• Non ci sono risultati.

COCAINA COME IL CORPO REAGISCE ALLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COCAINA COME IL CORPO REAGISCE ALLA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COME IL CORPO REAGISCE ALLA

COCAINA

Ciao a tutti!

Mind Matters è una collana che esplora i modi in cui le sostanze influenzano il nostro cervello, il

nostro corpo e la nostra vita.

In questo numero parliamo della cocaina

(2)

Cos’è la cocaina?

La cocaina deriva dalle foglie essiccate della pianta di coca sudamericana. È chiamata anche con altri nomi come bamba, polvere d’angelo, farina, svelta, polvere di stelle.

Si presenta come una polvere bianca molto sottile. Per questo, a volte, i fornitori la

mischiano con la farina o con l’amido di mais per aumentare i loro guadagni.

È uno stimolante che fa sentire più energici e più vigili, ma può anche rendere più agitati, irascibili, ansiosi, impauriti e paranoici. Può causare infarti, ictus o il coma.

La cocaina è usata soprattutto come droga illegale per sballarsi.

Come viene usata?

Quando la cocaina è sotto forma di polvere viene assunta sniffandola dal naso o

sfregandola sulla gengive. Può anche essere mischiata

all’acqua e iniettata. Alcune

persone fumano la cocaina

che è stata trasformata in

cristalli, chiamata «crack»,

per via del crepitio che fa

quando viene riscaldata.

(3)

Come funziona la cocaina?

La cocaina cambia il modo in cui il cervello lavora aumentando la

produzione di una sostanza chimica, detta dopamina, nell’area del cervello che controlla la gratificazione e la

motivazione. Se si usa spesso, il cervello si abitua alla grande quantità di dopamina prodotta dalla sostanza, e le attività che prima risultavano interessanti, diventano meno gradevoli. Si avrà bisogno di una quantità di cocaina sempre maggiore per sentirsi normali.

Si può diventare dipendenti dalla cocaina?

Si, si può. Con il passare del tempo, la cocaina cambia il modo in cui il cervello lavora e diventa molto difficile smettere di assumerla perché l’astinenza rende tristi e sofferenti. Questa si chiama dipendenza.

Chiunque può diventare dipendente dalla cocaina.

Non importa dove vivi o che vita conduci. Non c’è modo di prevedere chi diventerà dipendente da sostanze.

Una terapia adeguata può aiutare a vincere la dipendenza e a smettere di usare cocaina, me è un percorso impegnativo e molto lungo.

L’approccio migliore è non iniziare mai ad assumere sostanze.

USO DI COCAINA IN EUROPA

(4)

In che modo la cocaina influenza il corpo e il cervello?

Sensazione di insolita felicità ed energia; a volte ci si sente fuori controllo

Si è infastiditi e diffidenti verso gli altri

Sensibilità a luci, suoni, e contatto fisico

Temperatura corporea elevata

Sangue dal naso, perdita dell’olfatto, problemi di

deglutizione

Effetti a breve termine Effetti a lungo termine Sintomi dell’overdose

Ictus e convulsioni

Battito cardiaco irregolare o infarto Tosse e

problemi respiratori

Mal di stomaco

(5)

Cosa posso fare se qualcuno che conosco ha

bisogno di aiuto?

Se pensi che un tuo amico o familiare abbia problemi con la droga, chiedi subito aiuto ad un adulto di cui ti fidi, come un genitore o un insegnante. Ricorda,

l’accesso ai servizi è gratuito.

Puoi tornare a stare meglio!

Per maggiori informazioni, visita il sito teens.drugabuse.gov.

U.S.DEPARTMENT OF HEALTH A N D H U M A N SERVICES NIH Publication No.20-DA-8071 Revised June2020

Source: National Institute on Drug Abuse; National Institutes ofHealth;

U.S. Department of Health and HumanServices.

SER.D Thiene

Servizio dipendenze

Via Boldrini 1 - 36016 Thiene 0445/313811

ALCOLOGIA

Ambulatorio integrato Via De Lellis – P.O. di Schio 0445598237

Referente per l’oggetto: Dott. Luca Mesiano Editing: Dott.ssa Arianna Sola

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se un amplificatore operazionale lavora in modo molto più esatto di un normale circuito a transistori, rimangono comunque delle differenze ed inesattezze che rendono la

Daisy, rimasta orfana, è affidata a sua zia che lavora come psicologa in un istituto minorile, dove la ragazzina è costretta a passare la maggior parte del suo tempo!. Raggiunti i

Col passare del tempo la situazione si fa sempre più difficile, come prova lo studio delle fonti settecentesche, che consente di gettare nuova luce sulla mobilità o

Figura 10 – Se la contaminazione di spore negli insilati è trop- po elevata diventa molto difficile contenere la contaminazio- ne di spore dell’unifeed e conseguentemente il rischio

Col passare del tempo, nell’affrontare argomenti di forte impatto sociale e ambientale risulta sempre più difficile categorizzare le organizzazioni separandole in base alla loro

Il mesotelioma pleurico maligno è caratterizzato da una lunga latenza, 20-40 anni, che rende molto difficile la diagnosi della malattia e quando i pazienti

Gita organizzata molto male, ci concedevano tanto tempo per le città con poca offerta turistica, dove non sapevamo come far passare il tempo, mentre ci concedevano poco tempo per le

Tuttavia, come si può notare nella figura 2.2, la tensione cambia in modo significativo ad entrambe le estremità del range, il che rende possibile utilizzare