• Non ci sono risultati.

Sommario Introduzione ........................................................................................................... 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario Introduzione ........................................................................................................... 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Sommario

Introduzione ... 3 

1.  I problemi affrontati da Black e Litterman ... 5 

1.1  Il modello di Markowitz ... 5 

1.2  Il CAPM ... 9 

2.  Il modello Balck e Litterman: teoria alla base del modello ... 13 

2.1  Introduzione ... 13 

2.2  Il teorema di Bayes ... 14 

2.3  La stima mista di Theil ... 21 

3.  Costruzione di un portafoglio con il Metodo Black e Litterman ... 27 

3.1  I dati del campione ... 27 

3.2  Le Views ... 32 

3.3  I modelli di riferimento ... 36 

3.3.1  Fusione attraverso il teorema di Bayes ... 36 

3.3.2  Fusione attraverso il metodo della stima mista di Theil ... 40 

3.4  Una specificazione sui parametri più sensibili del modello ... 48 

3.4.1  Un’analisi su Ω ... 48 

3.4.2  Un’analisi su τ ... 60 

4.  Le implementazioni degli studiosi: L’impatto delle views misurato a posteriori... 65 

4.1  La misurazione della compatibilità delle info a priori con i dati del campione ... 65 

4.2  Il coefficiente di misurazione delle sorgenti nell’informazione a posteriori 67  4.3  La misura della coerenza delle informazioni tra CAPM e views ... 68 

(2)

2

4.4  Misurazione dell’impatto delle views sul portafoglio tramite Λ ... 70 

4.5  L’utilizzo del TEV come valutazione sull’adeguatezza delle views ... 74 

4.6  Il KLIC ... 78 

4.7  Un confronto tra i diversi metodi ... 80 

Conclusioni ... 86  Bibliografia ... 88  Appendici ... 91  Appendice A ... 91  Appendice B ... 92  Appendice C ... 93 

Riferimenti

Documenti correlati

TESI DI LAUREA “Spazio ri-ciclato”: una proposta di Recupero per il primo Palazzo Bertolli a

[r]

la disciplina degli atti nel sistema del codice .... Il sistema del codice e la nozione di «negozio

Abbiamo anche accennato all’esisten- za di CMYK, il metodo colore utilizzato nel contesto della stampa: i canali in questo caso sono quattro e descrivono la miscela di inchio-

4.6   Elementi chiave per lo sviluppo sostenibile di soluzioni

22 c.p.i., equipara, sotto il profilo del potere distruttivo della novità di un marchio successivamente registrato, il preuso degli altri segni distintivi (e, in particolare,

Questa sedia mobile per doccia con recipiente WC opzionale è facile da utilizzare nei bagni ed è disponibile con 4 ruote girevoli o con ruote posteriori da 24”.. 1.1

È stato costruito uno spazio concreto perché in questa sede, accanto agli studiosi che negli anni hanno costruito l’ossatura teorica necessaria a sorreggere le nostre