• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice generale

Premessa……… 1 Capitolo I IL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 Introduzione ………...…. 4 1. Un pò di storia ….….…………..….………. 5

2. Il testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ……… 9

3. Le novità introdotte dal Testo Unico ………..….………. 13

3.1. Aspetti Generali ……….………..……..…. 13

3.2. Formazione ……….…………..………..… 15

3.3. Regolazione di appalti e subappalti ……… 16

3.4. Delega di funzioni ……….………. 18

3.5. Apparato sanzionatorio ……….. 19

3.6. Implicazioni del D.Lgs. 231/01 ……….. 19

3.7. Struttura del documento di valutazione dei rischi ………….. 21

(2)

II Capitolo II

L’INFORTUNIO SUL LAVORO

Introduzione ………...…. 25

1. Caratteristiche dell’infortunio sul lavoro ………. 26

2. Cenni sulla legislazione ……… 27

2.1. Evoluzione dell’infortunio sul lavoro indennizzabile ……… 30

3. La denuncia di infortunio e gli altri adempimenti ……….... 32

4. Registro degli infortuni ……….…………..…….…..….. 32

5. Indennità di infortunio a carico dell’INAIL ……….…… 34

5.1. Integrazione a carico del datore di lavoro …….………. 36

6. Analisi di un caso reale ………..……….. 36

Capitolo III STATISTICA DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO Introduzione ………..…...…… 42

1. L’andamento degli infortuni sul lavoro ……… 43

2. Gli infortuni mortali ……….… 45

(3)

III Capitolo IV

CARATTERISTICHE DELLO STUDIO

Introduzione ………... 50

1. Il campione ………... 50

2. Misure di posizione ………..……… 52

3. Le variabili utilizzate ………..…….……….…… 54

3.1. L’età ………… ……….………..… 56

3.2. Ore di lavoro annue medie …….…….…………..…….…… 57

3.3. Ore di formazione ………. ………. 59

3.4. Numero di infrazioni per mancato uso di DPI ...……… 60

3.5. Numero di infrazioni per uso di alcool sui cantieri ………… 62

3.6. Lavoratori cantieri dell’autostrada A3 Salerrno–Reggio Calabria 63 3.7. Lavoratori specializzati ……….…………. 64

3.8. Numero dei cantieri in cui si è espletato il proprio lavoro …. 65 3.9. Numero di infrazioni del datore di lavoro ………...….…….. 67

3.10. Numero degli infortuni ………. 68

(4)

IV Capitolo V

STUDIO ED ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA LE DIVERSE VARIABILI

Introduzione …..………...…… 72

1. Correlazioni tra le variabili ……….….………. 75

1.1. L’età ……….….……….. 75

1.2. Ore di lavoro annue medie ……….. ………….. 77

1.3. Ore di formazione ……… ………..….…... 78

1.4. Numero di infrazioni per mancato uso DPI …………..…….. 80

1.5. Numero di infrazioni per uso di alcool sui cantieri ………… 83

1.6. Lavoratori cantieri dell’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria 84

1.7. Lavoratori specializzati …..……….………... 84

1.8. Numero dei cantieri in cui si è espletato il proprio lavoro …. 85 1.9. Numero di infrazioni del datore di lavoro …...………... 87

1.10. Numero degli infortuni ……….………… 88

1.11. Giorni in infortunio (gravità infortuni) ………. 91

2. Ulteriori studi possibili: la regressione ……….…… 93

2.1. Stima dei parametri ……….…... 95

Conclusioni ……….……….……… 97

Riferimenti

Documenti correlati

81 del 2008 Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto legislativo n.195 del 2006 (attuazione della direttiva 2003/10/CE

Presidente Commissione Affari Costituzionali e Docente Sicurezza nei luoghi di lavoro ore 10:35.. Sicurezza e novità normative: i decreti attuativi del Decreto

Il Master Universitario di secondo livello in Management In Sicurezza Nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi (Esperto In Sicurezza) rappresenta una novità

19 Il testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro la definisce una fonte “la cui osservanza non sia obbligatoria” (art.. Come è noto una norma diventa cogente o

1124 “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” stabilisce che il datore di lavoro

Nella disposizione del cantiere e nell’approntamento dei luoghi di lavoro vengono adottate le misure occorrenti per realizzare la sicurezza degli addetti

Nella disposizione del cantiere e nell’approntamento dei luoghi di lavoro vengono adottate le misure occorrenti per realizzare la sicurezza degli addetti

Nella disposizione del cantiere e nell’approntamento dei luoghi di lavoro vengono adottate le misure occorrenti per realizzare la sicurezza degli addetti