• Non ci sono risultati.

Indice Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Generale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IV

Indice Generale

Sommario

Premessa ………..1

INTRODUZIONE ...10

1.

Considerazioni generali ... 10

2.

Obiettivi e requisiti principali... 14

2.1 Flessibilità applicativa ... 14

2.2 Modularità... 18

3.

Approccio al Design di fusoliera ... 18

4.

Struttura generale del codice ... 22

5.

Banche dati ... 23

6.

Cenni descrittivi dell'ambiente software ... 24

PARTE I – Design della sezione maestra di fusoliera

CAPITOLO 1 ... I-2

D

ESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO

PACO ... I-2

1.1

Concezione generale della struttura funzionale del software ...I-2

1.2

Definizione dell'approccio di Progetto ...I-2

1.2.1 Layout di sezione ... I-4 1.2.2 Convenzioni ...I-6 1.2.3 Modelli di analisi per le stime... I-9

1.3

Struttura operativa generale del modulo software ...I-9

1.4

Flessibilità operativa...I-14

1.5

Limiti applicativi ...I-15

1.6

Strutturazione del File Input ...I-17

1.7

Mappa del codice ...I-19

(2)

V

CAPITOLO 2 ... I-21

F

ILE

I

NPUT

... I-21

2.1

Struttura Generale...I-21

2.2

Architettura ...I-23

2.2.1 Architettura generale del velivolo ... I-23 2.2.2 Architettura di fusoliera ... I-25

2.3

Geometria ...I-26

2.3.1 Tipologia di forma ... I-27 2.3.2 Disposizione dell'asse maggiore e geometria del lobo di cabina ... I-28

2.4

Configurazione di Cabina ...I-29

2.4.1 Scelta della Poltroncina ... I-29 2.4.2 Distribuzione dei posti in sezione maestra ... I-32 2.4.3 Corridoi... I-34 2.4.4 Distanza tra blocchi di poltroncine e parete di cabina... I-35 2.4.5 Cappelliere ... I-36

2.5

Configurazione cargo ...I-37

2.5.1 Scelta dei contenitori per il trasporto del cargo... I-40 2.5.2 Esempi di definizione della configurazione cargo ... I-45

2.6

Configurazione della stiva ...I-46

2.7

Defaults ...I-48

2.7.1 Defaults Geometry ... I-49 2.7.2 Defaults Interiors ... I-49 2.7.3 Defaults Ergonomics... I-51 2.7.4 Defaults Cargo ... I-52

2.8

Priorità di dimensionamento ...I-53

PARTE II – Design di Fusoliera

CAPITOLO 1 ... II-2

D

ESCRIZIONE

G

ENERALE DEL MODULO

PALOMA ...II-2

1.1

Concezione generale della struttura funzionale del software ... II-3

1.2

Definizione dell'approccio di Design ... II-4

1.2.1 Flessibilità operativa ... II-6 1.2.2 Convenzioni ... II-15 1.2.3 Modelli di analisi per le stime... II-16

1.3

Struttura operativa generale del modulo software ... II-17

1.4

Limiti applicativi ... II-27

1.5

Strutturazione del File Input ... II-27

1.6

Mappa del codice ... II-28

CAPITOLO 2 ... II-29

F

ILE

I

NPUT

...II-29

2.1

File Input Longitudinale ... II-30

2.1.1 Struttura del File Input longitudinale ... II-30 2.1.2 Architettura ... II-31

2.1.2.1

Tipologia generale di fusoliera...II-31

2.1.2.2

Disposizione dei motori ...II-33

2.1.2.3

Tipologia del nose di fusoliera ...II-33

2.1.2.4

Tipologia del tronco di tail di fusoliera ...II-35

2.1.3 Configurazione di Cabina ... II-36

2.1.3.1

Numero di poltrone da sistemare in cabina ...II-36

2.1.3.2

Scelta delle poltroncine ...II-37

(3)

VI

2.1.3.3

Distribuzione longitudinale delle file di poltroncine ...II-38

2.1.3.4

Distribuzione trasversale delle file di poltroncine ...II-39

2.1.3.5

Sfasamento tra i blocchi di poltroncine delle file ...II-39

2.1.3.6

Disposizione delle file complete e delle file ridotte di poltrone ...II-42

2.1.3.7

Distanza dei blocchi di poltrone dalla parete interna di cabina...II-44

2.1.3.8

Uscite ...II-44

2.1.3.9

Servizi galley ...II-51

2.1.3.10

Servizi lavatory ...II-56

2.1.4 Stive di carico ... II-62 2.1.5 Nose ... II-64 2.1.6 Tail... II-66 2.1.7 Defaults ... II-67

2.2

File Input trasversale ... II-69

2.2.1 Struttura del File Input trasversale ... II-69 2.2.2 Architettura ... II-69 2.2.3 Principali dimensioni d’ingombro della sezione maestra... II-69 2.2.4 Dati per il dimensionamento delle stive ... II-69

PARTE III

CAPITOLO 1 ...III-2

A

PPLICAZIONI

... III-2

1.1

Note introduttive ... III-2

1.2

Progetto della fusoliera del velivolo Airbus A-340 ... III-3

1.2.1 Descrizione sommaria del velivolo ... III-3 1.2.2 Progetto della sezione maestra ... III-7 1.2.3 Progetto longitudinale della fusoliera ... III-8

1.3

Progetto della fusoliera del velivolo Airbus A-320 ... III-8

1.3.1 Descrizione sommaria del velivolo ... III-8 1.3.2 Progetto della sezione maestra ... III-8 1.3.3 Progetto longitudinale della fusoliera ... III-11

