• Non ci sono risultati.

CAPACI DI CRESCERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPACI DI CRESCERE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA BASSANO - ASIAGO Anno scolastico 2018 - 2019

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Distretto 1 - Bassano del Grappa

CAPACI DI CRESCERE

Tematica: SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI (LIFE SKILLS) Coordinamento: Dott. LUIGI PILONI - Ser.D

Telefono: 0424 885407 fax 0424 885408 e-mail [email protected] Destinatari: Insegnanti e Genitori delle classi 3e

Descrizione del progetto

È un progetto finalizzato alla promozione del benessere personale e sociale e alla prevenzione dei comportamenti a rischio attraverso l’apprendimento di abilità (Life Skills) utili per l’espressione e la comprensione delle emozioni e la gestione delle relazioni sociali.

Obiettivi

• Fornire ai docenti la conoscenza teorica e l’applicazione pratica delle Life Skills e il loro ruolo nella promozione della salute e del benessere degli studenti.

• Sperimentare l’applicazione di alcune Life Skills nelle classi.

• Incrementare i fattori di protezione della salute nei bambini.

• Favorire il dialogo e l’ascolto attivo fra Insegnanti e Alunni, Genitori e Figli.

Azioni

Percorso formativo rivolto ai Docenti delle classi 3e - 5 incontri della durata di h 1.30 ciascuno sulle seguenti “abilità di vita”: gestione delle emozioni, immagine di sé e autostima, senso critico e assertività.

Applicazione in classe, da parte degli insegnanti, di specifiche unità operative riferite alle abilità approfondite durante la formazione.

Percorso formativo per i Genitori, parallelo nei contenuti a quello degli Insegnanti (3 incontri di formazione della durata di 1 ora e mezza, a cadenza mensile).

Il Progetto è triennale ed è rivolto alle classi 3e, prosegue e si conclude in 5a. Strumenti e metodi

La metodologia è di tipo interattivo, prevede incontri formativi con i Docenti condotti da operatori esperti, e favorisce la loro partecipazione diretta come attori della formazione.

I presupposti teorici di base fanno riferimento alle linee guida dell’OMS per la promozione della salute e del benessere e alla Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura.

Tempi Da Ottobre 2018 a Maggio 2019 Sede

Gli incontri si svolgeranno a Bassano del Grappa presso il Ser.D - via Cereria, 14/B - Palazzina C.

SCHEDA DI ADESIONE da inviare entro il 31 0ttobre 2018 fax 0424 885555 e-mail: [email protected]

SCUOLA: ………

INDIRIZZO: ………

(specificare se sede centrale o periferica)

tel ………..……… fax………..……

e-mail: ……….

Docente/i di riferimento: ……….………..………

Classi interessate:

Riferimenti

Documenti correlati

La promozione della salute sostiene lo sviluppo personale e sociale attraverso l'informazione, l'educazione alla salute, e il rafforzamento delle abilità psicosociali (life

BASE: assume i fondamentali comportamenti di sicurezza, prevenzione e promozione della salute per il proprio benessere.. INTERMEDIO applica comportamenti che tutelano

Il Dipartimento di salute mentale garantisce la tutela della salute mentale individuale e collettiva attraverso obiettivi di promozione del benessere e della salute, prevenzione

Il corso vuole fornire informazioni utili per la gestione in sicurezza delle situazioni più a rischio attraverso la conoscenza del pericolo, delle principali misure di prevenzione

A tal fine, la promozione e la riflessione sulla prevenzione degli infortuni attraverso una pratica sistematica di sicurezza sul lavoro in caserma, dove il personale militare

Oggetto del presente accordo è la realizzazione del progetto “Intervento di prevenzione dello stress lavoro-correlato e di promozione del benessere lavorativo nel

di coaching orientato alla prevenzione dello stress correlato al lavoro e alla promozione del benessere lavorativo rivolto a responsabili e coordinatori e personale delle

“Così fan tutti?” propone le tematiche della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale allargando la riflessione sui comportamenti a rischio