• Non ci sono risultati.

Fonti Fonti manoscritte A.L. ANTINORI,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti Fonti manoscritte A.L. ANTINORI,"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

219

Fonti

Fonti manoscritte

A.L. ANTINORI, Annali degli Abruzzi dall’epoca romana fino all’anno 1717

dell’era volgare, L’Aquila, Biblioteca Provinciale “S. Tommasi”, mss. del

1717, voll. I-XXIV (edizione anastatica Bologna 1971-1973).

A.L. ANTINORI, Corografia storica degli Abruzzi e dei luoghi circonvicini, L’Aquila, Biblioteca Provinciale “S. Tommasi”, mss. XVIII sec, voll. XXV-XLII (edizione anastatica dei volumi XXV-XXXI Bologna 1981).

A.L. ANTINORI, Monumenti e cose varie, L’Aquila, Biblioteca Provinciale “S. Tommasi”, mss. del XVIII sec.

C. CRISPOMONTI, Historia della origine e fondazione della Città dell’Aquila, L’Aquila, Biblioteca Provinciale “S. Tommasi”, ms. del 1629.

Fonti edite

B. CIRILLO, Annali della Città dell’Aquila con le historie del suo tempo, Roma 1570 (edizione anastatica Bologna 1974).

G. GOBBI, Inventario delle scritture dell’illustrissima e Fedelissima Città

dell’Aquila fatto in tempo dei Signori Baroni Lorenzo Alfieri Ossorio Cam.; Dottor Giuseppe Angelini; Marcantonio Miccheletti et Innocentio Guglielmi, Eletti al Magistrato di detta Città. Per Gregorio Gobbi. Aquila 1652.

S. MASSONIO, Dialogo della origine della città dell’Aquila di Saluatore Massonio

con l’aggiunta nel fine di alcuni huomini della stessa città, che per hauere scritto, e dato in luce libri di diuerse professioni, sono degni di memoria,

Aquila 1594.

J. STEFANESCHI, Vitae nonnullorum Pontificum Romanorum, in A. L. Muratori,

Rerum Italicarum Scriptores, t. III, Città di Castello 1900-, pp. 520-633.

Regia munificentia erga Aquilanam Urbem variis privilegiis exornatam, Aquilae

1639.

Fonti digitalizzate

The Aberdeen Bestiary, Biblioteca dell’Università di Aberdeen (Regno Unito), ms.

(2)

220

Bibliografia

F. ABBATE, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1988.

Abruzzo e Molise, Guida del Touring Club Italiano, Milano 2005.

P.J. ACHTEMEIER (a cura di), Dizionario della Bibbia, Bologna 2003.

M. ANDALORO, Connessioni artistiche fra Umbria Meridionale e Abruzzo nel

Trecento, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Atti del convegno di studi (Amelia 1-3 ottobre

1987), Todi 1990, pp. 305-346.

M. ANDALORO, Studi sull’arte medievale in Abruzzo, dispense a cura di I. Carlettini, Università di Chieti, a/a 1987/1988 e 1988/1989, Chieti 1990.

S. ANDREOTTA, Movimento dalla Germania verso Subiaco, in La culla della

stampa italiana, Subiaco 1965, pp. 14-18.

A. ANGELINI, Le arti figurative all’Aquila tra Quattrocento e Cinquecento, in

L’Aquila bella mai non po’ perire, catalogo della mostra (L’Aquila, 7 luglio –

6 agosto 2009), a cura di A. Nicosia, Roma 2009, pp. 99-109.

A. ANGELINI, Saturnino Gatti e la congiuntura verrocchiesca a L’Aquila, in I da

Varano e le arti, atti del convegno internazionale di studi (Camerino, 4-6

ottobre 2001), a cura di A. De Marchi e P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 839-854.

M. ANSANI, Sul tema del falso in diplomatica, in XI e XII secolo: l’invenzione

della memoria. Atti del seminario internazionale (Montepulciano 27-29

aprile 2006), a cura di S. Allegria e F. Cenni, Montepulciano 2006 , pp. 9-50.

O. ANTONINI, Architettura religiosa aquilana, 2 voll., L’Aquila 1988-1993.

J. ANTONUCCI BECHERER (a cura di), Pietro Perugino Master of the Italian

Reinassance, catalogo della mostra, Gran Rapid (Michigan 1997), New York

1997.

M. ASCHERI, I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000.

E. BAIRATI, Elogio delle periferie. Quattro schede di accompagnamento alla

mostra, in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche,

Catalogo della mostra a cura di E. Bairati e P. Dragoni (Gualdo Tadino, 21 marzo-27 giugno 2004), Milano 2004, pp. 39-50.

(3)

221 E. BAIRATI, P. DRAGONI (a cura di), Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico

tra Umbria e Marche, Catalogo della mostra (Gualdo Tadino, 21 marzo-27

giugno 2004), Milano 2004.

V. BALZANO, L’arte abruzzese, Bergamo 1910. S. BANDERA BISTOLETTI, Giotto, Firenze 1989.

G. BARBATO, A. DEL BUFALO, L’Abruzzo e i centri storici della Provincia

dell’Aquila, L’Aquila 1978.

G.C. BASCAPÈ, Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia,

nell’arte, Milano 1978.

V. BATTISTA, La via dello zafferano, Teramo 1991.

L. BELLOSI, Come un prato fiorito. Studi sull’arte tardogotica, Milano 2000. D. BENATI, Presenze tedesche a L’Aquila da Gualtieri d’Alemagna a Giovanni

Teutonico, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus

Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 309-319.

D. BENATI, A TOMEI (a cura di), L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra

Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti,

Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), Cinisello Balsamo 2005.

G. BENEDICENTI, Abruzzo, in Pittura murale in Italia, il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino 1996, pp. 214-221.

G. BENEDICENTI, L. LORENZI, Andrea Delitio. Catalogo delle opere, Firenze 2001.

M.R. BERARDI, Da città-contado a città santuario, in Attività economiche e

sviluppo urbano nei secoli XIV e XV, Atti del convegno di studi (Barcellona,

19-21 ottobre 1995), in «Archivio storico del Sannio» n.s., 1 (1996), pp. 235-269.

M.R. BERARDI, I monti d’oro, Napoli 2005.

M.R. BERARDI, I terremoti nel periodo medievale, in Breve storia dell’Aquila, a cura di M.R. Berardi, U. Dante, S. Mantini, F. Redi, Pisa 2008, pp. 73-79. M.R. BERARDI, Professionalità e politica: il notaio nella società aquilana del

Quattrocento, in «Napoli Nobilissima», 33 (1994), pp. 101-120.

