• Non ci sono risultati.

Fattori che determinano l’adesione alle vaccinazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fattori che determinano l’adesione alle vaccinazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINANTI PRINCIPALI DELL’ESITAZIONE VACCINALE

La percezione dei benefici delle vaccinazioni si è indebolita proprio a seguito dei successi rag- giunti dalle politiche vaccinali: si dice infatti che i vaccini sono le principali vittime dei loro suc- cessi. Con il diminuire della frequenza delle malattie prevenute, si perde la percezione del- la loro pericolosità e molti sono portati a pen- sare che il vaccino sia inutile. Contempora- neamente, aumentano i dubbi sulla sicurezza dei vaccini, e quindi sul loro rapporto ri- schio/beneficio. Le persone sane sarebbero di- sposte, in teoria, a sottoporsi alla prevenzione solo a condizione che questa abbia un rischio pari a zero. Sono stati identificati alcuni fatto- ri che insidiano la fiducia nei vaccini e la pro- pensione a sottoporsi alla vaccinazione2: 1. Complacency (compiacenza, noncuranza): i ri-

schi percepiti per le malattie prevenibili con il vaccino sono bassi e il vaccino è conside- rato di conseguenza non necessario. La com- piacenza è frutto del successo dei vaccini.

Questa barriera si abbatte informando sui ri- schi ancora in essere delle patologie.

2. Confidence (fiducia): comprende la fiducia nel- l’efficacia e nella sicurezza dei vaccini, ma anche nelle istituzioni che la offrono, negli istituti che la producono, nei medici e nel per- sonale sanitario. È influenzata inoltre da ideo- logie politiche e religiose.

3. Convenience (comodità): è intesa come l’ac- cessibilità ai vaccini (orari degli ambulatori, lontananza degli stessi, eventuali costi a ca- rico dell’utente).

2

Rivista diostetricia ginecologia pratica emedicina perinatale VOL. XXXIII N. 1 / 2019

Il counselling vaccinale

Fattori che determinano l’adesione alle vaccinazioni

(2)

3

Rivista diostetricia ginecologia pratica emedicina perinatale VOL. XXXIII N. 1 / 2019

Il counselling vaccinale

Lo scetticismo nei confronti dei vaccini esiste da sempre, ma di recente ha raggiunto propor- zioni notevoli, soprattutto in Italia. Proprio per questo, l’OMS ha creato nel 2012, un gruppo di lavoro specifico, guidato da un Segretariato Con- giunto OMS/Unicef, lo «Strategic Advisory Group of Experts (SAGE) on Immunization». Il materiale prodotto è raccolto e pubblicato, ad agosto 2015, su un numero monografico della rivista Vacci- ne dedicato interamente all’esitazione vaccina- le (“WHO Recommendations Regarding Vaccine He- sitancy”).

Il SAGE ha definito l’esitazione vaccinale il ri- tardo nell’accettazione o il rifiuto della vacci- nazione, nonostante la disponibilità dei servi- zi vaccinali2.

Per dissipare questi e altri dubbi può essere uti- le ricorrere all’ausilio di FAQ (domande e ri- sposte “preconfezionate”, eventualmente da personalizzare); alcuni esempi sono illustrati nell’Appendice 1.

Inoltre, per rassicurare le mamme in attesa, può essere utile informare sull’iter cui viene sotto- posto un vaccino per il controllo della sicurez- za, qualità ed efficacia, a livello nazionale e in- ternazionale:

n EMEA

n European Pharmacopoeia n FDA e CBER

n US Pharmacopoeia n OMS

L’ESITAZIONE VACCINALE IN GRAVIDANZA

Diversi fattori influenzano l’accettazione delle vaccinazioni nella donna in gravidanza, tra que- sti ricordiamo il livello di educazione, la condi- zione lavorativa e la parità, ma tra le principa- li motivazioni che portano la gestante a non vaccinarsi vi è la mancata raccomandazione da parte del personale sanitario e in generale la mancanza di informazioni sui benefici e sulla relativa sicurezza dei vaccini. Le gestanti rice- vono, da medici di medicina generale, gineco- logi e ostetriche, numerose indicazioni igieni- co-comportamentali, mentre poco tempo viene dedicato a parlare di prevenzione vaccinale. In tale scenario, le vaccinazioni non vengono per- cepite come prioritarie, in particolare se non sono state raccomandate in maniera chiara dai professionisti dedicati, ginecologo e ostetrica3. Le donne che rifiutano la vaccinazione in gra- vidanza lo fanno principalmente perché temo- no che il vaccino sia nocivo per il bambino o perché pensano che sia inutile; lo rivela uno studio condotto all’Università del Colorado4. I ricercatori hanno intervistato 331 ostetrici e gi- necologi per valutare l’adesione alle vaccina- zioni raccomandate durante la gravidanza, cioè quella per l’influenza e quella contro tetano, pertosse e difterite (dTap). Il 62% degli intervi- stati ha riportato un tasso di rifiuto maggiore del 10% per l’influenza, mentre per il dTap “so- lo” il 32% dei ginecologi ha ricevuto un rifiuto da più di una paziente su dieci. Tra le motiva- zioni, la principale è risultata la convinzione che il vaccino facesse male (48%), seguito da quella di non sentirsi esposte alle malattie og- getto della prevenzione (38%), preoccupazioni generali sui vaccini (32%), il desiderio di una

‘gravidanza naturale’ (31%), e la paura dell’au- tismo (25%).

Secondo tale modello, i determinanti principali dell’esitazione vaccinale sono:

n

convinzione che i vaccini siano più pericolosi delle malattie

n

gli effetti a lungo termine sono sconosciuti

n

i rischi superano i benefici

n

contengono eccipienti dannosi per la salute

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta del secondo vaccino COVID-19 a cui l’Agenzia ha dato il via libera, dopo quello Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer e autorizzato il 22 dicembre 2020. Rispetto

Anche se l’efficacia del vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 è molto alta (oltre il 90%) vi sarà sempre una porzione di vaccinati che non svilupperà la difesa immunitaria, inoltre,

Per altre malattie neurologiche ci sono evidenze consolidate, deri- vanti soprattutto da studi neuroepi- demiologici, che riportano il ruolo protettivo svolto da micronutrienti

nella strategia diagnostica, e quindi in quella terapeutica, delle malattie è divenuto sempre più necessario, specie negli ultimi 50 anni, e ciò in particolare per le malattie

L a creazione di ampi studi di coorte basati sulla popolazione mirati allo studio del legame tra dieta, fattori nutritivi, antropometria e attività fisica da una parte e

 Dunque anche l’InsertSort, benche sia da due a tre volte più veloce del BubbleSort, non è adatto per banche dati molto grandi oppure usate

“Prevenzione delle malattie cere- brovascolari lungo il corso della vi- ta” prodotto dai lavori dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cere- brovascolari, patto

Formazione sul campo:”Audit sulle attività epidemiologiche e aggiornamento sui principali temi di epidemiologia di campo (12 Crediti Formativi E.C.M-C.P.D.) Anno