• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGIE

_________________________________________________________

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Trofeo grazie scuola: lo sviluppo delle capacità motorie in età evolutiva

Relatore Laureando

Luca Russo Giorgio Trevisani Matricola 250559

Anno Accademico 2019/2020

(2)
(3)

Indice

1. Introduzione 2. Età evolutiva 3. Capacità motorie

4. Trofeo “Grazie Scuola”

5. Data base e statistiche 7. Conclusioni

- Don Bosco - 5 Cerchi

- Staffettone 100x80 - Scheggia Sabina

- Progetto “Muoversi e Mangiare Bene”

- Monitoraggio (Correre,Saltare,Lanciare)

(4)

Introduzione

Con questa tesi mi propongo di dimostrare, tramite dati oggettivi, il graduale deterioramento delle capacità motorie dei bambini provenienti dalla scuola pri- maria.

Al fine di trarre le giuste conclusioni sul tema, ho deciso di aprire una finestra sull’importante lavoro che l’Atletica Studentesca Rieti è riuscita a portare avanti da più di 30 anni, grazie alle intuizioni di un “pazzo visionario”.

Ho avuto la fortuna di poter attingere e di aver collaborato ad un lavoro decen- nale di raccolta dati che traccia in maniera inequivocabile il declino delle abilità motorie dei giovanissimi delle scuole elementari.

Il Progetto “Grazie Scuola”, da cui il titolo della mia tesi, rappresenta il panora- ma su cui si affaccia questa finestra.

Il mio obiettivo è quello di analizzare, in maniera critica ed obiettiva, i movimen- ti, gli sviluppi e le particolarità che vengono fuori dagli “oggetti” immersi in que- sto panorama.

La società cambia e noi ci adattiamo_ così fanno i bambini.

Gli adattamenti, per essere positivi, hanno bisogno di basi solide ed obiettivi ben delineati.

Mi auguro che il confort e la tecnologia non prendano il posto delle nostre abilità ancor prima che queste abilità diventino nostre.

(5)

Età evoltiva

L’età evolutiva comprende sei periodi:

– neonatale (dal 1° al 15° giorno di vita);

– prima infanzia (dal 16° giorno al 2° anno di vita);

– seconda infanzia o fanciullezza (dai 2 ai 6 anni);

– terza infanzia (dai 6 anni ai 10-12 anni: crisi puberale);

– pubertà (dai 10-12 anni ai 15-17 anni);

– adolescenza (dai 17 ai 21 anni per le femmine e 25 per i maschi).

Di questi sei periodi, la terza infanzia e la pubertà (dai 6 ai 15-17 per i maschi e dai 6 ai 13-15 per le femmine) sono i periodi che presentano maggiore interes- se riguardo ai rapporti tra accrescimento e attività motoria. E’ infatti su questa fascia di età che ho voluto incentare le ricerche della mia tesi che prende in considerazione l’evolzione delle capacità motorie di bambini di quinta elementa- re.

L’attività motoria agisce sulla totalità dei sistemi e degli apparati del corpo.

Studi hanno dimostrato sperimentalmente come un’attività fisica programma- ta sia in grado di influenzare positivamente numerosi parametri fisiologici del bambino tra i 6 e i 10 anni, come la forza muscolare, la destrezza, la mobilità articolare, ma soprattutto i parametri cardiovascolari e la potenza aerobica, di- mostrandone l’utilità nella prevenzione dell’obesità e di tutti i più comuni disturbi di natura metabolica e cardiorespiratoria.

Il movimento è fondamentale sia per lo sviluppo fisico che psicologico: favorisce l’agilità, migliora la coordinazione, riduce il rischio di obesità, previene le malat- tie dell’adulto. Educa anche ad un buon controllo emotivo, migliora l’autostima, aumenta le capacità di socializzazione e di autonomia.

La personalità, la conoscenza, la motricità sono dunque collegate allo svilup- po dello schema corporeo. Uno schema corporeo mal strutturato comporta un deficit nella relazione soggetto-mondo negli aspetti intellettivi, affettivi e motori, è evidente perciò come l’attività motoria possa apportare benefici, oltre che dal punto di vista fisico, anche allo sviluppo psicologico del bambino.

La pratica di una disciplina sportiva, infatti, contribuisce a consolidare il carat- tere, ad acquisire regole etico-sociali, ad esercitare la volontà e la disciplina, a sviluppare l’autocontrollo e il coraggio.

L’attività motoria garantisce quindi al giovane un adeguato sviluppo psicofisico limitando la possibilità di malattie o malfunzionamenti dell’organismo.

(6)

Capacità Motorie

Le capacità motorie sono il presupposto di base per realizzare consapevol- mente l’azione motoria. Il loro grado di sviluppo condiziona l’acquisizione delle abilità motorie; in particolare un loro sviluppo carente limita l’apprendimento delle stesse.

Lo sviluppo delle capacità motorie è legato ai processi di crescita e di trasfor- mazione bio-fisiologico e sessuale nonché all’evoluzione psichica.

In generale nello sviluppo delle capacità motorie, il carico deve superare il livel- lo di sollecitazione dei normali gesti e movimenti della vita quotidiana.

I presupposti per un corretto sviluppo di tali capacità sono l’aver acquisito e consolidato in precedenza gli schemi motori di base e le capacità senso-percet- tive.

Le capacità motorie possono essere classificate in:

- capacità coordinative (6-11 anni)

- capacità condizionali (iniziano a svilupparsi durante il periodo adolescenziale e sono: resistenza, forza e rapidità).

Le capacità coordinative sono quelle capacità motorie che organizzano, con- trollano e regolano il movimento. Dipendono dalla funzionalità degli organi di senso e dal sistema nervoso centrale.

L’età migliore per il loro sviluppo è quella compresa tra i 6 e 11 anni.

Secondo Blume le capacità coordinative generali sono tre, mentre quelle spe- ciali sette:

Capacità Coordinative Generali

1. Apprendimento motorio: permette ad un individuo di assimilare e appren- dere nuovi movimenti attraverso la sistematica ripetizione fino a giungere alla padronanza degli stessi.

Nell’infanzia questa capacità è legata ai movimenti semplici degli schemi motori di base.

Dai 7 ai 9 anni c’è una notevole crescita e rapido incremento.

Dai 10 ai 12 anni tale capacità è definita a ‘prima vista’, poiché i ragazzi si impa- droniscono di nuovi movimenti dopo aver visto la dimostrazione pratica dell’in- segnante.

(7)

2. Controllo Motorio: è la facoltà dell’individuo di controllare il movimento se- condo lo schema ideo-motorio elaborato a livello corticale. In modo particolare si controllano i movimenti che per la loro specificità rendono precario lo stato di equilibrio del corpo.

Lo sviluppo è simile a quello precedente nelle diverse età con la sola differenza che in età adulta questo si stabilizza portando l’adulto sia nella sfera sportiva che lavorativa ad eseguire movimenti razionali ed economici.

3.Adattamento e Trasformazione dei Movimenti: è la capacità di combinare, correggere, adattare e trasformare il proprio programma motorio in relazione alle condizioni esterne o interne che mutano in continuo e che sono perciò im- prevedibili

Capacità Coordinative Speciali

1. Equilibrio: capacità che ha un soggetto di eseguire un movimento in ristret- te basi d’appoggio e di riacquistare e mantenere una determinata stabilità ogni volta che tende a mancare

2. Accoppiamento e Combinazione dei Movimenti: capacità che permette di unire due o più movimenti diversi tra loro (corsa e salto, corsa e lancio, corsa e finta..)

3. Differenziazione Cinestesica: capacità che permette di dosare l’intervento muscolare in relazione all’obiettivo da raggiungere (lancio della pallina verso un bersaglio più o meno vicino)

4. Orientamento e Organizzazione Spazio-Tempo: capacità che permette di variare la posizione del proprio corpo nello spazio e nel tempo in relazione agli altri (compagni e avversari di gioco) o agli oggetti sia che siano fermi o in movi- mento

5. Ritmo: capacità che permette di eseguire movimenti con la giusta cadenza contrazione – decontrazione muscolare o di fare giocate collettive seguendo la medesima sequenza nei tempi di gioco

(8)

6. Reazione: capacità che permette di reagire il più velocemente possibile ad uno stimolo interno o esterno tramite informazioni visive, acustiche e cinestesi- che ed iniziare una risposta motoria. avversari, compagni, palla

7. Trasformazione: capacità che permette di cambiare, sulla base di improvvisi mutamenti della situazione, l’azione motoria programmata in un’altra diversa e nuova.

Per quanto riguarda la metodologia da seguire per un corretto sviluppo delle capacità coordinative è necessario ragionare in termini di:

- Multilateralità: utilizzare il maggior numero e la maggior varietà di esercitazio- ni anche contemporaneamente;

- Gradualità: cercare di far comprendere “step by step” la complessità del ge- sto;

- Tempestività: l’arco di tempo compreso tra i 6 e gli 11 anni rappresenta perio- do critico per lo sviluppo delle capacità coordinative.

(9)

Trofeo Grazie Scuola

Il “Trofeo Grazie Scuola” è un’iniziativa rivolta al mondo della scuola primaria che prevede una serie di competizione, test e manifestazioni distribuiti in ma- niera uniforme durante l’anno scolastico. L’idea è quella di distribuire le attività nell’intero anno scolastico per evitare un calendario disomogeneo con periodi carichi di attività e periodi vuoti; l’attività costante stimola una mentalità dinami- ca orientata al miglioramento graduale e controllato.

Gli eventi in calendario sono numerosi e di diversa natura; pensati ed organiz- zati con il fine primario di valorizzare le disparate attitudini e capacità dei singoli.

Si ottiene un punteggio più alto partecipando al maggior numero di attività indi- pendentemente dal piazzamento in classifica.

La multilateralità delle varie attività ha come obiettivo, non la vittoria ma il mi- glioramento delle proprie capacità; non il “battere” i propri compagni ma il supe- ramento dei propri limiti.

Non si cercano campioni ma giovanissimi capaci di interpretare le regole e com- prendere i benefici dello sport.

