• Non ci sono risultati.

la funzione è dunque continua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "la funzione è dunque continua"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

derivabilità.doc 1

Studio di derivabilità

Studiare continuità e derivabilità delle seguenti funzioni 1) 

<

+

= 2

1 3

2

2 1 x x

x x

y

2)



>

= 6 3

21 1 3

4

2

x x x x y

3) y= x2 +x6 4) y=3 (2 x )2

5) y= x3 2 4 6) y= 4 x 2

SOLUZIONI

1. Il dominio della funzione è D=R in quanto il denominatore del secondo tratto si annulla in x=1, punto che appartiene al primo tratto. Va verificata la continuità in x=2: ( )2 3 lim ( ) lim ( )

2

2 f x f x

f = = x + =x ; la funzione è dunque continua. Per la derivabilità va studiata la continuità della derivata prima:

( ) ( )

<

= 2

1 3

2 2

'

2 x

x

x x

x

f ; '( )2 3 lim '( ) lim '( ) 4

2

2 =

=

= +

f x f x

f x x

si tratta dunque di un punto spigoloso (vedi grafico).

2. Il dominio della funzione è D={xR/x1}; in x=1 presenta una discontinuità di II specie ed un asintoto verticale. Va verificata la continuità in x=3: ( )3 2 lim ( ) lim ( )

3

3 f x f x

f = =x =x+ ; la funzione è dunque

continua. Per la derivabilità va studiata la continuità della derivata prima:

( ) ( )



>

= 3 3

1 3 4 '

2

x x x x x

f ; '( )3 1 lim '( ) lim '( )

3

3 f x f x

f = =x =x + ; la

funzione è dunque derivabile in x=3 (vedi grafico).

(2)

derivabilità.doc 2

3. La funzione esiste sempre ed è continua; per lo studio della derivabilità conviene scriverla come funzione a tratti e calcolarne la derivata:



+

= +

2 3

6

2 3

6

2 2

x x

x

x x

x

y x ; ( )

= +

2 3 1

2

2 3 1

' 2

x x

x x

x x f

x=-3 '( )3 5 lim '( ) lim '( ) 5

3

3 =

=

=

+

f x f x

f x x

x=2 '( )2 5 lim '( ) lim '( ) 5

2

2 =

=

= +

f x f x

f x x

Si tratta dunque di due punti spigolosi (vedi grafico)

4. La funzione esiste sempre, D=R ed è continua. Si calcola la derivata prima: ( ) 3

2 3 ' 2

x x

f = ; la derivata prima ha dunque una discontinuità in x=2; ( )=+∞ + ( )=−∞

f x f x

x

xlim ' lim '

2

2 ; si ha dunque un punto a tangenza

verticale, in particolare di una cuspide (vedi grafico).

5. La funzione esiste sempre, D=R ed è continua. Si calcola la derivata prima: ( )

( )

3 2 42

3 ' 2

= x x x

f ; la derivata prima ha dunque due discontinuità in x=±2; ( )= + ( )=+∞

f x f x

x

xlim ' lim '

2

2 ; ( )= + ( )=+∞

f x f x

x

xlim ' lim '

2

2 si

hanno dunque due punti a tangenza verticale, in particolare due flessi verticali (vedi grafico).

(3)

derivabilità.doc 3

6. La funzione ha il seguente dominio: D={xR/2x2} ed qui è

continua. Si calcola la derivata prima: ( )

4 2

' x

x x

f = ; la derivata prima ha dunque due discontinuità in x=±2; ( )=−∞

f x

x '

lim2 ; + ( )=+∞

f x

xlim '

2 si

hanno dunque due punti a tangenza verticale (vedi grafico).

Riferimenti

Documenti correlati

Osserviamo che la funzione proposta ` e continua nell’intervallo (0, 1]; pertanto, per stabilire se essa ` e im- propriamente integrabile in tale intervallo, ` e sufficiente studiarne

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

[r]

Studio della derivata prima della funzione al fine di determinare gli intervalli in cui la funzione cresce e decresce, gli eventuali punti di minimo e massimo relativo e i punti di

3) la derivata di f si annulla in almeno un punto 4) non esiste una

Si scrivano in particolare le equazioni degli asintoti e le ascisse dei punti di massimo, di minimo e di flesso.. La funzione ha un asintoto orizzontale per x

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha