Crescere all’estero con il “Temporary Export Manager”
Al via la terza edizione, tra incontri di presentazione a Rimini, Parma, Forlì e Modena
[2]
30 gennaio 2013 | Forlì [3] | Cesena [4] | Economia & Lavoro [5] |
FORLI’ / CESENA - Con l’obiettivo di offrire alle imprese supporto concreto per lo sviluppo di una strategia aziendale mirata per affrontare i mercati internazionali, parte la terza edizione del“Temporary Export Manager”. Grazie a questo progetto, il sistema camerale dell’Emilia- Romagna offre uno strumento personalizzato alle imprese interessate ad avviare o consolidare la propria presenza all’estero.
“Temporary Export Manager” prevede l’inserimento temporaneo in azienda, attraverso un tirocinio formativo, di una risorsa junior specializzata in marketing internazionale che opererà in
coordinamento con i vertici dell’impresa, l’assistenza di un funzionario camerale ed una risorsa senior consulente professionista esterno. Questa figura, il cosiddetto “temporary export manager”, metterà a fuoco e realizzerà, in accordo con il management aziendale, il piano di
internazionalizzazione.
Il progetto “Temporary Export Manager”, che ha una durata di circa 6 mesi, punta a favorire il processo di scambio e comunicazione fra imprese e giovani neolaureati per qualificare competenze aziendali in materia di marketing internazionale.
L’iniziativa sarà illustrata nel dettaglio in quattro incontri informativi, tutti con inizio alle ore 16, nelle sedi delle Camere di commercio di Rimini (martedì 5 febbraio via Sigismondo 28);
Parma(mercoledì 6 febbraio, via Verdi, 2);Forlì-Cesena(giovedì 7 febbraio, corso della Repubblica, 5 Forlì); Modena(venerdì 8 febbraio, via Ganaceto 134).
Le imprese interessate dovranno compilare ed inviare via e-mail o via fax entro venerdì 15 febbraio 2013 il company profilescaricabile nell’apposita sezione del sito internet della propria Camera di commercio. Saranno ammesse almeno 4 imprese per provincia, selezionate in base a potenzialità (prodotto e organizzazione aziendale), cantierabilità e fattibilità del progetto.
“Grazie a questa iniziativa, sulla base dei risultati delle prime due edizioni – sottolinea il Segretario Generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi - il sistema camerale regionale offre un supporto per incentivare strategie di internazionalizzazione delle imprese interessate ad avviare o consolidare la presenza sui mercati esteri facendo leva sul “fattore umano” quale variabile competitiva”.
Per informazioni, consultare il sito www.ucer.camcom.it [6]o contattare Dario Govoni tel. 051 6377068; e-mail:[email protected] o
Il progetto “Temporary Export Manager” è nato dalla precedente esperienza quadriennale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, riconosciuto ufficialmente da Unioncamere Nazionale come Buona Pratica (9 progetti selezionati su 132 presentati), con specifico riferimento alla categoria di intervento “Internazionalizzazione”. Al Tem a Forlì-Cesena partecipa come partner della Camera di commercio di Forlì-Cesena anche il Career Service del Polo scientifico didattico di Forlì dell’Università per la parte di divulgazione e prima selezione delle risorse junior dell’iniziativa, in applicazione ed in linea con il protocollo d’intesasiglato tra i due Enti poco più di un anno fa a sostegno dell’inserimento professionale degli studenti e dei laureati.
Parallelamente, un’altra significativa iniziativa è portata avanti dalla Camera di commercio di Ferrara che con Unindustria ha realizzato quattro edizioni di “Esportare con metodo”, grazie alla quale imprese selezionate hanno potuto concretizzare progetti di sviluppo sui mercati
internazionali con il supporto di consulenze di professionisti esperti. E’ prossimo l’avvio di un bando per una nuova iniziativa “Export come cominciare” che prevede un percorso di assistenza organizzata ad un gruppo di imprese per un periodo di 8-9 mesi, erogata da professionisti
qualificati.
Collegamento sorgente: http://www.forli24ore.it/news/forli/0027420-crescere-allestero-temporary- export-manager