M.R. BERARDI, U. DANTE, S. MANTINI, F. REDI, Breve storia della città

(4)

222 Q. BERNARDI, Toponomastica storica di Aquila, Sulmona 1961.

E. BERTAUX, L’art dans l’Italie méridionale de la fin de l’Empire Romain à la

conquete de Charles d’Anjou, Paris 1904 (edizione anastatica Roma 1968).

C. BERTELLI, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell’arte italiana, in

Storia dell’arte italiana, vol. II, a cura di F. Zeri, Torino 1983-2001, pp. 3-163. Bibliografia statutaria italiana 1985-1995, a cura della Biblioteca del Senato della

Repubblica, Roma 1998.

V. BINDI, Monumenti storici artistici degli Abruzzi, Napoli 1883.

S. BOESCH GAJANO, M.R. BERARDI, Civiltà medioevale negli Abruzzi, vol. II, L’Aquila 1990-1992.

M. BOLLATI, I Corali, in La libreria Piccolomini nel Duomo di Siena, a cura di S. Settis e D. Torraca, Modena 1998, pp. 321-332.

M. BOLLATI, Pellegrino di Mariano Rossini (ad vocem), in Dizionario biografico

dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 856-859.

F. BOLOGNA, Angioini. Pittura e miniatura (ad vocem), in Enciclopedia dell’Arte

Medievale, I, Roma 1991, pp. 675-690.

F. BOLOGNA, Contributo all’iconografia di San Giovanni da Capestrano, in San

Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del

convegno storico internazionale (L’Aquila 8-12 ottobre 1986), a cura di E. Pasztor, L’Aquila 1989, pp. 355-372.

F. BOLOGNA, Il maestro di San Silvestro all’Aquila, Calendario della Cassa di Risparmio di Teramo 2002, Teramo s.d. [2001].

F. BOLOGNA, I pittori alla corte angioina di Napoli (1266-1414) e un riesame

dell’arte dell’età federiciana, Roma 1969.

F. BOLOGNA, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in

Architettura e arte nella Marsica. 1984-1987, Catalogo della mostra (Celano

luglio-settembre 1987), II, Arte, L’Aquila 1987, pp. 1-27.

F. BOLOGNA, Napoli e le rotte mediterranee della cultura, Napoli 1977.

F. BOLOGNA, Per una storia delle arti medievali e moderne nel Mezzogiorno

continentale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso e R. Romeo, vol.

XI, Roma 1993, pp. 4-17.

F. BOLOGNA, Trittico di Beffi, in Catalogo della I mostra di opere restaurate (L’Aquila 1948), a cura di U. Chierici, Roma 1948, p. II.

(5)

223 F. BOLOGNA, A. CLEMENTI, G. MARINANGELI, La Perdonanza Celestiniana

L’Aquila, Atti della giornata di studio, L’Aquila 1983.

R. BORGHINI, Il Riposo, Firenze 1584 (edizione anastatica a cura di M. Rosci, Milano 1967).

M. BOSKOVITZ, G. FOSSALUZZA, La collezione Cagnola. I dipinti, Busto Arsizio 1998.

K. BRANDI, Carlo V, Torino 2001.

F. BRUNELLO (a cura di), De Arte illuminandi, Vicenza 1975-1992.

A. BUNEL, La fasce d’or, Livres d’Histoire dédiés à l’héraldique, in II voll., Paris 2005-2006.

A. CADEI, Nicola da Guardiagrele. Un protagonista dell’autunno del medioevo in

Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005.

G. CAIRO, Dizionario ragionato dei simboli, s.d., (edizione anastatica Bologna 1979).

P. CAMMAROSANO, Centri e periferie: la riorganizzazione politica d’Italia e

le scritture delle autorità pubbliche (secoli XII-XV), in Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991, pp. 113-203.

P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2005.

R. CANNATÀ, Francesco da Montereale e la pittura a L’Aquila dalla fine del

Quattrocento alla prima metà del Cinquecento. Una proposta per il recupero e la conservazione, in «Storia dell’Arte», XIII, 41, pp. 51-75.

W. CAPEZZALI (a cura di), Dal manoscritto al libro a stampa, catalogo della mostra (L’Aquila, giugno-novembre 1982), L’Aquila 1982.

L. CARATTI DI VALFREI, Araldica, Milano 1996. Y. CARBONARO, Le donne di Napoli, Roma 1999.

F. CARDINI, Mostri, belve, animali nell’immaginario medievale, in «Abstracta», dal n. 4 (1986) al n. 32 (1989).

I. CARLETTINI, Le storie di San Ludovico di Tolosa nella chiesa di San Francesco

a Sulmona, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus

Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 107-123.

(6)

224 E. CARLI, La pittura senese, Milano 1955.

E. CARLI, Nicola da Guardiagrele e il Ghiberti. Primi ragguagli sulla scultura

guardiese in «L’Arte», X, 1939, pp. 144-166.

F. CAROLI (a cura di), L’anima e il volto, Catalogo della mostra, Milano 1998. F. CAROLI, Le tre vie della pittura, Milano 2004.

R. CASSANELLI, Stile, in L’arte, critica e conservazione, a cura di R. Cassanelli, A. Conti, M.A. Holly, A. Lugli, Torino 1996, pag. 319.

R. CASSANELLI, A. CONTI, M.A. HOLLY, A. LUGLI (a cura di), L’arte, critica e

conservazione, Torino 1996.

L. CASSESE, Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de

Ritiis, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», LXII (1943), pp.

185-268.

L. CASTELFRANCHI VEGAS, L’Arte medievale in Italia e nell’Occidente

Europeo, Milano 1994.

E. CASTELNUOVO, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia

d’Italia Einaudi, vol. XVII, Torino 1973-2005, pp.1035-1096.

E. CASTELNUOVO, C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia dell’arte

italiana, I. Materiali e problemi, I. Questioni e metodi, a cura di Giovanni

Previtali, Torino 1979-1994, pp. 283-352.

Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti,ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali dal medioevo alla fine del secolo XVIII, Voll. I-VI (A-R), a cura di C. Chelazzi; vol. VII (S), a cura di

S. Bulgarelli e G. Pierangeli; vol. VIII (T-U), a cura di S. Bulgarelli, A. Casamassima e G. Pierangeli. Roma 1943-1999, consultabile all’indirizzo web:_http://notes9.senato.it/w3/Biblioteca/catalogoDegliStatutiMedievali.nsf/h ome?OpenPage

C. CATELLO, L’arte orafa e argentaria nel Mezzogiorno d’Italia dall’età

Normanna al Regno Unito in Storia del Mezzogiorno, vol. XI, Napoli 1993.

G.B. CAVALCASELLE, G. MORELLI, Catalogo delle opere d’arte delle Marche e

dell’Umbria (1861–1862) in Le Gallerie nazionali Italiane, vol. II, Roma

1866, pp. 191-349.

W. CAVALIERI, L’Aquila dall’Armistizio alla Repubblica, L’Aquila 1994. G. CAVALLO (a cura di), Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e critica,

(7)

225 C. CENNINI, Il libro dell’Arte, a cura di F. Brunello e L. Magagnato, Firenze

1992.

E. CENTOFANTI, Pensata e disegnata come Gerusalemme in «Bell’Italia –

Speciale L’Aquila», suppl. al n. 127 (1996), pp. 30-43.

M. CENTOFANTI, Fonti e documenti per la storia della città dell’Aquila: il ruolo

del centro civico nella definizione della forma della città e le sue trasformazioni, Lanciano 1979.

M. CENTOFANTI, R. COLAPIETRA, C. CONFORTI, P. PROPERZI, L. ZORDAN, L’Aquila città di piazze, Pescara 1992.

M.T. CERULLI, Il Comune dell’Aquila studiato nei suoi Statuti del secolo XIV, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, a/a 1930-1931.

I. CHABOT, Dalla parte delle donne, in «Medioevo» dal n. 5 [76] (2003) al n. 8 [79] (2003).

C. CHELAZZI, Catalogo della raccolta di Statuti, vol. IV, Roma 1958, pp. 23-30.

A. CHIAPPINI, Fondazione, distruzione e riedificazione de L’Aquila capitale degli

Abruzzi, estratto dalla Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo,

Firenze 1956, pp. 254-278.

A. CHIAPPINI, Intorno alla fondazione della città dell’Aquila, in «Bullettino della

R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria», (1936), pp. 21-31.

R. CHIARELLI, Pisanello, Milano 1972.

G. CHIARIZIA, L’architettura fortificata in Abruzzo. Nuove acquisizioni e

premesse per un catalogo automatico, in «Abruzzo» XXXVI–XXXVIII

(1998–2000), pp. 417-451.

U. CHIERICI, Arte d’Abruzzo, in Abruzzo, a cura di U. Chierici, V. Cianfarani, P. Gentile, I. Silone, G. Titta Rosa, Milano 1963, pp. 151-264.

U. CHIERICI, Gli affreschi della chiesa di San Silvestro in Aquila, in «Bollettino

d’Arte», IV ser., XXXIV (1949), pp. 111-128.

D. CHILANTE, F. POMPA (a cura di), Viaggio nell’Abruzzo Aquilano, L’Aquila 1996.

M. CHINI, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila 1450-1550, L’Aquila 1929 (edizione anastatica Bologna 1979).

M. CHINI, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L’Aquila 1954.

(8)

226 M.G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO, F. GUALDI, S. GIACOMELLI,

Miniatura Umbra del Rinascimento, in «Rivista di Storia della miniatura», 9–

10 (2005–2006), pp. 7-69.

M.P. CICCARESE, Animali simbolici: alle origini del bestiario cristiano, Bologna 2004.

E. CIONI, Sigilli, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, vol. II, Milano 2003, pp. 646-655.

A. CLEMENTI, I capitoli degli Statuti volgarizzati, in «Archivi e Cultura», 9 (1977), pp. 23-73

A. CLEMENTI, L’incastellamento negli Abruzzi, Colledara 1996.

A. CLEMENTI, L’Arte della Lana in una città del Regno (secc. XIV – XVI) L’Aquila 1979.

A. CLEMENTI, L’organizzazione demica del Gran Sasso nel Medio Evo, L’Aquila 1991.

A CLEMENTI, L’università dell’Aquila. Dal placet di Ferrante I d’Aragona alla

statizzazione (1458–1982), Roma–Bari 1992.

A. CLEMENTI, Statuta Civitatis Aquile, Roma 1977. A. CLEMENTI, Storia dell’Aquila, Roma–Bari 1998. A. CLEMENTI, E. PIRODDI, L’Aquila, Roma-Bari 1986.

R. COLAPIETRA, M. CENTOFANTI, Aquila dalla fondazione alla renovatio urbis, Sambuceto 2009.

R. COLAPIETRA, Itinerario storico abruzzese, Lanciano 1979.

R. COLAPIETRA, Profilo dell’evoluzione costituzionale del comune Aquilano fino

alla riforma del 1476 in «Archivio Storico Italiano», nn. 425-426, (1960), pp.

3-57 e 163-189.

R. CORDELLA, Un sodalizio tra Bartolomeo di Tommaso, Nicola da Siena, Andrea

Delitio, in «Paragone» n. 451 (1987), pp. 89-122.

E. CORTESE, Il Basso Medioevo, in Il diritto nella storia medievale, tomo II, Roma 1995, pp. 247-304.

M.L. CRISTIANI TESTI, Gli affreschi del Sacro Speco, in I Monasteri benedettini

di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 1982, pp. 95-202.

(9)

227 G. CURZI, Statue da palcoscenico in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra

Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti,

Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 125-145.

G. CURZI, F. MANZARI, F. TENTARELLI, A TOMEI (a cura di), Illuminare

l’Abruzzo. Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della Mostra

(Chieti, 10 maggio – 31 agosto 2013), Pescara 2012.

A. CUTOLO, Giovanna II: la tempestosa vita di una regina di Napoli, Novara 1968. V. DA GAI, Matteo di Ser Cambio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 72,

Roma 2008, pubblicato in: http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/

G. DALLI REGOLI, La miniatura, in Storia dell’arte italiana, vol. IX, Torino 1980, pp. 127-183.

G. DALLI REGOLI, Mostri, maschere e grilli nella miniatura medievale pisana, Pisa 1980.

G. DE CHAMPEAUX, I simboli del Medioevo, Milano 1998.

A. DE FLORIANI, Cenni sulla tecnica della miniatura, in La miniatura in Italia, a cura di A. Putaturo Murano ed A. Perriccioli Saggese, vol. I, Città del Vaticano–Napoli 2005, pp. 13-19.

