• Non ci sono risultati.

Migration Management and Ethics Envisioning a Different Approach

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Migration Management and Ethics Envisioning a Different Approach"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario di riflessione in occasione della pubblicazione del volume

Migration Management and Ethics Envisioning a Different Approach

Edited by Fabio Baggio e Laura Zanfrini (Polimetrica Publisher, 2006)

27 ottobre 2006, ore 14.30-17.30 Aula Maria Immacolata Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA

(2)

Introducono:

V

INCENZO

C

ESAREO

Segretario generale Fondazione ISMU, Milano

M

ICHELE

C

OLASANTO

Direttore Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Presiede:

M

AURO

M

AGATTI

Preside Facoltà di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Intervengono:

Padre G

RAZIANO

B

ATTISTELLA

Preside dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), Roma

Don R

OBERTO

D

AVANZO

Direttore Caritas Ambrosiana

N

ICOLA

P

ASINI

Docente di Scienza Politica, Università degli Studi di Milano

G

IANCARLO

R

OVATI

Presidente Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale (CIES)

A

RPAD

S

ZAKOLCZAI

Docente di Fondamenti epistemologici dei processi sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Saranno presenti i curatori.

Ai partecipanti verrà consegnata in omaggio una copia del volume.

Riferimenti

Documenti correlati

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

9-5-1994, quale Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, istituisce per l’anno accademico 2002-2003 il Master universitario di secondo livello di Supervisione e perfezionamento

o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore, 1 Largo Gemelli, I-20123 Milano (MI) – Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli”; Regione Lombardia..

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

AULA