• Non ci sono risultati.

Rotatore omerale  Il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rotatore omerale  Il"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CENTRO PER LA SPERIMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DI PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI

DIREZIONERICERCAEFORMAZIONE

CENTRO PROTESI INAIL VIA RABUINA, 14 – 40054 VIGORSO DI BUDRIO (BO) TEL. 0516936111 – P. IVA 00968951004 – COD. FISC. 01165400589

Reg. No. 2286-A UNI EN ISO 9001 - 2008

Progetto P.5

Rotatore omerale

 

Il  progetto  P.5  si  prefiggeva  lo  scopo  di  realizzare  il  prototipo  di  un'articolazione  elettromeccanica  che  permettesse  un  movimento  di  intra‐extra  rotazione  della  protesi a livello del segmento omerale. 

Un  siffatto  dispositivo  otterrebbe  un  grande  risultato  funzionale  essendo  fondamentale nel recupero di attività importanti come l'alimentazione. 

Come per gli altri giunti protesici, le specifiche di realizzazione sono gli ingombri ed il  peso contenuti e la silenziosità. 

 

Meccanismi   

La struttura complessiva è a gearbox multilayer  nella  quale  la catena  cinematica si  basa su trasmissione a pulegge, per i primi stadi di riduzione, e su rotismi tradizionali  a denti, per quelli successivi. 

Pur  se  realizzato  come  prototipo,  il  dispositivo  si  presenta  già  piuttosto  ingegnerizzato. 

Esso  presenta  al  suo  interno  una  serie  di  soluzioni  tecniche  originali  tra  le  quali  alcune  sono  state  realizzate  in  rapid  protoptyping  tramite  le  attrezzature    del  laboratorio di meccatronica del Centro Protesi. 

Il  dispositivo  fa  uso  di  microswitch  ottici  per  l'arresto  ai  fine  corsa,  soluzione  già  adottata nell'articolazione di spalla. 

Anche rispetto ai consumi e alla rumorosità i risultati ottenuti sono buoni pertanto  certamente quanto realizzato costituisce un'ottima base per futuri sviluppi. 

Nella pagina seguente la foto del meccanismo realizzato. 

(2)

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CENTRO PER LA SPERIMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DI PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI

DIREZIONERICERCAEFORMAZIONE

CENTRO PROTESI INAIL VIA RABUINA, 14 – 40054 VIGORSO DI BUDRIO (BO) TEL. 0516936111 – P. IVA 00968951004 – COD. FISC. 01165400589

Reg. No. 2286-A UNI EN ISO 9001 - 2008

Progetto P.5

   

                 

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo di questo progetto è stato di progettare e realizzare un sistema con la tecnologia RFID, abile alla tracciatura dei prodotti della mini factory presente in SUPSI,

Dal 2009 al 2014, SIX Group aveva collaborato insieme ai Cantoni al progetto eGRIS allo scopo di realizzare un sistema di informazioni fondiarie valido in tutta la Svizzera (dati

3.2 Realizzazione del ricevitore mediante la daughterboard TVRX Lo scopo del progetto è quello realizzare un ricevitore DSC che lavori nella banda VHF, in grado di ricevere

Scopo principale del progetto non è solo quello di realizzare un edificio di pubblica utilità, ma anche quello di adottare materiali e tecniche di costruzione che siano

Il progetto ha come scopo la realizzazione di un antifurto che rileva il movimento attraverso un apposito sensore.. L’attivazione dell’antifurto è implementata

Il presente progetto di dottorato ha avuto dunque come scopo quello di realizzare un apparato documentario globale e ragionato per la raccolta, la gestione e l’elaborazione dei

– Progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado di comunicare anche in seguito ad attacchi nucleari.. • Come nasce:

La Winter School Leggere il tessuto storico: interpretazione e progetto si propone di realizzare un percorso formativo, extra calendario accademico, finalizzato alla promozione e