F. DE LASALA, P. RABIKAUSKAS, Il documento medievale e moderno:

panorama storico della diplomatica generale e pontificia, Roma 2003.

M. DELLA VALLE, Osservazioni sui cicli pittorici di San Pellegrino a Bominaco e

di Santa Maria ad Cryptas di Fossa in Abruzzo, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», vol. LIX, f. III

(sett-dic. 2006), pp. 101-158.

C. DELLE DONNE, I Castelli d’Abruzzo in età Federiciana, in «Bullettino della

Deputazione Abruzzese di Storia Patria», CVI (1994), pp. 17-58.

A. DELLI PAOLI, Gli affreschi della Cappella del Crocifisso in Santa Maria

Incoronata a Napoli, nella tradizione storiografica, in Universitates e baronie. Arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo, a cura di P.F.

Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, atti del convengo (Guardiagrele-Chieti, 9-11 novembre 2006), vol. I, Pescara 2008, pp. 277-288.

G. DE LOGU, G. MARINELLI, Il ritratto nella pittura italiana, Bergamo 1975-1976.

W. DEL VILLANO E Z. DI TILLIO, Abruzzo nel tempo, Pescara 1978. A. DE MATTEIS, L’Aquila e il Contado. Demografia e fiscalità, Napoli 1973.

(10)

228 C. DE MATTEIS, Civiltà letteraria abruzzese, L’Aquila 2001.

M.C. DE MATTEIS, Donna nel Medioevo. Aspetti culturali e di vita quotidiana, Bologna 2002.

T. DE MAURO, L. GRASSI, E. BATTISTI, Ritratto(ad vocem), in Enciclopedia

universale dell’arte, vol XI, Novara 1980.

G. DE SIMONE, Incontri. Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e

Marche, in «Predella, il giornale on-line degli specializzandi e dei dottorandi presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa», II, 12

(2004), pubblicato in: http://predella.arte.unipi.it

P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, vol. I, Milano 1999.

E. DI CARLO (a cura di), Francesco da Montereale, in Gente d’Abruzzo. Dizionario

Biografico, vol. 5, Castelli 2006, pp. 187-192.

V. DI GENNARO, Silvestro di Giacomo e la Scuola Aquilana, in L’Arte aquilana

del Rinascimento, a cura di M. Maccherini, L’Aquila 2010, pp. 59-120.

R. DONDARINI (a cura di), La libertà di decidere: realtà e parvenze di

autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno, Cento

1995.

G. DUBY, Lo specchio del feudalesimo, Roma-Bari 1998.

G. DUBY, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Roma–Bari 2002.

G. DUBY, M. PERROT, Storia delle donne in Occidente, a cura di C. Klapisch Zuber, vol. II, Roma–Bari 2001.

G. EQUIZI, Storia de L’Aquila e della sua diocesi, Torino 1957. N.F. FARAGLIA, Il Comune nell’Italia meridionale, Napoli 1883.

N.F. FARAGLIA, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904.

G. FATTORINI, S. ANGELINI (a cura di), Sano di Pietro. Qualità, devozione e

pratica nella pittura senese del Quattrocento. Atti delle Giornate di studi nel

sesto centenario della nascita (Siena 5 dicembre 2005 - Asciano 6 dicembre 2005), Cinisello Balsamo 2012.

C. FRANCHI, Difesa per la fedelissima Città dell’Aquila contro le pretenzioni de’

Castelli, Terre e Villaggi, che componeano l’antico Contado Aquilano intorno al peso della Buonatenenza, Napoli 1752 (edizione anastatica Bologna 1979).

V. FRANCO, A. LANCONELLI, M.A. QUESADA (a cura di), Pane e potere.

(11)

229 catalogo della mostra documentaria (Potenza, Matera 5-8 settembre 1988), Roma 1991.

C. FRATINI, Per un esame della pittura trecentesca e quattrocentesca nell’Umbria

meridionale, in Piermatteo d’Amelia e la pittura in Umbria meridionale fra Trecento e Cinquecento, Catalogo della mostra, Todi 1996, pp. 285-375.

C. FRUGONI, Due papi per un giubileo, Milano 2000.

C. FRUGONI, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983. D. V. FUCINESE, Arte e archeologia in Abruzzo. Bibliografia, Roma 1978

D. V. FUCINESE, L’oreficeria medievale in Abruzzo, in «Rivista Abruzzese», a. LII, n. 2 (1999).

G. GALASSO, Alla periferia dell’Impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo

(secoli XVI–XVIII), Torino 1994.

G. GALASSO, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese

(1266-1494), Torino 1992.

G. GALASSO, Sovrani e città nel Mezzogiorno tardo-medioevale, in S. Gensini (a cura di), Principi e città alla fine del Medioevo, Pisa 1996, pp. 225-247. S. GALLO, Croci Abruzzesi dal XIV al XVI secolo, in Documenti dell’Abruzzo

Teramano, La Valle Siciliana o del Mavone, vol I, Roma 1983.

A. GANDOLFI, La presentosa, Sambuceto 2005.

F. GANDOLFO, Novità iconografiche nei pulpiti abruzzesi della prima età

angioina, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus

Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 9-22.

F. GANDOLFO, Scultura medievale in Abruzzo, Pescara 2004.

V. GARIBALDI, P. MERCURELLI SALARI, La Galleria Nazionale dell’Umbria, Firenze 2007.

V. GARIBALDI, Perugino, Catalogo completo, Firenze 1999.

V. GARIBALDI (a cura di), Perugino il divin pittore, catalogo della mostra (Perugia 2004), Milano 2004.

P. GASPARINETTI, La via degli Abruzzi e l’attività commerciale a L’Aquila e

Sulmona nei secoli XIII e XIV, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LIV – LVI, (1964-1966), pp. 49-52.

(12)

230 M. GAUDIOSO, Natura giuridica delle autonomie cittadine nel “Regnum

Siciliae”, Catania 1952.

P. GIOVIO, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio e A. Guasparri, Milano 2006.

G. GIUBBINI, E. PARMA ARMANI, Incisione e stampa, in Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano 1973, pp. 257-272.

L.P. GNACCOLINI, Venturino Mercati (ad vocem), in Dizionario biografico dei

miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 758-760.

E.H. GOMBRICH, La maschera e la faccia: la percezione della fisionomia nella vita

e nell’arte in Arte, percezione e realtà, a cura di E. Gombrich, J. Hochberg, M.

Black, Torino 1978-2002.

P. GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1996.

Guida dell’Aquila, L’Aquila 1997.