1.4

Progetto della fusoliera del velivolo Embraer ERJ-140 ... III-12

1.4.1 Descrizione sommaria del velivolo ... III-12 1.4.2 Progetto della sezione maestra ... III-12 1.4.3 Progetto longitudinale della fusoliera ... III-14

1.5

Progetto della fusoliera del velivolo Alenia ATR-72... III-16

1.5.1 Descrizione sommaria del velivolo ... III-16 1.5.2 Progetto della sezione maestra ... III-16 1.5.3 Progetto longitudinale della fusoliera ... III-16

1.6

Note conclusive... III-19

CONCLUSIONI

... III-22

SVILUPPI FUTURI

... III-24

(4)

VII

APPENDICI

APPENDICE A...A-1

C

ONFIGURAZIONE DI CABINA

:

C

ORRIDOI E

P

OLTRONE

...A-1

A.1

Requisiti ...A-2

A.2

Standard costruttivi ...A-2

A.3

Codifica del modello del blocco di poltroncine...A-12

A.4

Convenzioni ...A-17

APPENDICE B ...B-1

C

ONFIGURAZIONE DI CABINA

:

C

APPELLIERE

...B-1

B.1

Standard Costruttivi ...B-1

B.2

Requisiti ...B-5

B.3

Codifica del modello di cappelliera ...B-5

APPENDICE C...C-1

S

TIMA DEGLI SPESSORI CARATTERISTICI DI SEZIONE MAESTRA

...C-1

C.1

Stima dello spessore della parete della sezione maestra ... C-1

C.2

Stima dello spessore del ponte di cabina ... C-4

ALLEGATI

TEST CASE 1... TC-2

A

IRBUS

A-340 ... TC-2

T.1

Descrizione sommaria del velivolo... TC-2

T.2

Progetto della sezione maestra ... TC-3

T.2.1 File Input ... TC-3 T.2.2 Principali Risultati ... TC-4 T.2.3 Layout grafico... TC-5

T.3

Progetto longitudinale della fusoliera... TC-6

T.3.1 File Input longitudinale... TC-6 T.3.2 File Input trasversale ... TC-10 T.3.3 Principali risultati ... TC-12 T.3.4 Layout grafico... TC-14

TEST CASE 2... TC-15

A

IRBUS

A-320 ... TC-15

T.1

Descrizione sommaria del velivolo... TC-15

T.2

Progetto della sezione maestra ... TC-16

T.2.1 File Input ... TC-16 T.2.2 Principali Risultati ... TC-17 T.2.3 Layout grafico... TC-18

T.3

Progetto longitudinale della fusoliera... TC-19

T.3.1 File Input longitudinale... TC-19 T.3.2 File Input trasversale ... TC-23 T.3.3 Principali risultati ... TC-25 T.3.4 Layout grafico... TC-26

(5)

VIII

TEST CASE 3... TC-28

E

MBRAER

ERJ-140 ... TC-28

T.1

Descrizione sommaria del velivolo... TC-28

T.2

Progetto della sezione maestra ... TC-29

T.2.1 File Input ... TC-29 T.2.2 Principali Risultati ... TC-30 T.2.3 Layout grafico... TC-31

T.3

Progetto longitudinale della fusoliera... TC-32

T.3.1 File Input longitudinale... TC-32 T.3.2 File Input trasversale ... TC-36 T.3.3 Principali risultati ... TC-38 T.3.4 Layout grafico... TC-39

TEST CASE 4... TC-41

A

LENIA

ATR-72 ... TC-41

T.1

Descrizione sommaria del velivolo... TC-41

T.2

Progetto della sezione maestra ... TC-42

T.2.1 File Input ... TC-42 T.2.2 Principali Risultati ... TC-43 T.2.3 Layout grafico... TC-44

T.3

Progetto longitudinale della fusoliera... TC-45

T.3.1 File Input longitudinale... TC-45 T.3.2 File Input trasversale ... TC-49 T.3.3 Principali risultati ... TC-51 T.3.4 Layout grafico... TC-52

Riferimenti

Documenti correlati

• Efficienza e sicurezza: i nodi della sanità Adelina BRUSCO 1?. • Indaco, il colore della sicurezza in ospedale Gianfranco

Se il Modulo GPS non è collegato o non contiene piste, il software mostrerà l’elenco delle piste del software nel relativo database (1), il database del Modulo GPS vuoto (2) ed il

- Mod. JOLLY CONTACT: 1)Inserire il manicotto del tubo elettrificato nella sede posta sul modulo aspirante; 2)Mettere sotto tensione il modulo premendo il pulsante di accensione

modulo MICROBIOLOGIA GENERALE (5 CFU) II semestre BONETTA Silvia (MED/42) [email protected] modulo IGIENE DEGLI ALIMENTI (1 CFU). FEA Elisabetta (MED/42)*

II.1 L’Avanguardia europea: una rilettura critica II.2 Breaking the medium: la fotografia come modello II.3 Moderno, modernism e postmoderno.. L’arte e il suo

III 1.5- Sezione V – Risorse temporaneamente allocate all’esterno del Fondo Parte non pertinente allo specifico accordo illustrativo. III 2 – Modulo II – Definizione delle

Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'Attività formativa integrata B026575 - TECNICHE DI ESPLORAZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO) Anno Corso: 2. 1 B029893

1) Definizione di ARDS pag 2 2) Approccio terapeutico ai pazienti con polmonite/ARDS da COVID-19 pag 4 a) razionale per l’uso della terapia anti-infiammatoria pag 4