Sommario
Introduzione ... 6
1. Dalle rotatorie tradizionali a quelle non convenzionali ... 7
1.1 Rotatorie tradizionali ... 7
1.2 Caratteristiche delle rotatorie di seconda generazione ... 10
1.3 Rotatorie tradizionali e loro geometria ... 13
1.4 Rotatorie non convenzionali ... 18
1.5 Rotatorie a doppia geometria ... 19
1.5.1 Caratteristiche geometriche ... 22
1.5.2 Deflessione ... 29
1.5.3 Stima della capacità delle rotatorie a doppia geometria ... 39
1.6 Rotatorie a goccia ... 40
1.6.1 Geometria e deflessione delle rotatorie a doppia goccia ... 52
1.6.2 Capacità delle rotatorie a goccia ... 54
1.7 Turbo rotatorie ... 59
1.7.1 Problemi delle rotatorie a due corsie ... 60
1.7.2 Sviluppo delle turbo rotatorie ... 62
1.7.3 Tipi di turbo rotatorie ... 67
1.7.4 Sicurezza delle turbo rotatorie... 69
1.7.5 Capacità delle turbo rotatorie ... 72
2. I modelli di simulazione del traffico ... 73
2.1 Introduzione ai modelli di traffico ... 73
2.2 I modelli di micro simulazione del traffico ... 74
2.3 Aimsun ... 78
2.3.1 Scenario di rete ... 83
2.3.2 Scenario dei flussi ... 84
2.3.3 Piani di controllo del traffico ... 85
2.3.4 Rotatorie ... 87
2.3.5 Analisi dei risultati ... 89
2.3.6 Scelta del numero di simulazioni: campionamento. ... 90
3. Doppia geometria VS rotatoria tradizionale ... 93
3.1 Stato attuale ... 94
3.2 Progettazione geometrica ... 95
3.3 Soluzione 1 ... 96
3.3.1 Rotatoria a doppia geometria ... 96
3.3.2 Rotatoria tradizionale ... 97
3.3.3 Risultati della simulazione su Aimsun ... 98
3.4 Soluzione 2 ... 115
3.4.1 Rotatoria a doppia geometria ... 115
3.4.2 Rotatoria tradizionale ... 116
3.4.3 Risultati della simulazione su Aimsun ... 117
4. Doppia goccia VS intersezione semaforizzata ... 128
4.1 Stato attuale ... 128
4.2 Rotatoria a doppia goccia ... 130
4.3 Risultati della simulazione di Aimsun ... 132
5. CONCLUSIONI ... 139
Bibliografia ... 141