• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4 NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 40

PROVINCIA DI REGGIO NELL' EMILIA

SOC. ABETE - ROMA

(2)

Colonna

lO

Fase. 40 - Provincia di Reggio nell'Emilia

ERRATA - CORRIGE: Pago 12, Tav. 1

Riga Errata Corrige

(3)

INDIOE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. .

• .

TA

VOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente,

per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora. .

» » » » » »

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate. . . .

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età.

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;

alfabeti, secondo il titolo di studio . . . .

6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi, per sesso: attiva,

se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni

gruppi di condizioni non professionali. . . .

7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo

dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo·

Pago

» » » » » »

la condizione sociale. .

.

. .

.

. . . . .

» » »

»

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,

per condizione sociale del capo famiglia. . . . .

»

9 - Abitazioni

,

altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni

e

relative stanze,

per titolo di godimento . . . .

.

. . . .

lO - Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

«

avv

e

rtenze

>)

hanno lo scopo di eliminare le eventuali incertezze che possono sorgere nella

interpretazione dei dati, allorchè si consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,

i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal

Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella

«

Rela-zione generale

>)

al IX Censimento generalè della popolazione.

l. - Carta planimetrica provinciale. -

Nella carta planimetrica (scala 1: 250.000) inserita nel fascicolo sono

indicati, con riferimento alla data

di

censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e

ferroviaria statale.

I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del IX Censimento generale della

popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di comune

è

stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione

'

residente) indicate in calce alla carta stessa.

I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso

e da sinistra a destra). Nel retro della carta

è

predisposto

'

l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella

carta stessa.

2. - Comune.

~

La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno rif

e

rimento alla data di

censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari)

è

quella fornita dagli Uffici

Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al

Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche

per accertamenti intervenuti successivamente.

Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in

calce alle tavole 1 e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto

ese-cuzione successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3. - Frazione geografica (Tav.

2). -

Quota parte di territorio comunale comprendente

di

norma un

centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, CIOe le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4. - Località abitate (Tavv. l e 2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento

della popolazione, si distinguono in:

«

centro abitato ),

«

nucleo abitato ),

«

case sparse ). I centri e i nuclei

abitati, aventi sempre un nome proprio

,

possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due

o più Comuni confinanti; tale particola

r

ità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota;

-

Centro abitato

(Tavv. l

e

2). -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall' esistenza di servizi od es

e

rcizi

pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per

ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei) le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con nsterisco.

-

Nucleo abitato

(Tavv. l e 2)

.

-

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto

:

a)

al gruppo, anche minimo, di c

a

se vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino al-·

meno due famiglie

e

le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine,fattorie

,

masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica,

~paccio,

chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case' prossime, da

~omprendere

nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse

(Tavv. l e 2). -.:.. Case disseminate per la campagna o situate

lungo strade a distanza

tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura dei nomi dei Comuni; delle frazioni geografiche e delle località abitate. -

Ai fini della

retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole sdrucciole e tronche.

Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.

6. - Altitudine (Tav. 2). -

Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di

norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.) ; l'altitudine dei nuclei abitati

fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

7. - Popolazione residente (Tavv. l e 2). -

È

costituita dal complesso delle persone aventi, alla data

di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della

popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per

una delle seguenti ragioni:

a)

affari, diporto, breve cura e simili;

b)

baliatico (bambini dati a balia) ;

.

c) istruzione, riabilitazione, noviziato religioso;

d)

servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi

i dispersi in guerra); e)

servizio statale all'estero;

t)

missione fuori sede;

g)

attività svolte continuativamente

in Comune diverso da quello di abitazione della famiglia, sempre che il rientro in famiglia ricorresse almeno

settimanalmente;

h)

lavori stagionali o comunque temporanei; i) mancanza di sede fissa di lavoro;

l)

im-barco su navi della marina militare o mercantile;

m)

ricovero temporaneo in luoghi di cura o di assistenza,

(7)

FASO. 40 • PROVINCIA ilI REGGIO NELL' EMILIA

7

Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso

hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale

non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italiani

profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T. L. T . ) che,

alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni

(Tav.

2)

è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati

in nota.

8. - Popolazione presente

(Tav.

l). -

È

costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla

data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.

9. -

Densità demografica dei Comuni

(Tav.

l). -

Rapporto fra il totale della popolazione residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km2;

il

tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. -

Assenza temporanea

(Tav.

l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal

Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.

11. - Età

(Tavv.

5

e

6). -

È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppI gli

estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno);

da lO a 14 anllI: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);

da 14 a 18 anllI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);

da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto

111

pOI.

È da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi

;

i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

con l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav.

5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in

qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto corso frequentato con successo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono

stati considerati alfabeti.

I

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il millImo titolo di

studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -

Coloro ch

e

hanno conseguito il certificato

di proscioglimento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti d

,

i titolo di studio di scuola media inferiore

.

-

Nel gruppo sono compreSI anch

e

coloro

che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media superiore. -

I

censiti con titolo di studio di scuola

artistica media sono compresi nel gruppo con titolo di studio di scuola media superiore tecnica, professional

e

(8)

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva

(Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuita dai censiti in età da

lO

anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati)

,

i ricoverati

temporanea-mente in luoghi di cùra o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a

5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,

rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.

La popolazione non attiva è cOdtituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e

cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili

permanenti, detenuti condannati a pena di5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,

mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da

lO

anni

in poi; pertanto nelle persone

,

in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi

tali, in età da

lO

a 14 anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono

considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente

la propria attività alla casa.

14. - Ramo di attività economica in cui

il censito esercita la professione, arte o mestiere

(Tav.

6).

-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

l'attività (unica o prevalente) delle singole

« unità locali

»

(fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.

L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la

lavor~zione

della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca);

poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);

seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione

di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni

di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi

riguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

15. - Posizione nella professione e condizione sociale

(Tavv. 7 e 8). -

La. condizione del censito

in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclus

i

one di quella di

«

coadiu-vante

»,

sono state opportunamente raggruppate e i gruppi cosi formati sono stati denominati, per brevità,

«

condizioni sociali

»

che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di

«

indipen-dente

l),

se il censito gestisce l'impresa o, comunque; lavora in conto proprio; II) condizioni di

«

dipendente

l),

se il censito lavora per conto altrui.

I) INDIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori e altri

amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per la

pesca, sopportandone il rischio e nella quale noli. impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fami-liari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica

sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari; c) i

terrati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo)

·

i lavori di una determinata

coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;

d)

i coloni parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria ;

e)

i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori

neces-sari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necesneces-sari ad una coltivazione erbacea,

rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;

I)

gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che

svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo

o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

B - Altri rami di attività economica. -

Sono considèrati indipendenti: g) gli amministratori titolari di

azienda, cioè coloro che gestiscono un'azienda industriale, commerciale, ecc. sopportandone il rischio e nella

quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nèquella dei familiari;

h)

i liberi professionisti, cioè

(9)

FASe. 46 - pROVINCIA DI REGcrO NRLL' EMILIA

9

retribuito; i) gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che gestiscono, in conto proprio, una piccola industria

o bottega artigiana o negozio e simili, partecipandovi con lavoro manuale, eventualmente con l'aiuto di

familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

II) DIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati dipendenti: a) i dirigenti, cioè coloro che esercitano,

con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tp.cniche o amministrative) o di

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca;

b)

impiegati, cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una r

emunerazione, attività

con funzioni esecutive in una

.

delle aziende anzicitate;

c}

altri dipendenti, quali: i lavoratori agricoli

(sa-lariati fissi, a contratto annuo, a giornata,

ecc.), gli operai, i manovali o braccianti e i garzoni, che svolgono

la loro attività in una delle aziende suddette.

B - Altri rami di attivita economica.

-

Sono considerati dipendenti: d) i dirigenti, ClOe coloro che

esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o

amministra-tive) o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc.; dei dipendenti

dello Stato (civili: e militari) sono considerati dirigenti quelli di grado superiore al VII e quelli esercitanti attività

con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti al culto

sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari ;

e)

impiegati, cioè coloro

che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in un'azienda

in-dustriale,artigiana, commerciale, ecc.

;

dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono considerati impiegati

quelli di grado inferiore al

VI;

I)

altri dipendenti (di aziende industria.li, artigiane, commerciali, ecc.), quali :

gli operai (specializzati, qualificati e comuni), i manovali (specializzati e comuni) e i garzoni; i camerieri,

bar-bieri e simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercianti.

- OOADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -

Sono compresi in questa posizione

i

familiari (parenti o affini) che

coadiuvano un

«

indipendente }), senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia

o per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.

16. -

Famiglia di censimento - Capo famiglia

(Tav.

8). -

Ai fini del Oensimento, per famiglia s'intende

l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè che coabitano e costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di

p~rentela,

affinità, adozione, affiliazione,

tu-tela o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggiordomi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie residenti sono quelle i cui membri hanno

dimora abituale nel Oomune di censimento.

Ai fini del Oensimento; capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,

an-corchè non sopporti il carico familiare.

La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Oomune e la somma delle famiglie con capi famiglia

addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrisponde alle famiglie

con CapI famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a

lO

anni.

17. - Abitazione

(Tavv.

9 e

10)

~

-

Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso

indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o

destinati ad essere occupati da una famiglia oppure da più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle

abi-tazioni tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri dell'igiene, della

sta-bilità, ecc. Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruzioni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli

stagionali dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di· extraterritorialità (ambasciate, ecc.);

i locali ad uso delle convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente

all'esercizio di un'attività economica (uffici, laboratori, gabinetti medici, ecc.).

18. - Abitazione occupata e non occupata

(Tavv.

9 e

lO). -

Le abitazioni occupate abitualmente

da una o più famiglie residenti nel Oomune sono considerate

«

abitazioni occupate}); sono considerate

(10)

lO

VOL. l - DATI SOMMARI PER COMUNE

misura sensibile, alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione

(mflmbri permanenti di convivenze, senza tetto,. sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune

di iscrizione anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerat,e

«

abitazioni non occupate

>).

Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non

occupate abitualmente da, persone residenti nel Comune, sono state considerate come locali della convivenza

e, pertanto, non sono state rilevate.

19. -

Altri alloggi

(Tav.

9). -

Si intendono tutti glì alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

cen-simento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, aÙoggì in

campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi

anche le camere

di

albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di

persone residenti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza

(Tav.

9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura,

legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La cucina,

l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. - Vano accessorio; cucina

(Tav. lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o nori ha un'ampiezza

sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva

tra-sformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno' uno dei due seguenti requisiti: impiant.o

fisso per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.

22. - Titolo di godimento delle abitazioni

(Tav.

9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evi-denza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto); la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni

In

godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi

(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. - Servizi installati

(Tav.

lO). -

L'esprèssione

«

esterna

>i,

adottata per l'impianto di acqua potabile

di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi

al medesimo, a disposizione dei soli abital1ti del fabbricato e non del pubblico in genere.

(11)

TAVOLE

(12)

12

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di località

N d'or_ dine 1 ' 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 3!) 37 38 39 40 41 42 43 44 45 COMUNI

Albinea.

Bagnolo in Piano

Baiso

Bibbiano

Boretto.

Brescello

Busana

Cadelbosco

di

Sopra

Campagnola Emilia

Campègine

Carpineti

Casalgrande

Casina

Castellarano .

Castelnovo di Sotto

Castelnovo ne' Monti

Cavriago

Ciano d'Enza

Collagna

Corrèggio

Fàbbrico

Gattàtico

Gualtieri

Guastalla

Ligònchio.

Luzzara

Montècchio Emìlia .

Novellara

Povìglio

Quattro Castella.

Ramiseto

Reggiolo

Règgio nell'Emìlia

Rio Saliceto

Rolo

Rubiera

San Martino in Rio

San Polo d'Enza in Caviano

Sant'Ilàrio d'Enza

Scandiano

Toano

Vetto

Vezzano sul Cròstolo.

Viano

Villa Minozzo

Provincia

Snperficie territoriale ha 4.402 2.674 7.518 2 .. 805 1.916 2.450 3.039 4.418 2.476 2.224 8.952 3.754 6.097 5.749 3.462 8.821 1.701 6.458 6.688 7.779 2.307 4.236 3.560 5.250 6.199 3.826 2.465 5.817 4.370 4.613 9.823 4.301 23.155 2.256 1.402 2.530 2.265 3.285 2.019 4.986 6.734 5.a30 3.767 4.521 16.734 229.134 Densità ab./km2 127 205 85 209 231 200 69 176 201 178 78 217 97. 114 186 106 276 80 37 249 240 136 188 263 45 255 234 192 144 142 37 186 461 188 263 272 235 135 243 278 100 71 120 92 51 170

M

I

388 804 300 2.090 1. 707 1.138 836 1.408 710 982 321 963 1.204 1.099 1.339 2.069 1. 716 744 1.243 3.830 1. 343 634 2.468 3.832 1.124 2.453 1.575 2.503 760 1.292 972 nei centri F 397 885 271 2.127 1.838 1.179 829 1.454 808 1.044 296 989 1.152 1.073 1.463 2.012 l. 777 677 1.096 4.174 1.512 662 2.622 4.192 1.057 2.727 1.757 2.674 866 1.229 884 1. 467 1. 585 35.521 39.655 521 818 1'.311 839 941 1.410 2.949 717 675 765 348 1.505 507 884 1.428 868 .996 1.471 3.062 607 642 809 332 93.634 99.888 MF 785 1.689 571 4.217 3.545 2.317 1.665 2.862 1.518 2.026 617 1.952 2.356 2.172 2.802 4.081 3.493 1.421 2.339 8.004 2.855 1.296 5.090 8.024 2.181 5.180 3.332 5.177 1.626 2.521 1.856 3.052 75.176 1.028 1.702 2.739 1. 707 l. 937 2.881 6.011 1.324 1. 317 1. 574 680 2.824

I

526 1 486 2.0961 231

I

871 f 592

i

i 179 I 8151 i 176 409 1.927 1.233 865 1.094 664 1.617 151 1.198 50 555 321 440 217 1.025' 183 729 475 480 494 754 755 846 4.258 nei nuclei F 547 446 1.911 206 96 607 159 833 156 393 1. 729 1.217 787 1.057 683 1.454 135 1.074 43 534 318 440 202 999 163 716 453 490 462 710 652 784 4.180 359 :384 249 243 5~9 613 430 416 I 671 627 345

I

337 1.288 1.303 1. 393 1. 213 800 712 1.014 922 671 040 2.560 2.130 193.522 36.257 34.176 MF 1.073 932 4.007 437 183 1.199 338 1.648 332 802 3.656 2.450 1.652 2.151 1.347 3.071 286 2.272 93 1.089 639 880 419 2.024 346 1.445 928 970 956 1.464 1.407 1.630 8.438 743 492 1.162 846 1.298 682 2.591 2.606 1.512 1. 936 1.311 4.690 70.443 POPOLAZIONE

nelle case sparse

(13)

FAse. 40 - l'ROnNctA DI REGGIO NELL' EMILIA

----_.~-~~-- -_._ - - - -- - -- -- - - - -- - -

-abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora

RESIDENTE

-

-

Il

POPOLAZIONE PRESENTE I,.

Il

'i

TO'f.l.LE

11..

-

-

----

--

-

--

-I

i

I

2.86i

I

2.756

I

3.377 2 937 2.13D 2.44;1 1. Oi:? 3.81l6

I

2.Hf.

I

1.9&2 3:676 4.137 3.065 3.347 3.182 4.837 2.33! 2.705 1.326 9.576 2.712 2.896 3.316 6.800 1.'100 4.7,;3 2.859 3.099 F ;2,726 2.717 3.038 ~ 012 2 2:37 2.453 1.035 3.870 2.521 1.980 3.303 4.011 2.834 3.227 3.270 4.472 2.361 2.445 l·. ](;8 9.798 2.823 2.869 3.379 7.024 1.353 4.985 2.918 5.626 3.174 3.394 3.168 I. HOS 1.694 'U)16 3.992 51. 666 55.060 ~.l06 2.130 1.;;40 1.842 :1.:158 3.526 2,697 2.6:1:1 2.242 2.186 2.4:31 2.-177 6.917 6.952 3.(135 3.113 1. 998 1.802 .2 312 2.201 2.145 2.013 4.662

i

3.!M2 194.831 195.300

I

;).590 5.473 6.415 5.849 4.417 4.896 2.107 7.766 3 932 6.979 8.148 5.899 6 574 G,452 9.309 4.69.1) 5.150 2.404 19. :374 5.5:35 5.765 6.695 1:3.82-1 2.813 \J. 738 5.777 11.152 6.27.3 G.562 3. 60~ 8.008 106.726 4.236 ;1.682 n.S79 5.330 4 428 4.908 13.869 6.748 3.300 4.513 4.158 310.131 -.-- I il

t,emporaneamente assente che si tfovavll_jl _ __ ______ __ _ C_OI_'_d_in_'-;Or_" _ ____ _ _ _ _ _ :)

!

X

'

I

T

o

'l' .~ L E ' d'

in.comune diverso da abituale temporanea

i!

I

or-quello di residenza all'estero

-

-

-

I

(residente) (Iwn TP,sidente)

'

I

i

(14)

14

VOL. t - DATI SOMMA1H l'Ell:l CO)1UNE

---~----_ ..

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

~======

-~

~

=-~!~~I='

~~

[=i ~'===============-~~========~I

~

--

~

-

.

COMUNI

I

Popo-

I

COMUNI Popo: COMUNI Popo·

Alti- I Alti- , Alti·

FRAZIONI GEOGRAFICHE

I

Inzione FRAZIONI GEOGR.U'ICH]<j lazione FltAZIONI GEOGRAFICHE Inziolle

~

,

~

I~

LOCALITÀ ABITATE

I

m ,[ residente LOCAUTÀ ,ABITATE m residente LOCALITA ABITATE m ' re,irlell!e

- - -

- - -

----'--'--~----"-~---'--

----''---~-ALBINEA ..

.

..

.

.

ALBINEA MONTERICCO

Albinea

*

Botteghe . . Broletto. Ca' Rottazzi . Calvi . . CaseUina. . .

Castello di Montericco

Chiesa di Albinea (a)

Chiesa di Montericco La Rùssia . . . Ponticella . . . Roncozano . . . San Geminiano . Seminàrio (b). Vitala . . . .

Case sparse

BORZANO.

Borzano

Ca' dei Duchi Case Spadoni Cittadella . . TI Casone . . Noce . .

Ca.8e sparse.

BAGNOLO IN PIANO

BAGNOLO IN PIANO . .

Bagnolo

in

Piano

*

Pieve

Rossa .

. .

.

8an Michele .

.

. .

Sallb. Maria

della Fo

ssa

(c)

Cancelli Càroli I Càroll II . . . .

Castello di San Michele.

Castello Strada Vècchia .

Colombarola (<i) • Le Rotte (e) . . . Pioppa·La Badi« . Ponte Fràmbole Ponte Nuovo Romani . . " Ran Tommaso

Case spnrse

BAISO

BAISO.

Baiso

*

Antignola Bràglia .. Ca' di Tàlami Ca' d'Òrio . Carano . . Casa Catt.i. Casale . . . C.tsel!:, . . . . . 'Casone IJucenta . . Casone Mal'cuzzo . Cassinago . . . Ca.stagneto. . Castellaro . . Castelvècchio . CelTeto .. . Collina . . . Costa . . . Fontanazzo. Fontanella. Gambarello. 470 80 397 80 164 145 253 298 140 122 265 259 226 218 133 106 251 126 147 470 89 173 163 127 14f, 91 102 34 24 34 24 32 32 31 28 34 30 32 29 31 28 34 32 30 29 31 28 796 100 647 229 541 324 403 367 388 410 385 491 526 295 534 501 550 506 526 400 568 535 568 388 455 5.590 3.531 230 165 142 35 44 .. 1(; 60 17 33 72 54 124 27 17 29 2.436 2.059 555 47 54 2H 56 ~8 1.296 5.41'3 5.473 1.335 156 122 76 57 102 158 53 70 4 37 147 52 32 14 206 2.852 6.415 2.824 205 71 30 116 37 92 30 96 31 33 41 73 156 34 30 56 96 28 26 78 49 Montècchio . . Montefaraone. Montipò . . . Preda . . . . Ronchi . . . Sassogattone . 8ottocollina Tresinara Vetrina . . : Villa.

Case

sparse

LEVIZZANO

Tenèggia

Borgo . . . Borgonuovo Ca' di Camillo Caliceto . Calita . . . Carròbbio . Casino . . . Corciolano . La Piola . . La Serra ,Ii Sopra La Serra rli Sotto Luga.ra .. lUagliàtica di Sopra Magliàtica rti Sotto i\ial'zano . l\fònchio. Montecerèdolo }fm'ngliolle .

Cuse sparse

SAN CASSIANO

Lugo

Ca' del 'Pino . Ca' di ,Geto . Ca' di Sante . Cargnone . . 'Cast,agnol" . Castello Dèbbia . }"omace . Gàvia . . Granata. Guìlgua . . . La Costa Bassa. Lugagnana . . Mandrèola . . Ponte Sècchia Quel'ceto San Caf;siano . TOl'azzo . . .

Case sparse

SAN ROMANO .. . . .

San Romano Chiesa.

Baragalla . . . Borgo di Visignòlo . Bosco di Visignolo Ca' degli Abati. . . Casa Sarti . . . Chies" di Visignolo (f) Monte . . . Osteria Vècchia. IlndenU\ . . . .

Case sparse

BIBBIANO.

BARCO

Barco

Belvedere Case Nuove

Case

,

sparse

. 594. 535 557 565 525 229 544 374 330 438 745 207 520 535 215 530 410 553 431 530 610 535 576 529 426 463 405 598 74[, 74H 219 796 235 242 400 257 417 239 284 528 328 282 343 515 441 . :'94· 422 ,291 288 537 50fl 721 522 100 357 244 325 262 379 390 519 522 190 390 159 81 1011 81 95 88 08

Il

I

112 96

i

ii

BIBBIANO. . 159

I

I 100 102 18 35 37 24 59 31 25 8ii 1.435 49 39 50 84 'EH 2'5 (Il in :15 :l9 :");) G6 82 21 46 29 38 136 1.,359 ](17 Gr, l :35 , I 50 31 28 51 146 33 fil 78 40

~~

III

2ft 36 88 28 340 797 127 41 85 48

il

III

86 248 5.849

I

1.844 1. 423 1 56 104 261

[I

Bibbiano

*

Corn

iano

.

Piazzola

Fossa di Barco. Gattàglio . . . Ghiardo . . . lIfangalalla (g) Pn,lazza . . . San Filippo

Case sparse

BORETTO

BORETTO.

Boretto

*

'

San Rocco

Bardello . . . Scalòppio . .

Case spal'se

.

SANTA CROCE ..

Santa Croce

Ca8e sparse

BRESCELLO

BRESCELLO.

Brescello

*

Ghiarole

.

Borgo di Sopra Caselle . . . . Quadra Pazz:\glia I . Quadra Pnzzàgll", II Trepont,i . . . .

Case spnr

8e . COENZO . .

Coenzo

(h)

Scutellara . . Villa Ferrari.

Case spar8e

LENTIGIONE

Lentigione

Cantone Bors~ . . Cantone SvìZZe-fO . Case Faccini. . . Case 'l'agliavini. . . Case Vaccari·Soliani. lVIadonnina Bucci. . . Oratòrio Bacchi Mollini Abele Sàlice . . . . San Giòrgio '. . . Strada Imperialo .

Oase spal·Se ..

SÒRBOLO AMANE .

Sòrbolo aMane

Case Barani Case Pallini Casino Isolabelll, .

Cq,8e sparse.

I

~::

/

1

1

I

14'; , I 109 125 131 127 130 111 24 21 24 21 23 23 24 21 23 33 22 25 22 24 24 24-25 24 24 24 27 25 25 26 25 28 25 28 26 28 28 ,27 28 28 28 26 28 33 28 30 28 29 33 28 '4.005 2.252 3&0 192 'H 04 (W 38 24 41 9~4 2.965 1. 752 148 30 476 1.452 1.23D 21:1 4.896 2.574 1ADO 215 1+4 39 39 53 2!'i 370 270 1.146 '225 27 79 30 '40 S3

28

176 '88

m

47 "'-, .80~ " ,~3:J8 SI;

(a) Nucleo spacialc: esercizi pubblici. - (b) Nucleo speciale: ufficio postale. - (c) Centro Jiviso con il comune di NovelL'1fa. - (d) Nucleo diviso con il comune di Corrèggio. - (t) Nucleo <il.

(15)

FASO. 40 - PROVINOIA DI REGGIO NELL' E;VULIA

15

----~---Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

(,U~1UNI E'RAZIONI GEOGRAFIOHJ'; LOC_\LIT1 ABITATE

BUSANA.

BUSANA.

Busana

*

Marmoreto

Casa ~Ianari .

Case .sparse

CERVAREZZA

Cervarezza

Case sparse.

NISMOZZA.

Nismozza

Case sparse

TALADA.

Talada

Casale . . Case Ferra.ri Frassinèdolo

Case

spar.~e

.

CADELBOSCO DI SOPRA

ARGINE.

Argine

Case 1Il,,1Ii . ::\lenozzi Vecchi (a) Opera Pia Parisetti . Rocca (IO) . . . • Strada dd Cantolli'

Case sparse

CADELBOSCO DI SOPRA.

Cadelbosco di Sopra *

Znrco .

Begamla. (~a.na.nea . ('alltonp . Uattàgliu. La Grande. Monari. . . . . P05sessione Sant.' Antòllio San Làzzaro . . . . Stazione Cadelbosco di Sotto Traghettino . .

Ca8e spar8e. .

CADELBOSCO DI SOTTO ..

Cadelbosco di Sotto

La Madonnina

Cantina . . . Case Frattini

n Casino . . .

Quarti. . . .

Case spar8e

SANTA VITTORIA . . . .

Santa Vittòria

(iJ)

Comunità . . .

Case sparse.

1727 5i9 826 1017 '170 640 782 712 BOS 21 25 29 2(; ;l1 29 32 ;>1 27 3·, .y 31 3i 31 30 ;32 36 36 28 ;11 28 :ll 24 24 2:{ 23 24 24 22 23 22 242 15 540 Wl 114 117 Sl; 1.517 152 21 56 215 12B GOG 3.408 920 4i3 47 \l8 135 15H H 30 48 65 73 74 1.242 1.552 589 180 26 M 31 9\) 378 43 22 318 cmIUNI l'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALILì. ABITATt; SETA . .

Ponte della Forca

Seta.

Argine Vè{'ehio . Case BasE'ttj .

Casc s]'aT8.f :

CAMPAGNOLA EMiLIA

CAMPAGNOLA EMiLIA

Campagnola Elllìlia *

(:a' Rossa . . Ponte Vettigano (c) Sa.n Bernardino

Casc 8par se . .

COGNENTO

Cognento

Abbazia Case Cèsis

Case spa1se.

OSTERIOLA (rl) Osteriol" (e) .

Case spal-se

TESTA

<I)

Testa

Case spaTsc

CAMPEGINE

CAMPÈGINE_

Campègine

*

Case Coccolli

Bergamina . . Borgotorto (ti) Buca . . . Casa. Conti. Caf'etto di ~olJra Casotto di Sotto Ca~illet-to . . Corte Valle He . G-ualtirolo J~ora. . . . Quarti·)ri. Razza. . . TagliaYillO .

Case spnrsc

CAPRARA.

Caprara ..

Casalvècchio Case _ del l,ago l,ago . . . -La Torre . . RimOlldE'lla Sorte . . .

Case sparse.

:Z7 40 26 :36 :33 34 40 35 34 ;34 ;ll 27 28 31 40 :H 43 34 86 37 40 3\) 36 ;lfi 35 ropo~ lazione H'sidente 911 125 LIJ;J 46 45 -1_961 3.906 1.3S:j 834 ;lO .55 616 67

s

160 107 3. 96~~ 2.365 -H:3 ;')1 18 34 23 61 46 5:~ G5 44 1.597 1.041 26 58 40 18 31 18 3iO cmn'NI FRAZIONI GEOGRAFlCHIl I,OCALITA AlnTATE

CARPINETI

CARPINETI .

Carpineti *

Ca' de' Beretti. Caminada (h) Campovèechio Cantigalli . . Case PopoJal'i Cigarpllo . . Colioll" . ColomlJàia . Costa di Po Fola di Sotto Giavello . T Boschi La. Costa. Làmola . Pignèdolo Poiago. Qllercioli . Regigno . Rhtna . Rola . . Ronlagnl:lIlo Kan Biàgio (lt) :-ian Donnino (h) ;;an Pietro (h) . San Pròspero (h) . Santa Caterina (h) Sa vognà t.ica Tapognan3 . . Vt'sallo

Onsf sparse

MAROLA-PANTANO.

lY1igliara

(i)

Pantano

Rovinata

Ansagll3.- . Bacioceu. Bera . . J30astra . Bl'ancÌglia Ca' diPoldu . Ca' Morelli . . Campo dell'Ùppio. Ca' Nova Ca' Pietro Carezza . Chieresa. Croce . . I~a Svolta La Villetta M:onteferl'<lf<1 . Piàgnola . . . Poncema. :--ieminàrio Yalle :Ferrara.

Case sparse

ONFIANO

Onfiano

Ca' d'Ol'Hilli Ca' J\lagnollr- . Pis~arottn Tolada . .

Case sparse.

PONTONE.

Pontolle

Ceriola. Costa di làtiea . Fontanina Saccàggio IàUca . . I.Ja Creta. Saccàggio Spignana. Vedrina. . Velueciana . Villaprara .

Case sparse

I

Alti-

I

tudine \ In 988 275 988 304 562 548 566 659 6i9 633 4i6 609 ::130 645 592 502 632 5i4 548 727 5.50 350 617 534 590 495 672 495 685 496 605 619 634 500 833 456 624 646 775 iOO 78a 6i2 618 077 OH1 659 671 757 676 578 666 (HO 719 628 709 652 612 7i8 628 725 325 475 ;,\ll) 544 :J42 451 UtlS 35U G42 475 ;')32 666 491 635 610 700 715 4;30 750 Popo~ laziolle residente 6919 Z.775 311 61 III 91 20 15 .52 52 36 33 43 HII 72 6S 13 IO IO 18 18 H7 51 42 .Olll .249 450 415 966 Ci:) lì:; 00 42 81 35

in

49 12;') 161 182

(16)

16

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione resident? dei comum:, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI ]<'RAZIONI GEOGRAFICHE

I~OCAUTÀ ABITATB

VALESTRA.

Valestra

B~bbio Chil'8" (al Borago . Ca' Belino . . Ca' de'· Lallzi .. Ca' del Merlo . Ca' Douadelli. . Casteldl}ldo Chi"sa (a). CololIlbàia di C"steldalùo Fàlbio . . . . .Favale . . . . Le Casette . . . . ~Ionte l;ii Bèbbio . Montehigo . Ronterllolo 'l'incana- . . Villa . . . .

Case 8pal'se

CASALGRANDE

BOGLIONI . .

Boglioni

* .

Casalgra.nde . Castello di Catlalgrande Dinazzano . . . c ' . • •

n

Colatore . . . . 'Osteria Vècchia. . . . . Stazione di Casalgrande.

Case spa1"se.

SALVATERRA

Salvaterra

Arienta . . . Ca' de' Galliani C"se di Sècchia Case Giacobazzi . Case 1\.forsiani I. . Case Morsiani I l . Colombara . . . . Palazzo Lamberthli . . San Donuino di .Ligùria . ()i1<~e spàrse VÈGGIA

Vèggia

Busseta . Ca' Bianca . . . . Castello dj Dinazzano . Fornaci .' . . . . Ponte della. Brugnola . Sant'Antonino ViIla,lunga. . .

Case sparse

CASINA . .

CORTOGNO.

Cortogno

llràglio . . Faeto. . . . lIolino di Cortogno . Vercallo . . . .

Case sparse.

GIANDETO

Strada.

Villa ..

Casa. }iazzoni. Giandeto (a) . Alti· tudine 933 275 685 518 517 ;':'36 45:3 624 428 539 5:~m 352 585 598 463 631 580 634 603 378 60 878 79 97 162 212 172 163 135 102 90 60 75 64 75 67 81 70 78 84 62 09 237 105 115 105 154 237 156 106 135 119 738 257 '712 556 Gall 6S9 H9 G17 720 :396 571 601 601 616 1Jopo .. lazione residente 1.574 128 19 42 24 120 45 26 11 27 33 47 40 :34 76 38 77 59 728 8.148 3.202 682 327 46 70 55 193 75 1.754 2.757 462 89 82 32 86 100 64 40 41 lfi2 1.599 2.189 808 55 fiO 36 82 128 266 361 393 5.899 395 :31 :33 43 42 124 643 29 12

I

I CUlmiNi FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ .H3ITATE ylattioli . paulli . . Semiago. Straduzzi Stropeda.

Case sparse

LEGUIGNO

Faggeto.

Casètico . . Cùcchio . . Il Monte . . Incròstolo . J~a Montata. . . Molino di Leguigno (b) Trazam . . .

Case sparse . .

.

.

MONCHI DI PAULLO

Banzola . . .

Bergogno ..

Costaferrata

Crocìcchio

Sordìglio

Boschi . . . Susineta . .

Case 81JaTse

PAULLO.

Rrugna

Paullo.

BèttoJa (r') . Ciolla . I~èzzolo .. l\fàrgine. Polècchia Ripa . . 8an Piet!o .

Case spa'rsc

PIANZO

Barazzone

Montale ..

Trinità

(d)

Pianzo Chiesa (o) Riolo . . . .

Case sparse

SARZANO

Casina

* ..

lVfigliara

(C) Busanella • . Ca' ,tat!a . . Casaleo . . . . Jella<).i Mopra 11 Cast",l\o. lntignola. La Bora . L'Axelia. ~:Iònchio . Pia.zza . . Rovetto . Valpègola

Ua.se sparse . . . . .

.

... .

I Alti-tudine 'In 54(-) 664 528 656 615 ·647 391 616

oao

591 647 filO GlI:) 449 566 642 287 396 '.176 604 410 610 471 738 257 257 600 287 444 555 478 332 496 343 738 il75 575 536 591) 47~ 41Jl 73i 370 (\24 606 54U 625 5U9 682 600 564 656 694 478 621 618 Popo-lazione .re~idente :32 28 f~2 36 23

Il

270 729 53 32 62 67 55 133 9 39 2iO 916 1Ij6 179 51 89 187 50 84 160 798 108 26 37 48 51 28 43 52 25 380 484 184 154 24 1.934 626 226 42 29 4(\ 25 24 22 41 63 48 :10 57 45 610 COMCNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I~OC_UIT.\ ABITAT:F]

CASTELLARANO

CADIRÒGGIO

Cadiròggio . . . .

Chiesa di Villa Sf'ycIi . Faranddlo . . . ]j'arneto . '!\ionti di Cadil'òggio.

Case sparse . . .

CASTELLARANO.

Castellarano •

Ca' de' Fii . . . Casa Ra vazzini . Castagneto. . . Costa . . ' . . . ]'ontanina . . . Tressano di SOpra Tressano di Sotto

Case sparse . .

MONTEBÀBBIO

lVfontebàbbio

Canlcchio . . Casa lledeschi Casa Grimaldi Lorano . . Montecària . Pradìvia . . Spallanzani. Telarolo . . Viole . . .

Case sparse

ROTÈGLIA.

Rotèglia

J30m . . .

Case spal'se

SAN VALENTINO

Le Ville ..

Ara . . . . Ca' de' llnr,i. Ca' de' Ferri. Ca' do' Prodi. Casa Guai ti . Casale.. . . Castello di Gavardo . Castello di San Valeutino Gavardo . . . La Casclelta . ]~a. Crac!' . . Melino . . . . Rontano.

Scuola di 8an Ya.lentino Valfo8ca . . .

Case s[Jwrsf . . . . .

CASTELNUOVO DI SOTTO .

COGRUZZO

Cogruzzo

Asmara . . Cornètole .

Case sparse

Alti· tndine aSi 137 224 275 191 20:3 '346 149 125 247 298 198 129 1:33 1a1 165 328 184 336 888 267 321 383 345 19!1 108 194 206 465 1(18 346 263 342 300 267 311 283 343 33H 285 :357 321 450 405 30:3 294 31 20 26 21 22 21 24 POI)/)-lazione Tf'!03idente 6.574 621 1:32 4.5 3n 04 101 240 2.750 1.25:J 166 28 34 81 07· 134 79 908 870 4,~ 42 67 1:30 85 24 83 56 78 46 261 1.282 027 112 543 1. 051 112 :38 15 92 4-0 4~ 45 55 3i 22 ~12 77 29 40 23 44 299 1.174 355 157 285 377

«(I.) Nucleo l;peciaJe: chletia. (b) Nucleo speciale: scuola. - (c). Nucleo diviso con il comune di VC:lzauo sul Cròstol0. ---.C-(d) Centro diviso con il comune di Ciano d'Enza. - (e) C'cn.

(17)

FAse. 40 - PROVINCIA DI REGGIO NELL' EMILIA

17

Segue,'

TAV.

2 -

Altitudine

e

popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI

Alti- Popo- COMUNI Alti- Popo- COMUNI Alti-

Popo-FRAZIONI GEOGRAFICHE lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE

tudine Iazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione

tudine

I

LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente

m m m

I

24 COSTA DE' GRASSI 947 415 CIANO D'ENZA 389

1.327

MELÈTOLE - - 932

-

445

-167 20

Melètole.

24 395

Costa de'

Grassi

742 328

Ciano d'Enza

*

219 618

Chiesi. 22 61 Vigolo. 644 82 Carbonizzo. 184 211

Monte Chiarùgolo Est 23 51

Case spars

e

5 Sotto il Rio 209 100

Monte Chiarùgolo Òvest 23 51 - Taverne 198 79

Via di Sotto . 21 170 Vico. 202 156

Case

sparse

-

204 FELINA 817 374 2.619

Case sparse

- 163

27

Felina.

664 353

SAN SAVINO

-

810

Feriolo

690 213 621

23 COMPIANO 273 429

San Savino

.

26 62

Roncròffio

714 112

Compiano.

281

Ca' di Sopra. 740 28 93

Camporanieri . 23 30 Casa Perizzi 614 28

Borzano Chiesa. 561

Case Gabbi. 23 37 Castagnèdolo . 670 74 Borzano di Sopra 510 44 36

I~imido 27 105 Cerreti. 586 35 495 98

Case spars

e

- 576 Felina Matta. 690 70 Borzano di Sotto 349 31

Mònchio di Felina 731 71 Case dei Re 449

Mònchio di Villaberza 598 35 Crognolo. 31

Montecastagneto 576 72

Case sparse

- 96

SANT'ANDREA -31 3.536 Piazza. 583 52

25 Pietrebianche. 734 46

Prèdolo 748 27

GÒMBIO. 775

Case

Melli.

Ramusana. 700 46

-

-

574

29 259 344

Rio 548 22

Castelnovo

di

Sotto

*

27 1. 731 Rivolvècchio . 642 50

Gòmbio

590

Roncadelli . 643 31 101

Case Cervi. 28 131 Ronchi 606 43 610

Gazzaro 27 87 Roncobèrchio. 659 87 Beleo Case Ferrari 616 18 34

Peschiera 27 107 Salatte. 562 26

San Biàgio. 27 75 San Giovanni (b) . 549 14 Case Tommasi Chiesa di Gòmbio (b) . 490 495 12 22

Case

sparse

-

1.146· Villaberza Valbona. (b).

.

650 613 21 Mulinello. 510 23

lO Soràggio . 710 29

Zugognago. 686 25

Case sparse

-

1.028

Case

sparse

-

335

CASTELNOVO NE' MONTI

1047 - - 9.309

622 374

GARFAGNOLO

- -

953 697 MÒNCHIO DELLE OLLE.

- -

923

497 208

CASTELNOVO NE' MONTI. 1047

- -

4.925

Monteduro

Mònchio

delle Olle

409 820 93 582 238

Campolungo

702 115

.

Regnola

.

702 83

Trinità

(c)

590 12

Càrnola

758 160 Ca' di Ca' di Regnola Scàtola . 850 654 356 4 Cerèzzola. Casa Saccardi 234 573 123 43

Casale.

708 239 CapannaCerreto . 649 69 Selva 465 46

735 79 Selvapiana . 466 146

Casino.

626 40 Colombara. 769 76

Case sparse

Castelnovo

ne

'

Monti

*

700 1.532 Garfagnolo Terminàccio . 781 709 66 72

-

315

Croce

682 111

Case

sparse

-- 69 697

Frascaro.

650 128 RONCÀGLIO.

-

-

627

I

243

Ginepreto.

714 34 GATTA 760 653

Roncàglio.

532 22

Quàrqua

669 64 383

Gatta

383 282 Albareto. 566 66 Bellària 680 33 Barco 591 21

Bell'Èsse;e : 541 24

Maro

729 194 Ca' de' Cnrti. 442 . 46

Berzana 633 89 Cadrazzolo . 634 63

Bocedre 670 16 Pioppella. 391 52 Casello Vècchio 373 23

Bòndolo. 599 104

Ca8e 8parse

- 125 Corrada 243 52

Bora del Musso. 643 44 Iagarone 456 55

Bràglia 629 33 lenza 326 35

Burano 608 57 Massàlica 442 21

Ca' del Cavo 675 86 Solara. 510 56

Ca' del Grosso 625 40

CAVRIAGO

125 4.695 Verlano 428 41

Ca' di Cagnola . 585 33 44

Ca' di Guerra 725 38

Case sparse

-

126

Ca' di Magnano 677 17 CAVRIAGO 125

4.695

Ca' di Patino 800 19

44

Cantigalli 698 24 ROSSENA 522

Casa di Soprafino. 782 22

Cavriago

*

78 3.493 -230 - 349

Casa Fedeli 695 23 Case Nuove 63 63

Cinqueterre. 551 44 Corte Tegge 47 74

Rossena.

493 115

Fontanacòrnia 702 59 Quercioli . 57 72

Maillo. 457 27 Villa Gnidetti 76 77 Bràglie 389 44

Monte. 753 70 Casalino. 432 100

Monticello 634 39

Case

sparse

- 916

Case

sparse

Mòzzola 671 70

-

90

Noce 626 73

Ottosàlici 576 26

Parisola . 649 54 775 VEDRIANO 693

Pietradura . 791 30

CIANO D'ENZA

-

5.150 - -303 488

pòglio. 678 17 167

Preghèffio 609 51 737

Vedriano

578

64

Ronco Po

.

703 63 CERÈDOLO DEI COPPI ..

- -

433

Schiezza . 622 49 312 Ca' de' Pàoli . 465 48

Tavernelle (a) 677 lO

Cerèdolo d

e

i

Coppi

576 158 li Casale. 584 30

Vèzzolo 572 40 La Corte. 558 59

Virola . 707 36 Canossa 579 45 La Croce. 483 21

Vologno 694 55 Cavàndola . 599 70 Pietranera . 483 28

Vologno di Sotto. 650 57 Chiesa di Canossa (b) . 498 5 Roncovetro. 551 61

Case sparse

-

930

Case sparse

-

155

Case

sparse

.

l

-

177

(18)

18

VOL. I - DATI SOMMAR! PER CÒMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine

e

popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

COLLAGNA.

ACQUABONA . . . • . . .

Acquabona

Oa8e 8par8e

ALPE DI SUCCISO (a).

CERRETO DELL' ALPI

Cerreto dell' Alpi

La Gabellina. Oratòrio (b) .

Oa8e 8par8e

COLLAGNA.

Collagna'

Oa8e

8parse

MONTE LA NUDA (a).

VALBONA.

Valbona

.

Oase 8par8e

VALLISNERA . . .

Vallisnera

di

Sopra

Vallisnera

di Sotto.

Oase 8par8e

.

. .

. .

CORRÈGGIO

BùDRIo.

Bùdrio

Bottega di San Pròspero Case Codeluppi. . Caseificio Morini . Case Matte (c). . Casino Parodi . San Pròspero (b) San Tommaso

Oa8e 8par8e .

CANOLO ..

Canolo

Colombarola (d). La Favorita . Osteriola (e) .

Oa8e 8par8e

cORRÈGGIO.

Corrèggio '"

.

Fazzano . . .

San Biàgio.

San Martino

Àrgine . . . Case Nuove . . Casino Cottafavi Alti· \ tudine

i

m

I

2017

l

620 1690 620 772 2017 i275 1408 708 891 991 889 1402 622 830 1895 1030 1600 708 1121 1727 819 1030 907 42 27 37 33 35 32 35 36 36 37 . 32 37 31 27 29 28 31 27 35 27 31 35 33 30 33 30 29 Popo· lazione residente 2.494 290 271 19 612 511 78 15 8 868 863 286 206 30 488 256 232 19.314 2.280 413 51 79 93 119 47 12 35 1.431 1.650 345 47 47 30 1.181 10.631 5.960 240 121 62 93 8H 37 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Casino Salvioli . . Mandriolo . . . . San Lodovico (f) . Trinàcria . . .

Oa8e 8par8e

..

FOSDONDO.

Fosdondo.

Fornacello . .

Oa8e 8par8e

.

MANDRIO

Màndrio

.

Oa8e 8par8e

PRATO

Prato

Casino Ròveri Casino Tirelli.

Cooperativa .. Lemizzone . .

Oase 8parse .

FÀBBRICO

.

FABBRICO . .

Fàbbrico

*

Bosco . . . . Case Barbanti Casello . . . . Casino Merli . Corghina . . . Corte Berzella Corte Cascina Corte Fortinella Corte Varesina (1) Fornace . . • . Guzzona . . . . La Magnana . . Pacina Vècchia . Ponte Bisciolino Poseghina . Rifùgio . . . . Rubbini . . .

Oa8e

8par8e

GATTÀTICO

GATTATICO.

Gattàtico .

Pantaro Inferiore. Pantaro Superiore

Oa8e 8par8e

..

NOCÈTOLO

Nocètolo

Casello del Cant.one . Case Revèrberi. . Crocile di Nocètolo . Il Cantone· . .

Oa8e 8par8e .

.

.

Alti· tudine m 32 29 27 29 33 30 33 33 28 25 27 42 35 38 42 36 37 37 25 18 25 18 25 19 21 20 21 21 22 19 22 21 20 21 19 20 22 21 19 22 64 30 .~ 33 41 44 44 35 30 32 32 31 34 32 Popo-lazione residente 34 28 16 23 3.928 1.269 172 29 1.068 1.237 329 908 2.307 362 77 29 21 53 1. 765 5.535 5.535 2.855 25 77 35 60 59 24 38 31 20 20. 26 46 37 28 26 ' 56 31 2.041 5.1'65 997 111 54 64 768 894 186 22 43 40 46 557 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE OLMO.

Olmo . . .

.

Cogollo . . . . Crocile di Olmo

Oa8e8par8e

PRATICELLO

Praticello

*

Ferrerie .. . . Paulli . . . .

Oa8e 8par8e

TANETO.

Taneto

Case Giordani . . Crocile di Taneto Ponte d'Enza Rainuzzo . . .

Oa8e 8par8e

GUALTIERI.

,GUALTIERI . . .

Gualtieri'

.

Canossa . . . . Case di Golena. Livello . . . . San Giovanni.

Oa8e 8par8e

PIEVE SALICETO ..

Pieve Saliceto

Case Bertolotti . Il Torrazzo. . Sette Castella

Oa8e 8parSe

SANTA VITTÒRIA. ,

Santa Vittòria (g)

Belluccello. Bigliana . . Mantovana. Pidòcchio' . Vècchia . .

Oa8e spar8e

GUASTALLA

GUASTALLA.

Guastalla

*

.

.

San Giàcomo

San Giòrgio.

San Martino

Tagliata.

Benatta . Boschi . . Breda . . Broccata. Burro . . Alti -tudine m 36 32 36 36 35 43 31 39 41 32 64 43 50 50 50 59 49 23 19 22 19 22 22 22 22 22 22 20 22 22 22 22 23 19 23 21 22 19 22 19 25 18 25 18 24 19 22 21 22 21 22 22 22 21 Popo -lazione residente 559 34 39 18 468 2.106 859 103 85 1.059 1.209 106 51 78 179 58 737 6.695 3.053 2.524 47 30 62 33 357 1.223 991 24 24 16 168 2.419 1.575 82 32 22 24 23 661 13.824 10.762 6.416 157 188 452 329 52 35 21 34 41 (a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Nucleo speciale: chiesa. ,..." (c) Nucleo diviso con il comune di Règgio nell'Emilia. - (d)· Nncleo diviso con il c6mune di Bagnolo in Piano. _

Riferimenti

Documenti correlati

Case sparse.. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE FRASCAROLO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIO~I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AMÈGLIA AMtGLIA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CALLIANO

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE AGRA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle localita abitate.. COMUNI FRAZIO~I GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE