• Non ci sono risultati.

Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 1) Un corpo di massa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appello di FISICA, 18 Luglio 2005 1) Un corpo di massa"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Appello di FISICA, 18 Luglio 2005

1) Un corpo di massa m = 0.5 kg e velocità iniziale v = 10 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Dopo avere percorso una distanza d = 5 m il corpo urta in modo completamente anelastico contro un corpo di massa M = 2 kg, fermo e posto sul bordo di un gradino di altezza h = 2 m, come mostrato in figura.

Calcolare:

m M

h d

m M

h d

a) la velocità del corpo m immediatamente prima dell’urto;

b) la velocità del corpo (m+M) al momento dell’impatto con il suolo.

2) Un cilindro cavo di alluminio di spessore trascurabile, aperto superiormente, ha massa pari a m=250 g, raggio R=4 cm, e altezza h=15cm. Si calcoli:

a) la forza risultante a cui è soggetto qualora venga interamente riempito di acqua e lasciato libero di muoversi, totalmente immerso, dalla superficie libera di un recipiente pieno di acqua.

b) la quantità di acqua che occorre versare nel cilindro, in modo che, posto in un recipiente pieno di acqua, all'equilibrio emerga il 20 % del suo volume.

3) Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono, a partire dallo stato iniziale A di coordinate termodinamiche (pA = 2×105 N/m2, VA= 10 dm3), il ciclo reversibile ABCA, in cui AB è una trasformazione in cui la pressione decresce linearmente all’aumentare del volume, con pB= (1/2) pA

e VB= 4VA ed inoltre BC è una compressione isobara e CA è una compressione isoterma.

a) Si disegni l’intero ciclo in un diagramma (V, p). Si calcolino le coordinate termodinamiche di C e la variazione di energia interna relativa alla trasformazione AB.

b) Si calcoli la quantità di calore scambiata durante l'intero ciclo.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole]

4) Una particella P di massa m=2×10-14 kg e carica negativa –q = – 2×10 - 12 C si muove di moto circolare uniforme in un piano orizzontale attorno ad una particella A di carica positiva pari a 10 q, fissata in un punto O. Il raggio della circonferenza è R=2m. Trascurando la forza gravitazionale tra le due particelle, si

determini :

a) il modulo della forza a cui è soggetta la particella P;

b) il modulo della velocità della particella P.

[Nota: ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

SCRIVERE IN MODO CHIARO

GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE

RIPORTARE SEMPRE LE UNITA` DI MISURA

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) Il moto del corpo m sul piano orizzontale è uniformemente decelerato, data la presenza della forza di attrito Fd diretta in verso opposto al moto e di modulo costante pari a:

Fdmg

La decelerazione a di cui risente il corpo è quindi data da:

g 0.1 9.8m/s2 0.98m/s2 m

a= Fd =µ = × =

La velocità vf dopo un tratto d è quindi data da:

s m m

s s m

ad m v

v

ad v

v

f f

/ 5 . 9 5 ) / 98 . 0 ( 2 ) 10 ( 2

2

2 2

2 2 2

=

×

×

=

=

=

b) Dopo l’urto completamente anelastico i corpi m ed M si muovono orizzontalmente ed uniti, con una velocità V data dalla legge della conservazione della quantità di moto:

s m s

kg m v kg

M m V m

V M m mv

f f

/ 9 . 1 / 5 . 5 9

. 2

5 . 0 )

( ) (

=

× + =

= +

=

Applicando ora il principio di conservazione dell’energia meccanica, è possibile ricavare la velocità Vf del corpo (m+M) nell’istante in cui tocca il suolo:

s m m

s m s

m gh

V V

V M m gh

M m V M m

f

f

/ 54 . 6 2 / 8 . 9 2 ) / 9 . 1 ( 2

) 2(

) 1 (

) 2(

1

2 2

2

2 2

=

×

× +

= +

=

+

= +

+ +

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2 a) La forza risultante F a cui è soggetto il cilindro è:

F= Pcilindro − S

dove Pcilindro è il peso del cilindro pieno di acqua ed S la spinta Archimedea, pari al peso di un volume di acqua uguale a quello del cilindro.

Risulta pertanto F= PAl + Pacqua −Pacqua

dove PAl è il peso del cilindro vuoto.

Quindi:

F= PAl = mg = 0.25 kg 9.8 m/s2 = 2.45 N

b) All’equilibrio è F=0.

Indicati con Pacqua e Vcilindro rispettivamente il peso della massa d’acqua che occorre versare nel cilindro, ed il volume del cilindro si ha:

F= PAl + Pacqua − S1 =0

dove S1 è la spinta Archimedea.

S1 = 0.8 V cilindro dacqua g

dove dacqua è la densità dell’acqua.

Risulta pertanto:

Pacqua = 0.8 V cilindro dacqua g − PAl

= 0.8 ( π 0.042 m2 0.15 m) 1000 kg/m3 9.8 m/s2 − 0.25 kg 9.8 m/s2 = 3.46 N

La massa di acqua è pertanto

macqua = Pacqua /g = 3.46 N / 9.8 m/s2 = 0.353 kg

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

a) Le variabili termodinamiche (p,V,T) per lo stato C possono essere ricavate applicando l’equazione di stato dei gas perfetti

B p A

V C

pV =nRT sapendo che:

pA= 2×105 N/m2, VA= 10−2 m3; pB= 105 N/m2, VB= 4×10−2 m3;

pC= pB=105 N/m2 (essendo BC isobara) pCVC= pAVA (essendo AC isoterma) , da cui VC = pAVA / pC = 2×10−2 m3

Inoltre:

TA = TC = pAVA/nR = (2×105 N/m2) (10−2 m3) / (2 moli ×8.31 J/K mole) = 120.3 K

La variazione di energia interna ∆U nella trasformazione AB è :

∆U= n cV ∆T= n cV (TB− TA)= n (3R/2)( pB VB − pA VA)/(nR) = 3000 J

b) La quantità di calore scambiata nell’intero ciclo Qciclo è:

Qciclo = L ciclo = LAB +LBC+ LCA

LAB = (pA+ pB)( VB − VA )/2 = 4500 J LBC= pB ( VC − VB )= −2000 J

LCA= ∫ p dV = nRTA ln (VA / VC ) = −1386 J Qciclo = 1114 J

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

a) La forza agente su −q è la forza Coulombiana esercitata dalla carica 10q, il suo modulo vale : F = (k 10 q2) / R2 = (8.99 ×109× 10× (2×10- 12 ) 2 ) / 4 N = 9 ×10−14 N

b) La forza Coulombiana è la forza centripeta che determina il moto circolare della particella P, pertanto :

F= m v2 / R

dove v è il modulo della velocità della particella.

Si ricava quindi : v = √( F R/m) = 3 m/s

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1) Una particella P di massa M= 200 g viene lanciata dalla sommità (punto A) di un piano liscio inclinato di 30° , rispetto al piano terrestre orizzontale, con velocità iniziale v

Ogni corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che agisca su esso una forza risultante diversa da zero.. La tendenza di un corpo a mantenere il

Se l’elettrone si trova nell’autostato |3, 2, 1i dell’atomo di idrogeno e la componente del suo spin lungo z misura ¯ h/2, quali valori pu` o restituire una misura del momento

[r]

Scrivere le equazioni di moto della particella utilizzando il formalismo lagran- giano e ridurre al problema unidimensionale esplicitando l’energia potenziale efficace V

Bisogna determinare A per la corretta normalizzazione. Per la determinazione dei valori medi nel tempo ` e utile considerare le equazioni del moto per gli operatori. Esso dovr`

trascurabile ad una molla con costante elastica k = 100 N/m, inizialmente in posizione di riposo. Se il blocco ad un certo istante è lasciato libero di muoversi calcolare