• Non ci sono risultati.

Quello che l’uomo definisce “dissesto idrogeologico” per la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quello che l’uomo definisce “dissesto idrogeologico” per la "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Quello che l’uomo definisce “dissesto idrogeologico” per la

natura è un nuovo assetto che si verifica quando il

territorio non è più in equilibrio e, attraverso l’evento

erosivo e deposizionale, si assesta in una nuova

condizione di equilibrio.

(2)

Già Leonardo Da Vinci correttamente diceva

“l'acqua disfa li monti e riempie le valli e vorrebbe

ridurre la Terra in perfetta sfericità, s'ella potesse”

(3)

IL PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO

La pianificazione di bacino relativa all’assetto idrogeologico è stata definita nel dettaglio dal D.L. 180/98 e s.m.i. ed è attualmente regolamentata dalla parte terza del D.Lgs. 152/06 e da normative a carattere Regionale che, per il Lazio, è la L.R. n. 53 del 11/12/1998: Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della L. 18 maggio 1989, n. 183.

Il Piano stralcio di bacino per l’Assetto idrogeologico (PAI) contiene, in particolare:

•  La perimetrazione delle aree a diverso grado di pericolosità e di rischio, da alluvione, da frana e da valanga;

•  La definizione delle misure di salvaguardia e vincoli all’uso del suolo, atti a non incrementare il rischio nelle zone in cui esiste già un pericolo;

•  L’individuazione degli interventi di difesa (strutturali, non strutturali, di manutenzione, ecc.) atti a ridurre il rischio idrogeologico nelle aree riconosciute a rischio e a non incrementarlo nelle aree critiche.

(4)

Il PAI è uno strumento dinamico, in continua

evoluzione, che prevede un aggiornamento continuo delle problematiche e delle soluzioni.

Il PAI è un piano territoriale, che la legge pone in una posizione sovraordinata nei confronti degli strumenti

di pianificazione di settore, ponendosi come vincolo anche rispetto alla pianificazione urbanistica.

Una volta che il Piano è elaborato e adottato, gli strumenti di pianificazione settoriale e territoriale

dovranno essere adeguati ad esso.

(5)

Finalità del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico

  la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini idrografici, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari, silvo-

pastorali, di forestazione e di bonifica, anche attraverso processi di recupero naturalistico, botanico e faunistico;

  la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di dissesto;

  la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d’acqua;

  la moderazione delle piene, anche mediante serbatoi d’invaso, vasche di laminazione, casse di espansione, scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle inondazioni e dagli allagamenti;

  la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e degli impianti nel settore e la conservazione dei beni;

  la regolamentazione dei territori interessati dagli interventi ai fini della loro tutela ambientale, anche mediante la determinazione dei criteri per la salvaguardia e la conservazione delle aree demaniali, e la costituzione di parchi fluviali e lacuali e di aree protette;

  l’attività di prevenzione e di allerta svolta dagli enti periferici operanti sul

(6)

Il 5 e 6 maggio del 1998 il territorio dei comuni di Sarno, Quindici, Siano e comuni limitrofi è stato invaso da colate rapide di detrito e fango che hanno provocato 160 vittime e danni per 550 milioni di euro.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo scopo è tipico l’impiego di piante e di parti di piante, messe a dimora in modo tale da raggiungere nel corso del loro sviluppo, sia da sole, come materiale da

• Quali sono gli strumenti per contrastare il dissesto idrogeologico «DIFFUSO».  Pianificare una corretta e sostenibile gestione selvicolturale

L’esercitazione mira a mostrare come analizzare l’incremento di rischio idrogeologico connesso all’evoluzione del consumo di suolo la cui correlazione è

Le regioni con numero più elevato di unità locali di IM a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 sono Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte, mentre i valori più

Gino

Risultano dalla combinazione di due o più dei tipi prima descritti: fenomeni complessi possono essere quelli nei quali una parte della massa si muove con un certo tipo di movimento

•  L’individuazione degli interventi di difesa (strutturali, non strutturali, di manutenzione, ecc.) atti a ridurre il rischio idrogeologico nelle aree riconosciute

verso le reti di drenaggio urbano (Regolamento regionale n. 7 del 2017) e moderni approcci al ciclo delle acque. ore 18,00