• Non ci sono risultati.

Formule ammesse all’esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formule ammesse all’esame"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Formule ammesse all’esame

Nome e cognome... Firma...

• moto uniformemente accelerato x = x

0

+ v

0

t +

12

at

2

• proiettile x = x

0

+ v

0x

t e y = y

0

+ v

0y

t −

12

gt

2

• g = 9.81m/s

2

• attrito cinetico e statico F

attr

= µ

k

F

N

, µ

s

F

N

• moto circolare a

c

= v

2

/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm

1

m

2

/R

2

, G = 6.67 · 10

−11

N m

2

/kg

2

• leggi di Keplero T

2

/R

3

= 4π

2

/GM

sole

e (T

1

/T

2

)

2

= (R

1

/R

2

)

3

• energia K =

12

mv

2

, U

grav

= mgh, U

molla

=

12

kx

2

• centro di massa X

cm

= (m

1

x

1

+ m

2

x

2

)/(m

1

+ m

2

)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~ F ,

Pi

τ

i

= Iα, I =

Pi

m

i

r

i2

, K

rot

=

12

2

, I

1

ω

1

= I

2

ω

2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +

12

ρv

2

+ ρgy = costante

• oscillatore E =

12

mv

2

+

12

kx

2

• pendolo T = 2π

q

L/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (v

onda

± v

osservatore

)/(v

onda

∓ v

sorgente

)f

0

• dilatazione termica ∆L = α L

0

∆T, ∆V = β V

0

∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T

1

/T

2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q

1

q

2

/(4πε

0

r

2

), ε

0

= 8.85 · 10

−12

C

2

/N m

2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10

−19

C, massa m

e

= 9.11 · 10

−31

kg, m

protone

= 1837 m

e

• teorema di Gauss Φ = q

int

0

• corrente: legge di Joule P = RI

2

, di Ohm V = RI, densit` a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~ F = q~ v × ~ B

• forza su di un circuito F

2

/L

2

= (µ

0

/2π)(I

1

I

2

/d), µ

0

= 4π · 10

−7

T · m/A

• campo in un solenoide B = µ

0

nI

• momento su una spira ~τ = ~ µ × ~ B, ~ µ = IA~ n

• legge di Faraday E = −∆Φ

B

/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ere

P

B

k

∆l = µ

0

I

• velocit` a della luce c = 1/ √ ε

0

µ

0

• rifrazione n

1

sin(θ

1

) = n

2

sin(θ

2

), λ = λ

0

/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N +

12

)λ, massimi d sin(θ) = N λ

Riferimenti

Documenti correlati

[1] "Interface Between Data Terminal Equipment and Data Circuit- Terminating Equipment Employing Serial Binary Data Interchange," TIA/EIA-232-F Standards,

I risultati delle tre prove sono piuttosto simili; tuttavia nell’ultimo caso il profilo non crea trazione ma genera resistenza ed il corpo base si comporta come se non ci fosse

Then, t-tests were performed to test gender differences on the studied variables (age, educational level, BMI, body surveillance, body shame, self-esteem,

Se consideriamo la (11) come il prodotto di due funzioni trigonometriche, ci si può rendere subito conto del fatto che ciò è possibile solamente se le due funzioni coinvolte

Così come per la Regola dei Trapezi, si può migliorare l’approssimazione dell’integrale calcolato con la Regola di Simpson 1/3 divi- dendo l’intervallo di integrazione in un dato

Formule minime Formule

[r]

In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli o della loro differenza, della metà, del