• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CALCOLARE LA LUNGHEZZA DI DUE SEGMENTI CONOSCENDO SOMMA E RAPPORTO

Problema numero 1

La somma di due segmenti misura 28 cm e uno è il triplo dell’altro. Calcolare la lunghezza dei due segmenti.

DATI AB + CD = 28 cm CD = 3 AB

INCOGNITE

AB =?

CD =?

𝐴𝐵 =𝐴𝐵 + 𝐶𝐷

3 + 1 = 28 𝑐𝑚

4 = 7 𝑐𝑚

𝐶𝐷 = 3 𝐴𝐵 = 3 ∙ 7 𝑐𝑚 = 21 𝑐𝑚

Problema numero 2

La somma di due segmenti misura 24 cm e uno è i 5/7 dell’altro. Calcolare la lunghezza dei due segmenti.

DATI AB + CD = 24 cm

CD = 5 7 AB

INCOGNITE

AB =?

CD =?

𝐴𝐵 =𝐴𝐵 + 𝐶𝐷

5 + 7 ∙ 7 =24 𝑐𝑚

12 ∙ 7 = 2 𝑐𝑚 ∙ 7 = 14 𝑐𝑚

𝐶𝐷 =𝐴𝐵 + 𝐶𝐷

5 + 7 ∙ 5 =24 𝑐𝑚

12 ∙ 5 = 2 𝑐𝑚 ∙ 5 = 10 𝑐𝑚

Oppure

CD = ( AB + CD ) – AB = 24 cm – 14 cm = 10 cm

(2)

NOTA : facendo

𝑢 =

𝐴𝐵+𝐶𝐷

7+5 calcoliamo la lunghezza dell’unità frazionaria (una delle parti uguali in cui è diviso ciascuno dei due segmenti).

Il segmento AB è costituito da 7 u (unità frazionaria).

Il segmento CD è costituito da 5 u La somma AB + CD è costituita da 12 u

Riferimenti

Documenti correlati

Da qui le deduzioni della recente sentenza in esame: “È del resto dallo stesso ruolo di ausiliario dell'organo che lo ha nominato che discende la qualifica di pubblico ufficiale

Determinare la tensione del cavo se il corpo ruota intorno al punto P compiendo 1 giro al secondo.. Esprimere il risultato in newton (

L’energia meccanica totale del punto si conserva durante il moto poiché gli attriti sono trascurabili. Determinare la reazione vincolare del piano

C) La carica elettrica di uno ione corrisponde alla quantità di elettroni che esso ha acquistato o perduto D) È chiamato anione o ione negativo un atomo che possiede elettroni in

All’istante t=0 , mostrato in Figura (vista dall’alto), la croce ha velocità angolare ω 0 ed è libera di muoversi ed i blocchi si trovano alle estremità della lamina su cui

Scrivi tu ora un testo di un problema di RIPARTIZIONE nello spazio che trovi qui sotto..

1c) Si determini l’espressione dell’energia elettrostatica U e di un sistema di cariche puntiformi a partire dalla legge di Coulomb e si spieghi il suo legame con il lavoro compiuto

4) Scrivi gli enunciati delle proprietà dell’invertire, del permutare, del comporre e dello scomporre. 5) Nei seguenti esercizi verifica, applicando la proprietà fondamentale, quali