Le attività scelte all’interno del Trofeo Grazie Scuola sono mirate allo sviluppo delle capacità coordinative dei giovanissimi; l’idea è quella di fra giocare i bam- bini in maniera alternativa, stimolando le loro abilità coordinative e ponendo le basi per lo sviluppo delle loro capacità condizionali.

Le attività previste all’interno del Trofeo Grazie Scuola sono:

- Trofeo Don Bosco - Classe più veloce - Scheggia Sabina - Staffettone 100x80 - Trofeo 5 Cerchi

- Muoversi e Mangiare Bene

- Monitoraggio (correre, saltare, lanciare)

(10)

Nell’immagine sono descritte le presenze dei bambini coinvolti nel progetto Grazie Scuola nel 2019

(11)

Trofeo Don Bosco

La manifestazione comprende la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole elementari che si cimenteranno in una corsa campestre organizzata su un per- corso di circa 600metri.

Quella del Don Bosco è sicuramente una delle attività più importanti del Trofeo Grazie Scuola.

I bambini devono:

- saper riconoscere il percorso;

- riconoscere i propri spazi sulla linea di partenza dove si ritrovano insieme a centinaia di altri bambini;

- gestire lo sforzo durante la gara cerando di distribuire le proprie energie in maniera corretta senza strafare in partenza;

- saper riconoscere la fatica e, fino ad un certo limite, provare a combatterla.

Tutti elementi che stimolano i bambini a conoscere il proprio fisico migliorando- ne le attitudini e riconoscendone i limiti.

(12)

T

rofeo 5 cerchi

Il Trofeo 5 Cerchi racchiude 8 discipline: salto in alto, salto in lungo, lancio del vortex, lancio del peso, 60m, 60m con ostacoli, 600m, marcia.

Al momento dell’iscrizione viene consegnato ai bambini un libretto con le varie attività da svolgere.

Il Trofeo si articola in 3 fasi (inverno-primavera-autunno) durante le quali le atti- vità sopra citate vengono distribuite in 3 giornate.

I bambini si cimentano nelle varie discipline ottenendo da uno a cinque cerchi in base al risultato ottenuto:

- 1 cerchio: abilità sufficiente - 3 cerchi: abilità buona - 5 cerchi: abilità ottima

La classifica non viene stilata in base al piazzamento o ad un singolo risultato.

Le tabella sotto riportate indica un esempio di griglia di assegnazione dei cerchi;

si possono vedere i range all’interno dei quali si ottengono i vari cerchi nelle attività di corsa.

.

Il Trofeo si propone di far capire ai giovani che si avvicinano all’attività ludi- co-motoria quanto sia importante il miglioramento della propria prestazione a prescindere dal confronto con gli altri.

Un espediente per stimolarli ad impegnarsi per raggiungere il maggior numero di cerchi. Il risultato, così come la voglia di migliorarsi, diventa una crescita per- sonale e non più semplice sfida per vincere contro gli altri.

L’ obiettivo è quello di coinvolgere all’attività motoria il maggior numero di giova- ni possibile.

ABILITA’

MOTORIE SUFF.B UONO OTTIMO

1 CERCHIO3 CERCHI5 CERCHI

SIMBOLO GARA

DELFINO

DELFINO

GAZZELLA

60 60hs 600

11,8 - 12,2 11,2 - 11,7 sotto 11,2

14,9 - 15,4 14,3 - 14,8 sotto 14,3

3.20 - 3.263 .19 - 3.07 sotto 3.07

(13)

Le tre fasi del trofeo durante le quali le varie attività vengono riproposte a di- stanza di mesi assumono una valenza fondamentale sul piano della crescita psicofisica degli alunni. E’ proprio la possibilità di potersi esercitare, impegnarsi, riprovare ed eventualmente migliorarsi nelle seconda prova che stimola il bam- bino a sviluppare abilità motorie importanti per la crescita.

Come menzionato nel capitolo precedente, la multilateralità e la gradualità sono elementi fondamentali per il corretto sviluppo delle capacità coordinative.

Staffettone 100x80

Maxi staffetta che coinvolge tutte le scuole di Rieti e provincia.

Ogni rappresentativa partecipa con un totale di 100 staffettisti; 50 maschi e 50 femmine scelti tra gli alunni delle classi terze, quarte e quinte.

L’anello della pista viene suddiviso in cinque zone di cambio e ciascun frazioni- sta percorre un tratto di 80 metri.

I 1000 alunni impegnati nella staffetta dovranno impegnarsi non solo nella pro- pria frazione di corsa ma anche nell’ingegnarsi a ridurre al massimo i tempi di passaggio del testimone.

La staffetta ha un’importante ruolo educativo, diventa un lavoro di squadra per il quale tutti hanno un unico obiettivo comune.

(14)

Classe più Veloce

Sempre nell’ottica del lavoro di squadra, l’evento della “Classe più veloce” rap- presenta una delle attività ludico-sportive più importanti all’interno del progetto.

Tutte le classi (III,IV,V) di Rieti e provincia hanno a disposizione l’intero anno scolastico per prepararsi, fare gruppo e perfezionare le loro abilità sia agonisti- che che di tifoseria.

8 alunni per classe vengono selezionati per la finale durante la quale 4 maschi e 4 femmine dovranno scambiarsi il testimone dopo aver percorso 60m.

