• Non ci sono risultati.

Esame scritto del 18/9/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame scritto del 18/9/2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame scritto del 18/9/2019

Matricola DARM d1 d2 d3 d4 media orale

085992 3 28 29 18 16 23 087195 0 10 10 10 10 NS 074598 0 24 16 18 12 NS 084580 0 10 16 14 19 NS

067589 2,5 18 17 18 20 19 SI 085182 0 12 16 14 14 NS

083587 0 16 28 17 18 17 SI

085396 1,75 24 14 26 24 21

085082 0,5 16 27 20 22 19 SI 084280 2,5 16 24 8 8 NS

085180 2,5 8 8 8 8 NS

082689 1,5 8 26 14 16 NS 086692 0,5 26 25 22 20 21

084587 1,75 24 17 15 16 18 SI 075892 2,5 18 20 16 16 18 SI 084992 0,75 8 16 25 19 NS

085376 1,75 18 28 20 19 20

084581 1,75 10 28 21 20 19 SI 086879 3,75 25 28 18 17 23

084892 4 20 30 25 27 26 076477 2,5 18 24 16 20 20 082955 1,25 10 14 17 20 NS

084898 0,5 19 24 20 23 19 SI 050286 1,25 10 20 29 16 18 SI 084084 1,75 25 30 25 20 24

083876 1,5 16 10 24 24 18 SI

084797 0 22 26 20 16 18 SI

082679 0,75 8 16 12 18 NS

084584 2,5 16 16 18 20 18 SI 085476 2,5 27 28 29 28 27

083298 0,5 20 20 20 20 18 SI 075796 1,5 8 16 25 18 NS

Nota

I voti sono espressi in punti per le DARM e in 30esimi per le domande aperte.

Per passare dai trentesimi ai punti basta moltiplicare il voto in trentesimi per 0,22 Per calcolare la media è sufficiente sommare i 5 punteggi così ottenuti

Orale

L’orale si terrà il giorno Venerdì 27 alle ore 10 presso lo studio del docente

Visione dell’elaborato

Chi non deve sostenere l’orale può prendere visione del compito Mercoledì 25 alle ore 10

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Istituzioni di Lingua e civiltà latina intende fornire allo studente strumenti e contenuti per lo studio universitario della lingua e letteratura

Obiettivi formativi di Teoria e storia del restauro sono la conoscenza e la comprensione dell’evolversi delle modalita' e dei principi sottesi agli interventi

Conoscenza dei concetti base di prevenzione delle malattie infettive (Calendario Vaccinale della Regione Sicilia, vaccinazioni disponibili, sicurezza, efficacia ed eventuali

* Conoscenza e capacita' di comprensione - SOFT SKILL: Analisi: lo studente approfondira' alcune metodologie e tecniche di insegnamento basate sull’utilizzo delle tecnologie ed

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente al termine del corso avrà conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo differenziale

confrontabilita' e la comparazione delle risposte fornite. In particolare, la prova finale consistera' in un colloquio orale, con domande aperte volte ad accertare i risultati

- riflettere sull’evoluzione della ricerca docimologica (inizi della docimologia, autori, studi docimologici in Italia) - riflettere sul tema della valutazione in campo educativo.

Capacita' di applicare le conoscenze acquisite alla scelta delle macchine per la produzione e la conservazione dei principali prodotti agroalimentari e agli impianti per