• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DESCRIZIONE DEL PROGETTO "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TITOLO

:

“CAPACI DI CRESCERE”

TEMATICA

: SVILUPPO E POTENZIAMENTO PRECOCE DELLE ABILITA’ SOCIALI (LIFE SKILLS)

DESTINATARI

: Insegnanti e bambini della Scuola per l’Infanzia

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

E’ un percorso formativo, teorico e pratico, finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e all’acquisizione precoce delle Life Skills, di quelle abilità e competenze indispensabili per un sano sviluppo individuale e sociale (immagine di sé e autostima, gestione delle emozioni, assertività, pensiero critico e capacità di fare scelte e risolvere problemi).

Il progetto prevede un percorso di approfondimento teorico e di sperimentazione pratica sulle singole Life Skills per fornire agli insegnanti spunti e strumenti per promuovere e allenare negli alunni quelle competenze necessarie per affrontare e risolvere situazioni quotidiane di difficoltà.

OBIETTIVI

 Fornire agli insegnanti la conoscenza teorica e l’applicazione pratica delle Life Skills e il loro ruolo nella promozione precoce della salute e del benessere dei bambini

 Sperimentare l’applicazione di alcune Life Skills nelle classi.

 Incrementare i fattori di protezione della salute nei bambini.

 Favorire il dialogo e la condivisione fra Insegnanti e Alunni, Genitori e Figli, Scuola e Famiglie.

AZIONI

Incontro di presentazione del Progetto alle Coordinatrici delle scuole per l’Infanzia del territorio

Percorso formativo rivolto agli insegnanti ( 4 incontri della durata di h 1.30 ciascuno sulle seguenti “ abilità di vita”: gestione delle emozioni, immagine di sé e autostima, senso critico e assertività .

Applicazione in classe, da parte degli insegnanti, di specifiche unità operative riferite alle abilità approfondite durante la formazione.

Restituzione ai Genitori delle scuole partecipanti dell’attività svolta dagli insegnanti.

(2)

STRUMENTI E METODI

La metodologia è di tipo interattivo, prevede incontri formativi con il Docente e favorisce la partecipazione diretta degli insegnanti come attori della formazione.

Supervisione da parte del Docente durante le esercitazioni di rinforzo delle Life Skills.

I presupposti teorici di base fanno riferimento alle linee guida dell’OMS per la promozione della salute e del benessere e alla Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Da Ottobre 2019 a Maggio 2020

SEDE

Gli incontri di formazione si svolgeranno nella sala riunioni del Ser.D, in via Cereria 14 a Bassano del Grappa.

PROGRAMMA della formazione con gli Insegnanti

1. La Life Skills Education: lo sviluppo e il potenziamento precoce di competenze per il benessere individuale e sociale

2. Autostima e Immagine di sé

3. Lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva

4. Assertività e Senso Critico

FORMATRICE : dott.ssa Sabrina Crapella Ser.D. Bassano

[email protected] 0424/885407

Riferimenti

Documenti correlati

La Winter School Leggere il tessuto storico: interpretazione e progetto si propone di realizzare un percorso formativo, extra calendario accademico, finalizzato alla promozione e

1532/2018 e inserito nel Programma attuativo 2018 del Piano di Zona per la salute e il benessere sociale del Distretto Pianura Est, un percorso formativo rivolto ai

la protezione e la promozione della salute e del benessere sociale, il rafforzamento della resilienza delle popolazioni delle regioni coinvolte. Al fine di dare

Per ottenere il Diploma SIUMB è necessario inviare copia dei 2 Attestati (Superamento Pratico e Superamento Teorico) entro un anno dal termine del percorso formativo ed il

Gli operatori in servizio civile seguiranno un percorso formativo utile per la loro crescita sociale e civile e necessario a realizzare le attività. Dovranno

Peraltro, il percorso formativo on line gestito da ANSPI nazionale e già seguito dal personale del centro estivo, prevede una parte specificatamente dedicata ai bambini e ragazzi,

La conferma più evidente che questo percorso sembrerebbe aver avuto dei benefici per quanto riguarda il benessere personale e sociale degli allievi, l’hanno data

Nel percorso formativo sono previsti alcuni obiet- tivi di valorizzazione (personale, professionale, sociale) delle competenze ovunque acquisite, patrimonio culturale e