• Non ci sono risultati.

Assegnata la matrice A =−1 0 β 0 1 2  dipendente dal parametro reale β, calcolare le norme con indice 1, 2 e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Assegnata la matrice A =−1 0 β 0 1 2  dipendente dal parametro reale β, calcolare le norme con indice 1, 2 e"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 3 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 24 ottobre 2019

1. Assegnata la matrice

A =−1 0 β

0 1 2



dipendente dal parametro reale β, calcolare le norme con indice 1, 2 e ∞.

Soluzione.

kAk1 = |β| + 2, kAk2 =p 5 + β2 kAk =

(1 + |β| se β ≤ −2 ∨ β ≥ 2 3 se − 2 ≤ β ≤ 2 2. Date le matrici

A =

2 0 β 0 1 12

1

3 1 0

, e B = 1 2

1

γ −3 3

1 1 1

1

3 2 −2

determinare i valori dei parametri β e γ reali che rendono A e B una l'inversa del- l'altra. Assegnati tali valori, calcolare il numero di condizionamento in norma 1 e

∞.

Soluzione. A e B sono una l'inversa dell'altra se β = 3 e γ = 2.

k(A) = 65

4 , k1(A) = 21 2 . 3. Assegnata la matrice

C =

1 0 0

0 −α α

0 −α −α

,

determinare i valori del parametro α che la rendono ortogonale. Assegnato uno di tali valori, calcolare k1(C), k2(C), k(C) e risolvere nel modo più opportuno il sistema lineare Cx = b, con b = [1, 1, 1]T.

Soluzione. La matrice C è ortogonale per α = ±22.

k(C) = 2, k1(C) = 2, k2(C) = 1.

La soluzione del sistema lineare è x = [1, −√ 2, 0]T.

(2)

4. Sia data la matrice

A =

2 γ 0

4 3 γ − 3

0 1 2

dipendente dal parametro reale γ. Determinare il valore del parametro γ che rende la matrice A:

• simmetrica;

• invertibile.

Assegnato a γ il valore che la rende simmetrica, stabilire se A è denita positiva.

Soluzione. A è simmetrica per γ = 4, è invertibile per γ 6= 95. Per γ = 4, la matrice non è denita positiva.

5. Si consideri il vettore v = [0,13,2

3]T e si calcoli la sua norma 1, 2 e ∞. Si considerino poi le matrici

A = I − 2vvT B = 1 7

7 0 0

0 5 β

0 β −1

.

Si determini il valore di β che rende B l'inversa di A. Si calcoli spettro, raggio spettrale e numero di condizionamento in norma 2 di A. Si determini, nel modo più conveniente, quali sono gli autovalori di B e B2 se a β si assegna il valore trovato.

Soluzione. Il valore di β per cui A e B sono una l'inversa dell'altra è β = −4.

σ(A) =n

1, 1, −7 3

o

, ρ(A) = 7

3, σ(B) =n

1, 1, −3 7

o

, σ(B2) =n 1, 1, 9

49 o

.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DELL’11/01/2019 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

Compitino di Geometria e algebra lineare di venerd`ı 14 febbraio 2020: prima parte Istruzioni: Avete 45 minuti di tempo a disposizione.. Come prima cosa scrivete nome, cognome

b) Come nell’esercizio precedente si pu` o procedere in

[r]

Geometria 1 a.a.. 12.8) Discuti l’esistenza di soluzioni per il seguente sistema lineare, al variare del parametro

Le soluzioni sono pari.. Le soluzioni