• Non ci sono risultati.

La densita' dell'acqua aumenta da 0 °C fino a 4 °C per poi diminuire all'aumentare della temperatura Densita' acqua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La densita' dell'acqua aumenta da 0 °C fino a 4 °C per poi diminuire all'aumentare della temperatura Densita' acqua"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Densita' acqua

La densita' dell'acqua aumenta da 0 °C fino a 4 °C per poi diminuire all'aumentare della temperatura

Il ghiaccio ha una struttura ordinata e spaziosa il cui volume diminuisce durante la fusione, perche' le molecole si avvicinano per la rottura dei legami idrogeno. Nel riscaldamento dell’acqua, si verificano due fenomeni:

rottura di altri legami idrogeno -> V diminuisce

dilatazione dovuta alla maggiore velocità delle molecole -> V aumenta.

Mentre aumenta la temperatura, fino a 4°C il primo comportamento domina ed il volume decresce. Oltre i 4°C e' più importante il secondo effetto ed il volume aumenta.

A 4°C la densità dell’acqua e' massima perche' il volume diventa minimo.

Riferimenti

Documenti correlati

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido

Un sistema di filtrazione del ghiaccio filtra l’acqua che alimenta la macchina per il ghiaccio eliminando cloro, particolato e altri contaminanti che rendono il ghiaccio

una volta collegata la rete idrica tramite il kit di alimentazione dell'impianto idrico (VERIFICARE CHE LA PRESSIONE DELLA RETE IDRICA NON SIA SUPERIORE AI 4

? Posizionare la macchina sulle guide e una volta agganciata correttamente farla scorrere delicatamente all’interno della nicchia. Se si verifica qualche difficoltà

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

a l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti `e 4 b l’orafo sta facendo lo sconto ai suoi clienti c l’orafo ha sbagliato i calcoli, il numero giusto dei cubetti `e 2

Se abbiamo una tabella, scritta su un foglio, la procedura è simile:.. a) Scrivere (o copiare) su R il comando A <- read.table ("clipboard") senza dare d’invio.. b)

Massa, volume e densità sono strettamente collegati, infatti i corpi di forma uguale si distinguono fra loro proprio in base alla densità:.. • due corpi che hanno lo stesso