• Non ci sono risultati.

2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE

DIGESTIONE CHIMICA E MECCANICA

Per far avvenire le razioni chimiche della digestione sono importanti 4 fattori:

l’enzima specifico

la presenza di acqua

il pH specifico

la temperatura ideale.

I. LO STOMACO – simulazione dell’azione dei succhi gastrici

A una temperatura di circa 37° si riempiono 3 provette e si lasciano in incubazione 1 ora (tempo della digestione):

UOVO H2O PEPSINA HCl

1° provetta pezzo 1,5 ml

2° provetta pezzo 1,5 ml 1 cucchiaino 1,5 ml

3° provetta pezzo 1,5 ml 1 cucchiaino 1,5 ml

Solo nella 3° provetta avviene la reazione enzimatica della pepsina gastrica poiché necessita della presenza dell’acido cloridrico per essere attivata, senza il quale non avviene la reazione chimica.

Nell’intestino l’ambiente è basico per lasciare i grassi emulsionati e riuscire a digerirli più facilmente.

II. LA BOCCA – simulazione della digestione degli zuccheri (carboidrati)

I carboidrati sono presenti dappertutto: nelle verdure, nei farinacei e nelle patate, ecc. La loro digestione inizia in bocca poiché vengono parzialmente digeriti dall’enzima ptialina contenuto nella saliva.

Prepariamo l’ambiente in cui l’enzima deve lavorare: aggiungiamo l’acqua perché diluisce il cibo e rende il pH neutro.

Mettere il tutto sulla fiamma per attivare la reazione

Pre-esperimento per capire come il reattivo di Benedict reagisce con l’amido digerito, cioè il glucosio e non con i con i carboidrati complessi non digeriti:

sul fornello Glucosio

(zucchero semplice digerito)

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Reattivo di

Benedict cambio colore

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

T° ambiente

Glucosio

zucchero semplice digerito)

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Iodio cambio colore

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

Riconosciuto l’amido possiamo procede con l’esperimento vero e proprio:

sul fornello

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Reattivo di

Benedict PTIALINA

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

Nella prima provetta abbiamo avuto la reazione enzimatica e la ptialina ha digerito l’amido presente trasformandolo in glucosio semplice.

Se nella prima provetta a reazione terminata viene aggiunto il reattivo di Benedict, ci deve essere un cambio di colore.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo scenario nascono le olive, raccolte a mano come una volta al momento della giusta maturazione e lavorate immediatamente in azienda secondo antiche ricette, solo

Per la prima prova abbiamo iniziato preparando la nostra soluzione titolante di NaCl: ab- biamo pesato, usando la bilancia analitica, (4.3832 ± 0.0001) g di sale che abbiamo versato

Per ciascuna consideriamo il valore delle tre forze che agiscono verticalmente: la forza peso (sempre − mg), la forza associata alla pressione P ( int ) applicata alla parte ter-

Sempre facendo riferimento alle quattro fasi rappresentate in Figura 7.10 scriviamo l’energia potenziale del sistema in funzione della posizione verticale della parte più alta

La separazione tra fase liquida e fase solida sarà quindi ad una altezza corri- spondente alla pressione P f del punto di fusione ad una

• La fermentazione e l’ingegneria genetica sono state usate nella produzione di cibi fin dagli anni 1980.. • Organismi geneticamente ingegnerizzati sono coltivati in fermentatori

Nella teoria delle collisioni la costante cinetica k per una certa reazione può quindi essere scritta come prodotto di fattori di

codificare i dati con molecole DNA poste in una provetta iniziale, applicare delle operazioni che trasformano ad ogni passo il contenuto della pro- vetta e alla fine “leggere”