• Non ci sono risultati.

SOMMARIO INTRODUZIONE ...................................................................................... 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO INTRODUZIONE ...................................................................................... 5"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

TESI DI LAUREA “Spazio ri-ciclato”: una proposta di Recupero per il primo Palazzo Bertolli a Lucca

SOMMARIO

INTRODUZIONE ... 5

CAPITOLO 1 : ASPETTI PECULIARI DELLA CITTÀ DI LUCCA TRA ‘800 E

‘900 ... 7

1.1 CARATTERI SOCIO-ECONOMICI E INFRASTRUTTURALI ... 7 1.2 I PIANI DI AMPLIAMENTO DEL 1887 E DEL 1914 ... 14 1.3 IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO LUCCHESE DALLO STILE ECLETTICO AL LIBERTY: ASPETTI STILISTICI, MATERICI E TIPOLOGICI ... 24 1.4 I BERTOLLI, IMPRENDITORI LUCCHESI ... 39

CAPITOLO 2 : CONTESTO STORICO E URBANO ... 48

2.1 INQUADRAMENTO STORICO: L’AREA SUD DELLA CITTA’ ED IL QUARTIERE DI SAN CONCORDIO IN CONTRADA ... 48 2.2 INQUADRAMENTO URBANISTICO: ATTIVITÀ E SERVIZI ODIERNI ... 57 2.3 PROGETTI FUTURI ... 63

CAPITOLO 3: CONOSCENZA STORICA, GEOMETRICA E DEL

DEGRADO ... 70

(2)

TESI DI LAUREA “Spazio ri-ciclato”: una proposta di Recupero per il primo Palazzo Bertolli a Lucca

3.2 RILIEVO GEOMETRICO CARATTERIZZATO... 119

3.3 RILIEVO FOTOGRAFICO PER L’ANALISI MATERICA E DEL DEGRADO ... 121

CAPITOLO 4 : VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA ... 137

4.1 PREMESSA ...137

4.2 RILIEVO DELLE STRUTTURE ...137

4.3 VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA E DELL’INDICE DI RISCHIO SISMICO .148 4.3.1 IL RISCHIO SISMICO ... 148

4.3.2 CLASSIFICAZIONE SISMICA REGIONALE ... 152

4.3.3 ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL TERRITORIO .. 157

4.3.4 IL PROGRAMMA REGIONALE VSM E LE SCHEDE DI VULNERABILITÀ SISMICA ... 159

4.3.5 CALCOLO DELLA VULNERABILITA’ SISMICA E DELL’INDICE DI RISCHIO SISMICO 184

CAPITOLO 5 : PROGETTO DI RIUSO ... 190

5.1 IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA: IL RECUPERO ED IL RIUSO DELL’EDILIZIA ESISTENTE STORICA ... 190

5.2 FILOSOFIA DELLA PROPOSTA PROGETTUALE ... 195

5.3 TEMI PROGETTUALI ... 202

5.4 ASPETTI DISTRIBUTIVI - FUNZIONALI... 205

5.5 ASPETTI TECNOLOGICI ... 210

(3)

TESI DI LAUREA “Spazio ri-ciclato”: una proposta di Recupero per il primo Palazzo Bertolli a Lucca

APPENDICI ... 219

APPENDICE 1: SCHEMI GENEALOGICI DELLA FAMIGLIA BERTOLLI ... 219 APPENDICE 2: MATERIALI DA ORNAMENTO E DA COSTRUZIONE IMPIEGATI A LUCCA: LA PIETRA DI GUAMO E LA PIETRA DI MATRAIA ... 221 APPENDICE 3: ELABORATI GRAFICI ... 225

(4)

TESI DI LAUREA “Spazio ri-ciclato”: una proposta di Recupero per il primo Palazzo Bertolli a Lucca

ABBREVIAZIONI RICORRENTI NEL DOCUMENTO

ASCL: Archivio Storico Comunale di Lucca AStLu: Archivio di Stato di Lucca

AgTLu: Agenzia del Territorio di Lucca

ACSf: Archivio Comunale di San Filippo (Lucca) ANL: Archivio Notarile di Lucca

CL: Comune di Lucca GL: Gazzetta di Lucca

Riferimenti

Documenti correlati

Sommario-Abstract Titolo della tesi: Analisi fluidodinamica con geometria reale di un motore due tempi ad iniezione diretta e carica

Il futuro ha un cuore antico: il restauro come strumento per il rinnovo della città e del territorio : cinque tesi di laurea su Lucca, Lucca, Fondazione Rigghianti, 1994. •

Il gruppo di ricerca presso il quale è stato condotto il presente lavoro di tesi, ha messo per primo in luce la capacità della proteina monomerica TFF1 di legare il rame,

Con questo lavoro di tesi di laurea magistrale mi sono proposta di affrontare la traduzione di un libro per l’infanzia dal tedesco all’italiano, nello specifico il testo di

I quadri clinici associati a questi pazienti erano generalmente migliori di quelli del primo gruppo; si è trattato di soggetti che sono stati indirizzati più

Nel settimo capitolo viene affrontato il tema della progettazione del Palazzo delle Professioni della città di Lucca e dell’annesso spazio di Coworking, analizzando

Le borse di studio per tesi di laurea all’estero sono rivolte a studenti iscritti regolarmente almeno al primo anno di un corso di laurea magistrale, al penultimo o all’ultimo anno

Trattamento terziario per il recupero delle TESI DI LAUREA. acque reflue: