• Non ci sono risultati.

Oscillatore forzato con attrito ? ? ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oscillatore forzato con attrito ? ? ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.36. OSCILLATORE FORZATO CON ATTRITO? ? ?

PROBLEMA 5.36

Oscillatore forzato con attrito ? ? ?

Un oscillatore forzato è descritto dall’equazione m¨x+2λ ˙x+kx= F(t)

dove λ parametrizza l’attrito viscoso presente e F(t)é un’onda quadra di ampiezza F0

e periodo T:

F(t) =

 F0 kT<t ≤ k+12T

F0 k+12T<t ≤ (k+1)T , k∈N .

Trovare se possibile una soluzione x(t)periodica in−<t <∞ e discuterne l’unicità.

Soluzione

Determiniamo la soluzione generale nel periodo dell’onda quadra corrispondente a k=0. Tra t =0 e t= T/2 l’equazione si riduce a

m¨x+2λ ˙x+kx= F0

che ammette come soluzione generale

x0(t) = A0eαt+A0eαt+ F0 k dove α, αsono le soluzioni complesse coniugate di

2+2λα+k=0 . Analogamente tra t= T/2 e t= T l’equazione diviene

m¨x+2λ ˙x+kx =−F0

con soluzione che scriviamo nella forma

x00(t) = B0eα(tT/2)+B0eα(tT/2)F0 k .

Dobbiamo imporre la continuità della soluzione e della sua derivata in t=T/2. Abbia- mo un sistema lineare

A0eαT/2+A0eαT/2+ F0

k = B0+B0F0 k αA0eαT/2+αA0eαT/2 = αB0+αB0 che ha per soluzione

B0= A0eαT/2+ αα

F0

k .

148 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.36. OSCILLATORE FORZATO CON ATTRITO? ? ?

Se adesso scriviamo la soluzione tra t= pT e t= pT+T/2 nella forma xp(t) = Apeα(tpT)+Apeα(tpT)+ F0

k e imponiamo la continuità di soluzione e derivata in t= T troviamo

A1 =eαTA0+ αα

F0 k

eαT/21

e ripetendo il ragionamento per t= pT Ap =eαTAp1+

αα F0

k



eαT/21 . Possiamo risolvere questa relazione ricorsiva scrivendo

Ap =eα pTA0+ αα

F0 k



eαT/21 1eα pT 1−eαT

che risulta valida anche per p < 0. Se α ha una parte reale negativa, come accade in presenza di attrito, abbiamo evidentemente che per p→ −∞ i coefficienti Apdivergono.

Fa eccezione il caso in cui

A0= αα

F0 k



eαT/21 1 1−eαT per il quale

Ap = A0

e che corrisponde chiaramente a una soluzione periodica.

149 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Anche per il funzionamento della cella di Gilbert, come gi` a si ` e visto per la coppia differenziale, ` e fondamentale la possibilit` a di realizzare con ottima precisione

Studiare il moto di una massa m che si muove su un piano orizzontale vincolata ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, in presenza di attrito statico e

Adesso l’equazione del moto è omogenea, e dovremo imporre alla soluzione generale di raccordarsi con continuità, insieme alla derivata, con la (5.12.2) in t = T.. Questo significa che

Nel sistema in Figura 5.22 la molla ha costante elastica K e tra le due masse si ha un attrito caratterizzato da coefficienti statici e dinamici µ d e

[r]

Esistono molti modi infatti di soddisfare la (5.40.3) con le corrette condizioni

Dato che la separazione tra le due pareti è grande possiamo considerare la pedana ferma, dato che l’energia acquistata nell’urto precedente è

Ma questo non è vero: infatti per quanto piccolo possa essere e vediamo che per tempi abbastanza grandi (tali che ωt &gt; e − 1 ) il secondo termine tra parentesi quadre