Il “gruppo classe” costituisce una risorsa educativa e didattica fondamentale per ogni singolo alunno che trae da esso l’energia ed il sostegno per il proprio sviluppo.

Scheggia Sabina

Una gara di velocità su 60 metri che aggiudica il titolo di ragazzo/ragazza più veloce della sabina.

Un progetto che ha una tradizione molto lunga e che acquisisce valore non tan- to per il titolo assegnato quanto per il percorso di avvicinamento alla finale che prevede selezioni ed allenamenti di gruppo. Un’ ulteriore opportunità di crescita;

si impara a stare insieme e a sfidarsi, senza perdere di vista il fatto che ogni vittoria ed ogni competizione fa parte di un progetto ben più ampio ed articolato che prevede come obiettivo finale il migliorare se stesso.

(15)

Muoversi e Mangiare Bene

Ormai da molti anni la sedentarietà e l’obesità a livello giovanile sono diventati i nuovi problemi sociali.

Da decenni, soprattutto nei paesi più industrializzati, si assiste a una riduzio- ne dell’attività fisica a livello giovanile con conseguente aumento di problemi cardiovascolari e metabolici che comportano spesso anche problematiche alla sfera affettiva.

A tutte le età l’abbinamento tra corretta alimentazione e attività fisica può di- ventare uno strumento per aumentare le proprie difese organiche, combattere i disturbi più comuni e soprattutto per migliorare il proprio benessere psicofisico.

L’idea, per questo progetto, è quella di abbinare l’attività motoria a piccole no- zioni di educazione alimentare.

All’interno del “Progetto Grazie Scuola” sono inserite 3 manifestazioni dedicate al “muoversi e mangiare bene” durante le quali i piccolissimi si cimentano in percorsi ad ostacoli e staffette all’interno dei quali sono inseriti elementi dedicati all’educazione alimentare .

Gli alunni non devono semplicemente compiere l’esercizio fisico ma, per portare a termine la staffetta, devono prendere decisioni rispetto alla scelta degli ali- menti più giusti.

Una serie di giochi che aiutano i bambini a familiarizzare con il cibo e a saper distinguere le giuste quantità nei vari momenti della giornata.

Al termine di queste manifestazioni i bambini tornano a casa con un opuscolo da condividere ed approfondire con i loro genitori.

(16)

Monitoraggio

Alla base di tutti i progetti del Trofeo Grazie Scuola c’è il “Monitoraggio”.

I dati forniti dal Ministero della Salute e dall’Organizzazione mondiale della Sanità ci segnalano da qualche anno quanto sia allarmante l’attuale situazione psicofisica dei nostri ragazzi.

Da questo presupposto parte l’idea di avviare un progetto di ricerca per monito- rare lo stato di benessere degli alunni di terza, quarta e quinta elementare delle scuole di Rieti e Provincia.

Il progetto nasce dalla necessità di mettere al centro dell’attenzione il bambino con le sue esigenze di movimento, di apprendimento e di gioco.

Il monitoraggio consiste nel raccogliere i dati dei risultati dei giovani in 3 diverse specialità: 60 metri (Correre), Salto in lungo (Saltare) e Vortex (Lanciare).

Le 3 specialità sono state scelte al fine di garantire il principio della multilaterali- tà. La scelta di queste tre specifiche prove è stata fatta sulla base delle capacità di base che queste vanno a stimolare.

I 60m stimolano le capacità di reazione ad uno stimolo esterno (lo starter che da il via), la capacità di esprimere velocità elevante in breve tempo, la capacità coordinativa nel rimanere in corsia ad alte velocità.

Nel salto in lungo il bambino deve saper coordinare la fase di rincorsa con la fase di stacco; deve sapersi coordinare durante la fase di volo ed essere capa- ce di gestire l’“atterraggio” sulla sabbia senza impatti traumatici.

Il lancio del vortex stimola invece la capacità di percezione dei movimenti, la strutturazione ed il consolidamento degli schemi motori di base (lanciare, spin- gere, afferrare..) e la capacità di saper coordinare il movimento degli arti inferiori con quello degli arti superiori.

Dal 2013 collaboro con la Studentesca Rieti Andrea Milardi a questo progetto.

Ho dato la mia disponibilità come aiuto-istruttore la mattina durante le visite del- le varie scuole. I bambini vengono seguiti fin dal riscaldamento, durante il quale insieme ai loro insegnanti imparano alcuni esercizi basilari che possono ripetere a casa o in classe durante le ore di attività motoria.

Dopo il riscaldamento si passa alla spiegazione delle 3 discipline che andranno a svolgere cercando di sottolineare quanto sia importante che loro capiscano il gesto prima di effettuare la prova.

Questo lavoro di monitoraggio va avanti da 20 anni.

Per la mia tesi ho deciso di prendere in considerazione i sette anni (dal 2013 al 2019) durante i quali ho collaborato in maniera più attiva.

