• Non ci sono risultati.

24 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "24 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DI CASTELFRANCO

Una programmazione concertata tra Comune e associazioni per valorizzare le proposte.

Occhio alla qualità: sagre a km zero, prodotti tipici e tradizioni paesane rinnovate

Nel mese di marzo l’Amministrazione Comunale ha approvato il calendario annuale delle manifestazioni per il 2018, concertato con la collaborazione delle tante associazioni attive sul territorio castelfranchese e delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti.

La scelta è quella di utilizzare una programmazione condivisa come strumento utile ad evitare sovrapposizioni di date tra gli eventi in programma. L’intenzione è quella di dare a tutti la possibilità di trovare il proprio spazio per organizzare le proprie iniziative e, allo stesso tempo, facilitarne la fruibilità per il pubblico locale.

Il calendario delle manifestazioni 2018 prevede un totale di 93 giornate di somministrazione di eventi a Castelfranco di Sotto (oltre ad altri eventi di tipo sportivo e religioso), così suddivise: 33 nel Capoluogo, 42 a Orentano, 18 a Villa Campanile.

La programmazione completa è consultabile sia sul sito dell’ente (www.castelfranco.gov.it), sia dalla App del Comune. Ogni evento è geolocalizzato e mette a disposizione tutte le informazioni utili (aggiornabili in qualsiasi momento dall’associazione organizzatrice).

Nella gestione del calendario, nel corso degli anni, l’Amministrazione ha cercato di valorizzare la qualità delle iniziative, concentrandosi sul miglioramento delle proposte. In questo modo il numero degli eventi è tendenzialmente diminuito, ma ha visto al contempo aumentare l’affluenza di pubblico, l’apprezzamento e l’importanza delle stesse manifestazioni sul territorio. Nel 2017, ad esempio, le giornate occupate dalle manifestazioni erano 106, mentre nel 2016 se ne contavano 108.

“Ogni anno il nostro paese ospita iniziative organizzate con cura e passione – hanno commentato dall’Amministrazione Comunale – . Si tratta di manifestazioni che spesso si ripetono da anni, ma riescono a crescere qualitativamente in ogni edizione. Gli eventi hanno come punto di riferimento per l’approvvigionamento prodotti tipici e derrate alimentare a Km zero, come la Sagra del Porcino e della Chianina o la Festa del Contadino, oppure puntano sul rinnovamento delle tradizioni paesane, come il Palio dei Barchini con le Ruote o il Carnevale dei Bambini di Orentano”. “Ad essere rinnovata con convinzione è inoltre l’interazione con le associazioni, punto chiave per l’organizzazione di un calendario concertato e condiviso. I nostri uffici sono in costante contatto con i soggetti organizzatori e la programmazione annuale è studiata a tavolino con il contributo di tutti”.

Si attendono per il mese di giugno le giornate clou del Palio dei Barchini con le Ruote che quest’anno vedrà disputare la finale domenica 10 giugno. Sempre a giugno prende il via la storica Sagra della Pizza di Orentano e la Festa del Contadino di Villa Campanile. A luglio sarà la volta dell’Estate Castelfranchese con tanti eventi di interesse culturale dedicati a grandi e piccoli. Ad agosto, nel pieno dell’estate, torna l’Agosto Orentanese e, nel week end del 18-19 agosto, la Festa del Dolcione con la sfilata della scultura fatta di bigné.

Riferimenti

Documenti correlati

Uno dei prosciutti italiani più conosciuti, caratterizzato da profumo intenso e gusto dolce, è prodotto nel Friuli Venezia Giulia.. Una specialità dolciaria goriziana è

L’azione cluster del programma si è conclusa nel corso del corrente anno 2009. I risultati ottenuti sono stati diffusi attraverso meetings dedicati alle imprese e agli operatori del

In questo ambito sono già attive da diversi anni - nell’ambito dei Dipartimenti di Prevenzione l’impegno dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione cui compete la tutela della

 La selezione delle aziende avviene sulla base della loro rispondenza ai criteri etici, ambientali e sociali condivisi dal gruppo e in base alla differenziazione dei

Domenica 13 ottobre a Castelfranco di Sotto, in occasione dell’apertura della Sagra della Chianina e del Fungo Porcino organizzata dalla Casa del Popolo Arci

È quello che è successo questo weekend a Eataly Firenze in occasione del Festival della cucina popolare della Toscana, dove la Sagra della Chianina e del porcino

Dal momento che le quantità di IPA veicolate dal fumo possono divenire apprezzabili, tali composti, di cui è noto fin dal 1950 il potere mutageno e cancerogeno,

Alla scoperta della cera, per capirne l’origine e la sua funzione all’interno dell’alveare, realizzazione della propria candela. LABORATORIO PER BAMBINI “DA DOVE VIENE