• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 4 DI WORD (IMMAGINI E TESTO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO 4 DI WORD (IMMAGINI E TESTO)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI INFORMATICA LICEO SCIENTIFICO GALILEI BORGOMANERO

Prof. Maurizio Masetta – http://www.mauriziomasetta.it – email: [email protected]

ESERCIZIO 4 DI WORD (IMMAGINI E TESTO)

REALIZZARE UN DEPLIANT CHE PUBBLICIZZI GLI ITINERARI SOTTO DESCRITTI COMPOSTI DA TESTO E QUALCHE CLIPART A VOSTRA SCELTA.

IMPOSTARE I MARGINI DEL DOCUMENTO A 1,5 CM. (SUP – INF – DX. – SX.)

RILEGATURA A 0 CM. IL TITOLO DEVE ESSERE UNA WORDART. I SOTTOTITOLI

DEVONO AVERE UNA DIMENSIONE 14 IN GRASSETTO E DI COLORE ROSSO ED IL TIPO DI CARATTERE DEVE ESSERE ARIAL. IL TESTO COMUNE DEVE ESSERE DI

DIMENSIONE 12

ALLA FINE AGGIUNGERE UNA IMMAGINE DI SFONDO EFFETTO FILIGRANA A PIACERE

---

TITOLO

Itinerario Enogastronomico provincia di Trapani SOTTOTITOLI E TESTO COMUNE

Castelvetrano Selinunte

Rigoglioso cresce l’ulivo della cultivara “Nocellara del Belice” che trova condizioni ambientali uniche, tali da far primeggiare l’olio extravergine, che riscuote premi e consensi unanimi in tutto il mondo, consigliato per tutti i piatti della dieta mediterranea, in particolare come condimento essenziale di insalate e pietanze fredde e l’oliva da mensa utilizzata nella preparazione di antipasti tipici. Particolarmente apprezzato anche da Veronelli il pane nero di Castelvetrano da gustare caldo condito con olio, origano e sardine salate. Tipico il pesce azzurro di Marinella conservato anche sotto sale.Ottimi i formaggi di pecora del belice.

Alcamo

La cucina alcamese è molto semplice ma ricca di sapori e colori.

Tra i piatti tipici ricordiamo: la pasta con sarde, maccheroni di casa al ragù di maiale e tagliatelle con broccoli fritti e mollica brustolita. I secondi piatti le sarde a beccafico, salsiccia arrostita o fritta “cu li cavuliceddi”.

I dolci le cassatelle con ricotta, cannoli ripieni di ricotta, cassata siciliana, sfinge di San Giuseppe.

I vini Alcamo D.O.C. bianchi e rossi delle seguenti marche prodotte dalle aziende vinicole locali:

Rapitalà, Lerico, Carta D’Oro, Alcamo Spadafora, Principe di Corleone, Ceuso e tutti i vini prodotti dalle cantine sociali della zona.

Marsala

Il vino marsala, due secoli di storia, svela nei bagli i suoi segreti. Nelle cantine e nelle enoteche si possono degustare altri vini di qualità. Tutti si trovano a tavola con i piatti tipici della cucina lilibetana:

dalla pasta col matarocco al tonno ammuttunatu, dai capidduzzi di ricotta alla cubbaita di San Giuseppe.

Gusti e sapori che si incontrano lungo la “strada del vino” e fanno scoprire la cultura e le tradizioni della civiltà rurale-contadina che nel territorio ha radici profonde. Appuntamenti da non perdere in questo itinerario il week end ribaldino (maggio) e vinoro (ottobre).

SUL RETRO UNA POSSIBILE SOLUZIONE

(2)

LABORATORIO DI INFORMATICA LICEO SCIENTIFICO GALILEI BORGOMANERO

Prof. Maurizio Masetta – http://www.mauriziomasetta.it – email: [email protected]

Castelvetrano Selinunte

Rigoglioso cresce l’ulivo della cultivara “Nocellara del Belice”

che trova condizioni ambientali uniche, tali da far primeggiare l’olio extravergine, che riscuote premi e consensi unanimi in tutto il mondo, consigliato per tutti i piatti della dieta mediterranea, in particolare come condimento essenziale di insalate e pietanze fredde e l’oliva da mensa utilizzata nella preparazione di antipasti tipici.

Particolarmente apprezzato anche da Veronelli il pane nero di Castelvetrano da gustare caldo condito con olio, origano e sardine salate. Tipico il pesce azzurro di Marinella conservato anche sotto sale .Ottimi i formaggi di pecora del belice.

Alcamo

La cucina alcamese è molto semplice ma ricca di sapori e colori.

Tra i piatti tipici ricordiamo: la pasta con sarde, maccheroni di casa al ragù di maiale e tagliatelle con broccoli fritti e mollica brustolita. I secondi piatti le sarde a beccafico, salsiccia arrostita o fritta “cu li cavuliceddi”.

I dolci le cassatelle con ricotta, cannoli ripieni di ricotta, cassata siciliana, sfinge di San Giuseppe.

I vini Alcamo D.O.C. bianchi e rossi delle seguenti marche prodotte dalle aziende vinicole locali: Rapitalà, Lerico, Carta D’Oro, Alcamo Spadafora, Principe di Corleone, Ceuso e tutti i vini prodotti dalle cantine sociali della zona.

Marsala

Il vino marsala, due secoli di storia, svela nei bagli i suoi segreti. Nelle cantine e nelle enoteche si possono degustare altri vini di qualità. Tutti si trovano a tavola con i piatti tipici della cucina lilibetana: dalla pasta col matarocco al tonno ammuttunatu, dai capidduzzi di ricotta alla cubbaita di San Giuseppe. Gusti e sapori che si incontrano lungo la “strada del vino” e fanno scoprire la cultura e le tradizioni della civiltà rurale-contadina che nel territorio ha radici profonde. Appuntamenti

da non perdere in questo itinerario il weekend ribaldino (maggio) e vinoro (ottobre).

Riferimenti

Documenti correlati

Colì rosso di carne per zuppa francese pottacchi e ragù fatti in rosso 26 Colì bianco per zuppa fatta all’uso francese, o per pottachj,. e ragù fatti in

con testo e immagini facendo uso di float: right questo testo non serve a nulla se non a far vedere l’effetto con testo e immagini facendo uso di float: right questo testo non serve

1. [2 punti] Impostazione dei margini. Rispettare grassetto, corsivo e sottolineato come da copia. Formattare tutto il testo con carattere Times New Roman, dimensione 12

Uno dei prosciutti italiani più conosciuti, caratterizzato da profumo intenso e gusto dolce, è prodotto nel Friuli Venezia Giulia.. Una specialità dolciaria goriziana è

 Dalla voce di menu Barre degli strumenti si apre un menu ulteriore dalla freccia, che permette di scegliere le barre degli strumenti da visualizzare, attivando o disattivando

➔ descrivere come va modificata la struttura del MCP per far si che la valutazione del timestamp piu’ alto venga effettuata sulla scheda, e che il risultato venga

Tortelli della casa alla fonduta

E cominciando dal Regno Sardo , non può ne- garsi a Torino grande progresso nelle fabbriche e nelle manifatture, segnatamente nella fabbricazione delle stof- fe di seta d’ogni