QUESITO
Buongiorno, in merito alla gara in oggetto, lo scrivente con la presente chiede alcuni chiarimenti e più precisamente:
a) orario di disponibilità delle stesse, si può specificare cosa si intende per orario extrascolastico, si tratta di ore ove non viene svolta attività del calendario scolastico ministeriale, oppure ore lasciate libere dall'isituto a seguito di attività dello stesso collegata con il programma ministariale. è
possibile avere l'orario indicativo di disponibilità delle stesse?
b) Nell'allegato A1 art 8) è specificata l'attività di pulizia a carico del soggetto gestore mentre negli allegati A2) e A3) no, si chiede se nelle palestre individuate negli allegati A2) e A3) la pulizia è a carico del Comune oppure rientra nell'attività di conduzione?
c) Nelle ore libere cioè non assegnate dal soggetto gestore ad altre asd o federazioni, è possibile svolgere attività per conto proprio?
d) si può avere una specifica sull'attività sportiva o ricreativa (comunque a contenuto sportivo)? è ammessa una manifestazione che oltre a torneo sportivo presenta contenuti culturali (esempio concerto)?
e) è ammessa l'esposizione di materiale pubblicitario nelle ore di gestione delle palestre? durate le gare o allenamenti?
f) le palestre sono già dotate di defribilllatore? se non l'onere a chi spetta?
RISPOSTA
Con riferimento ai chiarimenti richiesti in relazione alla gara in oggetto, si forniscono le seguenti precisazioni
a) Per orario extrascolastico si intende l'orario libero dalle attività del calendario scolastico
ministeriale e dalle attività collegate, dalle iniziative integrative scolastiche organizzate in conformità alla deliberazioni del Consiglio di Istituto.
Ogni Direzione scolastica comunica annualmente gli orari disponibili, che possono variare da anno in anno e da palestra a palestra.
b) La pulizia rientra nell'attività di conduzione.
c) Per assegnare le ore rimaste libere è necessario comunque seguire la procedura che prevede il passaggio delle richieste in Commissione per l'esame e l'aggiornamento dei piani di assegnazione, tranne per i casi in cui è previsto che ne disponga l'Ente proprietario (Comune)
d) Per attività sportiva o ricreativa (comunque a contenuto sportivo) si intende attività
motoria/sportiva, anche non agonistica e amatoriale, non attività che presenta contenuti culturali e) La convenzione non disciplina la fattispecie che potrà trovare accoglimento e soluzione con eventuale atto tra le parti, nel rispetto della normativa di settore.
f) Il Decreto Balduzzi sull'obbligo dell'uso dei defibrillatori negli impianti sportivi, la cui entrata in vigore è stata prorogata al 20 luglio 2016, pone l'onere della dotazione del defibrillatore e della sua manutenzione a carico delle Società, che devono garantire la presenza di una persona formata all'utilizzo del defibrillatore nel corso delle gare e degli allenamenti. Le palestre dello stadio Rocco, la palestra Cobolli e alcune palestre scolastiche sono comunque già dotate di defibrillatori.