• Non ci sono risultati.

Ufficio Segreteria C O M U N E DI U R B I N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Segreteria C O M U N E DI U R B I N O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

MOZIONE NON APPROVATA, CON 1 VOTO FAVOREVOLE, 7 CONTRARI E 1 ASTENUTI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 11.03.2016 CON ATTO NUMERO 24.

OGGETTO: Fusione per incorporazione

Visto:

- la legge regionale del 16 gennaio 1995 n. 10 “Norme sul riordinamento territoriale dei Comuni e delle Provincie nella Regione Marche”;

- la Legge Delrio n. 56/2014, Art. 1 comma 130, “I comuni possono promuovere il procedimento di incorporazione in un comune contiguo. In tal caso, fermo restando il procedimento previsto dal comma 1 dell’articolo 15 del testo unico, il comune incorporante conserva la propria personalità, succede in tutti i rapporti giuridici al comune incorporato e gli organi di quest’ultimo decadono alla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione. Lo statuto del comune incorporante prevede che alle comunità del comune cessato siano assicurate adeguate forme di partecipazione e di decentramento dei servizi. A tale scopo lo statuto è integrato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione. Le popolazioni interessate sono sentite ai fini dell’articolo 133 della Costituzione mediante referendum consultivo comunale, svolto secondo le discipline regionali e prima che i consigli comunali deliberino l’avvio della procedura di richiesta alla regione di incorporazione. Nel caso di aggregazioni di comuni mediante incorporazione, è data facoltà di modificare anche la denominazione del comune. Con legge regionale sono definite le ulteriori modalità della procedura di fusione per incorporazione”;

- la legge regionale del 21 ottobre 2015 n. 25 “Modifica alla legge regionale 16 gennaio 1995, n. 10

“Norme sul riordinamento territoriale dei Comuni e delle Provincie nella Regione Marche”, approvata nella seduta dell'Assemblea legislativa delle Marche n. 8 del 20 ottobre 2015;

- la deliberazione amministrativa dell'Assemblea n. 11 del 20/10/2015 “Indizione del referendum consultivo in merito alla proposta di legge concernente la fusione per incorporazione del comune di Tavoleto nel comune di Urbino” approvata nella seduta dell'assemblea legislativa delle Marche n. 8 del 20 ottobre 2015;

- la proposta di legge n. 12/2015 concernente: “Fusione per incorporazione del Comune di Tavoleto nel Comune di Urbino” approvata nella seduta dell'Assemblea legislativa delle Marche n. 8 del 20 ottobre 2015; - l'ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche n. 00422/2015 REG.PROV.CAU del 10 dicembre 2015 che indica la sospensione del referendum finalizzato alla fusione per incorporazione del comune di Mombaroccio nel comune di Pesaro;

- per analogia il Presidente Regionale ordina la sospensione anche del referendum finalizzato alla fusione per incorporazione del comune di Tavoleto nel comune di Urbino

Considerato che:

(2)

- i contenuti del testo della legge regionale del 21 ottobre 2015 n. 25 si mostravano palesemente in contrasto con la normativa nazionale in vigore;

- il Movimento 5 Stelle, durante le discussione nelle commissioni comunali e regionali, nonché nei Consigli Comunali e in Assemblea Legislativa, ha chiaramente avvertito i consiglieri e le rispettive giunte circa l'inopportunità di licenziare e recepire il testo della legge regionale del 21 ottobre 2015 n. 25;

- nelle ore successive alla sospensione del referendum, pochi erano i cittadini a conoscenza di quanto stava accadendo

Ritenuto che

-l’Assemblea legislativa, probabilmente, martedì 8 marzo licenzierà la nuova PdL: MODIFICA ALLA LEGGE REGIONALE 16 GENNAIO 1995, N. 10 “NORME SUL RIORDINAMENTO TERRITORIALE DEI COMUNI E DELLE PROVINCE NELLA REGIONE MARCHE”

-da una prima lettura, secondo alcuni, sembrerebbe che anche questo nuova PdL presenti alcune incongruità

Premesso che

- la fusione fra comuni costituisce un evento tutt’altro che ordinario per le comunità coinvolte e che produce modificazioni permanenti nei territori in relazione alla loro gestione e alle risorse economiche e organizzative necessarie a gestirli;

- il precedente percorso a tappe forzate posto in essere da questa giunta, è consistito in un ciclo di incontri organizzato anche nelle frazioni -arrivando a dimenticare di recarsi una di queste-

- il ruolo delle amministrazioni comunali coinvolte nell’ipotesi di fusione sia quello di informare la cittadinanza in modo completo e obiettivo circa gli effetti, immediati e a lungo termine, della incorporazione, anche allo scopo di consentire un coinvolgimento ampio e diffuso dei cittadini sulla complessa questione della riforma delle autonomie locali;

- sono indispensabili valutazioni socio-economiche non improvvisate, non superficiali, e non propagandistiche ma, al contrario, meditate, approfondite e imparziali

Considerato che

- l’impianto legislativo che disciplina la fusione per incorporazione prevede la consultazione referendaria, sottraendola, di fatto, alla normale attività amministrativa per consegnare la decisone alle popolazioni interessate;

SI IMPEGNA

Il Sindaco e la Giunta a

-redigere un opuscolo informativo da distribuire alla cittadinanza prima della consultazione referendaria, in cui raccogliere tutte le informazioni (vantaggi, aspettative ma anche criticità e rischi) utili al cittadino per esprimere un voto referendario consapevole e informato.

.

Riferimenti

Documenti correlati

Ciaroni Marcello presso Comune di Urbino - Settore Lavori Pubblici, quale istruttore area tecnica Cat, C1, 36 ore settimanali, durata mesi 6 a decorrere dal 1

I sottoscritti, dopo aver rilevato che in seguito alla sentenza Cossi-Comune di Urbino solo alcuni sono costretti a pagare il conguaglio, invece chi ha acquistato

Premesso che già dall’anno 2000 il Comune di Urbino ha ceduto in comodato gratuito i terreni di proprietà ex Irab, beni che in conformità al disposto legislativo sono destinati a

- Valutato inoltre che esistono orami da anni delle disfunzioni notevoli sulla gestione dell’appalto calore stipulato dal Comune di Urbino con una società esterna

Il quartiere risulta il più degradato della Regione Marche e una relazione del Comune di Urbino ne specifica “un degrado fisico (cattive tecniche costruttive), un degrado abitativo

l’intenzione di Poste Italiane di riorganizzare gli uffici postali su tutto il territorio nazionale con l’ipotesi di riduzione degli stessi, nel comune di Urbino potrebbero essere

− L’Associazione Alveare ha fatto richiesta relativa all’applicazione delle medesime tariffe mensa per il plesso scolastico di Trasanni che il Comune di Urbino applica al

Aveva sede nell’ex Convento dei Cappuccini ceduto allo scopo al Comune di Urbino nel 1870 dal Regio Governo in seguito alla soppressione delle corporazioni religiose e