• Non ci sono risultati.

II Sessione 2016 - Sezione B Settore Civile-Ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II Sessione 2016 - Sezione B Settore Civile-Ambientale "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE IUNIOR

II Sessione 2016 - Sezione B Settore Civile-Ambientale

PROVA DI CLASSE del 23 novembre 2016

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti.

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara e ordinata.

La completezza, l’attinenza e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Tema n. 1

Le esigenze attuali spingono le città ad utilizzare sempre più frequentemente gli spazi interrati con finalità che vanno dalla mobilità pedonale a quella veicolare, dalla realizzazione di reti di trasporto veloci alla creazione di volumetrie aggiuntive per funzioni che erano esclusivamente sviluppate in superficie.

La tendenza a recuperare gli spazi sotterranei comporta l’esigenza di accrescere le conoscenze del comportamento di scavi profondi a cielo aperto, specialmente in zone densamente urbanizzate.

Esponga il candidato, per quanto argomentato, quali competenze specifiche sono richieste ai progettisti e agli specialisti per la peculiarità di tali nuove problematiche che lo sviluppo delle opere civili e le caratteristiche del territorio pongono.

Tema n. 2

Il candidato descriva sinteticamente le principali tipologie di opere d’ingegneria che costituiscono un impianto di derivazione idraulica a scopi idroelettrici.

Tema n. 3

Il candidato descriva le azioni sulle costruzioni e ne definisca le relative combinazioni ai fini delle verifiche agli stati limite, ai sensi delle norme tecniche per le costruzioni.

Tema n. 4

Il candidato descriva le principali metodologie di rilevazione del traffico, le relative apparecchiature e le modalità operative, anche in funzione dei dati da rilevare (eventuale classificazione dei flussi per tipologia di veicoli, velocità, manovre, ecc.) e della durata della rilevazione.

Tema n. 5

I differenti sistemi di tamponamento esterno degli edifici civili: il candidato illustri i magisteri costruttivi che presiedono all’impiego sia di componenti prefabbricate che realizzate in opera.

Riferimenti

Documenti correlati

n°1 - Il candidato descriva le tecniche di campionamento di materiali e reflui solidi. n°2 - Il candidato descriva, anche mediante esempi, almeno un meccanismo di funzionamento

Il  candidato  descriva  quali  sono  le  principali  tipologie  di  opere  e  gli  interventi  necessari  alla  sistemazione  ed  alla  manutenzione  dei 

Sicurezza stradale: il candidato elenchi i principi base delle linee guida del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e descriva le modalità di sviluppo di un

Il candidato descriva il ruolo che deve sviluppare il progettista e quali le sue competenze nella individuazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni, o

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Illustrare le verifiche delle opere civili, edili e ambientali in condizioni statiche e/o dinamiche. Sviluppare il tema con uno o

Il candidato ipotizzi un sistema di combustione per la produzione di energia, definisca il flusso aeriforme generato e le concentrazioni di inquinanti in esso presenti (dipendenti

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente