• Non ci sono risultati.

17 Marzo 2008 1. Nell’anello Z 11 [x] si considerino i polinomi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "17 Marzo 2008 1. Nell’anello Z 11 [x] si considerino i polinomi"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

17 Marzo 2008 1. Nell’anello Z 11 [x] si considerino i polinomi

f (x) = x 3 − 2x e g(x) = 2x 3 − x 2 − 4x + 2.

Posto I := hf (x)i e J := hg(x)i:

i) si calcoli l’ideale somma R := I +J e se ne determini il generatore monico;

ii) si dica se l’ideale R ` e massimale, motivando la risposta;

iii) si determini la cardinalit` a dell’anello quoziente Z

11

R [x] ;

iv) si determini, se esiste, l’inverso moltiplicativo di R + x in Z

11

R [x] .

2. Si consideri l’applicazione f : Z → Mat(2, Z) tale che, per ogni z ∈ Z:

z 7→

 0 z 0 0

 .

i) Si dica se f ` e un omomorfismo di anelli, motivando la risposta.

ii) f (Z) `e un ideale sinistro di Mat(2, Z)? E’ ideale destro?

3. Si considerino gli Z-moduli M = Z 25 ⊕ Z 4 e N = Z 25 ⊕ Z 4 ⊕ Z ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N ).

ii) Si determinino i sottomoduli di torsione di M e N rispettivamente.

iii) Si dica se M e Z 100 sono isomorfi, come Z-moduli. Si motivi la risposta.

4.

i) In Mat 2 (Q) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

 0 −5

1 0

 ,

 1 12 0 1

 ,

 −21 0

0 7



; ii) per ciascuna delle seguenti matrici di Mat m,n (Q):

 1 −2 4

−3 0 2

 ,

−3 2 1

−2 1 2

1 4 −1

 ,

 5 10 2 4



si calcoli la dimensione del sottospazio generato dalle righe e del sottospazio generato dalle colonne, il rango e la forma normale in Mat m,n (Q);

iii) per ciascuna delle matrici in ii) si calcoli la forma normale in Mat m,n (Z).

(2)

7 Aprile 2008 1. Nell’anello Z 11 [x], si considerino i polinomi

f (x) = x 2 + 1 e g(x) = x 2 + 4x − 1.

i) Si dica se gli ideali I[x] e J [x], generati rispettivamente da f (x) e da g(x), sono massimali oppure no, motivando la risposta;

ii) si determini l’ideale somma I[x] + J [x] e se ne determini il generatore monico;

iii) si dica se gli anelli A := Z I[x]

11

[x] e B := Z J [x]

11

[x] sono isomorfi, motivando la risposta;

iv) esistono divisori dello zero nell’anello A? E nell’anello B? In caso affer- mativo, se ne indichi qualcuno.

2. Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze lineari in Q[x]:

 X ≡ (4x 3 − 1)(mod x − 1) X ≡ (2x − 7)(mod x 2 + 1)

3. Siano R un anello commutativo e M e N due R-moduli sinistri. Sia poi f : M → N un R-omomorfismo.

Si provi che se H ` e un sottomodulo di M , allora:

i) f (H) ` e un sottomodulo di N ; ii) f −1 (f (H)) = H + Ker f .

4.

i) In Mat 2 (Q) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

 0 −10

5 0

 ,

 1 −2

0 1

 ,

 −15 0

0 3



; ii) per ciascuna delle seguenti matrici di Mat m,n (Q):

 2 −2 4

−6 6 −12

 ,

−2 1 3

4 0 −5

1 4 −1

 ,

 4 −4 8 −7



si calcoli la dimensione del sottospazio generato dalle righe e del sottospazio generato dalle colonne, il rango e la forma normale in Mat m,n (Q);

iii) per ciascuna delle matrici in ii) si calcoli la forma normale in Mat m,n (Z).

(3)

23 Giugno 2008

1. Siano a ∈ A, anello commutativo, e hai l’ideale principale generato da a. Si dimostri che hai = A se e solo se a ha inverso.

