• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Dato l’insieme A di M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Dato l’insieme A di M"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1 Dato l’insieme A di M2(R)









= R

A α

α α

0 2

2

a) determinare L(A), una base e dimensione;

b) determinare le componenti della seguente matrice di L(A) rispetto alla base scelta

0 ; 4

5 2 

 

c) determinare un complemento diretto di L(A).

Svolgimento a)









= s s R

A

L ,

0 2

) 2

( α

α α

Una base è: 











0 0

2 , 0

0 2

0 1

e dim L(A)=2.

b) …

c) Estraggo dalla base canonica di M2(R) la sequenza C di matrici

(2)













=

1 0

0 , 0

0 0

0 C 1

. L’insieme delle 4 matrici è libero





=





+





+





+



0 0

0 0 1

0 0 0 0

0 0 1 0

0

2 0

0 2

0

1 β γ δ

α implica

α=β=γ=δ=0.

4 matrici l.ind. di M2(R)⇒ una base di M2(R).

(In alternativa si può lavorare con le componenti rispetto alla base canonica …)

Indico con L(C) la copertura lineare di C. L(C) è uno dei possibili complementi diretti richiesti, infatti

1) L(C)+L(A)= M2(R),

2) dim[L(C)∩L(A)]=dimL(C)+dimL(A)-dim[L(C)+L(A)]=

=2+2-4=0 ⇒ L(C)∩L(A)=





0 0

0 0

Esercizio 2

(3)

Svolgimento:

A è legata se e solo se il rango della matrice delle componenti ha rango minore di 3 (tutti i minori di ordine 3 devono avere il determinante nullo)





+

h h

h

h h h h

h h

h h

1 0 2

1 2

Poiché la I e la IV riga coincidono la condizione richiesta è soddisfatta se e solo se il determinante del minore estratto togliendo la quarta riga è nullo.

2

2 2

2

2 1 2

1 1

1 2

1 2

0 1

1

1 0

0 1

2 1 2

0 1

1

1 1

1 1

2 1 2

0

h

h h

h h

h h

h h

h h

h h

h h

h h

h h

h

=

= +

+

=

+

=

+

A è legata se e solo se … , k∈∈∈∈RRR. R

Esercizio 3

Determinare per quali valori di k la sequenza A è

libera, dove A=((1,2,2-k,2), (1,1-k,0,k-1), (0,2-k,2-k,0)).

Svolgimento:

(4)

Al contrario A è libera se la matrice delle componenti ha rango 3





0 2 2

0

1 0 1

1

2 2

2 1

k k

k k k

Estraggo un minore di ordine 3

0 1

2

2 1

2

0 1

1 k

k k

Il suo determinante è (k-2)(k-3) ed è diverso da 0 se e solo se k≠≠≠≠2 e k≠≠≠≠3. Per tali valori il rango è sicuramente 3.

Per k=2





0 0 0 0

1 0 1 1

2 0 2 1

il rango è 2

(5)

Per k=3





0 1 1 0

2 0 2 1

2 1 2 1

il rango è 3

perchè il minore di 3° ordine ottenuto togliendo la IV riga ha determinante diverso da 0.

A è libera se e solo se …, k∈∈∈∈RRR. R

Esercizio 4 Dati i sottoinsiemi:

A={(1,0,2,3),(0,1,0,1),(1,1,2,4)} e B={(0,0,2,k),(3,2,3,1)}

dello spazio vettoriale R4(R), si trovi per quali valori reali di k, R4(R) = L(A) ⊕ L(B).

Svolgimento:

Determiniamo la dimensione e una base di L(A):





4 1 3

2 0 2

1 1 0

1 0 1

ha rango 2

(6)

Perché il minore 



1 0

0

1 ha il determinante diverso da 0, mentre i due minori che si ottengono orlando con la III o IV riga hanno determinante nullo (la terza colonna è la prima colonna sommata alla seconda).

dim L(A)=2 e una sua base è ((1,0,2,3),(0,1,0,1)).

Determiniamo la dimensione e una base di L(B):









1 3 2 3

2 0 0

k

ha rango 2

Perché il minore 



3 2

2 0

ha determinante diverso da 0 per ogni k. dim L(B)=2 e una sua base è B.

Ora i vettori della base di L(A) insieme ai vettori di B devono generare R4(R)=L(A)+L(B).

((1,0,2,3),(0,1,0,1),(0,0,2,k),(3,2,3,1)) è base per R4(R) se e solo se il rango di

(7)





1 1

3

3 2 0 2

2 0 1 0

3 0 0 1

k

è 4

Calcolando il determinante e imponendolo diverso da 0 si ottiene k≠….. Per tale valore la dimensione di L(A)∩L(B) è 0 (per la formula di Grassmann), quindi:

{ }

4

4

) ( )

) ( 0 , 0 , 0 , 0 ( )

( )

(

) ( )

( L A L B R

B L A

L

R B

L A

L ⇔ ⊕ =



=

= +

Risposta: per k≠≠≠≠…., k∈∈∈∈RRR. R

Analoghi esercizi possono essere fatti con le matrici:

Esercizio 5

Per quali valori di k reali la sequenza di queste tre matrici di M2(R) è legata?





 

 

 −

 

 

 

= +

h h

h h

h h h

h h

h h

A

1 , 0

, 2 1

2

Svolgimento: rispetto alla base canonica di M2(R)

(8)





 

 

 

 

 

 

 

 

1 0

0 , 0

0 1

0 , 0

0 0

1 , 0

0 0

0 1

le componenti di queste tre matrici sono:

(h,h,2h+1,h), (h,h,2h,h), (h,0,h-1,h) dati equivalenti all’esercizio 2.

Risposta:

A è legata se e solo se …., k∈∈∈R∈RRR.

SISTEMI LINEARI

= +

+

= +

+

m n

n m m

n n

b x

a x

a

b x

a x

a

, 1

1 ,

1 ,

1 1

1 , 1

...

...

...

Un sistema lineare di m equazioni con n incognite (di primo grado), ha una scrittura equivalente con le matrici AX=B (♦), dove:

=

=

=

1 1

, 1 1

, 1

b b B

, x

x X

,

M M

L

M M

L n

a a

a a

A

(9)

Indichiamo con A|B

1

, 1

,

, 1 1

, 1

=

m n m m

n

b b a

a

a a

B

A M

L

M M

L

la matrice completa del sistema.

Il teorema di Rouché-Capelli afferma che un sistema (♦) ammette soluzioni se e solo se ρ(A||||B)=ρ(A).

Osservazione 1

Un sistema omogeneo (B=0 colonna nulla) ha sempre soluzione perché ρ(A|0)=ρ(A). Sicuramente ha la soluzione banale (n-upla nulla). Se ha altre soluzioni diverse da quella banale, queste si chiamano autosoluzioni.

Osservazione 2

Se ρ(A|B)=ρ(A)=k allora il sistema ammette:

• se n=k, una soluzione,

• se n>k , ∞n-k soluzioni (dipendenti da n-k parametri).

Osservazione 3

Se n=m=k il sistema di dice di Cramer e ammette una soluzione ottenuta

(10)

=

A A A

A

X t x1 ,.., x n

Dove le matrici Axi sono quelle ottenute da A sostituendo alla colonna dei coefficienti della i-esima incognita la colonna dei termini noti.

Esercizio 1 (sistema omogeneo n<m) Discutere e risolvere il sistema:

= +

+

= +

= +

= +

0 5

3

0 0

0 3

2

3 2

1

3 2

3 1

3 2

x x

x

x x

x x

x x

La matrice incompleta del sistema è:





5 1 1 3

1 1 0 2

3 0 1 0

e ha rango 3 k=3=n (m=4) il sistema ha

una sola soluzione, dunque banale

=

=

=

0 0 0

2 1

x x x

.

(11)

Esercizio 2 (sistema omogeneo n=m) Discutere e risolvere il sistema:

=

= +

+

=

+

0 3

0 0 3

2

3 2

3 2 1

3 2 1

x x

x x

x

x x x

La matrice incompleta del sistema è:

3 1

0

1 1 1

1 3

2

ha rango 2=k, n=3, m=3;

il sistema ha ∞n-k=∞3-2=∞1 soluzioni (dipendenti da un parametro).

Risolvendo un sistema principale equivalente:

=

= =

= +

= +

α α α

3 4

3

2

2 1 3

3 2

1

3 2

1

x x x

dove x

x x

x x

x

Il sistema ha autosoluzioni S={(- 4α,3α,α)} α∈R.

Esercizio 3 (sistema omogeneo n>m) Discutere e risolvere il sistema:

(12)



= +

+

= +

+

= +

+

+

0 2

2 2

0

0 3

2

4 3 2

1

5 3 2

5 4 3 2 1

x x x

x

x x x

x x x x x

La matrice incompleta del sistema è:

0 1 2 2

2

1 0 1 1 0

1 1 1 3

2

ha rango 2=k, n=5, m=3

il sistema ha ∞n-k=∞5-2=∞3 soluzioni (dipendenti da 3 parametri). Un sistema principale equivalente

+

=

=

=

=

=

+

=

=

2 2

2

,

,

2 2

2

4 5

3 2

1 3

2 1

4

3 2 5

γ β

α

γ β

γ β

α

x x

x x

x dove x

x x

x

x x x

Il sistema ha autosoluzioni:

S={(α,β,γ,-2α-2β+2γ,-β-γ)} α,β,γ∈R.

Esercizio: risolvere, se possibile, i seguenti sistemi



=

+

=

++ =

0 2

2 2

0

0 3

2

3 2

3 2 1

x x

x x x

x x x

;

= +

+

= + + +

= + +

+

0 2

2

0 0 3

5 3 2 1

5 4 3 2 1

x x x

x

x x x x

x x x x x

;

=

= + +

= +

0 4

0 4

0 8

2

2 1

2 1

x x

x x

x x

.

Riferimenti

Documenti correlati

Appello in cui si intende sostenere la prova di teoria : II  III  VOTO.

– Consideriamo un’applicazione lineare definita su dominio spazio vettoriale di dimen- sione nota; il teorema della dimensione afferma che la somma delle dimensioni del nucleo

4) Una carta topografica `e dotata di un sistema di coordinate cartesiane bidimensionali

Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

Questo non significa che lo svol- gimento ordinario di tale compito (nel corso di un esame scritto) debba essere altrettanto lungo... Che sia anche normale segue direttamente dal

● La pressione è perpendicolare alla superficie (altrimenti ci sarebbe uuna forza contraria a quella esercitata dal fluido sulle pareti, che sposterebbe lateralmente il fluido)1.

5) Una palla di massa m cade, partendo da ferma, da un’altezza di h metri sopra il livello del terreno. Dopo il rimbalzo, raggiunge al massimo un’altezza a. Se il tubo si restringe

Per questo motivo la gura mostra solo il semispazio v  0: nell'altro semispazio. la urva  e l'immagine