• Non ci sono risultati.

Campo elettrico. Sistemi di cariche discreti e continui. Teorema di Gauss. Prima equazione  di   Maxwell.   Potenziale   elettrico.   Dipolo   elettrico.   Forze   su   dipolo   in   campo   elettrico. 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campo elettrico. Sistemi di cariche discreti e continui. Teorema di Gauss. Prima equazione  di   Maxwell.   Potenziale   elettrico.   Dipolo   elettrico.   Forze   su   dipolo   in   campo   elettrico. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Titolo: Title 09/01/01 URL: /home/patera/vincenzo/didattica/Fisica2/prog_Fis2_Elettrica_2008_2009.doc 14.24.27

PROGRAMMA DI FISICA II ­  Prof. V.Patera ­  A.A. 2008­ 2009

ELETTROSTATICA NEL VUOTO ∙ Azioni elettriche. Carica elettrica. Legge di Coulomb. 

Campo elettrico. Sistemi di cariche discreti e continui. Teorema di Gauss. Prima equazione  di   Maxwell.   Potenziale   elettrico.   Dipolo   elettrico.   Forze   su   dipolo   in   campo   elettrico. 

Espressione locale della conservatività del campo elettrico. 

CONDUTTORI   CARICHI   NEL   VUOTO   ∙   Distribuzione   della   carica   nei   conduttori. 

Teorema di Coulomb. Capacità elettrica e condensatori. Sistemi di condensatori. Energia  elettrostatica. Forze su conduttori carichi. Equazioni di Laplace e Poisson. 

ELETTROSTATICA   IN   PRESENZA   DI   DIELETTRICI   ∙   Costante   dielettrica. 

Interpretazione microscopica. Vettore polarizzazione elettrica P. Distribuzioni di carica di  polarizzazione. Vettore spostamento elettrico D. Equazioni dell'elettrostatica in presenza di  dielettrici. Condizioni al contorno per i vettori E e D. Energia elettrostatica in presenza di  dielettrici. Forze su dielettrici in campo elettrico. 

CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA ∙ Corrente elettrica nei conduttori. Densità di  corrente. Equazione di continuità. Legge di Ohm. Resistenza elettrica. Effetto Joule. Forza  elettromotrice e generatori. Circuiti in corrente continua. Circuiti percorsi da corrente quasi  stazionaria. 

MAGNETOSTATICA   NEL   VUOTO   ∙   Azioni   magnetiche.   Forza   di   Lorentz.   Campo   di  induzione magnetica B. Forze su circuiti percorsi da corrente in campo magnetico. Campo B  generato da correnti stazionarie. Seconda equazione di Maxwell. Legge di Ampere. Cenni  sulle forze tra circuiti percorsi da corrente stazionaria. Effetto Hall. 

MAGNETOSTATICA   IN   PRESENZA   DI   MATERIA   ∙   Campo   di   magnetizzazione   M. 

Distribuzioni   delle   correnti   di   magnetizzazione.   Campo   magnetico   H.   Equazioni   della  magnetostatica in presenza di materia. Condizioni di raccordo per i campi B e H. Mezzi  dia­ , para­  e ferro­ magnetici. Legge di Hopkinsons. Cenni sui magneti permanenti. 

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO ∙ Fenomeni di induzione  elettromagnetica. Legge di Faraday. Terza equazione di Maxwell. Auto e mutua induzione. 

Correnti   quasi   stazionarie   in   circuiti   soggetti   ad   auto   e   mutua   induzione.   Energia  magnetica. Corrente di spostamento. Quarta equazione di Maxwell. 

CORRENTI ALTERNATE ∙ Grandezze alternate. Equazioni differenziali per circuiti RLC  serie: evoluzione libera ed eccitazione forzata. Ampiezza e fase della risposta. Impedenza e  reattanza. Risonanza. Potenza dissipata.

ONDE   ELETTROMAGNETICHE   ∙   Equazioni   di   Maxwell.   Equazioni   delle   onde  elettromagnetiche. Proprietà generali delle onde e.m. piane. Polarizzazione. Spettro delle  onde elettromagnetiche. Vettore di Poynting e intensità dell'onda. Caratteristiche generali  del campo di radiazione di un dipolo oscillante. Raccordo dei campi alla separazione tra  dielettrici omogenei. Leggi della riflessione e rifrazione. Principio di Huygens. Interferenza. 

Diffrazione di Fraunhofer da fenditura rettangolare. 

Pagina 1 / 2

(2)

Titolo: Title 09/01/01 URL: /home/patera/vincenzo/didattica/Fisica2/prog_Fis2_Elettrica_2008_2009.doc 14.24.27

Pagina 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

il campo prodotto da un dipolo elettrico si puo’ calcolare il verso positivo del vettore per definizione va dalla carica. ma riesce piu’ semplice fare uso del potenziale elettrico

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

• Una unità di energia comunemente utilizzata in fisica è l’elettronvolt (definita come energia che il sistema carica-campo guadagna o perde quando una carica di

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

Un corpo puntiforme con carica q, massa m, inizialmente fermo si trova all’interno di una sfera di raggio R unformemente carica con densit`a ρ, ad una distanza r < R.. Descrivere

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il