• Non ci sono risultati.

Significato e valutazione della prova intermedia •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Significato e valutazione della prova intermedia •"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Significato e valutazione della prova intermedia

• La prova intermedia `e una prova di valutazione delle conosceze apprese nella prima parte del corso.

• I contenuti della prova intermedia si riferiscono alla parte di programma ag- giornato al 30/10/2017, che si pu`o trovare in un documento a parte sul sito docente.

• La prova intermedia `e costituita da alcune domande a risposta multipla a cui lo studente pu`o rispondere o non rispondere, ottenendo un punteggio positivo in caso di risposta corretta, negativo in caso di risposta errata e nullo in caso di risposta non data.

• Il punteggio relativo ad ogni domanda `e specificato dal riquadro all’inizio della prova.

• Il punteggio totale (con segno) ottenuto dalla studente `e convertito in un bonus (con segno) secondo la tabella di conversione indicata all’inizio della prova intermedia.

• Il bonus assumer`a i valori −1, 0, 1, 2, 3.

• Il bonus conseguito verr`a applicato a ciascuno scritto consegnato dallo stu- dente nell’a.a. in corso.

• Importante: La prova intermedia non esonera dal sostenere l’esame scritto n´e la parte di esso riguardante il programma della prova intermedia in nessun appello dell’a.a. in corso.

Modalit` a di svolgimento

• `E necessario registrarsi online per poter sostenere la prova intermedia. Gli studenti non registrati non saranno ammessi.

• Gli studenti devono presentarsi muniti di un documento d’identit`a in corso di validit`a.

• La prova ha la durata di un’ora.

• Non `e consentito l’uso di libri e appunti.

• Non `e consentito l’uso di alcuno strumento elettronico.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri un programma che opera su una lista linkata, in cui ogni elemento contiene due puntatori ad altrettanti array di interi, ed applica a tali array una

 Non si oltrepassano i limiti di spazio né si scrive piccolissimo per avere maggior spazio, o grandissimo per avere l’effetto opposto.  Lo studente deve partecipare alla

Motivare adeguatamente la risposta R 3.0.18.1: Motivare

Usare le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e dedurne l’esistenza di

Utilizzare (preferibilmente) le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e

[r]

Nessuna delle precedenti è

Nessuna delle precedenti è