C. GUGLIELMI, Affreschi inediti in Santa Scolastica a Subiaco, in «Bollettino

d’Arte», s. IV, n. 35, (1950), pp. 113-122.

S. GUIDO (a cura di): Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento.

Le opere. I restauri, catalogo della mostra (Roma-Chieti-L’Aquila-Firenze

2008-2009), Todi 2008.

B.B. HEIM, L’Araldica nella Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2000.

H. HOSCINO, Dal libro contabile di Pasquale di Santuccio, in Civiltà

medioevale negli Abruzzi, a cura di S. Boesh Gajano e M.R. Berardi, vol. II,

L’Aquila 1990-1992, pp. 473-477.

F. IAPPELLI, U. PARENTE (a cura di), Alle origini dell’università dell’Aquila.

Cultura, università, collegi gesuitici all’inizio dell’età moderna in Italia meridionale, Atti del convegno internazionale di studi promosso dalla

Compagnia di Gesù e dall’Università dell’Aquila nel IV centenario dell’istituzione dell’Aquilanum Collegium (L’Aquila, 8–11 novembre 1995), Roma 2000.

Il valore della moneta in Italia, in «Informazioni», a cura dell’Istituto Nazionale

di Statistica (ISTAT), n. 21 (2004).

I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione di alcuni Archivisti Napoletani, voll. 49, Napoli 1950-2006,

vol. VI, pp. 75-76.

(13)

231 B. KLANGE ADDABBO, Illustrazioni in alcuni “statuti” dello stato senese, in

«Rivista di Storia della Miniatura», 1–2 (1996–1997), pp. 187-194.

J. LECLERQ, La figura della donna nel Medioevo, Milano 1994.

T. LEGGIO, Profilo biografico di un funzionario di Federico II: Tommaso

Mareri, rettore di Treviso, podestà di Forlì e Ravenna, Vicario imperiale di Romagna e di Puglia, protagonista della fondazione dell’Aquila, in «Ravenna Studi e ricerche», 3 (1996), pp. 149-174.

J. LE GOFF, Immagini per un Medioevo, Roma–Bari 2000.

O. LEHMANN-BROCKHAUS, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, Munchen 1983.

Le maioliche cinquecentesche di Castelli, Brescia 1989.

L. LEMMENS (a cura di), Bernardini Aquilani Chronica Fratrum Minorum

Observantiae, Roma 1902.

M. LENZI, I codici della libreria: vicende storiche, in La libreria Piccolomini nel

Duomo di Siena, a cura di S. Settis e D. Torraca, Modena 1998, pp. 313-320.

P. LEONE DE CASTRIS, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986.

P. LEONE DE CASTRIS, Il Codice di Santa Marta, in «Napoli Nobilissima», serie V, vol. III, fascicoli III-IV (maggio-agosto 2002), pp. 81-112.

P. LEONE DE CASTRIS, Italia meridionale, in Pittura murale in Italia, in, Dal

tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, vol. I,

Bergamo 1995, pp. 180-202; 246-252.

P. LEONE DE CASTRIS, Napoli “capitale” del gotico europeo: il referto dei

documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d’Angiò, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace e M. Bagnoli, Milano 1994, pp.

239-252.

A. LEPIDI, Vita segreta dei più antichi e più laboriosi abitanti dei Parchi, in Il

cuore verde dell’Abruzzo, a cura di E. Centofanti, L’Aquila 1999, pp. 115-122. L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIII et XIV siècle, Actes du colloque

International, (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma 1998.

G. LIBERATI (a cura di), Il Gotico internazionale a Fermo e nel fermano, Catalogo della mostra (Fermo, 28 agosto-31 ottobre 1999), Fermo 1999.

M. LIGUORO, La regina Giovanna II, Roma 1997.

(14)

232 L. LOPEZ, Gli ordinamenti municipali dell’Aquila dalle origini al 1806,

L’Aquila 1982.

L. LOPEZ, La guerra aquilana di Braccio da Montone, L’Aquila 1986.

L. LOPEZ, L’Aquila: le memorie, i monumenti, il dialetto. Guida alla città, L’Aquila 1988.

L. LOPEZ, L’Aquila, panorama storico, in L’Aquila nella storia e nell’arte, Teramo 1974, pp. 7-104.

L. LOPEZ, Scritti e scrittori di cose aquilane negli Annali di A. L. Antinori, in

«Rivista Abruzzese», 4 (1995), pp. 1-73.

V. LUCHERINI, Pittura tardo duecentesca in Abruzzo. Gli affreschi di Fossa e

l’attività della bottega di Gentile da Rocca, in «Dialoghi di Storia dell’arte»,

n. 8/9, (1999), pp. 80-89.

H. LUTZ, Il risveglio politico e religioso dell’Europa nel XVI secolo, in I propilei,

grande storia universale, a cura di G. Mann e A. Nitschke, vol. VII, Verona

1973, pp.17-142.

M. MACCHERINI, Andrea Delitio, in L’Arte aquilana del Rinascimento, a cura di M. Maccherini, L’Aquila 2010, pp. 35-42.

M. MACCHERINI (a cura di), L’arte aquilana del Rinascimento, L’Aquila 2010. D. MAESTRI, M. CENTOFANTI, A. DENTONI LITTA, Immagini di un territorio.

L’Abruzzo nella cartografia storica 1550 – 1850, L’Aquila 1991.

G. MALACARNE, Il mito del Toson d’Oro, in Araldica Gonzaghesca, Modena, 1992, pp. 154-166.

M.E. MALLET, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983.

F.F. MANCINI, P. SCARPELLINI, Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1530, Milano 1983.

A. MANFREDI, Amico Agnifili e i libri liturgici della Biblioteca Provinciale

«Tommasi» dell’Aquila, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria », LXXXIX (1999), pp. 31-57.

S. MANTINI, L’Aquila spagnola. Percorsi di identità, conflitti, convivenze (secc.

XVI – XVII), Roma 2009.

S MANTINI, Società e cultura nell’età di Margherita d’Austria, in Breve storia

dell’Aquila, a cura di M.R. Berardi, U. Dante, S. Mantini, F. Redi, Pisa 2008,

(15)

233 F. MANZARI, Contributi sulla miniatura abruzzese del Trecento: il Graduale

miniato da Guglielmo di Berardo da Gessopalena e la produzione della prima metà del secolo, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus

Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 181-199.

