• Non ci sono risultati.

Problema N°. 7 Quattro cariche, positive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N°. 7 Quattro cariche, positive"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Problema N°. 7

Quattro cariche, positive, puntiformi ed uguali (di valore q = 1 µC) , sono mantenute ferme nei vertici (A, B, C, D) di un quadrato di lato l = 1 m che giace nel piano [yz] di figura (l’asse x è perpendicolare al piano [yz] e l’origine O è nel punto di incontro delle due diagonali del quadrato).

a) Determinare il potenziale ed il campo elettrico nel punto P1 dell’asse x di ascissa x(P1) = 2

/ 2 m.

Una quinta carica negativa q5 = 10 nC, puntiforme ed avente massa m = 2 g, viene quindi posta, ferma, nel punto P2 dell’asse x di ascissa x(P2) = 1 mm e viene successivamente lasciata libera di muoversi.

b) Si determini il periodo delle piccole oscillazioni che essa compie attorno al punto O.

(2)

Soluzioni

a1) Potenziale prodotto dalle quattro cariche nel punto P1

a2) Il campo elettrico in P1, dovuto alle quattro cariche positive, ha la direzione (ed il verso) dell’asse x (per la simmetria della disposizione delle cariche).

Si ha PO=OA=OB=OC=OD=

22 ;

pertanto l’angolo OAP (=OBP=OCP=ODP= β) vale β = π/4.

Inoltre, essendo r 1,5 = r 2,5 = r 3,5 = r 4,5 = r = 1 m, si avrà:

β r sin K q totale

E

P =4 2 = 2.55 * 104 V/m, (con direzione e verso dell’asse x).

b) Posto d=OA, il campo elettrico nel punto P* generico dell’asse x, vale, in modulo, (vedi anche la figura che segue):

(

2 2

)(

2 2

)

12

4 ) (

d x

x d

x K q x

E = + +

e la forza che esso esercita su q5 vale: F(x) = q5 E(x), ed ha direzione x e verso -x.

Quando x<<d (piccole oscillazioni) si ha x d Kqq x

F( )=4 35

(3)

Scrivendo il secondo principio della dinamica, con riferimento alla direzione x del moto : Fx = m ax = x

d K qq35

−4

Si ottiene quindi l’equazione del moto armonico che fornisce il periodo delle piccole oscillazioni:

5 3

2 4

Kqq

T = π md = 8.8 s

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Caratteristiche degli isolanti e dei conduttori -Legge di Coulomb –Il campo elettrico di una carica puntiforme -Principio di sovrapposizione–campi elettrici di

a) Si determini il lavoro L, specificandone il segno, compiuto dal campo elettrico per formare questa distribuzione di carica... b) A un certo istante la particella che si trova in P

c) l’accelerazione di gravit` a d) la sua temperatura.. Due cariche elettriche di uguale valore assoluto ma di segno opposto, si muovono con la stessa velocit` a in un campo

A parità di m,q,B particelle con velocità maggiori si muovono su circonferenze di raggio maggiore; la diversa lunghezza della circonferenza è compensata dalla diversa velocità ⇒

(b) di quanto bisogna variare l’intensità del campo elettrico E se, allontanando una carica elementare dalla goccia, si vuole che si mantenga

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che

OGGETTO: Nomina della commissione giudicatrice per I'affidamento dei servizi socio - educativi in favore di minori e giovani adulti con disabilità (Lotto