• Non ci sono risultati.

Il legame chimico Tipi di legame e proprietà generali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il legame chimico Tipi di legame e proprietà generali"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Il legame chimico

Tipi di legame e proprietà generali

I legami tra atomi nascono per interazione tra gli elettroni dell’ultimo strato (elettroni di valenza) degli atomi stessi e si suddividono in tre tipi in funzione della natura di tali interazioni.

Legame ionico Legame covalente

Legame metallico Dovuto a scambio

di elettroni tra due o più atomi

Si realizza tra elementi con elettronegatività molto diversa (es. alogeni e m. alcalini)

CsF Dovuto ad elettroni

condivisi tra due o più atomi

Si realizza tra elementi con elettronegatività simile.

(es. molecole omonucleari)

F2

Li

100%

100%

MgF2 AlF3 SF6 IF7 I2 S8

Sn Ge

Cu Na3B

Na2O BeF2 ICl

100%

Proprietà fisiche:

Solido cristallino

Elevata Tf

Buona conducibilità termica allo stato fuso

Buona conducibilità elettrica allo stato

fuso o in soluzione

Proprietà fisiche:

Isolanti elettrici sostanze molecolari:

Gas o liquidi basso bollenti

• Solidi a bassa Tf

sostanze macromolecolari:

Solido

Elevata Tf

(2)

si rappresentano gli elettroni di valenza

un singolo elettrone viene rappresentato con un punto

un doppietto di legame viene rappresentato con un trattino che congiunge i due atomi

un doppietto solitario su un atomo viene rappresentato con un trattino

Cl: 3s

2

3p

5

: : Cl : .

H: 1s H .

C: 2s

2

2p

2

_ C :

O: 2s

2

2p

4

_ O : _

“Formula” di Lewis:

Rappresentazioni (notazioni) di Lewis:

(3)

Il legame covalente

Il legame covalente si instaura fra elementi aventi piccola (o nulla) differenza di elettronegatività e spiega l’esistenza delle molecole (e macromolecole).

Responsabili della formazione del legame sono coppie di elettroni condivise da due nuclei che si trovano nella zona dello spazio compresa tra i nuclei stessi.

(4)

Il legame covalente

Lo studio del legame covalente ci permette di conoscere:

I PARAMETRI GEOMETRICI distanze e angoli di legame

LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE

distinguono le molecole in polari e apolari

LE CARATTERISTICHE MAGNETICHE

distinguono le molecole in diamagnetiche (non contengono elettroni spaiati) e paramagnetiche (contengono almeno un elettrone spaiato)

L’ENERGIA DI LEGAME

necessaria per portare gli atomi a distanza infinita

(5)

Il legame covalente

Teoria del legame di valenza (VB)

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del

legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello

strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano” gli

elettroni partecipanti al legame.

(6)

Il legame covalente

Teoria del legame di valenza

 bisogna sovrapporre orbitali atomici con lo stesso segno contenenti ciascuno 1 elettrone

 gli elettroni si dispongono con spin antiparallelo formando un doppietto di legame

 eventuali altre coppie di elettroni che non intervengono nel legame rimangono intorno al proprio atomo = doppietti solitari

se un atomo dispone di un doppietto solitario e l’altro di un

orbitale vuoto, si ottiene un legame dativo

(7)

Il legame covalente

Teoria del legame di valenza: H

2

Atomo H: 1s

1s

Molecola H

2

+

1s

+

1s

_

_

H H

notazione di Lewis

(8)

Legame semplice

Il legame semplice è sempre di tipo

Ha simmetria cilindrica intorno all’asse congiungente i nuclei

Cl: 3s2 3p5

(9)

Legame doppio

Il legame doppio è costituito da un legame  e da un legame  . Il legame doppio è più forte di un legame semplice.

Occorrono due elettroni per completare l’ottetto

sull’ossigeno

(10)

Il legame covalente

Teoria del legame di valenza: O

2

Atomo O: (He) 2s22p4

Molecola O2

notazione di Lewis

2s

x y

z

2px

2py

2pz

2s 2p

O O

Legame : la densità elettronica di legame si sviluppa lungo l’asse internucleare

Legame : la densità elettronica di legame non si sviluppa lungo l’asse internucleare

(11)

Legame triplo

Il legame triplo è costituito da un legame  e da due legami  . Il legame triplo è più forte di un legame semplice o doppio.

Occorrono tre elettroni per completare l’ottetto sull’azoto

(12)

Legame covalente polare. Molecole biatomiche eteronucleari

(13)

Il valore del momento di dipolo determina la % di carattere ionico di un legame

momento di dipolo alto = % carattere ionico maggiore

Legame covalente polare. Molecole biatomiche eteronucleari

La differenza di elettronegatività tra i due atomi determina una distribuzione non simmetrica di densità elettronica:

 gli elettroni sono attratti maggiormente verso l’elemento più elettronegativo

 nella molecola il baricentro delle cariche negative non coincide più con quello delle cariche positive

la molecola è polare e possiede un momento di dipolo

 = q · d q = carica

d = distanza di legame

il legame si definisce covalente polare

dipolo = sistema di due cariche elettriche puntiformi q uguali e di segno opposto, poste a distanza d.

(14)

Elettronegatività e Legame covalente polare

L’elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di legame.

Il grado di polarità del legame è correlato con la differenza di elettronegatività dei due atomi impegnati nel legame.

Dalla differenza di elettronegatività dei due atomi

impegnati in un legame è possibile risalire alla % di

carattere ionico del legame.

(15)

Il legame covalente

Premessa all’ibridazione

Molecola CH2

Atomo C: (He) 2s22p2

2s

x y

z

2px

2py

2pz

Atomo H: 1s

1s 1s

2s 2p

H C H

NON ESISTE!

Riferimenti

Documenti correlati

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”

Parte della carica elettronica è distribuita uniformemente in tutto lo spazio attorno ai nuclei e risente dell’attrazione di molti di essi (nella figura ne sono mostrati

La formazione della molecola e del legame si può considerare come derivante dall’avvicinamento di atomi completi (nucleo + elettroni) che successivamente possono interagire

• L'idea fondamentale della teoria MO (Molecular Orbitals) è che gli elettroni di legame in una molecola sono descritti da orbitali molecolari non localizzati fra coppie di atomi,

In presenza di legami covalenti, le formule di Lewis danno informazioni sulla CONNETTIVITÀ TRA COPPIE DI ATOMI, SENZA fornirne tuttavia su geometria (distanze e angoli di legame,

Nell’acetilene, C 2 H 2 , gli atomi di carbonio hanno ibridizzazione sp e sono legati tra loro da un legame σ dovuto alla sovrapposizione di tali orbitali, uno per ciascun atomo, e

costituiti da un atomo centrale attorno al quale sono legati atomi a più alta elettronegatività, come O, Cl, F.. Una volta noto lo scheletro della molecola la sua formula di. Lewis

Al contrario elementi alla destra nella tavola periodica (non metalli) che hanno elevate E.I. grandi e negative sono molto elettronegativi.. La differenza di elettronegatività