F. MANZARI, Il Messale Orsini per la chiesa di San Francesco a Guardiagrele. Un

libro liturgico tra pittura e miniatura dell’Italia centromeridionale, Pescara

2007.

F. MANZARI, La miniatura abruzzese in epoca tardogotica, in G. Curzi, F. Manzari, F. Tentarelli, A Tomei (a cura di), Illuminare l’Abruzzo.Codici

miniati tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della Mostra (Chieti, 10 maggio

– 31 agosto 2013), Pescara 2012, pp. 58-88.

R. MARICHAL, La scrittura, in Storia d’Italia, vol. XVII, Torino 1973-2005, pp. 1268-1317.

G. MARINANGELI, Alessandro IV e L’Aquila, in «Bullettino della Deputazione

Abruzzese di Storia Patria », LXVI-LXVIII (1976–1978), pp. 440-443.

G. MARINANGELI, Amico Agnifili prelato (1398-1476) in «Bullettino della

Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXIX (1999), pp. 5-57.

G. MARINANGELI, La bolla “Purae Fidei…” in L’Archidiocesi dell’Aquila

1876–1976, a cura della Curia Arcivescovile, L’Aquila 1977, pp. 312-318.

G. MARINANGELI, La Ecclesia Aquilanensis nel suo antecedente storico e

giurisdizionale, in L’Archidiocesi dell’Aquila 1876-1976, a cura della Curia

Arcivescovile, L’Aquila 1977, pp. 277-311.

P. MARINI (a cura di): Pisanello, catalogo della mostra, Milano 1996. L. MARRA, Il purissimo zafferano dell’Aquila, L’Aquila 1989.

Marseille et ses rois de Naples. La diagonale angevine 1265-1382, catalogo della

mostra, Aix-en-Provence 1988

F. MASPERO, A. GRANATA, Bestiario medioevale, Casale Monferrato 1999. G. MATTHIAE, Il Castello dell’Aquila e il Museo Nazionale Abruzzese, Roma

1959.

G. MATTHIAE, Pittura Medievale Abruzzese, Milano 1969.

E. MATTIOCCO, L’arte orafa in Abruzzo, in L’Abruzzo nel Medioevo, a cura di U. Russo e E. Tiboni, Pescara 2003.

(16)

234 A. MENICHELLA, Semiotica e semiologia, in L’arte, critica e conservazione, a cura

di R. Cassanelli, A. Conti, M.A. Holly, A. Lugli, Torino 1996, pp. 303-307. G.M. MONTI, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Convengo storico

abruzzese–molisano (25–29 marzo 1931) Atti e memorie, vol. I,

Casalbordino 1933, pp. 249-275.

L. MORELLI, La ricomposizione di un libro liturgico miniato: il Graduale di Santa

Maria Paganica di L’Aquila, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti,

Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 201-209.

S. MORELLI, Il risveglio della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino

di Napoli, in «Reti Medievali», rivista on-line, a. I, n.1 (2000),

http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/217/211 M. MORETTI, Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila 1968.

D. MUSTO, La regia dogana della mena delle pecore in Puglia, in «Quaderni della

Rassegna degli Archivi di Stato», 28 (1964), pp. 7–42.

M.G. MUZZARELLI, P. GALETTI, B. ANDREOLLI (a cura di), Donna e lavoro

nell’Italia medievale, Torino 1991.

J.J. NORWICH, Il Regno nel Sole. I Normanni nel Sud: 1130-1194, Milano 1972. G. ORLANDI, La tradizione del “Physiologus” e i prodromi del Bestiario latino, in

L’uomo di fronte al mondo animale nell’Alto Medioevo, a cura del Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, vol. II, Spoleto 1985, pp. 1057-1106. G. OROFINO, L’immagine del potere nelle miniature degli Statuti e delle Matricole

di età comunale, in Medioevo: immagini ideologie. Atti del V Convegno

internazionale di studi (Parma 23-27 settembre 2002), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2005, pp. 510-518.

G. OROFINO, «Leggere» le miniature medievali, in Ari e storia del Medioevo, III,

Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi,

Torino 2004, pp. 341-367.

V. PACE, Arte angioina nel Regno: vicinanza e distanza dalla corte, in Medien der

Macht. Kunst zur Zeit der Anjous in Italien, Berlin 2001, pp. 241-260.

V. PACE, Per la storia dell’oreficeria abruzzese, in «Bollettino d’arte», s. 5, LVII (1972), pp. 78-89.

V. PACE, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in

Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1985, pp.

(17)

235 O. PÄCHT, La miniatura medievale, Torino 1987.

M. PACIFICO, Sulmona, Milano 1985.

P.F. PALUMBO, Le origini, la distruzione sveva e la ricostruzione angioina

dell’Aquila, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria»,

CVIII (1996), pp.25-68.

E. PANOFSKY, Il significato nelle arti visive, Torino 1962-1996.

G. PANSA, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell’Aquila dal sec.

XIII al sec. XVI, Sulmona 1902.

C. PAOLI, Dei cinque Caleffi del R. Archivio di Stato di Siena, in «Archivio Storico

Italiano», s. III, t. IV, p. I (anno 1866), Firenze 1866, pp. 61-74.

C. PAOLI, Diplomatica. Nuova edizione aggiornata da G.C. Bascapè, Firenze 1987.

S. PAONE, L’Aquila magnifica citade. Pittura gotica e tardogotica a L’Aquila e nel

suo territorio, Roma 2009.

S. PAONE, A TOMEI, La pittura medievale nell’Abruzzo aquilano, Cinisello Balsamo 2010.

E. PARMA ARMANI, Il disegno, in Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano 1973, pp. 236-255.

C. PASQUALETTI, Il “Libellus ad faciendum colores” dell’Archivio di Stato

dell’Aquila. Origine, contesto e restituzione del “De arte illuminandi”, Firenze

2011.

C. PASQUALETTI, Nicola da Guardiagrele, in Dizionario biografico degli Italiani,

Volume 78, Roma 2013, pubblicato in

http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-da-guardiagrele_(Dizionario-Biografico)/

C. PASQUALETTI, Per la pittura tardogotica ai confini settentrionali del Regno di

Napoli: sulle tracce del “Maestro del Giudizio di Loreto Aprutino”. I, «Prospettiva», n. 109, 2003 (2004), pp. 2-26; II. «Prospettiva», n. 117-118,

2005 (2006), pp. 63-99.