(17)

Il processo di elaborazione dei dati è stato portato avanti seguendo gli step sotto elencati:

- ho raccolto tutti i dati relativi alle tre discipline dei bambini di III, IV e V elemen- tare delle scuole di Rieti e provincia;

- ho selezionato i dati delle classi V in modo da concentrarmi sui bambini di 10 anni (età puberale);

- ho diviso i dati delle scuole di Rieti dai dati delle scuole di provincia in modo da poter evidenziare eventuali differenze;

- ho diviso i dati per disciplina (vortex, 60m, lungo);

- per ogni disciplina ho individuato tre range di tempi e misure che mi consentis- sero di suddividere i dati in 3 categorie:

-risultati migliori -risultati medi

-risultati sotto la media;

- ho estratto casualmente 6 risultati campione per ogni categoria di ogni anno, di ogni specialità, per le città e per la provincia;

- ho effettuato una media campionaria dei 6 risultati migliori, medi e peggiori;

- con i dati ottenuti ho già potuto iniziare il mio lavoro di analisi sul decremento delle capacità dei giovani negli anni sottolineando le differenze tra i risultati degli alunni di città e quelli di paese.

migliori medi peggiori 60 sub10.90 10.90-12.00 over 12.00 Lungo over 2.80 2.10-2.80 sub 2.10 Vortex over 18 14.00-18.00 sub 14.00

(18)

Nelle pagine sccessive troverete i grafici relativi alla mia ricerca e le relative considerazioni che mi hanno portato a rispondere nelle conclusione a quueste domande:

- C’è stato un migliramento o un peggioramento delle capacità dei bambini delle scuole elementari dal 2013 al 2019?

- Ci sono diffrenze tra i bambini di città e i bambini di paese?

- Questa differenza rimene costante negli anni?

- Quali specialità hanno subito maggior decremento/incremento? Perchè?

(19)

8,8

M.C. A.D. F.A. G.B. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.G. F.G. C.R. T.O. U.G. L.R. O.O.

U.C. R.D. T.T. A.E. V.B. J.G. D.D. F.B. M.B. S.R. S.V. G.A. L.S. F.O. M.G. S.D. L.A. C.A.

9,25 9,35 9,54 9,81 9,95 10,15 10,26 10,51 10,71 10,94 11,37 11,91 12,40 12,75 12,98 13,40 13,60

8,95 9,43 9,73 9,85 9,95 10,16 10,63 10,85 11,10 11,35 11,78 12,10 13,00 13,20 13,50 13,80 14,08 14,40

2013 60m

9,45 10,65

12,84

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,67 11,30 13,66

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

Dall’analisi dei dati del 2013 è evidente una differenza di risultati in tutte le cate- gorie tra i bambini di province (mediamente più veloci) ed i bambini di città.

Le differenze più evidenti si riscontrano nelle fasce di risultati relative ai tempi medi e lenti rispetto alla fascia comprendente i tempi migliori.

(20)

60m 2014

9,48 11,24

13,59

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,61 11,42 14,12

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,04

A.A. B.B. F.R. G.T. B.C. M.A. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.A. F.G. C.R. J.O. U.G. L.P. F.C.

O.C. S.D. T.T. D.E. V.B. A.G. D.D. R.B. M.B. S.L. A.V. G.S. L.S. F.V. M.O. S.F. L.A. C.A.

9,09 9,30 9,51 9,86 10,12 10,60 10,85 11,03 11,29 11,60 12,10 13,09 13,24 13,40 13,61 14,0 14,20

9,09 9,26 9,49 9,71 9,96 10,20 10,78 10,95 11,20 11,57 11,85 12,20 13,50 13,85 14,05 14,20 14,45 14,69

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(21)

2015 60m

9,46 11,31

13,68

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,64 11,41 14,70

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

8,99

A.C. V.D. F.G. G.T. B.B. M.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.A. F.G. C.R. J.O. U.G. L.P. F.C.

O.D. W.D. T.T. H.E. V.B. A.G. D.D. R.B. M.B. S.R. O.V. G.S. L.S. F.V. M.B. S.D. L.A. C.N.

9,10 9,33 9,57 9,81 10,00 10,72 10,85 11,16 11,43 11,75 12,00 13,00 13,29 13,45 13,83 14,20 14,35

9,18 9,31 9,43 9,78 9,99 10,20 10,80 10,98 11,15 11,41 11,87 12,30 14,19 14,30 14,65 14,82 14,95 15,26

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(22)

60m 2016

9,77 11,62 14,25

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,66 11,72 14,82

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,24

M.C. A.D. F.R. G.T. B.C. M.R. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.R. F.G. C.M. J.O. U.L. L.P. F.C.

O.C. W.D. T.T. H.E. V.B. J.G. D.D. R.B. M.B. S.R. A.V. G.A. L.S. F.V. C.M. S.F. L.A. C.D.

9,39 9,67 9,93 10,07 10,33 10,81 11,17 11,42 11,89 12,10 12,36 13,47 13,78 14,17 14,46 14,70 14,95

9,19 9,35 9,41 9,74 10,08 10,21 11,09 11,25 11,51 11,86 12,17 12,49 14,33 14,57 14,76 14,95 15,03 15,31

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(23)

60m 2017

10 11,72 14,35

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,81 12,11 15,12

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,44

M.C. A.D. F.A. F.T. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.F. F.G. C.R. J.O. S.G. L.P. F.C.

