• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Introduzione................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Introduzione................................................"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

SOMMARIO

Introduzione...

...5

Capitolo 1 - LA STRATEGIA DI OTTIMIZZAZIONE...7

1.1 Considerazioni preliminari sul tempo di esecuzione dell’EMvironment3.0...7

1.2 La selezione delle piastre per le interazioni: back/face culling e criterio PVS...11

1.3 Descrizione generale dell’algoritmo di ottimizzazione ...18

1.4 L’array PIAS2D...21

1.5 L’albero Visibility Priority (VP) ...22

1.5.1 Gli alberi Binary Space Partitioning (BSP)...22

1.5.2 Scopo di VP......24

1.5.3 Implementazione di VP ......26

Capitolo 2 - PREDIZIONE ...

...35

2.1 L’algoritmo Shadow Volume BSP (SVBSP) ...35

2.2 Condizioni di visibilità e invisibilità...38

2.3 Considerazioni preliminari sull’implementazione del SVBSP...40

2.4 Implementazione del SVBSP nell’EMvironment3.0 ...42

Capitolo 3 - LA VISIBILITA’ PIASTRA-PIASTRA...50

3.1 Lo spazio duale...50

3.1.1 Coordinate di Plücker di una retta ...51

3.1.2 Rette passanti per un punto ......52

3.1.3 Rette passanti attraverso un segmento......53

3.1.4 Rette passanti attraverso due segmenti...54

3.1.5 Rette passanti per un insieme di segmenti ...55

3.2 Descrizione generale dell’algoritmo Line Space Partitioning (LSP) semplificato...58

3.3 Implementazione dell’algoritmo LSP nell’EMvironment3.0...61

Capitolo 4 - RISULTATI SPERIMENTALI

...75

4.1 Note sui risultati sperimentali...75

4.2 Risultati al variare dell’ordine dei contributi...80

4.3 Risultati al variare del numero di piastre...96

4.4 Risultati al variare del numero di ricevitori ...105

4.5 Accuratezza nel calcolo del campo elettromagnetico ...111

Capitolo 5 – CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI...113

(2)

4

Riferimenti

Documenti correlati

Il Capitolo 2 individua i principi fondamentali per la valutazione della sicurezza, definendo altresì gli Stati Limite Ultimi (SLU) e gli Stati Limite di Esercizio (SLE)

La frequenza di uscita è trasmessa dal convertitore di frequenza VLT al motore quando la funzione Jog viene attivata (mediante i morsetti digitali o la comunicazione seriale)..

2.2 Comportamento dei nodi trave-colonna

Introduzione

3.1 OBIETTIVI  76  3.2 ANALISI DEI TAMPONAMENTI  77  3.3 ANALISI DELLE SUPERFICI VETRATE  91  3.4 ANALISI DELLE COPERTURE  99  3.5 CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA

• Primo modo di danno: fa riferimento a meccanismi di collasso delle pareti dovute ad azioni ortogonali al piano principale della parete stessa caratterizzati da ribaltamenti

[r]

Abbiamo anche accennato all’esisten- za di CMYK, il metodo colore utilizzato nel contesto della stampa: i canali in questo caso sono quattro e descrivono la miscela di inchio-