• Non ci sono risultati.

1. Per calcolare le densit`a marginali, basta sommare la densit`a congiunta: per ogni n ∈ N si ha

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Per calcolare le densit`a marginali, basta sommare la densit`a congiunta: per ogni n ∈ N si ha"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Soluzioni Esercizio 1.

1. Per calcolare le densit`a marginali, basta sommare la densit`a congiunta: per ogni n ∈ N si ha

p X (n) = X

m

p X,Y (n, m) = X

m

c l n µ m ν nm n!m! = c l n

n!

X

m

(µν n ) m m! = c l n

n! e µν

n

e per ogni m ∈ N si ha

p Y (m) = X

n

p X,Y (n, m) = X

n

c l n µ m ν nm

n!m! = c µ m m!

X

n

(lν m ) n

n! = c µ m m! e

m

2. Abbiamo che per ogni n, m ∈ N

P {X = n|Y = m} = p X|Y (n|m) = p X,Y (n, m)

p Y (m) = c l

n

µ n!m!

m

ν

nm

c µ m!

m

e

m

=

l

n

ν

nm

n!

e

m

= e −lν

m

(lν m ) n n!

e quindi X ha, come legge condizionata a Y , una legge di Poisson di parametro lν Y 3. Se {X = n}, {Y = m} sono indipendenti per ogni coppia n, m ∈ N, allora per n = 0,

m = 0 si ha

P {X = 0, Y = 0} = c l 0 µ 0 ν 0

0!0! = c = P{X = 0}P{Y = 0} = c l 0

0! e µν

0

c µ 0

0! e

0

= c 2 e µ e l quindi c = e −(µ+l) . Ponendo quindi P{X = 0, Y = m} = P{X = 0}P{Y = m} per ogni m ∈ N si ha

p X,Y (0, m) = c l 0 µ m ν 0

0!m! = p X (0)p Y (m) = c l 0

0! e µν

0

c µ m m! e

m

e quindi, ricordando che c = e −(µ+l) , si ottiene l = lν m per ogni m ∈ N, che `e possibile se e solo se ν = 1. Viceversa, se ν = 1 e c = e −(µ+l) , abbiamo che

p X,Y (n, m) = e −(µ+l) l n µ m

n!m! = e −µ l n n! e −l µ m

m! = p X (n)p Y (m)

(2)

Esercizio 2. Innanzitutto consideriamo le variabili aleatorie (X n ) n i.i.d. di legge uniforme sull’insieme {1, . . . , 6}, ognuna delle quali rappresenta un diverso lancio di un dado. Ovvia- mente, per ogni k, il vettore aleatorio (X 2k−1 , X 2k ), che rappresenta il k-esimo lancio di una coppia di dadi, ha legge uniforme su {1, . . . , 6} 2 .

1. Bisogna calcolare

P {X 1 + X 2 = 7} = P

6

[

i=1

{X 1 = i, X 2 = 7 − i}

!

= 6 36 = 1

6 2. Bisogna calcolare

P {∃k < 6 tale che X 2k−1 + X 2k = 7} = 1 − P{X 2k−1 + X 2k 6= 7∀k < 6} =

= 1 − P

5

\

k=1

{X 2k−1 + X 2k 6= 7}

!

= 1 −

5

Y

k=1

P {X 2k−1 + X 2k 6= 7} = 1 −

5

Y

k=1

5

6 = 1 −  5 6

 5

3. Bisogna calcolare

P {X 2k−1 + X 2k 6= 7∀k ≤ 6} =

= P

6

\

k=1

{X 2k−1 + X 2k 6= 7}

!

=

6

Y

k=1

P {X 2k−1 + X 2k 6= 7} =

6

Y

k=1

5 6 =  5

6

 6

Esercizio 3. Consideriamo le variabili aleatorie (X i ) i i.i.d. di legge Be(p). Allora l’evento {X i = 1} rappresenta una risposta esatta all’i-esima domanda, per i = 1, . . . , 10. Il gioco finisce alla domanda

T :=  inf{n ≥ 1 | X n = 1}

11 se l’insieme sopra `e vuoto

(in realt`a si pu`o dare un qualunque valore fittizio invece di 11). Possiamo definire una variabile aleatoria che rappresenta il montepremi come

X :=  2 10−T se T ≤ 10, 0 se T = 11

Allora X assume valori sull’insieme {0, 1, 2, 2 2 , . . . , 2 9 }, ed ha densit`a discreta p X (0) = P{X = 0} = P{T = 11} = P{X 1 = . . . = X 10 = 0} = (1 − p) 10 dove abbiamo usato l’indipendenza delle (X i ) i , e per ogni k = 0, . . . , 9,

p X (2 k ) = P{X = 2 k } = P{T = 10−k} = P{X 1 = 0, . . . , X 10−k−1 = 0, X 10−k = 1} = p(1−p) 9−k

e ovviamente p X (t) = 0 per ogni t / ∈ {0, 1, 2, 2 2 , . . . , 2 9 }.

(3)

Esercizio 4.

1. Per ogni z ∈ R si ha

p X +Y (z) = P {X + Y = z} = P [

x

{X = x, Y = z − x}

!

=

= X

x

P {X = x, Y = z − x} = X

x

P {X = x}P{Y = z − x} =

= X

x

p X (x)p Y (z − x)

e l’ultima uguaglianza segue in modo analogo.

2. In questo caso abbiamo che p X (x) = p Y (x) = 0 per ogni x, y < 0. Allora anche X + Y assume valori in N, e per ogni z ∈ N

p X+Y (z) = X

x≥0

p X (x)p Y (z − x) =

z

X

x=0

p X (x)p Y (z − x)

poich`e p Y (z − x) = 0 per ogni x > z.

Esercizio 5. La notazione `e notevolmente semplificata se si modellizza il prezzo delle azioni in questo modo. Consideriamo (X i ) i i.i.d. di legge Be(p), e definiamo Y i := 2X i − 1 e S n := P n

i=1 Y i . Allora Y i rappresenta la variazione di prezzo dell’i-esimo giorno, e S n la variazione di prezzo dopo n giorni. Se definiamo poi T n := P n

i=1 X i , allora T n ∼ B(n, p) e S n = P n

i=1 (2X i − 1) = 2 P n

i=1 X i − n = 2T n − n.

1. Bisogna calcolare

P {S 2 = 0} = P{2T 2 − 2 = 0} = P{T 2 = 1} = 2p(1 − p) 2. Calcoliamo

P {S 3 = 1} = P{2T 3 − 3 = 1} = P{T 3 = 2} = 3p 2 (1 − p) 3. Questo punto si pu`o fare in diversi modi. Un modo `e

P {S 1 = 1|S 3 = 1} = P {S 1 = 1, S 3 = 1}

P {S 3 = 1} = P {Y 1 = 1, Y 2 + Y 3 = 0}

3p 2 (1 − p) =

= P {Y 1 = 1}P{Y 2 + Y 3 = 0}

3p 2 (1 − p) = p · 2p(1 − p) 3p 2 (1 − p) = 2

3

e a conclusioni analoghe si arriva utilizzando la formula di Bayes.

(4)

Esercizio 6. Definiamo gli eventi A j := { la scatola proviene dal j-esimo macchinario}, j = 1, 2, 3. Allora Ω = A 1 ∪ A 2 ∪ A 3 , e l’unione `e disgiunta, e si ha P(A 1 ) = 1/2, P(A 2 ) = P (A 3 ) = 1/4. Modellizziamo inoltre i difetti degli occhiali con delle variabili aleatorie di Bernoulli definite da

X i :=  1 se l’i-esimo occhiale `e difettoso 0 altrimenti

Allora le (X i ) i sono i.i.d. con legge Be(p i ) sotto ciascuna delle P(·|A i ), dove p 1 = 1/100, p 2 = 1/200 e p 3 = 1/300. Consideriamo poi S 100 := P 100

i=1 X i ∼ B(100, p i ) sotto P(·|{Y = i}).

1. Applicando la formula della probabilit`a totale, abbiamo:

P {S 100 > 0} = 1 − P{S 100 = 0} = 1 −

3

X

j=1

P ({S 100 = 0}|A j )P(A j ) =

= 1 −

3

X

j=1

100 0



(1 − p j ) 100 P (A j ) =

= 1 −



1 − 1 100

 100

· 1 2 +



1 − 1 200

 100

· 1 4 +

 1 − 1

300

 100

· 1 4

!

=

= 1 − 0.513492 = 0.486508

2. Applicando la formula di Bayes, bisogna calcolare

P (A 1 | {S 100 = 2}) = P ({S 100 = 2} |A 1 )P(A 1 ) P 3

j=1 P ({S 100 = 2} |A j )P(A j ) =

100

2 p 2 1 (1 − p 1 ) 98 1 2 P 3

j=1 100

2 p 2 j (1 − p j ) 98 P (A j ) =

=

100 2

 1

100

 2

1 − 100 1  98

· 1 2

100 2

 

1 100

 2

1 − 100 1  98

· 1 2 + 200 1  2

1 − 200 1  98

· 1 4 + 300 1  2

1 − 300 1  98

· 1 4  =

= 0.092432

0.121275 = 0.762172

dove per il denominatore abbiamo applicato la formula della probabilit`a totale.

Riferimenti

Documenti correlati

Dove dovrebbe la compagnia posizionare un’autofficina per le riparazioni in modo da minimizzare la distanza attesa tra un possibile punto di rottura e l’autofficina?. In altre

• Introdurre le nozioni di densit` a congiunta e densit` a marginali per una coppia di va- riabili aleatorie (X, Y ) e discutere la loro relazione nel caso di variabili

Facendo variare il flusso magnetico, si pu` o infatti produrre un campo elettrico che metta in moto una corrente

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 4);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

[r]

La spira si muove, con velocit` a costante, perpendicolarmente al filo percorso dalla corrente e in un tempo τ si sposta dalla posizione distante a dal filo a quella distante 3a..

[r]