• Non ci sono risultati.

2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2° Esperienza del Laboratorio di Scienze LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE

DIGESTIONE CHIMICA E MECCANICA

Per far avvenire le razioni chimiche della digestione sono importanti 4 fattori:

l’enzima specifico

la presenza di acqua

il pH specifico

la temperatura ideale.

I. LO STOMACO – simulazione dell’azione dei succhi gastrici

A una temperatura di circa 37° si riempiono 3 provette e si lasciano in incubazione 1 ora (tempo della digestione):

UOVO H2O PEPSINA HCl

1° provetta pezzo 1,5 ml

2° provetta pezzo 1,5 ml 1 cucchiaino 1,5 ml

3° provetta pezzo 1,5 ml 1 cucchiaino 1,5 ml

Solo nella 3° provetta avviene la reazione enzimatica della pepsina gastrica poiché necessita della presenza dell’acido cloridrico per essere attivata, senza il quale non avviene la reazione chimica.

Nell’intestino l’ambiente è basico per lasciare i grassi emulsionati e riuscire a digerirli più facilmente.

II. LA BOCCA – simulazione della digestione degli zuccheri (carboidrati)

I carboidrati sono presenti dappertutto: nelle verdure, nei farinacei e nelle patate, ecc. La loro digestione inizia in bocca poiché vengono parzialmente digeriti dall’enzima ptialina contenuto nella saliva.

Prepariamo l’ambiente in cui l’enzima deve lavorare: aggiungiamo l’acqua perché diluisce il cibo e rende il pH neutro.

Mettere il tutto sulla fiamma per attivare la reazione

Pre-esperimento per capire come il reattivo di Benedict reagisce con l’amido digerito, cioè il glucosio e non con i con i carboidrati complessi non digeriti:

sul fornello Glucosio

(zucchero semplice digerito)

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Reattivo di

Benedict cambio colore

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

T° ambiente

Glucosio

zucchero semplice digerito)

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Iodio cambio colore

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

Riconosciuto l’amido possiamo procede con l’esperimento vero e proprio:

sul fornello

Amido

(glucosio complesso non

digerito)

H2O Reattivo di

Benedict PTIALINA

1° provetta 1 ml 1 ml 1 ml SI

2° provetta 1 ml 1 ml 1 ml NO

Nella prima provetta abbiamo avuto la reazione enzimatica e la ptialina ha digerito l’amido presente trasformandolo in glucosio semplice.

Se nella prima provetta a reazione terminata viene aggiunto il reattivo di Benedict, ci deve essere un cambio di colore.

Riferimenti

Documenti correlati

Per la prima prova abbiamo iniziato preparando la nostra soluzione titolante di NaCl: ab- biamo pesato, usando la bilancia analitica, (4.3832 ± 0.0001) g di sale che abbiamo versato

• La fermentazione e l’ingegneria genetica sono state usate nella produzione di cibi fin dagli anni 1980.. • Organismi geneticamente ingegnerizzati sono coltivati in fermentatori

Nella teoria delle collisioni la costante cinetica k per una certa reazione può quindi essere scritta come prodotto di fattori di

codificare i dati con molecole DNA poste in una provetta iniziale, applicare delle operazioni che trasformano ad ogni passo il contenuto della pro- vetta e alla fine “leggere”

Per ciascuna consideriamo il valore delle tre forze che agiscono verticalmente: la forza peso (sempre − mg), la forza associata alla pressione P ( int ) applicata alla parte ter-

Sempre facendo riferimento alle quattro fasi rappresentate in Figura 7.10 scriviamo l’energia potenziale del sistema in funzione della posizione verticale della parte più alta

La separazione tra fase liquida e fase solida sarà quindi ad una altezza corri- spondente alla pressione P f del punto di fusione ad una

In questo scenario nascono le olive, raccolte a mano come una volta al momento della giusta maturazione e lavorate immediatamente in azienda secondo antiche ricette, solo