• Non ci sono risultati.

ProgrammaAccessiVenosi Savona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ProgrammaAccessiVenosi Savona"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

DIPARTIMENTO MEDICO AD INDIRIZZO EMATO-ONCOLOGICO

PFA “ACCESSI VENOSI A BREVE E LUNGO TERMINE:

INDICAZIONI, GESTIONE E COMPLICANZE ”

MOTIVAZIONE

Il cateterismo venoso è utilizzato per la somministrazione di terapie di generi diversi: dalla

chemioterapia all’infusione di farmaci antibiotici, dalla nutrizione artificiale parenterale alle

soluzioni idratanti. In base al tipo di infusione è spesso necessario incannulare una vena centrale

con cateteri di vario tipo a seconda anche della permanenza.

OBIETTIVI

- Conoscere i vari dispositivi e individuare il più idoneo

- Individuare i criteri di valutazione del soggetto

- Apprendere le tecniche di impianto

- Conoscere rischi e complicanze della gestione

- Saper riconoscere i segni di infezione

CONTENUTI

- Caratteristiche dei CVC

- Indicazioni cliniche e criteri di scelta

- Assistenza infermieristica prima, durante e dopo l’impianto

- Complicanze meccaniche, trombotiche e infettive

- Linee guida, EBM,EBN,Protocolli

DESTINATARI

Il PFA è rivolto complessivamente a circa 160 unità di personale appartenente ai profili di Medico,

Infermiere e Assistente sanitario del Dipartimento Medico ad Indirizzo Emato-Oncologico

dell’Azienda.

METODO

Serie di relazioni, confronto/dibattito, presentazione di problemi/casi clinici, dimostrazione senza

esecuzione diretta ed esecuzione diretta , al fine di stimolare i processi di apprendimento .

SUSSIDI DIDATTICI

- Computer portatile con data display

- Manichino

- Materiale per simulazioni

DURATA

Il PFA, che rientra nei programmi di aggiornamento obbligatorio, avrà la durata complessiva di 16

ore. La frequenza è obbligatoria per la totalità delle ore.

SEDE, DATE , ORARIO

Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca - Aula B9

Edizione 0: 12, 13/11/07

Edizione 1: 19, 20/11/07

Edizione 2: 6, 7/12/07

Edizione 3: 10, 11/12/07

(2)

2

DOCENTI

ORE

Gianna Negro, Dirigente Farmacista U.O. Farmaceutica Ospedaliera

1 e 15 2 ed.

Federica Bertero, Farmacista U.O. Farmaceutica Ospedaliera

1 e 15 2 ed.

Giancarlo Gobbi, Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione

1 4 ed.

Umberto Cosce, Dirigente Medico U.O. Chirurgia Generale Savona

0,30 4 ed.

Antonio Barile, Dirigente Medico U.O. Diagnostica per Immagini Savona

0,30 4 ed.

Elena Ferrari, Dirigente Medico U.O.Anestesia e Rianimazione

0,45 4 ed.

Egidio Di Pede, Dirigente Medico U.O. Medicina I Savona

0,30 4 ed.

Valentina Sguerso, Dirigente Medico U.O. Medicina Intermedie e per le Cure Inter.

0,30 4 ed.

Marco Anselmo, Direttore U.O. Malattie Infettive

1 4 ed.

Sabrina Penazzo, Infermiere Dirigenza medica Savona e Cairo

1 4 ed.

Rosalba Bona, Dirigente Medico U.O. Laboratorio Analisi Savona

1 4 ed.

Antonella Piazza, Direttore Medico Ospedale Savona e Cairo M.tte

0,30 4 ed.

Flavio Ghibaudo, Infermiere Esperto

8,15 4 ed.

Liliana Peluffo, Infermiere U.O. Oncologia

8,15 4 ed.

Nicoletta Acierno, Infermiere U.O. Medicina interna e per le Cure intermedie

8,15 4 ed.

Anna Apicella, Responsabile Ufficio Qualità

0,45 4 ed.

PROGRAMMA

1° GIORNATA

1° Sessione: Caratteristiche generali

8.30 -9.00 Caratteristiche e definizione di CVC-PICC-Port a Cath-Midline

Relazione Dott.ssa Negro/Dott.ssa Bertero

9.00-9.45 Farmaci e vie di somministrazione

Relazione Dott.ssa Negro/Dott.ssa Bertero 9.45-10.45 Indicazione al

posizionamento dei diversi dispositivi

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott.Gobbi

10.45-11.00 Pausa

2° Sessione: Posizionamento:tecniche e complicanze

11.00-12.00 Tecniche di posizionamento e complicanze CVC

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott. Barile/Dott. Cosce 12.00-12.45 Tecniche di posizionamento e complicanze CVC Presentazione di problemi/casi clinici Dott.ssa Ferrari 12.45-13.15 CVC in emergenza e per

terapie di breve durata

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott. Dipede

3° Sessione: Complicanze e prevenzione delle infezioni

14.00-14.30 Complicanze nel corso della gestione

Relazione Dott.ssa Sguerso

14.30-15.00 Infezioni CVC correlate Relazione Dott. Anselmo/Sig.ra Penazzo 15.00-15.30 Infezioni CVC correlate Presentazione di

problemi/casi clinici

Dott. Anselmo/Sig.ra Penazzo 15.30-16.00 Gli aspetti medico-legali Relazione Dott.ssa Piazza

16.00-16.15 I principali microrganismi responsabili

Relazione Dott.ssa Bona 16.15-16.30 I principali microrganismi

responsabili

Presentazione di problemi/casi clinici

Dott.ssa Bona 16.30-17.00 Discussione sui temi trattati Confronto/dibattito Dott.ssa Bona

2° GIORNATA

1° Sessione: Linee guida, EBM, EBN, e protocolli di gestione

8.30-9.00 Il perché di un protocollo comune

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno

(3)

3

9.00-9.30 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 9.30-9.45 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 9.45-10.45 Protocollo di gestione del

CVC a breve termine

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

10.45-11.00 Pausa

3° Sessione: Il nursing: gestione del CVC tunnellizzato

11.00-11.25 Protocollo di gestione del CVC tunnellizzato

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 11.25-11.45 Protocollo di gestione del

CVC tunnellizzato

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 11.45-13.15 Protocollo di gestione del

CVC tunnellizzato

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

13.15-14.00 Pausa

4° Sessione: Il nursing: gestione del CVC totalmente impiantato

14.00-14.15 Protocollo di gestione del CVC totalmente impiantato

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 14.15-14.30 Protocollo di gestione del

CVC totalmente impiantato

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 14.30-15.45 Protocollo di gestione del

CVC totalmente impiantato

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

5° Sessione: Il nursing: gestione del PICC-Midline

15.45-16.00 Protocollo di gestione del PICC-Midline

Relazione Ghibaudo/Peluffo/Acierno 16.00-16.15 Protocollo di gestione del

PICC-Midline

Dimostrazione tecnica

Ghibaudo/Peluffo/Acierno 16.15-17.15 Protocollo di gestione del

PICC-Midline

Esecuzione diretta da parte dei partecipanti

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

6° Sessione: integrazione con il SQA

17.15-17.30 La stesura dei protocolli integrata con il sistema qualità aziendale

Relazione Apicella

17.30-18.00 La stesura dei protocolli integrata con il sistema qualità aziendale

Confronto/dibattito Apicella

7° Sessione: Valutazione

18.00-18.30 Verifica finale Prova pratica con check-list

Ghibaudo/Peluffo/Acierno

ESAME FINALE E ATTESTATO

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante prova pratica con check- list. L’attestato

finale verrà rilasciato solo a coloro che non avranno effettuato assenze, superato l’esame finale e

compilato la scheda di gradimento.

RESPONSABILE SCIENTIFICO :

Riferimenti

Documenti correlati

Persistente dolore con difficoltà ai movimenti del bacino in esiti di fratture multiple solo in parte correttamente saldate in residuo post minzionale vescicale in esito a

Della persuasione si può dire poco, la parole mancano e devo- no mancare; ma abbastanza si può dire affinché non se ne deb- ba fraintendere la natura, cioè obbligando il lettore a non

Punti di forza: Idee aderenti ad esigenze reali, punto di osservazione “privilegiato”, possibilità di interazione con interventi locali. Aree di miglioramento: Individuazione

“Diritti senza rovesci” perché la cultura della sicurezza e della non discriminazione – lo sa bene Inail che da anni si occupa di questo – si costruisce, si diffonde, si

L’iniziativa derivava dalla necessità di acquisire il servizio in parola nelle more del completamento della gara europea di FM avviata dalla Direzione Centrale Acquisti e

Responsabili del corso: Francesca Ceroni e Luca Perilli, Comitato Direttivo della Scuola superiore della magistratura. Coordinatore: Giovanni Giacalone,

• Riscontro, mediante mammografia, di nodulo di circa 15mm alla mammella sinistra.. Ascella

 Agosto 2017: prima rivalutazione dopo 2 cicli di terapia RP lesione orbitaria sinistra (alla RMN orbite). RP lesione gastrica