O.C. W.D. T.T. H.E. V.B. A.G. D.D. R.B. M.B. S.R. R.V. G.S. L.S. F.V. M.M. S.S. L.G. C.N.

9,66 9,91 10,12 10,34 10,57 10,97 11,29 11,51 11,89 12,22 12,47 13,73 13,94 14,17 14,49 14,84 15,17

9,33 9,48 9,80 9,91 10,08 10,27 11,51 11,81 11,97 12,16 12,44 12,81 14,56 14,75 14,90 15,26 15,58 15,70

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(24)

2018 60m

10,26 11,96

14,61

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

10,01 12,25 15,33

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,49

A.C. V.D. F.R. G.T. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.G. F.G. C.R. G.O. U.G. L.P. F.C.

O.C. W.D. T.T. A.E. V.B. J.G. D.D. R.B. M.B. S.R. G.V. G.S. L.S. F.V. M.M. S.S. L.A. C.B.

9,73 10,21 10,49 10,73 10,94 11,5511,33 11,87 12,15 12,33 12,57 13,87 14,20 14,54 14,75 15,00 15,35

9,37 9,59 9,93 10,09 10,41 10,72 11,60 11,91 12,07 12,34 12,66 12,95 14,55 14,89 15,07 15,31 15,68 16,50

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(25)

60m 2019

10,42 12,30 14,99

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

10,11 12,41

15,53

MEDIA campionaria tempi più veloci

MEDIA campionaria

tempi medi MEDIA campionaria tempi più lenti

9,44

M.C. V.D. F.R. G.T. B.C. S.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.R. F.G. C.R. L.O. U.G. L.P. F.N.

O.C. A.D. T.T. A.E. V.B. G.G. D.D. R.B. M.B. S.R. D.V. G.S. L.S. F.V. M.A. S.S. L.A. C.N.

9,75 10,35 10,74 10,99 11,25 11,78 11,95 12,15 12,39 12,65 12,90 14,00 14,21 14,57 15,40 15,80 16,00

9,41 9,65 9,99 10,25 10,50 10,87 11,75 11,98 12,27 12,51 12,88 13,10 14,66 14,99 15,15 15,51 15,87 17,00

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(26)

2013 2014

2016 2017 2015

2018 2019

10.97 11.48

11.88 12.05 11.49

12.25 12.57

2013 2014

2016 2017 2015

2018 2019

11.55 11.72

12.08 12.35 11.92

12.53 12.69

9.45 10.63 12.84 9.48 11.24 13.74

9.46 11.31 13.68 9.77 11.62 14.25

10.0 11.78 14.35 10.26 11.86 14.61 10.42 12.30 14.99

9.67 11.30 13.66 9.61 11.42 14.12

9.64 11.41 14.70 9.66 11.72 14.85

9.81 12.11 15.12 10.01 12.25 15.33 10.11 12.41 15.53

SCUOLE CITTA’

SCUOLE PROVINCIA

(27)

11.55 10.97

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

11.48

11.88

12.05 11.49

12.25

12.57 11.72

12.08

12.35 11.92

12.53

12.69 Provincia

Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

DIFFERENZE SCUOLE PROVINCIA-SCUOLE CITTA’ NEGLI ANNI

Il peggioramento dei risultati dei 60 metri negli anni è graduale ed evidente sia nelle scuole di città che in quelle di provincia. Le scuole di provincia mantengo- no negli anni una supremazia a livello di risultati nonostante la differenza tra le due sia sempre meno evidente.

(28)

2013 Vortex

32,24 23,14 14,32

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

29,35 21,49 13,09

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

35,40 m

M.S. A.L F.R. G.T. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.A. M.E. O.K. F.G. C.R. A.O. U.G. L.B. F.B.

O.C. F.D. T.T. H.E. V.B. F.G. D.D. R.B. M.B. S.F. W.V. G.S. L.S. F.O. M.M. S.R. L.A. C.N.

34 m 33,90 m 31,60 m 29,90 m 28,60 m 25 m 24,20 m 23,40 m 22,90 m 21,50 m 20,80 m 16,50 m 15,90 m 14,80 m 13 m 12,90 m 12,80 m

32 m 31 m 29,90 m 28,80 m 27,70 m 26,70 m 23 22,30 22,20 21,70 20,50 19,20 14,90 14 13,80 12,85 11,50 11,50

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(29)

Vortex 2014

30,84 22,27 15,52

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

29,95 18,62 13,65

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

35 m

A.C. V.D. F.B. G.T. B.C. M.G. A.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.S. F.G. C.R. G.O. U.G. L.P. F.O.

O.C. A.D. T.T. B.E. V.B. J.G. D.D. R.B. M.B. S.R. A.V. G.S. L.S. F.V. M.M. S.A. L.A. C.R.

33,40 m 31 m 29,50 m 28,60 m 27,50 m 24,90 m 23,80 m 23,40 m 22 m 21,10 m 18,40 m 17 m 16,80 m 16,10 m 15,50 m 14,50 m 13,20 m

32,80 m 31 m 30 m 29,90 m 28,60 m 27,40 m 22 m 20,60 m 19 m 17,50 m 16,90 m 15,70 m 15 m 14 m 13,80 m 13,60 m 12,90 m 12,60 m

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(30)

2015 Vortex

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

35 m

M.C. V.D. F.R. G.T. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.K. F.G. C.R. J.O. U.G. L.P. F.C.

