• Non ci sono risultati.

Prova Scritta di Meccanica Quantistica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova Scritta di Meccanica Quantistica 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta di Meccanica Quantistica 1

16 Febbraio 2015

• problema 1

Un elettrone `e confinato in una nanostruttura descrivibile tramite una buca di potenziale infinita di larghezza a = 10−9m. Al tempo t = 0, la sua funzione d’onda `e data dalla sovrapposizione:

Ψ(x, 0) = N



3 sinπx a

− sin 3πx a



, 0 ≤ x ≤ a .

(a) Determinare N normalizzando la funzione d’onda;

(b) Detti En i possibili valori dell’energia all’interno della buca, calcolare la probabilit`a che una misura dell’energia fornisca il valore E1e la probabilit`a, invece, che il valore trovato sia E2.

(c) Scrivere la funzione d’onda al tempo t.

• problema 2

Una particella di massa m `e soggetta ad un potenziale armonico unidimensionale caratterizzato dalla frequenza ω. L’energia potenziale armonica viene modificata dalla perturbazione

Vpert= c1x3+ c2x4.

Utilizzando gli operatori di creazione e distruzione, determinare la prima correzione all’energia per lo stato fondamentale e per il primo stato eccitato, in presenza della perturbazione.

• problema 3

Calcolare il valor medio della distanza dal nucleo, hri, e il valor medio della terza componente cartesiana del vettore posizione1, hzi, per un elettrone che si trovi nello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno,

|n = 1, l = 0, m = 0i, la cui funzione radiale vale R10(r) = 2a−3/2B eaBr , dove aB `e il raggio di Bohr. Si ripeta il calcolo per lo stato |n = 2, l = 1, m = 1i, avente funzione radiale R21(r) =r

24a−5/2B e2aBr . Si ricorda che le armoniche sferiche coinvolte sono:

Y00(θ, φ) = r 1

4π, Y11(θ, φ) = − r 3

8πsin θ e.

1Si ricordi che z = r cos θ.

(2)

Soluzioni

soluzione 1 Ricordando che le autofunzioni dell’Hamiltoniano sono ϕn(x) =q

2

a sin nπxa , con autovalori En =h¯2ma2n2π22, si ha che lo stato si pu`o scrivere

Φ(x, 0) =r a

2N {3ϕ1(x) − ϕ3(x)} . (a) Dalla condizione di normalizzazione, prendendo N ∈ R:

1 = Z a

0

|Ψ(x, 0)|2dx = aN2 2

 9

Z a 0

ϕ1(x)2dx + Z a

0

ϕ3(x)2dx − 2 Z a

0

ϕ1(x) ϕ3(x) dx



= aN2

2 {9+1} ⇒ N = 1

√5a.

(b) Abbiamo dunque

Ψ(x, 0) = 1

√10{3ϕ1(x) − ϕ3(x)} , pertanto:

P (E1) = |hϕ1|Ψ, 0i|2=

√3 10

2

= 0.9, P (E2) = |hϕ2|ψ, 0i|2= 0

(c) Lo stato `e scritto nella base degli autostati dell’energia, dunque le ampiezze evolvono solo acquistando un fattore di fase:

Ψ(x, t) = 1

√10 n

1(x) e−iE1t¯h − ϕ3(x) e−iE3t¯h o

= 1

√10



1(x) e−i2ma2hπ2 t¯ − ϕ3(x) e−i2ma2hπ2 t

 . soluzione 2 Ricordiamo l’espressione dell’operatore posizione in termini di quelli di creazione e distruzione:

x = x0

√2 a + a , con x0= r ¯h

mω .

Ricordiamo, inoltre, che la teoria delle perturbazioni al primo ordine fornisce E(1)n = hn| Vpert|ni = c1hn| x3|ni + c2hn| x4|ni. Ma hn| x3|ni = 0 in quanto le autofunzioni hanno parit`a definita e x3`e dispari, pertanto rimangono da calcolare solo i valori medi di x4. Si ha, quindi,

E0(1)= c2h0| x4|0i = c2

x40

4 h0| a + a4

|0i = 3c2

x40 4 , E1(1)= c2h1| x4|1i = c2x40

4 h1| a + a4

|1i = 15c2x40 4 .

Per fare l’ultimo passaggio si `e sviluppato il binomio elevato alla quarta potenza (facendo attenzione al- l’ordine degli operatori), si sono eliminati i termini con potenze diverse di a ed a, cancellati i termini che contenevano a |0i = 0, ottenendo le relazioni:

h0| a + a4

|0i = h0| (aa)2+a2(a)2|0i = 3 , h1| a + a4

|1i = h1| (aa)2+(aa)2+aa2a+a2(a)2+a(a)2a |1i = 15 .

(3)

soluzione 3 Ricordando gli integrali Z

0

r3dr e−2r/aB= 3a4B 8 ,

Z 0

r5dr e−r/aB = 120a6B,

si ha che il valor medio dell’operatore r vale:

hri100= Z

0

dϕ Z π

0

Y00

2 sin θ dθ Z

0

R10rR10r2dr ≡ Z

0

R10rR10r2dr = 4 a3B

Z 0

r3eaB2r dr = 3 2aB,

hri211= Z

0

dϕ Z π

0

Y11

2sin θ dθ Z

0

R21rR21r2dr ≡ Z

0

R21rR21r2dr = 1 24a5B

Z 0

r5eaBr dr = 5aB. Poich´e z = r cos θ, si ha

hzi100= hr cos θi100= Z

0

dϕ Z π

0

Y00cos θY00 sin θ dθ Z

0

R10rR10r2dr = 0 ,

hzi211= hr cos θi211= Z

0

dϕ Z π

0

Y11

cos θY11 sin θ dθ Z

0

R21rR21r2dr = 0 .

In entrambi i casi, il valor medio si annulla a causa del fatto che l’integrale relativo alla variabile θ vale zero.

Riferimenti

Documenti correlati

In un piano cartesiano Oxy si consideri la lamina omogenea, di massa m, costituita costituita da due quadrati, OABC e ODEF , di lato 2L, e da due quadrati, OHIL e OM N P , di

[r]

Le due teorie potevano anche essere tecnicamente equivalenti, ma la natura della realtà fisica che stava oltre la matematica era del tutto diversa: le onde e

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Invece, utilizzando la luce visibile, indipendentemente dalla intensità della sorgente e dalla polarizzazione applicata, non si osserva passaggio di corrente. Esiste pertanto

Un elettrone in un atomo può cambiare energia solo saltando da un livello energetico ad un altro, subendo quelle che sono.. note come

In accordo con la meccanica quantistica ogni elettrone in un atomo è descritto da una funzione d'onda (x,y,z) che dà la probabilità di trovare l'elettrone nei vari punti