• Non ci sono risultati.

USO TECNICO DEL COMPASSO 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "USO TECNICO DEL COMPASSO 6"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

USO TECNICO DEL COMPASSO 6

1. Traccia, nello spazio sottostante, i due assi perpendicolari

2. Punta il compasso al centro e traccia una circonferenza di raggio cm 2 3. Traccia una seconda circonferenza concentrica di raggio cm. 5 4. Traccia una terza circonferenza concentrica di 8 cm di raggio

5. Dividi, con il goniometro, l’arco di circonferenza del primo settore circolare in alto a sinistra (90°), della circonferenza centrale, in 12 spazi di 7,5° ciascuno.

6. Centra ora il compasso nel punto di intersezione sinistro tra l’asse orizzontale e la circonferenza centrale e con apertura di 3cm traccia una circonferenza;

verifica che la stessa sia tangente (deve toccare senza intersecare) le altre due circonferenze

7. Con la stessa apertura di compasso, centra nel punto successivo e traccia una seconda circonferenza.

8. Continua a tracciare le circonferenze successive, puntando di volta in volta, nei punti dove le circonferenze intersecano la circonferenza centrale.

Devi tracciare in tutto 48 circonferenze tutte tangenti alla circonferenza interna e a quella esterna.

Data………….

Nome………

Classe……

Riferimenti

Documenti correlati

PREMESSA E RINGRAZIAMENTI Il presente manuale ha l’obiettivo di presentare i vantaggi nell’utilizzo dell’energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria e di fornire

L’héritage que nous laisse Alain Choppin est très riche: Emmanuelle, avec plus de 30 000 références actuellement (correspondant à environ 75 000 édi- tions distinctes) reste

Def.XV Cerchio `e una figura piana compresa da un’unica linea (che si chiama circonferenza) tale che tutte le rette, le quali cadano sulla (stessa) linea (cio`e sulla circonferenza

Un segnale stradale ha la circonferenza di

bisogna fissare 2 punti C e D equidistanti da A e B; si costruiscono 3 semicirconferenze di diametro rispettivamente AB, AC, e DB; le prime due da una parte (inferiore al diametro

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di