• Non ci sono risultati.

View of INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO MARKER DA IMPIEGARE PER UNA CORRETTA STADIAZIONE DELL’INFEZIONE DA EBV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO MARKER DA IMPIEGARE PER UNA CORRETTA STADIAZIONE DELL’INFEZIONE DA EBV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 211

154

INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO MARKER DA IMPIEGARE PER UNA CORRETTA STADIAZIONE DELL’INFEZIONE DA EBV

Coltella L., De Florio L., Manfredini C., Innocenzi D., Menichella D.

Unità Operativa Laboratorio di Microbiologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Piazza S. Onofrio 4, 00165 Roma

Introduzione. Gli anticorpi anti-Epstein Barr (EBV) sono

presenti nel 95% della popolazione adulta. Il quadro clinico associato all’infezione è estremamente variabile e dipende

(2)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 212

dallo stato immunitario del paziente.

La diagnosi di infezione da EBV si esegue con la ricerca quantitativa del genoma virale e con la ricerca degli anticor-pi IgG e IgM anti-VCA e IgG anti-EBNA-1. Tuttavia, in alcuni casi la cinetica degli anticorpi risulta alterata e non permette di operare una corretta stadiazione dell’infezione. A tal fine è stato introdotto un test che valuta l’avidità degli anticorpi specifici nei confronti dell’antigene, parametro che aumenta nel corso dell’infezione.

Oggetto del nostro studio è la valutazione di un Test di Avidità delle IgG anti-VCA (frazione p18) che unito agli abi-tuali marker anticorpali permetta una corretta stadiazione dell’infezione.

Metodi. Sono stati esaminati 252 sieri relativi a 230

sogget-ti “immunocompetensogget-ti”. Su quessogget-ti campioni è stato eseguito il test di Immunoblot (recomLine EBV IgG e IgM, Mikrogen) considerato il test di riferimento nella diagnosi di infezione da EBV, che ha permesso di suddividere i campio-ni in 4 diversi profili anticorpali a seconda della presenza/assenza degli anticorpi IgM VCA, IgG anti-VCA e IgG anti-EBNA-1.

Successivamente gli stessi campioni sono stati valutati con un test in chemiluminescenza per misurare l’avidità delle IgG anti-p18.

Risultati. La valutazione dell’indice di avidità (AI) delle IgG

anti-p18 dei sieri con profilo di infezione acuta e di quelli con profilo di infezione pregressa ha permesso di definire un cut-off di 0,200 AI, al di sotto del quale considerare un’infe-zione acuta, e una soglia di 0,400 AI, al di sopra della quale escludere un’infezione acuta. Lo studio condotto sui sieri relativi agli altri profili anticorpali ha mostrato una distribu-zione dell’AI più eterogenea, che colloca diverse situazioni cliniche nello stesso profilo anticorpale.

Conclusioni. La valutazione dell’AI delle IgG anti-p18 ha

permesso di discriminare diverse situazioni cliniche (infezio-ne primaria, situazio(infezio-ne di transizio(infezio-ne, risoluzio(infezio-ne dell’infe-zione, riattivazione), che all’analisi dei marker classici erano caratterizzate da uno stesso quadro sierologico.

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione: QuantiFERON-TB GOLD in tube è il primo, innovativo, test di laboratorio su sangue intero per la diagno- si di infezione latente da M.tuberculosis; inoltre il test,

Infine, alterazioni genetiche, in particolare a carico dei geni p53, c-myc e N-ras, sono state associate all’evoluzione di forme policlona- li di PTLD verso quadri

ralmente molto elevato e i test che rilevano diret- tamente la presenza del virus, come il dosaggio della p24 o la ricerca dell’RNA virale nel plasma (carica virale), possono

L’utilizzo del test di avidità per le IgG anti EBV ha permes- so di fornire utili indicazioni nei casi di infezioni croniche o riattivate, con persistenza di IgM, tardiva comparsa

Poiché, però, gli anti-EA (D) IgG possono essere trovati anche nell’85% delle infezioni primarie e nel 20-30% delle infezioni pregresse, e la positi- vità contemporanea di anti-VCA

Twenty-three of these samples, including three that were borderline negative for anti-VCA IgG at qualitative ELISA (-10% of the cut-off value), were tested for the presence of

TCT, QFT-G e TS.TB sono stati eseguiti simulta- neamente nei pazienti con emolinfopatie maligne al momen- to della diagnosi e durante la

Dei 28 soggetti MonoTest negativi il pattern anticorpale è rimasto invariato per 25 soggetti dopo tre settimane (per 10 di questi il pattern è rimasto invariato anche dopo 180 gior-