M. PASTOREAU, Bestiari del Medioevo, Torino 2012.

L. PELLEGRINI, Il Francescanesimo nella società abruzzese dal secolo XIII

all’Osservanza bernardiniana, in «Bullettino Deputazione Abruzzese Storia Patria», LXX (1980), pp. 35-76.

(18)

236 M. PELLEGRINI, Enea Silvio Piccolomini (ad vocem), in Enciclopedia Treccani dei

Papi, Roma 2000, pubblicato in:

http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-ii_(Enciclopedia_dei_Papi)/

R. PERNOUD, Immagini della donna nel Medioevo, Milano 1998.

A. PERRICCIOLI SAGGESE, La miniatura in Italia meridionale in età angioina, in

La miniatura in Italia. I. Dal Tardo antico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. Putaturo Murano e A. Perriccioli

Saggese, Napoli 2005, pp. 234-246.

M.I. PESCE, Carlo I d’Angiò e i cistercensi: la fondazione dell’abbazia di Santa

Maria della Vittoria, in Declino svevo, ascesa angioina e l’arte venuta di Francia, Atti del convegno a cura dell’associazione culturale ‘Giornate

corradiniane’, Tagliacozzo 1994, pp. 47-80.

M.R. PETRIGNANI, Egemonia politica e forma urbana. L’Aquila, città come

fabbrica di potere e di consenso nel medioevo italiano, Bari 1980.

A. PETRIOLI TOFANI, I materiali e le tecniche, in Il disegno. Forme, tecniche,

significati, a cura di G.C. Sciolla, vol. I, Torino 1991, pp. 187-251.

A. PETRIOLI TOFANI, Nota introduttiva, in Il disegno. Forme, tecniche,

significati, a cura di G.C. Sciolla, vol. I, Torino 1991, pp. 6-7.

A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1993.

A. PETRUCCI, Il libro manoscritto, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, vol. II, Torino 1983, pp. 499-524.

F. PETRUCCI (a cura di), I volti del potere, Catalogo della mostra, Roma 2004. L. PEZZUTO, Il maestro di San Giovanni da Capestrano, in L’arte aquilana del

Rinascimento, a cura di M. Maccherini, L’Aquila 2010, pp. 43-56.

L. PEZZUTO, Francesco di Paolo da Montereale, in L’arte aquilana del

Rinascimento, a cura di M. Maccherini, L’Aquila 2010, pp. 161-184.

S. PIACENTINO, Fonti Bernardiniane nell’Archivio di Stato dell’Aquila.

Processo di Canonizzazione. Opere. Cronache di Alessandro De Ritiis. Documenti varii. in San Bernardino da Siena, L’Aquila 1950, pp. 1-65.

S. PIACENTINO, I notari aquilani e l’archivio notarile, in «Notizie degli Archivi

di Stato», 9 (1949), pp. 1-23.

S. PIACENTINO, Regesto Antinoriano, L’Aquila 1977.

D. PICCIRILLI, Committenza francese in Abruzzo nella prima età angioina, in

(19)

237 del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 49-65. P. PIEROTTI, Paradigmi di Architettura, Pisa 1997.

P.F. PISTILLI, Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d’Angiò nel Regno di

Sicilia, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze-Colle Val d’Elsa,

7-10 marzo 2006), a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 263-276. P. POLI (a cura di): Ad perpetuam Aquilae iuventam. L’Arcidiocesi dell’Aquila.

Frammenti di storia dai documenti d’Archivio, catalogo della mostra

(L’Aquila, 7 dicembre 2002 – 8 gennaio 2003), Chieti 2002.

E. PONTIERI, Il Comune dell’Aquila nel declino del Medioevo, L’Aquila 1978. G. PORTO, Tradizione artistica degli orafi aquilani: Cardilli, in «Misura -

Rassegna trimestrale di Abruzzesistica», a. III, (1979-1981).

A. POTTHAST, Regesta pontificum romanorum, Berlino 1874, (edizione anastatica Graz 1956).

A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1987.

A. PRATESI, Ludovico Arrighi, in Dizionario biografico degli Italiani, Vol. 4, Roma 1962, pubblicato in: http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-arrighi_(Dizionario_Biografico)/

P. PROPERZI, Una storia urbana particolare, in L’Aquila città di Piazze, a cura di L. Zordan, Pescara 1992, pp. 48-79.

P. PROPERZI, A. CLEMENTI, L. SANTORO, R. COLAPIETRA, Abruzzo dei

Castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli Italici all’Unità d’Italia, Pescara 1988.

V. RANDON, Niccolò di ser Sozzo, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 78, Roma 2013, pubblicato in: http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-ser-sozzo_(Dizionario-Biografico)/

C. RANUCCI, Gentile da Rocca (ad vocem), in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 53, Roma 2000, pubblicato in: http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/

M. RIGHETTI TOSTI-CROCE, Echi di Rayonnant in terra d’Abruzzo, in

L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti

del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 23-48.

(20)

238 L. RIVERA, Le vicende degli antichi Statuti di Aquila, Paganica, Castelnuovo,

Aragno, Santanza, Pizzoli in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», annate XXXVIII – XL, 1947-1949, Roma 1950, pp. 227-235

M. ROMANO, Il bestiario moralizzato, Milano-Napoli 1978.

S. ROMANO, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII

a Martino V (1295-1431), Roma 1992.

S. ROMANO, Nicola da Guardiagrele: alcune tracce di gotico internazionale in

Abruzzo, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa - Classe di lettere e filosofia», s.3, XVIII (1988), pp. 215-230.

M. ROTILI, A. PUTATURO MURANO, Introduzione alla storia della miniatura e

delle arti minori in Italia, Napoli 1970-1978.

O. SABATINI, Documenti Aquilani dei secoli XIII, XIV e XV, in «Bullettino della R.

Deputazione Abruzzese di Storia Patria», (1918-1919), pp. 187-220.

M. SALMI, La miniatura Italiana, Milano 1956.

G. SALVONI SAVORINI, Monumenti della miniatura negli Abruzzi, in Convegno storico abruzzese-molisano (Roma 25-29 marzo 1931), vol. II, Casalbordino 1935, pp. 495-519.

F. SANTI, Galleria nazionale dell’Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d’arte dei

secoli XV e XVI, Roma 1985.

G. SANTI–MAZZINI, Araldica. Storia, linguaggio, simboli e significati dei blasoni

e delle arme, Milano 2003.

P. SCARPELLINI, Perugino, l’opera completa, Milano 1991. N. SCHNEIDER, Il ritratto nell’arte, Köln 2002.

G.C. SCIOLLA (a cura di), Il disegno, 3 voll., Torino 1991.

