• Non ci sono risultati.

ProgrammaAccessiVenosi Savona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ProgrammaAccessiVenosi Savona"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

DIPARTIMENTO MEDICO AD INDIRIZZO EMATO-ONCOLOGICO

PFA “ACCESSI VENOSI A BREVE E LUNGO TERMINE:

INDICAZIONI, GESTIONE E COMPLICANZE ”

MOTIVAZIONE

Il cateterismo venoso è utilizzato per la somministrazione di terapie di generi diversi: dalla

chemioterapia all’infusione di farmaci antibiotici, dalla nutrizione artificiale parenterale alle

soluzioni idratanti. In base al tipo di infusione è spesso necessario incannulare una vena centrale

con cateteri di vario tipo a seconda anche della permanenza.

OBIETTIVI

- Conoscere i vari dispositivi e individuare il più idoneo

- Individuare i criteri di valutazione del soggetto

- Apprendere le tecniche di impianto

- Conoscere rischi e complicanze della gestione

- Saper riconoscere i segni di infezione

CONTENUTI

- Caratteristiche dei CVC

- Indicazioni cliniche e criteri di scelta

- Assistenza infermieristica prima, durante e dopo l’impianto

- Complicanze meccaniche, trombotiche e infettive

- Linee guida, EBM,EBN,Protocolli

DESTINATARI

Il PFA è rivolto complessivamente a circa 160 unità di personale appartenente ai profili di Medico,

Infermiere e Assistente sanitario del Dipartimento Medico ad Indirizzo Emato-Oncologico

dell’Azienda.

METODO

Serie di relazioni, confronto/dibattito, presentazione di problemi/casi clinici, dimostrazione senza

esecuzione diretta ed esecuzione diretta , al fine di stimolare i processi di apprendimento .

SUSSIDI DIDATTICI

- Computer portatile con data display

- Manichino

- Materiale per simulazioni

DURATA

Il PFA, che rientra nei programmi di aggiornamento obbligatorio, avrà la durata complessiva di 16

ore. La frequenza è obbligatoria per la totalità delle ore.

SEDE, DATE , ORARIO

Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca - Aula B9

Edizione 0: 12, 13/11/07

Edizione 1: 19, 20/11/07

Edizione 2: 6, 7/12/07

Edizione 3: 10, 11/12/07

(2)

2

DOCENTI

ORE

Gianna Negro, Dirigente Farmacista U.O. Farmaceutica Ospedaliera

1 e 15 2 ed.

Federica Bertero, Farmacista U.O. Farmaceutica Ospedaliera

1 e 15 2 ed.

Giancarlo Gobbi, Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione

1 4 ed.

Umberto Cosce, Dirigente Medico U.O. Chirurgia Generale Savona

0,30 4 ed.

Antonio Barile, Dirigente Medico U.O. Diagnostica per Immagini Savona

0,30 4 ed.

Elena Ferrari, Dirigente Medico U.O.Anestesia e Rianimazione

0,45 4 ed.

Egidio Di Pede, Dirigente Medico U.O. Medicina I Savona

0,30 4 ed.

Valentina Sguerso, Dirigente Medico U.O. Medicina Intermedie e per le Cure Inter.

0,30 4 ed.

Marco Anselmo, Direttore U.O. Malattie Infettive

1 4 ed.

Sabrina Penazzo, Infermiere Dirigenza medica Savona e Cairo

1 4 ed.

Rosalba Bona, Dirigente Medico U.O. Laboratorio Analisi Savona

1 4 ed.

Antonella Piazza, Direttore Medico Ospedale Savona e Cairo M.tte

0,30 4 ed.

Flavio Ghibaudo, Infermiere Esperto

8,15 4 ed.

Liliana Peluffo, Infermiere U.O. Oncologia

8,15 4 ed.

Nicoletta Acierno, Infermiere U.O. Medicina interna e per le Cure intermedie

8,15 4 ed.

Anna Apicella, Responsabile Ufficio Qualità

0,45 4 ed.

PROGRAMMA

1° GIORNATA

1° Sessione: Caratteristiche generali

8.30 -9.00 Caratteristiche e definizione di CVC-PICC-Port a Cath-Midline

Relazione Dott.ssa Negro/Dott.ssa Bertero

9.00-9.45 Farmaci e vie di somministrazione

Relazione Dott.ssa Negro/Dott.ssa Bertero 9.45-10.45 Indicazione al

posizionamento dei diversi dispositivi

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott.Gobbi

10.45-11.00 Pausa

2° Sessione: Posizionamento:tecniche e complicanze

11.00-12.00 Tecniche di posizionamento e complicanze CVC

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott. Barile/Dott. Cosce 12.00-12.45 Tecniche di posizionamento e complicanze CVC Presentazione di problemi/casi clinici Dott.ssa Ferrari 12.45-13.15 CVC in emergenza e per

terapie di breve durata

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott. Dipede

3° Sessione: Complicanze e prevenzione delle infezioni

14.00-14.30 Complicanze nel corso della gestione

Relazione Dott.ssa Sguerso

14.30-15.00 Infezioni CVC correlate Relazione Dott. Anselmo/Sig.ra Penazzo 15.00-15.30 Infezioni CVC correlate Presentazione di

problemi/casi clinici

Dott. Anselmo/Sig.ra Penazzo 15.30-16.00 Gli aspetti medico-legali Relazione Dott.ssa Piazza

16.00-16.15 I principali microrganismi responsabili

Relazione Dott.ssa Bona 16.15-16.30 I principali microrganismi

responsabili

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott.ssa Bona 16.30-17.00 Discussione sui temi trattati Confronto/dibattito Dott.ssa Bona

2° GIORNATA

1° Sessione: Linee guida, EBM, EBN, e protocolli di gestione

8.30-9.00 Il perché di un protocollo comune

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno

(3)

3

9.00-9.30 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 9.30-9.45 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 9.45-10.45 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

10.45-11.00 Pausa

3° Sessione: Il nursing: gestione del CVC tunnellizzato

11.00-11.25 Protocollo di gestione del CVC tunnellizzato

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 11.25-11.45 Protocollo di gestione del

CVC tunnellizzato

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 11.45-13.15 Protocollo di gestione del

CVC tunnellizzato

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

13.15-14.00 Pausa

4° Sessione: Il nursing: gestione del CVC totalmente impiantato

14.00-14.15 Protocollo di gestione del CVC totalmente impiantato

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 14.15-14.30 Protocollo di gestione del

CVC totalmente impiantato

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 14.30-15.45 Protocollo di gestione del

CVC totalmente impiantato

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

5° Sessione: Il nursing: gestione del PICC-Midline

15.45-16.00 Protocollo di gestione del PICC-Midline

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 16.00-16.15 Protocollo di gestione del

PICC-Midline

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 16.15-17.15 Protocollo di gestione del

PICC-Midline

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

6° Sessione: integrazione con il SQA

17.15-17.30 La stesura dei protocolli integrata con il sistema qualità aziendale

Relazione Apicella

17.30-18.00 La stesura dei protocolli integrata con il sistema qualità aziendale

Confronto/dibattito Apicella

7° Sessione: Valutazione

18.00-18.30 Verifica finale Prova pratica con check-list

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

ESAME FINALE E ATTESTATO

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante prova pratica con check- list. L’attestato

finale verrà rilasciato solo a coloro che non avranno effettuato assenze, superato l’esame finale e

compilato la scheda di gradimento.

RESPONSABILE SCIENTIFICO :

Riferimenti

Documenti correlati

Punti di forza: Idee aderenti ad esigenze reali, punto di osservazione “privilegiato”, possibilità di interazione con interventi locali. Aree di miglioramento: Individuazione

• Riscontro, mediante mammografia, di nodulo di circa 15mm alla mammella sinistra.. Ascella

 Agosto 2017: prima rivalutazione dopo 2 cicli di terapia RP lesione orbitaria sinistra (alla RMN orbite). RP lesione gastrica

Persistente dolore con difficoltà ai movimenti del bacino in esiti di fratture multiple solo in parte correttamente saldate in residuo post minzionale vescicale in esito a

Responsabili del corso: Francesca Ceroni e Luca Perilli, Comitato Direttivo della Scuola superiore della magistratura. Coordinatore: Giovanni Giacalone,

“Diritti senza rovesci” perché la cultura della sicurezza e della non discriminazione – lo sa bene Inail che da anni si occupa di questo – si costruisce, si diffonde, si

L’iniziativa derivava dalla necessità di acquisire il servizio in parola nelle more del completamento della gara europea di FM avviata dalla Direzione Centrale Acquisti e

Della persuasione si può dire poco, la parole mancano e devo- no mancare; ma abbastanza si può dire affinché non se ne deb- ba fraintendere la natura, cioè obbligando il lettore a non