O.C. W.D. T.T. H.E. V.B. J.G. D.D. R.B. M.B. S.R. W.V. G.S. L.S. F.V. M.M. S.S. L.A. C.N.

33,50 m 32,20 m 31,90 m 29,90 m 28,50 m 24 m 23,90 m 22,50 m 21,20 m 19,20 m 18,80 m 18,10 m 17,70 m 16,60 m 14,60 m 13,30 m 12,90 m

28,90 m 27,70 m 27,40 m 26,90 m 25,20 m 24 m 23,40 m 22 m 20,80 m 18 m 17,40 m 16 m 14,40m 14 m 13 m 12,60m 11,90m 9 m

31,84 21,60 15,54

26,69 19,60 12,49 CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(31)

2016 Vortex

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

32,80 m

M.C. V.D. F.A. G.T. B.C. F.G. D.R. G.L. E.S. E.P. M.E. O.F. F.G. C.R. D.O. U.S. L.P. F.C.

O.E. A.D. T.T. H.E. V.A. J.G. D.D. R.B. M.B. S.R. L.V. G.S. L.S. F.V. M.M. S.S. L.A. C.B.

31,90 m 30 m 29,50 m 28,90 m 26,20 m 23,20 m 22,90 m 20 m 19,80 m 18,90 m 18,50 m 16,70 m 15 m 13,40 m 12,50 11,90 10,20

26,50m 25,40m 25m 23,80m 22m 21,40m 19,90m 18,10m 17,80m 16,85m 16,65m 15m 13m 12,60m 11m 10m 9m 8m

29,89 m 20,55 m 13,29 m

24 m 17,39 m 10,6 m CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(32)

Vortex 2017

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

32,50 m

M.C. R.D. F.R. G.T. B.C. B.G. D.R. G.L. E.S. E.G. M.E. O.K. F.G. C.R. l.O. U.G. L.P. F.C.

O.C. A.D. T.T. H.E. V.B. M.G. D.D. R.A. M.B. S.R. S.V. G.S. L.S. F.V. G.M. S.D. L.A. C.N.

31,20 m 30 m 29,90 m 28,80 m 27,75 m 22,90 m 21,50 m 19,80 m 18,50 m 17,90 m 17,60 m 14,10 m 13,90 m 12,85 m 11,90m 10 m 8,9 m

23,40 m 22,80 m 22 m 21,20 m 20,40 m 19,80 m 19,50 m 18,95 m 18,60 m 17,75 m 16,90 m 15,20 m 13,40 m 12,80m 11,90m 9,9 m 9 m 8 m

30 m 19,70 m 12 m

21,60 m 17,80 m 9,70 m CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(33)

Vortex 2018

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

32,30 m

T.G. V.r. F.R. G.T. B.C. O.G. D.R. G.L. E.M. E.L. M.T. O.K. F.G. C.O. J.O. U.G. L.P. F.C.

O.C. F.D. T.M. T.E. V.B. J.G. D.D. R.B. N.B. S.R. O.V. G.S. L.P. F.V. M.J. S.S. L.A. C.N.

31,50 m 29,90 m 28,80 m 27,80 m 25,90 m 19,70 m 21 m 18,80 m 17,30 m 16,70 m 15,90 m 14 m 13,5 m 12,7 m 11,3 m 9,8 m 8,9m

23 m 22,90 m 20,60 m 19,50 m 18,20 m 18,00 m 17,90 m 17,80 m 17,70 m 16,80 m 15,70 m 14,90 m 12,9 m 11,10 m 10m 9,5m 8,5m 5m

29,30 m 18,20 m 11,70 m

20,40 m 17 m 9,50 m CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(34)

Vortex 2019

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

MEDIA campionaria lanci più lunghi

MEDIA campionaria

lanci medi MEDIA campionaria lanci più corti

32,90 m

M.C. V.D. G.R. G.N. A.C. M.F. R.R. G.H. O.A. V.G. M.F. O.G. F.T. L.R. S.O. U.M. L.R. C.C.

O.D. N.D. S.T. L.E. R.B. J.G. D.D. R.G. M.B. S.R. W.V. G.S. L.S. F.M. M.F. S.D. L.O. C.M.

30 m 29,85 m 27,70 m 26,10 m 25,60 m 23,60 m 21 m 18,50 m 17,70 m 16,90 m 14,50 m 12,90 m 11,50 m 10,5 m 10 m 7,90m 5,50m

25 m 23,10 m 20 m 19,50 m 18,90 m 17,80 m 16,50 m 16 m 15,80 m 15 m 14,80 m 13,50 m 12,50 m 11,10m 10m 9,9 m 6 m 5 m

28,70 m 18,70 m 9,70 m

20,70 m

15,30 m 9 m CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(35)

2013 2014

2016 2017 2015

2018 2019

23,24 m 22,88 m

21,25 m 20,50 m 23 m

19.70 m 19 m

2013 2014

2016 2017 2015

2018 2019

21,60 m 20,74 m

17,30 m 16,30 m 19,60 m

15.60 m 15 m

32,24 23,14 14,32

30,84 22,27 15,52

31,84 21,60 15,54

29,89 20,55 13,29

30 19,70 12

29,30 18,20 11,70

28,70 18,70 9,70

29,35 21,49 13,09

29,95 18,62 13,65

26,69 19,60 12,49

24 17,39 10,60

21,60 17,80 9,70

20,40 17 9,50

20,70 15.30 9

SCUOLE CITTA’

SCUOLE PROVINCIA

(36)

21,60 m 23,24 m

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

22,88 m

21,25 m

20,50 m 23 m

19,70 m

19 m 20,74 m

17,30 m

16,30 m 19,60 m

15.60 m

15 m Provincia

Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

Provincia Città

DIFFERENZE SCUOLE PROVINCIA-SCUOLE CITTA’ NEGLI ANNI

Anche per il lancio del vortex il peggioramento dei risultati è evidente, con la dif- ferenza che in questa disciplina le prestazioni dei bambini di città sono scese in maniera molto più evidente rispetto a quelle dei bambini di provincia passando da una media di 21 metri ad una media di 15 metri.

(37)

2013 Lungo

3,77 2,78 1,94

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

3,67 2,70 1,80

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

3,90

M.S. A.L F.G. G.T. B.C. M.G. D.R. G.L. E.S. E.A. g.E. O.L. F.G. C.R. A.O. T.G. L.A. F.B.

O.A. F.D. T.T. G.E. V.B. F.G. D.D. R.B. M.B. S.F. F.V. G.S. L.S. F.O. M.S. S.R. A.A. C.N.

3,85 3,80 3,75 3,70 3,60 2,90 2,85 2,80 2,75 2,70 2,65 2,10 2,05 2,00 1,90 1,80 1,75

3,85 3,80 3,70 3,60 3,55 3,50 2,90 2,80 2,70 2,65 2,60 2,55 1,90 1,85 1,80 1,80 1,75 1,70

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(38)

Lungo 2014

3,63 2,70 1,94

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

3,63 2,68 1,80

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

3,80

A.C. V.F. F.B. G.T. B.C. M.G. A.A. G.L. E.S. R.G. M.E. O.S. T.G. C.R. G.O. U.B. L.P. F.L.

O.L. A.D. T.F. B.E. V.B. F.N. D.D. R.B. M.B. S.R. A.V. G.S. L.S. F.V. M.A. S.D. L.A. R.R.

3,70 3,65 3,60 3,50 3,50 2,90 2,80 2,75 2,65 2,60 2,50 2,10 2,05 2,00 1,95 1,80 1,75

3,80 3,75 3,70 3,60 3,50 3,40 2,85 2,75 2,70 2,65 2,60 2,50 1,95 1,90 1,85 1,80 1,70 1,60

CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

(39)

2015 Lungo

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

MEDIA campionaria salti più lunghi

MEDIA campionaria

salti medi MEDIA campionaria salti più corti

3,80

A.C. V.D. F.R. F.T. B.C. M.G. E.R. G.L. E.S. N.G. M.E. O.I. F.G. C.R. O.O. A.G. L.E S.C.

A.C. B.D. C.T. D.E. E.B. F.G. G.D. R.I. L.B. S.R. M.V. G.S. N.S. F.V. M.M. G.S. L.A. C.N.

3,75 3,70 3,65 3,60 3,40 2,90 2,80 2,70 2,60 2,55 2,50 2,20 2,05 2,00 1,95 1,90 1,80

3,65 3,50 3,50 3,40 3,40 3,25 2,75 2,70 2,70 2,65 2,60 2,55 2,00 1,80 1,70 1,60 1,60 1,50

3,65 2,68 1,98

3,45 2,66 1,70 CAMPIONI SCUOLE PROVINCIA

CAMPIONI SCUOLE CITTA’

Riferimenti

Documenti correlati

La psico-oncologia pediatrica tratta fondamentalmente bambini e adolescenti molto malati e sofferenti, spesso traumatizzati, che però nella maggior parte dei casi sono

Prendendo spunto dalle nozioni acquisite, disegna e riporta sul foglio, gli esercizi ( non meno di 10 stazioni a circuito)che ritieni siano adeguati per allenare : la

Il bambino a ritmo di due tempi alla volta pas- sa da un mattone a un altro muovendo, prima in avanti e indietro e poi lateralmente, una gamba e il braccio con-

Lo studio » realizzato dallᾼIstituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella Sezione Epidemiologia e ricerca sui Servizi Sanitari per

2 per il corso di laurea magistrale internazionale in Matematica (4 mesi) Agli studenti selezionati, in analogia a quanto previsto dal Credit Mobility, sarà erogata

• In alcuni sistemi (es. muscoli della falena adulta del tabacco al momento dell’uscita dal bozzolo) le cellule vanno incontro ad una morte cellulare programmata con

1 assegno di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila.. Titolo del progetto

 pensieri negativi sulla capacità di portare avanti la gravidanza.. In realtà non sempre è facile capire che si sta vivendo uno stato depressivo, perché alcuni