• Non ci sono risultati.

18 1.5 Rotatorie a doppia geometria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18 1.5 Rotatorie a doppia geometria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione ... 6

1. Dalle rotatorie tradizionali a quelle non convenzionali ... 7

1.1 Rotatorie tradizionali ... 7

1.2 Caratteristiche delle rotatorie di seconda generazione ... 10

1.3 Rotatorie tradizionali e loro geometria ... 13

1.4 Rotatorie non convenzionali ... 18

1.5 Rotatorie a doppia geometria ... 19

1.5.1 Caratteristiche geometriche ... 22

1.5.2 Deflessione ... 29

1.5.3 Stima della capacità delle rotatorie a doppia geometria ... 39

1.6 Rotatorie a goccia ... 40

1.6.1 Geometria e deflessione delle rotatorie a doppia goccia ... 52

1.6.2 Capacità delle rotatorie a goccia ... 54

1.7 Turbo rotatorie ... 59

1.7.1 Problemi delle rotatorie a due corsie ... 60

1.7.2 Sviluppo delle turbo rotatorie ... 62

1.7.3 Tipi di turbo rotatorie ... 67

1.7.4 Sicurezza delle turbo rotatorie... 69

1.7.5 Capacità delle turbo rotatorie ... 72

2. I modelli di simulazione del traffico ... 73

2.1 Introduzione ai modelli di traffico ... 73

2.2 I modelli di micro simulazione del traffico ... 74

2.3 Aimsun ... 78

2.3.1 Scenario di rete ... 83

2.3.2 Scenario dei flussi ... 84

(2)

2.3.3 Piani di controllo del traffico ... 85

2.3.4 Rotatorie ... 87

2.3.5 Analisi dei risultati ... 89

2.3.6 Scelta del numero di simulazioni: campionamento. ... 90

3. Doppia geometria VS rotatoria tradizionale ... 93

3.1 Stato attuale ... 94

3.2 Progettazione geometrica ... 95

3.3 Soluzione 1 ... 96

3.3.1 Rotatoria a doppia geometria ... 96

3.3.2 Rotatoria tradizionale ... 97

3.3.3 Risultati della simulazione su Aimsun ... 98

3.4 Soluzione 2 ... 115

3.4.1 Rotatoria a doppia geometria ... 115

3.4.2 Rotatoria tradizionale ... 116

3.4.3 Risultati della simulazione su Aimsun ... 117

4. Doppia goccia VS intersezione semaforizzata ... 128

4.1 Stato attuale ... 128

4.2 Rotatoria a doppia goccia ... 130

4.3 Risultati della simulazione di Aimsun ... 132

5. CONCLUSIONI ... 139

Bibliografia ... 141

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo concludere che nel caso di rotatoria non allineata con l’incontro degli assi stradali, in cui il flusso principale percorra l’asse maggiore, la rotatoria a doppia

Calcola il volume di una piramide regolare quadrangolare che ha l’apotema di m 8,7e l’area della base di m 2 144.. Una piramide triangolare quadrangolare ha l’area della

Livello III - rischio medio/alto: la trasformazione o l'attività riferibile alla classe 3 - "Fattibilità condizionata" è subordinata alle condizioni poste da una

CAPITOLO 2 - CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE ROTATORIE -ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

Si riportano infine due tabelle riassuntive, sempre separate per lo scenario di traffico del mattino e del pomeriggio, che confrontano i valori delle capacità delle entrate

Uno spazio X `e countably compact se ogni ricoprimento aperto numerabile di X ha un sottoricoprimento finito.. Dimostrare che uno spazio contrattile `e connesso

Matteo

per il teorema di Lagrange, per ogni retta secante il