• Non ci sono risultati.

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA PARTE III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA PARTE III"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

PARTE III

COMPLEMENTI DI FISICA DEI SOLIDI

Lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2008-9

Tratte dai testi:

C. Kittel - Introduzione alla fisica dello stato solido G. Burns- Solid State Physics

N. W. Ashcroft - N. D. Mermin - Solid State Physics

Questi appunti sono a solo uso interno e riservati agli studenti che frequentano il corso.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

22

(24)

23

(25)

24

(26)

25

(27)

26

(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)

Isolanti, metalli e semimetalli

Isolante: gli e- di valenza riempiono completamente i 2N posti

Metallo: una banda ¸ parzialmente piena

5

Semimetallo: sovrapposizione casuale di due bande,

anche in diverse direzioni dello spazio k.

Banda di conduzione Banda di conduzione

Banda di valenza Banda di valenza

Z=2: Isolante ŅnormaleÓ o semimetallo

Un elemento del II gruppo, idealmente un isolante (2N e -), puoÕ dar luogo a un metallo ŅaccidentaleÓ se cristallizza in un cubo. La banda ŅdebordaÓ dalla I zona di B. e, nel ripiegamento, crea una seconda banda: i 2N e - si distribuiscono fra le due bande, lasciando entrambe parzialmente piene.

6

35

(37)

36

2. La misura della gap Assorbimento infrarosso

La radiazione penetra nel campione dal vuoto con incidenza quasi normale attraverso una superficie scabra (niente effetti di coerenza: si sommano le intensit ) ed esce nel vuoto.

LÕintensit I trasmessa ¸:

( ) ( )n

0 n

d 2 2 0 d 2 0

01 R e R e

I

I

= α

α

=

I0 I0R0

I0 (1-R0) I0 R02 (1-R0) e-2αd

d

I0 R02 (1-R0)2 e-3αd

I0 (1-R0)2 e-αd

( )

d 2 2 0 2 d 0

0 1 R e

e R 1 I

T I α

α

=

= TRASMITTANZA (I.9*)

8

(38)

Misura del coefficiente di assorbimento α

A) Si misurano la trasmittanza T=II0 ed R0. Dalla (I.9*) si ricava α( )ω. B) Se αd>>1, poichˇ R0<1 dalla (I.9*)II0(1R0)2eαd

Si possono usare due campioni uguali con d1d2R01=R02=R0

( )

( ) 1

2 2 d 1

2 0 0 2

2 d 0 0 1

I I d d

1 e

R 1 I I

e R 1 I I

2 1

ln

= α

⎪⎩

=

=

α

α

d1

d2

I0 I

9

Gap

37

Gap

Misura della gap dal coefficiente α

(39)

I SEMICONDUTTORI

A 300 K hanno resistività ρ intermedie fra i metalli e gli isolanti.

Inoltre ρ(T) è fortemente decrescente all'aumentare di T.

Nascita della gap tra BV e BC nel silicio

38

(40)
(41)
(42)
(43)
(44)

Dipendenza da T di p e di 1/ρ in un semiconduttore

(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)

Riferimenti

Documenti correlati

Il campo magnetico esterno aumenta la velocita di questa elettrone e quindi aumenta il suo momento di dipolo. Il campo magnetico esterno diminuisce la velocita

In questo modo si crea una gap a bordo zona tra la fine della banda della prima zona (banda di valenza) e l’inizio della banda della seconda zona (banda di conduzione), come mostra

Gli elettroni allora, non più legati alla loro impurezza, possono effettuare hopping creando una banda di impurezze: il sistema perde le sue proprietà semiconduttive,

14 mostra lo schema di un transistore p-n-p nella configurazione a base comune (cioè con la base a terra), con le alimentazioni che polarizzano le due giunzioni.

Le coordinate (i modi) normali sono sempre una base per una rappresentazione irriducibile del gruppo di simmetria della molecola. Esempio: rappresentazione del gruppo di simmetria

In corrispondenza degli zeri della parte reale della funzione dielettrica si possono dunque osservare anche fononi non trasversi, cioè longitudinali (LO)...

In corrispondenza degli zeri della parte reale della funzione dielettrica si possono dunque osservare anche fononi non trasversi, cioè longitudinali (LO).. U sono

Questi appunti sono a solo uso interno e riservati agli studenti che frequentano il corso. Banerjee, Solid state Electronic Devices, Prentice Hall