E. SCONCI, Il centro storico dell’Aquila, struttura urbana e modelli di

rappresentazione, L’Aquila 1983.

L. SERRA, L’Aquila, Bergamo 1929.

S. SETTIS, D. TORRACA (a cura di): La libreria Piccolomini nel Duomo di Siena, Modena 1998.

R. SIMONE, Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, 1999.

H. SINGERMAN, Testo, in L’arte, critica e conservazione, a cura di R. Cassanelli, A. Conti, M.A. Holly, A. Lugli, Torino 1996, pp. 357-359.

(21)

239 U. SPERANZA, Adamo Rotweil primo stampatore dell’Aquila, in «Bullettino della

Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII–XLIII (1951–52), pp. 58-68.

G. TABACCO, C. VIVANTI, La società medievale e le corti del Rinascimento, in Storia d’Italia, Torino 1974, vol. I.

L. TANZINI, Antonio Panella (ad vocem), in Dizionario degli Storici di Firenze, a cura dell’Università degli Studi di Firenze, http://www.dssg.unifi.it/SDF/dizionario/Panella.htm

L. TANZINI, Sistemi normativi e pratiche istituzionali a Firenze dalla fine del

XIII all’inizio del XV secolo. Tesi di dottorato di ricerca, Università di

Firenze a/a 2003/2004.

L. TANZINI, Sud angioino e aragonese, la rinascita, in «Medioevo», n. 6 [101] (2005), pp. 97-121.

F. TASSO, Disegno, in L’arte, critica e conservazione a cura di R. Cassanelli, A. Conti, M.A. Holly, A. Lugli, Torino 1996, pp. 91-95.

P. TESTINI, Il simbolismo degli animali nell’arte figurativa paleocristiana, in

L’uomo di fronte al mondo animale nell’Alto Medioevo, a cura del Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, vol. II, Spoleto 1985, pp. 1107-1168. P. TOESCA, Storia dell’Arte Italiana, 2, Il Trecento, Torino 1951.

A. TOMEI, Tra Abruzzo e Lazio: affreschi quattrocenteschi nel transetto di Santa

Scolastica a Subiaco, in L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi (Chieti,

Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 237-253.

A TOMEI, Siena 1257: nascita di una pittura civica, in Le Biccherne di Siena. Arte e

finanza all’alba dell’economia moderna, Catalogo della mostra, a cura di A.

Tomei, Roma 2002, pp. 39-41.

R. TORLONTANO, Affreschi quattrocenteschi nel museo civico di Sulmona, in

L’Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento. Atti

del convegno internazionale di studi (Chieti, Campus Universitario, 1-2 aprile 2004), a cura di D. Benati e A Tomei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 225-236. R. TORLONTANO, La pittura in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia.

Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 437-445.

B. TOSCANO, La pittura in Umbria nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il

Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 355-383.

B. TOSCANO, Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del primo convegno di studi (Pergola 24-25 ottobre 1997), a cura di G.B. Fidanza, Perugia 1999.

(22)

240 R. TOSI, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano 1991.

F. TRIBOLATI, Grammatica Araldica ad uso degli Italiani, Milano 1904. E. VALERI, L’Aquila, Pescara 2000.

M. VALLERANI, I disegni dei Notai, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a

Bologna, a cura di M. Medica, Venezia 2000, pp. 75-83.

L. VENTURINI, Firenze e la Toscana, in Pittura murale in Italia, Il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino, 1996, pp. 8-39.

G. VITOLO, Corso di storia diretto da G. Galasso, vol. 1, Milano 1995. G. VITOLO, Il regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Roma 1986. M VITTORINI (a cura di), Recupero e riqualificazione dei centri storici del

“Comitatus Aquilanus”, voll. III, Colledara 2001.

M. VITTORINI, Volle nascere qui ed allora, in «Ulisse» n. 235 (2003) pp. 94-97. R. WITTKOVER, Allegoria e migrazione di simboli, Torino 1960.

O ZECCHINO, Liber constitutionum, in Federiciana, Roma 2005, pubblicato in www.treccani.it/enciclopedia/liber-constitutionum_(federiciana)/

F. ZERI, La percezione visiva dell’Italia e degli italiani, Torino 1976-1989.

F. ZERI, Rinascimento e Pseudo-Rinascimento, in Storia dell’Arte Italiana, vol. 5,

Dal Medioevo al Quattrocento, a cura di F. Zeri, Torino 1983, pp. 545-572.

F. ZIMEI, L’uomo nuovo del ‘400 aquilano, Catalogo della Mostra documentaria su Amico Agnifili, a cura di F. Zimei (L’Aquila 23 agosto-15 ottobre 2005), L’Aquila 2005.

L. ZONETTI, schede 47 e 48. in Illuminare l’Abruzzo.Codici miniati tra Medioevo e

Rinascimento, Catalogo della Mostra, a cura G. Curzi, F. Manzari, F.

Tentarelli, A Tomei (Chieti, 10 maggio – 31 agosto 2013), Pescara 2012. S. ZUFFI (a cura di), Il ritratto. Capolavori tra la storia e l’eternità, Milano 2000. S. ZUFFI, Perugino, Milano 1994.

Riferimenti

Documenti correlati

La nuova disciplina prevede che tutti gli enti territoriali concorrono agli obiettivi di finanza pubblica conseguendo un saldo non negativo, in termini di competenza, tra

La psico-oncologia pediatrica tratta fondamentalmente bambini e adolescenti molto malati e sofferenti, spesso traumatizzati, che però nella maggior parte dei casi sono

- non sussistono conflitti di interessi, ex art. 241/1990, in capo al responsabile del procedimento, come risulta dalla dichiarazione in atti resa dallo stesso ai sensi degli

La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite

73 Su questa cappella riporto un aneddoto raccontatomi da Camerlengo Domenico Mo- dugno che mostra lo spirito che ha animato questo sacerdote, Quando nel 1947 don Enrico

che per la scelta del partner interessato alla coprogettazione e gestione verrà pubblicato sul sito internet del Comune di Avezzano e sull'albo pretorio on line apposito

Le attività scelte all’interno del Trofeo Grazie Scuola sono mirate allo sviluppo delle capacità coordinative dei giovanissimi; l’idea è quella di fra giocare i bam- bini in

 pensieri negativi sulla capacità di portare avanti la gravidanza.. In realtà non sempre è facile capire che si sta vivendo uno stato depressivo, perché alcuni