• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

21 SETTEMBRE 2018 - Reggio Emilia

2018:

QUESTIONI APERTE NEL mCRC

SEDE

Auditorium CORE

Arcispedale Santa Maria Nuova

V.le Risorgimento 80 - 42123 Reggio Emilia ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita previa registrazione effettuabile online dal sito www.mitcongressi.it sezione:

2018: QUESTIONI APERTE NEL mCRC ECM

Sono stati richiesti crediti per:

Medico Chirurgo (discipline in: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Epidemiologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia),Biologo,

Farmacista (disciplina in Farmacia Ospedaliera) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER

MI&T Srl Viale Carducci. 50 - 40125 Bologna Tel. 051.220427 - [email protected] www.mitcongressi.it

PRESIDENTE

CARMINE PINTO Direttore Oncologia - IRCCS - ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA (RE)

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI

Con il patrocinio di:

FACULTY

Fabrizio ARTIOLI CARPI

Maria Chiara BANZI REGGIO EMILIA Stefania BETTELLI MODENA

Luigi CAVANNA PIACENZA

Dario DE BIASE BOLOGNA

Monica DI BATTISTA BOLOGNA Francesca DI FABIO BOLOGNA

Luca FRASSINETI MELDOLA

Roberto LABIANCA BERGAMO

Giovanni LANZA FERRARA

Francesco LEONARDI REGGIO EMILIA

Gabriele LUPPI MODENA

Lucia MANGONE REGGIO EMILIA

Marina MARZOLA FERRARA

Nicola NORMANNO NAPOLI Alessandro PASSARDI MELDOLA Carmine PINTO REGGIO EMILIA Fabiola Lorena ROJAS BOLOGNA Stefano TAMBERI FAENZA Davide TASSINARI RIMINI

Paola ULIVI MELDOLA

Auditorium CORE

Arcispedale Santa Maria Nuova

(2)

2018: QUESTIONI APERTE NEL mCRC

10.00 WELCOME COFFEE 10.30 APERTURA LAVORI

Carmine Pinto 10.45 LETTURA

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO IN EMILIA ROMAGNA

Lucia Mangone

I SESSIONE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE IN FUNZIONE TERAPEUTICA:

L’ONCOLOGO TRA NUOVE TECNOLOGIE E PRATICA CLINICA Moderatori Luca Frassineti, Giovanni Lanza

11.15 QUESITI DEGLI ESPERTI

Gabriele Luppi, Giovanni Lanza, Maria Chiara Banzi 11.30 L’ESPERIENZA DELL’AOU DI BOLOGNA Fabiola Lorena Rojas, Dario De Biase

11.45 L’ESPERIENZA DELL’IRST-IRCCS DI MELDOLA Alessandro Passardi, Paola Ulivi

12.00 RISPONDERE ALLE RICHIESTE DELL’ONCOLOGO

Stefania Bettelli

12.30 NUOVE TECNOLOGIE E IMPATTO NELLA PRATICA CLINICA Nicola Normanno

13.00 COMMENTO DEGLI ESPERTI

Gabriele Luppi, Giovanni Lanza, Maria Chiara Banzi 13.15 DISCUSSIONE

Presidente CARMINE PINTO

13.30 COLAZIONE DI LAVORO II SESSIONE

COME SCEGLIERE LA I LINEA DI TRATTAMENTO:

L’ONCOLOGO TRA SUGGESTIONI E PRATICA CLINICA Moderatori Fabrizio Artioli, Luigi Cavanna

14.30 QUESITI DEGLI ESPERTI

Francesca Di Fabio, Francesco Leonardi, Davide Tassinari 14.45 L’ESPERIENZA DI FERRARA

Marina Marzola

15.00 L’ESPERIENZA DI RAVENNA Stefano Tamberi

15.15 L’ESPERIENZA DELL’ AUSL DI BOLOGNA Monica Di Battista

15.30 CRITERI DI SELEZIONE CLINICA DEI PAZIENTI Roberto Labianca

16.00 LA SCELTA DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA Carmine Pinto

16.30 COMMENTO DEGLI ESPERTI

Francesca Di Fabio, Francesco Leonardi, Davide Tassinari

17.00 DISCUSSIONE 17.30 CHIUSURA LAVORI

Carmine Pinto

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle