• Non ci sono risultati.

Programma corso sinpe firenze inf 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma corso sinpe firenze inf 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO SINPE PER INFERMIERI E DIETISTI

“LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO ” Firenze 30-31 ottobre 2008

Presidio Ospedaliero Nuovo San Giovanni di Dio Aula Muntoni

I GIORNO (30 Ottobre) 8,30 – 9,30

Apertura lavori: presentazione del corso e saluti A Giannoni, S. Giallongo, E. Ceccherini Distribuzione e compilazione dei questionari di autovalutazione

Introduzione didattica al corso: obiettivi e metodologia M. Pittiruti I Sessione

9,30 - 10,00 (+ discussione di 10 minuti) La Malnutrizione A. Giannoni 10,10 - 10,40 (+ discussione di 10 minuti) Valutazione dello stato nutrizionale A. M. Di Brino 10,50 - 11,20 (+ discussione di 10 minuti) Indicazioni alla nutrizione artificiale e criteri di scelta M. Pittiruti 11,30 - 13,00 Lavoro di gruppo: identificazione del paziente malnutrito (tutors: Giannoni, Di Brino) 13,00 – 14,00 Lunch

II Sessione

14,00 - 14,20 (+ discussione di 10 minuti)

La scelta della via di accesso per la nutrizione enterale A. Giannoni 14,30 - 15,10 (+ discussione di 15 minuti)

Ruolo dell’infermiere nel posizionamento di sonde e stomie; gestione e monitoraggio infermieristici degli accessi in nutrizione enterale (video?) O. Sidoli

15,25 – 16,00 (+ discussione di 15 minuti)

Ruolo dell’infermiere e del dietista nella gestione e nel monitoraggio del paziente in nutrizione enterale; allestimento della miscela; gestione di sonde e stomie; prevenzione e diagnosi delle complicanze legate alla nutrizione enterale (video?) O. Sidoli, A.M. Di Brino

III Sessione

16,15 - 16,35 (+ discussione di 10 minuti) Le miscele per nutrizione enterale S. Giallongo 16,45 - 17,00 Coffee Break

17,00 – 18,00

(2)

II GIORNO (31 Ottobre) IV Sessione

9,00 - 9,20 (+ 10 minuti di discussione)

La scelta della via di accesso per la nutrizione parenterale; i vari tipi di catetere M. Pittiruti 9,30 - 9,45 (+ 10 minuti di discussione)

Preparazione del paziente e assistenza infermieristica nel posizionamento del CVC I. Migliorini 9,55-10,15 (+ 10 minuti di discussione) Videoproiezione

10,30 - 10,45 Coffe Break

10,45 - 11,05 (+ discussione 10 minuti)

Gestione e monitoraggio degli accessi e del paziente in nutrizione parenterale a breve termine I. Migliorini

11,15 - 11,35 (+ discussione 10 minuti)

Gestione degli accessi e del paziente in NP a lungo termine: autogestione del paziente e addestramento dei familiari I. Migliorini

V Sessione

11,45-12,05 (+ discussione 10 min) Le miscele per nutrizione parenterale R. Silvano 12,15 - 13,30

Lavoro di gruppo: Elaborazione di protocollo di assistenza al posizionamento del CVC per nutrizione parenterale (Tutors: Pittiruti, Giannoni, MIgliorini)

13.30 – 14.30 Lunch VI Sessione

14,30 - 14,50 (+ discussione 10 minuti)

Prevenzione e diagnosi delle infezioni dei CVC e delle altre complicanze legate alla nutrizione parenterale I. Migliorini

15,00 - 16,30

Lavoro di gruppo: elaborazione di un protocollo di gestione della NP e prevenzione delle infezioni del CVC

(Tutors: Pittiruti, Giannoni, Migliorini) VII Sessione

16,30 - 16,45 (+ discussione 10 minuti)

Nutrizione Artificiale Domiciliare e sostegno psicologico al paziente e ai suoi familiari. A. M. Di Brino

16,55 - 17,15 (+ discussione 10 minuti)

Organizzazione di un servizio di nutrizione artificiale A. Giannoni, S. Giallongo

17,25 - 18,00

Questionario di autovalutazione post-corso Questionario di valutazione del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

12  - L' ANALISI DEL CASH-FLOW 13  - LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI 14  - COSTI FISSI E COSTI VARIABILI 15  - LA RELAZIONE TRA VOLUMI E COSTI 16  - L' ANALISI DI BREAK EVEN. 17  -

Gli autori consigliano di riportare nella cartella del pa- ziente ospedalizzato provvisto di sonda enterale tutti i dettagli relativi al suo supporto nutrizionale: informa- zioni

Ukleja A, Freeman KL, Gilbert K, Kochevar M, Kraft MD, Russell MK et al.; Task Force on Standards for Nutrition Support: Adult Hospitalized Patients, and the American Society

In Italia, relativamente ai disturbi gravi di personalità il cui trattamento impegna circa due terzi delle risorse di budget dei servizi sanitari e sociosanitari, il Piano di

Infermieri Nutrizione Parenterale: posizionamento, gestione e monitoraggio della via di accesso e del paziente in NP; prevenzione e gestione delle

Ruolo dell’infermiere e del dietista nella gestione e nel monitoraggio del paziente in NE; allestimento della miscela; gestione di sonde e stomie; prevenzione e diagnosi

Ceccherini Distribuzione e compilazione dei questionari di autovalutazione. Introduzione didattica al corso: obiettivi e metodologia

Sessione 2: Accessi per la NE: scelta dell’accesso, preparazione del paziente, ruolo dell’infermiere nel posizionamento di sonde e stomie. Caputo) 14,25-14,45 + discussione (15 min)