• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Accesso al credito, stanziati 75 milioni

Un seminario di Unioncamere illustrerà alle imprese come accedervi

Finanziamenti per circa 75 milioni di euro per favorire l’accesso al credito delle imprese. E’ quanto stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM attraverso il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), uno strumento per le piccole e medie imprese a supporto della valorizzazione di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale degli asset di proprietà industriale.

Le imprese ferraresi potranno ricevere informazioni operative, immediatamente fruibili per la presentazione delle domande di finanziamento, in occasione del seminario “Contributi a sostegno della proprietà industriale. Brevetti, marchi, disegni e modelli. Il fondo nazionale per l’innovazione”

in programma mercoledì 18 luglio dalle ore 10 alle 13 nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 62 a Bologna).

Soggetti beneficiari di questi finanziamenti sono le PMI che intendono portare sul mercato prodotti innovativi creati sulla base di brevetti o disegni e modelli. Possono accedere ai finanziamenti bancari anche imprese non direttamente titolari di un brevetto o di un disegno, ma che partecipano ad un contratto di rete dedicato alla valorizzazione economica di un brevetto o di un disegno.

Durante l’incontro, a partecipazione gratuita, verrà offerta una panoramica complessiva di tutti gli interventi a sostegno della proprietà industriale anche del sistema camerale ed al termine del seminario (dalle 13,30) sarà possibile effettuare incontri personalizzati previa richiesta, con funzionari di Unicredit e Mediocredito italiano per entrare nel merito delle singole pratiche di finanziamento.

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Ferrara Carlo Alberto Roncarati – passa attraverso l’incentivazione al deposito delle domande di brevetto, l’incremento delle domande e la valorizzazione economica degli asset immateriali, e il sostegno nel migliore impiego dei diritti di disegni e modelli, incentivando l’immissione di nuovi prodotti ad essi collegati nel mercato globale”.

(2)

Sono previsti anche un intervento dell’ADI “Associazione per il Disegno Industriale” e la presentazione di un caso aziendale

Il programma completo si può scaricare dal sito della Camera di commercio di Ferrara www.fe.camcom.it dove è compilabile la scheda di partecipazione, che va inviata all’indirizzo

e-mail: [email protected] o al fax 051-6377050.

 

Riferimenti

Documenti correlati

bologna 2 aprile Quest'anno con il patrocinio di Unioncamere Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna si avvia ad ospitare il World Plone Day, alla Conference Hall

Lo afferma Ferruccio Dardanello, presidente nazionale di Unioncamere, oggi a Bologna per il convegno "I Confidi in Emilia-Romagna, una scommessa vincente": si

Secondo Unioncamere emilia-Romagna, nei primi tre mesi dell'anno si contano 4.149 imprese in meno, la piu' ampia diminuzione nell'ultimo decennio.. La flessione colpisce il

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

In Emilia-Romagna nel biennio 2011-12 la rete Enterprise Europe Network Italia (EEN) ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio Simpler (Unioncamere Emilia-Romagna,

Miriam Fusconi 27 marzo 2012 0 commenti commercio Italia India, emilia romagna, Emilia Romagna e India, incontri imprese Emilia Romagna e operatori indiani, India, Progetto India,

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

Il raffor- zamento della la capacità innovativa delle impre- se, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale passa attraverso l’incentivazione al deposito