• Non ci sono risultati.

View of EPIDEMIOLOGIA DELLE ESBL A LEGNANO DAL 2000 AL 2004 SU 15.094 GRAM NEGATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of EPIDEMIOLOGIA DELLE ESBL A LEGNANO DAL 2000 AL 2004 SU 15.094 GRAM NEGATIVI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 174

063

EPIDEMIOLOGIA DELLE ESBL A LEGNANO DAL 2000 AL 2004 SU 15.094 GRAM NEGATIVI

Vigano’ EF., Bertinotti L., Agrappi C., Clerici P., Colombo A., De Paschale M., Mirri P., Barzani M.

U.O. Microbiologia, Ospedale Civile di Legnano, Via Candiani 2, 20025 Legnano (MI)

Introduzione Scopo del lavoro è la descrizione della

diffu-sione di ESBL a Legnano, sia in enterobatteri che in altri Gram negativi.

(2)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 175

Gram negativi e conteggio di un solo ESBL per paziente per ricovero e per specie batterica.

Risultati Su 15.094 batteri Gram negativi studiati sono state

trovate 424 ESBL, pari al 2,81 %. Scomponendo l’osserva-zione in due periodi, è stato osservato che le ESBL erano il 2,33 % da Maggio 2000 a Giugno 2002 ed erano il 4,48 % nel 2004, con un incremento del 92 %. Considerando le sole

Enterobacteriaceae la %di ESBL dal 2002 al 2004 è

raddop-piata ( dal 2,27 al 4,55%).

La % di ESBL all’interno delle specie è del 28 % per

P.stuar-ti , del 11,54 % per P.mirabilis e del 6,51 % per Enterobacter spp. Rilevante appare l’incremento dal 2000 al 2004 della %

di ESBL in E.coli, che è passata dallo 0,78 % dei ceppi al 2,93 %, con un incremento di oltre 4 volte.

Una analisi in dettaglio nel 2004 ha evidenziato che il 50 % dei casi di ESBL sono state ritrovate in ceppi isolati da pazienti esterni e in particolare da urine (72 %).

Nel 2004 i tassi di ESBL erano di 4,71 casi x 10.000 giorna-te di degenza: si tratta di tassi di poco inferiori a quelli osser-vati per MRSA (5,56 casi x 10.000 giornate).

Conclusioni L’Epidemiologia delle ESBL a Legnano è in

linea con i dati nazionali: si conferma l’alta frequenza di casi in P.mirabilis e la tendenza all’aumento del numero assoluto di ESBL in tutte le Enterobacteriaceae, nelle quali è indi-spensabile la ricerca e conferma di ESBL con test fenotipici come doppio disco o altri.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003. Il

Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae sono enterobatteri produttori di beta lattamasi a spettro esteso (ESBL) e rappresentano un problema di notevole rilievo clinico

Per quanto riguarda i microrganismi Gram- negativi le problematiche emergenti sono rap- presentate dalla diffusione massiccia in alcune specie delle Enterobacteriaceae delle

La produzio- ne di questi enzimi determina resistenza acquisita alle penicilline ed alle cefalosporine a spettro ristretto, resistenza che può spesso essere antago- nizzata

ai fluorochinoloni mediate da plasmidi. Il fenomeno della trasmissione di questi elementi è legato a disse- minazione inter e intra-ospedaliera ma in alcuni casi è possibile

Durante il periodo ottobre 2005 - giugno 2006, 65 isolati di K.pneumoniae consecutivi nonrepli- cati, ESBL positivi e con un fenotipo MDR (resistenza ai ß-lattamici eccetto

Al fine di ridurre la trasmissione verticale del batterio e la conseguente sepsi neonatale, durante il travaglio le gestan- ti portatrici sono state sottoposte a profilassi

Sono stati considerati N.12 ceppi di A.b., identificati mediante VITEK 32 (bioMérieux, Italia) e selezionati in base alle caratteristiche fenotipiche di sensibilità