Indice
I
Indice generale
Indice generale ... I
Introduzione ... 2
Capitolo I: I Fallimenti Adottivi ... 5
1.1 Definizione del fenomeno ... 5
1.2 Fattori di rischio relativi al minore ... 9
1.3 Fattori di rischio presenti nei genitori ... 16
1.4 La responsabilità dei servizi ... 23
1.5 Modalità di intervento nelle situazioni di crisi ... 31
Capitolo II: Il Pre-Adozione ... 42
2.1 La formazione ... 42
2.2 Modello bisogni-competenze applicato alla formazione ... 47
2.3 Lo studio di coppia ... 49
2.4 Criticità e risorse nello studio di coppia ... 64
2.5 Modello bisogni-competenze applicato alla valutazione ... 70
Capitolo III: La Fase dell'Attesa ... 79
3.1 La necessità di “riempire” il vuoto dell'attesa ... 79
3.2 La collaborazione istituzionale quale elemento costitutivo del lavoro nel tempo dell'attesa ... 87
3.3 Metodologie e strumenti operativi in favore delle coppie ... 91
3.4 La preparazione del minore ... 99
3.5 Il processo di abbinamento ... 106
3.4 Modello bisogni-competenze applicato all'abbinamento ... 113
Capitolo IV: Il Post Adozione ... 122
4.1 Le ragioni che giustificano l'intervento nel post adozione ... 122
4.2 Strategie di intervento nel post adozione ... 128
4.3 Special needs adoptions e ruolo dei servizi ... 136
4.4 Adolescenza adottiva e ruolo dei servizi ... 144
4.5 Criticità e risorse nel post adozione ... 153
4.5 Modello bisogni-competenze applicato al monitoraggio nel post adozione ... 160
Conclusioni ... 166