2. Nell’anello Z 2 [x] dei polinomi a coefficienti in Z 2 , si consideri l’ideale principale I = hf (x)i generato da f (x) = x 3 + x 2 + x + 1.

i) Si scrivano gli elementi dell’anello quoziente A = Z

2

I [x] e si dica se A ` e un campo, motivando la risposta.

ii) Esiste, in A, l’inverso di I + x 2 + x + 1 ? Se s`ı , lo si determini.

iii) Esistono in A divisori dello zero ? Se s`ı , se ne indichi qualcuno.

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (a + b, a + b + 2c).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) posto H := {(0, b, c) | b, c ∈ R}, si dica se R 3 = Ker ϕ ˙ +H.

4. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

−1 2 0

−2 1 −3

0 −1 −1

 e B =

3 1 0

0 −2 1

0 2 −5

 .

i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ; ii) si determinino la forma normale di A e quella di B.

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 5 0 0 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0

0 1 0

0 −3 1

 ,

1 0 0 0 2 0 0 0 3

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

0 1 0 1 0 0 0 0 1

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano A 1 , 2A 1 + A 2 , A 3 .

(4)

10 Luglio 2008

1. Nell’anello Z 3 [x] dei polinomi a coefficienti in Z 3 , si dica se l’ideale generato da 2x 2 + 2x − 2 coincide con l’ideale I generato da x 2 + x − 1.

i) Si scrivano gli elementi dell’anello quoziente A = Z 3 [x]

I

e si dica se A ` e un campo, motivando la risposta.

ii) Esiste, in A, l’inverso di I + 2x + 1 ? Se s`ı , lo si determini.

iii) Esistono in A divisori dello zero ? Si motivi la risposta.

2. Si consideri la funzione f : Z → Z 3 ⊕ Z 13 tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ ([z] 3 , [z] 13 ).

i) Si provi che f ` e un omomorfismo di anelli;

ii) si deduca, dal punto precedente, che l’anello Z 39 ` e isomorfo a Z 3 ⊕ Z 13 . 3. Si risolva, se possibile, il seguente sistema di congruenze lineari in Z:

 7x ≡ 3(mod 10) 3x ≡ −1(mod 7).

4. Siano M un modulo sull’anello A, e M 1 , M 2 due suoi sottomoduli tali che M = M 1 + M 2 . Sia inoltre N un sottomodulo di M e si supponga M 1 ≤ N . Si dimostri che N = M 1 + (N ∩ M 2 ).

5. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

3 −2 1

0 3 −1

1 0 2

 e B =

1 −2 2

0 5 1

3 −1 7

 . i) Si determinino la forma normale di A e quella di B.

ii) Si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 −4 0

0 1 0

0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 0 0 5 1

 ,

1 0 0

0 6 0

0 0 −4

 ,

0 1 0 1 0 0 0 0 1

 .

iii) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano 5A 1 + A 2 − 3A 3 , A 2 , A 3 .

(5)

11 Settembre 2008

1. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali si considerino gli ideali

I = {f (x) ∈ Q[x] | f (−5) = 0} e J = {f (x) ∈ Q[x] | f (2) = 0} . i) Si indichi il generatore monico di ciascuno dei seguenti ideali: I, J, I ∩ J ; ii) si dica se gli ideali I e I ∩ J sono massimali, motivando le risposte;

iii) posto R := I∩J si determini, se esiste, l’inverso moltiplicativo di R+x−1 nell’anello Q[x] R .

2. Siano A = Z × Z e H := {(2a, 6b) | a, b ∈ Z}.

i) Si provi che H ` e un ideale bilatero di A;

ii) si scrivano gli elementi dell’anello quoziente H A ;

iii) si provi che la funzione f : A → Mat(2, Z 2 ) tale che per ogni (x, y) ∈ A f (x, y) =

 [x] 2 [0] 2

[0] 2 [y] 2



` e un omomorfismo di anelli. Si determini poi il nucleo di f e si dica se si tratta di un epimorfismo, motivando la risposta.

3. Si provi che moduli isomorfi hanno lo stesso ideale annullatore.

4. Si considerino gli Z-moduli

M = Z 3 ⊕ Z 5 ⊕ Z 20 eN = Z 3 ⊕ Z 5 ⊕ Z 20 ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N );

ii) si determinino i sottomoduli di torsione di M e di N rispettivamente.

5. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice:

A =

2 −3 5

−1 2 0

1 0 2

 . i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile, motivando la risposta;

iii) si determini una forma normale N di A e due matrici X, Y ∈ GL(3, Z)

tali che N = XAY .

(6)

25 Settembre 2008 1. Nell’anello Mat(2, Q) si consideri il sottoinsieme

A :=

 a 0 c d



| a, c, d ∈ Q

 .

i) Si provi che A ` e un sottoanello. ` E un ideale sinistro ? Si motivi la risposta.

ii) Si provi che l’applicazione f : A → A tale che

 a 0 c d

 7→

 a 0 0 d

 ,

` e un omomorfismo di anello. Si determinino il nucleo e l’immagine di f . 2. Nell’anello Z 3 [x] dei polinomi a coefficienti in Z 3 , si consideri il poli- nomio f (x) = x 2 + x − 1 e l’ideale I da esso generato.

i) Si dica se I ` e un ideale massimale, motivando la risposta;

ii) posto K := Z

3

I [x] , si determinino l’ordine e gli elementi di K;

iii) si calcolino gli elementi del gruppo moltiplicativo (K , ·, 1 K ) e si provi che tale gruppo ` e ciclico, indicandone un generatore.

3.

i) Siano A un anello, L e L 0 due A-moduli e ϕ : L → L 0 un isomorfismo di moduli. Sia inoltre B = {l 1 , l 2 } un sottoinsieme di L. Posto

B 0 := {ϕ(l 1 ), ϕ(l 2 )}

si dimostri che B ` e una base di L se e solo se B 0 ` e una base di L 0 . ii) Nello spazio vettoriale V = Z p 3

sul campo Z p , si considerino i vettori

v 1 =

 0 1 2

 , v 2 =

 3 2 5

 , v 3 =

 1 4 6

 . Si provi che v 1 , v 2 e v 3 sono indipendenti se e solo se p 6= 7.

4. In Mat 3 (Q) si consideri una forma normale N della matrice

A =

−2 3 1

−1 5 4

0 4 −1

e due matrici X, Y ∈ GL(3, Q) tali che N = XAY .

(7)

11 Dicembre 2008

1. Nell’anello R[x] si considerino gli ideali I = hx 2 + 1i e J = hx 2 − 1i.

i) Si determini un generatore monico dell’ideale somma I + J ;

ii) si dica se gli anelli quoziente A := R[x] I e B := R[x] J sono isomorfi, moti- vando la risposta;

iii) si provi che A ` e isomorfo al campo complesso C.

2. Si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze lineari in Q[x]:

 X ≡ (2x 3 − 1)(mod x − 2) X ≡ (3x + 5)(mod x 2 + 4)

3. Si considerino gli Z-moduli M = Z 16 ⊕ Z 9 e N = Z 16 ⊕ Z 9 ⊕ Z ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N ).

ii) Si determinino i sottomoduli di torsione di M e N rispettivamente.

iii) Si dica se M e Z 144 sono isomorfi, come Z-moduli. Si motivi la risposta.

4. Si consideri Q[x] come spazio vettoriale su Q. Dato il sottoinsieme V := a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 | a 0 , a 1 , a 2 , a 3 ∈ Q ,

i) si provi che V ` e un sottospazio di Q[x] e se ne determini una base;

ii) si provi che l’applicazione α : V → V tale che

a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 7→ a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3

` e un omomorfismo di spazi vettoriali;

iii) si determinino Ker α e Im α e si dica se V = Ker α ˙ +Im α.

5. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

−2 1 4

−1 3 2

1 2 −4

 .

Si determini una forma normale N di A e due matrici X, Y ∈ GL(3, Q) tali

che N = XAY .

(8)

8 Gennaio 2009 1. Nell’anello Z 13 [x], si considerino i polinomi

f (x) = x 2 + 4 e g(x) = x 2 + 3x + 1.

i) Si dica se gli ideali I[x] e J [x], generati rispettivamente da f (x) e da g(x), sono massimali oppure no, motivando la risposta;

ii) si determinino l’ideale somma I[x] + J [x] e il suo generatore monico;

iii) si dica se gli anelli A := Z I[x]

13

[x] e B := Z J [x]

13

[x] sono isomorfi, motivando la risposta;

iv) esistono divisori dello zero nell’anello A? In caso affermativo, se ne indichi qualcuno.

2. Si risolva, se possibile, il seguente sistema di congruenze lineari in Z:

 11x ≡ −4 (mod 10) 3x ≡ 2 (mod 7).

3. Si dimostri che ogni dominio euclideo ` e a ideali principali.

4. Si consideri l’applicazione θ : R 2 → R 2 tale che

 a b

 7→

 a + b 0

 . Si dimostri che ` e lineare. Si determinino:

• il nucleo di θ ed una sua base;

• l’immagine di θ ed una sua base.

5. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice:

A =

2 3 0

−1 1 2

0 1 −2

 . i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile, motivando la risposta;

iii) si determini una forma normale N di A e due matrici X, Y ∈ GL(3, Z)

tali che N = XAY .

(9)

19 Marzo 2009 1. Nell’anello Z 11 [x], si considerino i polinomi

f (x) = x 2 + 3 e g(x) = x 2 − 3x + 1.

i) Si dica se gli ideali I[x] e J [x], generati rispettivamente da f (x) e da g(x), sono massimali oppure no, motivando la risposta;

ii) si determinino l’ideale somma I[x] + J [x] e il suo generatore monico;

iii) motivando la risposta, si dica se sono isomorfi gli anelli A := Z 11 [x]

I[x] , B := Z 11 [x]

J [x] ;

iv) esistono divisori dello zero nell’anello B? In caso affermativo, se ne indichi qualcuno.

2. Si risolva, se possibile, il seguente sistema di congruenze lineari in Z:

 7x ≡ −4 (mod 9) 5x ≡ −2 (mod 13).

3. Si considerino gli Z-moduli

M = Z 16 ⊕ Z 9 , N = Z 16 ⊕ Z 9 ⊕ Z ⊕ Z.

. i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N ).

ii) Si determinino i sottomoduli di torsione di M e N rispettivamente.

iii) Si dica se M e Z 144 sono isomorfi, come Z-moduli. Si motivi la risposta.

4. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

1 5 −2

−1 2 0

3 1 −2

 . i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile, motivando la risposta;

iii) si determini una forma normale N di A e due matrici X, Y ∈ GL(3, Q) tali che N = XAY .

5. Sia M un D-modulo, dove D ` e un dominio di integrit` a . Si provi che:

i) L’insieme T degli elementi di torsione di M ` e un sottomodulo di M ;

ii) il modulo quoziente M T ` e privo di torsione.

(10)

18 Giugno 2009 1. Si dia un esempio di campo.

i) Si dimostri che gli unici ideali di un campo K sono {0 K } e K.

ii) Si dia un esempio di ideale massimale di Z.

2. Nell’anello Z 3 [x] si consideri l’ideale principale I := hx 2 + x + 1i.

i) Si scrivano gli elementi dell’anello quoziente A := Z 3 [x]

I

e si dica se si tratta di un campo, motivando la risposta;

ii) se esiste, si calcoli l’inverso di I + 2x − 1 in A;

iii) nel caso in cui A possieda divisori dello zero, se ne indichi qualcuno.

3. Dati gli Z-moduli

M = Z 3 ⊕ Z 15 , N = Z 45 , si determinino:

• gli annullatori Ann(M ) e Ann(N );

• un elemento di N il cui annullatore sia 5Z.

M ` e isomorfo a N ? 4.

i) In Mat 3 (Q) si calcolino l’aggiunta, l’inversa e il rango di A =

−5 2 1

2 −2 0

3 −4 3

.

ii) In Mat 2 (Q), si dimostri che le matrici:

A =

 a 11 a 12 a 21 a 22



, A 0 =

 a 11 7a 11 + a 12 a 21 7a 21 + a 22



sono equivalenti, qualunque siano a 11 , a 12 , a 21 , a 22 ∈ Q.

5. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K e siano v 1 e v 2 due vettori

non nulli di V . Si dimostri che v 1 e v 2 sono linearmente indipendenti se e

solo se i sottospazi hv 1 i e hv 2 i da essi generati hanno intersezione nulla.

(11)

9 Luglio 2009

1. Nell’anello Z 5 [x], siano f (x) = x 3 − 2 e g(x) = x 2 + 2.

i) Si dica se gli ideali I e J , generati rispettivamente da f (x) e da g(x), sono massimali oppure no, motivando la risposta;

ii) si determinino l’ideale somma I + J ed il suo generatore monico;

iii) si determini l’ideale I ∩ J ;

iv) motivando la risposta, si dica se sono isomorfi gli anelli A := Z 5 [x]

I e B := Z 5 [x]

J .

2. Sia A un anello e sia Z := {z ∈ A | za = az per ogni a ∈ A} . i) Si dimostri che Z ` e un sottoanello di A;

ii) fissato un elemento ¯ z ∈ Z, si provi che l’insieme I z ¯ := {¯ zx | x ∈ A} ` e un ideale bilatero di A.

3. Si considerino gli Z-moduli M = Z 8 ⊕ Z 9 , N = Z 8 ⊕ Z 9 ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N );

ii) si determinino i sottomoduli di torsione di M e N rispettivamente;

iii) esistono, in M , elementi di periodo 2? In caso affermativo, si deter- minino;

iv) si provi che la funzione ϕ : Z → Z 8 ⊕ Z 9 tale che per ogni z ∈ Z z 7→ ([z] 8 ; [z] 9 )

` e un epimorfismo di Z-moduli;

v) si deduca dal punto precedente che Z 72 ` e isomorfo, come Z-modulo, a Z 8 ⊕ Z 9 .

4. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice:

A =

−2 1 3

4 0 −2

1 −1 −5

 . i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile, motivando la risposta;

iii) si determini una forma normale N di A;

iv) si determinino il rango di A e di A t .

5. Sia I un ideale di un anello commutativo R con 1 R 6= 0 R . Si provi

che I ` e primo se e solo se l’anello quoziente R I ` e un dominio di integrit` a.

(12)

10 Settembre 2009

1. Nell’anello Z 11 [x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 4 − 5. Qualora esistano si determinino:

i) un ideale J di Z 11 [x] tale che I ⊂ J ⊂ Z 11 [x];

ii) l’inverso del laterale I + 2x − 1 nell’anello quoziente Z

11

I [x] . 2.

i) Dati due ideali I, J di un anello A, si dimostri che la loro somma I + J := {i + j | i ∈ I, j ∈ J }

` e un ideale.

ii) Siano D un dominio a ideali principali, a, b ∈ D, e sia d un generatore dell’ideale Da + Db. Si dimostri che d = M.C.D.(a, b).

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (a − 2b, a + b + 3c).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) si determini un complemento di Ker ϕ in R 3 .

4. Si considerino gli Z-moduli M = Z 5 ⊕ Z 6 , N = Z 5 ⊕ Z 6 ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N ).

ii) si indichi un elemento m ∈ M il cui annullatore ` e 3Z.

5. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

1 −2 1

−3 −2 0

0 1 −1

 e B =

4 −1 0

0 3 −6

−2 −1 3

 . i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ; ii) si determinino la forma normale di A e quella di B;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 3 0 0 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 0 0 5 1

 ,

4 0 0

0 3 0

0 0 −2

 ,

0 1 0 1 0 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano 2A 1 , 3A 1 − A 2 , −A 3 .

(13)

24 Settembre 2009

1. Nell’anello Q[x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 4 − 3.

i) Si dica se I ` e un ideale massimale di Q[x];

ii) si calcoli l’inverso del laterale I + x 2 − 1 nell’anello quoziente Q[x] I . 2. Siano D un dominio a ideali principali, a, b ∈ D, e sia d un generatore dell’ideale Da + Db. Si dimostri che d = M.C.D.(a, b).

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (0, a + b).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) si determini un complemento di Ker ϕ in R 3 . 4. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

1 −2 1

−4 −8 2

−3 −2 0

 e B =

4 −1 0

−4 1 0

8 −2 0

 .

i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ; ii) si determinino la forma normale di A e quella di B;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 2 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 4 0 0 1

 ,

1 0 0

0 3 0

0 0 −2

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano A 1 + A 2 , A 2 + A 3 , −2A 3 .

(14)

17 Dicembre 2009

1. Nell’anello Q[x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 4 − 16.

i) Si dica se I ` e un ideale massimale di Q[x];

ii) si calcoli l’inverso del laterale I + x 2 − 1 nell’anello quoziente Q[x] I . 2. Siano D un dominio a ideali principali, a, b ∈ D, e sia m un generatore dell’ideale Da ∩ Db. Si dimostri che m = m.c.m.(a, b).

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (a − b, 0).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) si determini un complemento di Ker ϕ in R 3 . 4. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

1 2 0

3 8 0

−3 −2 1

 .

i) Si calcolino la aggiunte ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino la forma normale di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 2 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 4 0 0 1

 ,

1 0 0

0 3 0

0 0 −2

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano A 1 − A 2 , A 2 + A 3 , 5A 3 .

(15)

14 Gennaio 2010

1. Nell’anello Z 11 [x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 4 − 5. Qualora esistano si determinino:

i) un ideale J di Z 11 [x] tale che I ⊂ J ⊂ Z 11 [x];

ii) l’inverso del laterale I + 2x − 1 nell’anello quoziente Z

11

I [x] . 2.

i) Dati due ideali I, J di un anello A, si dimostri che la loro somma I + J := {i + j | i ∈ I, j ∈ J }

` e un ideale.

ii) Siano D un dominio a ideali principali, a, b ∈ D, e sia d un generatore dell’ideale Da + Db. Si dimostri che d = M.C.D.(a, b).

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (a − 2b, a + b + 3c).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) si determini un complemento di Ker ϕ in R 3 .

4. Si considerino gli Z-moduli M = Z 5 ⊕ Z 6 , N = Z 5 ⊕ Z 6 ⊕ Z.

i) Si determinino gli annullatori Ann(M ) e Ann(N ).

ii) si indichi un elemento m ∈ M il cui annullatore ` e 3Z.

5. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

1 −2 1

−3 −2 0

0 1 −1

 e B =

4 −1 0

0 3 −6

−2 −1 3

 . i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ; ii) si determinino la forma normale di A e quella di B;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 3 0 0 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 0 0 5 1

 ,

4 0 0

0 3 0

0 0 −2

 ,

0 1 0 1 0 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano 2A 1 , 3A 1 − A 2 , −A 3 .

(16)

14 Gennaio 2010

1. Nell’anello Q[x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 4 − 16.

i) Si dica se I ` e un ideale massimale di Q[x];

ii) si calcoli l’inverso del laterale I + x 2 − 1 nell’anello quoziente Q[x] I . 2. Siano D un dominio a ideali principali, a, b ∈ D, e sia m un generatore dell’ideale Da ∩ Db. Si dimostri che m = m.c.m.(a, b).

3. Si consideri l’applicazione ϕ : R 3 → R 2 tale che per ogni (a, b, c) ∈ R 3 (a, b, c) 7→ (a − b, 0).

i) Si dimostri che ϕ ` e un R-omomorfismo;

ii) si determinino Ker ϕ ed una sua base;

iii) si determini un complemento di Ker ϕ in R 3 . 4. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

1 2 0

3 8 0

−3 −2 1

 .

i) Si calcolino la aggiunte ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino la forma normale di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 2 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0 0 1 4 0 0 1

 ,

1 0 0

0 3 0

0 0 −2

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) Dette A 1 , A 2 , A 3 le colonne di A, si scriva una matrice P tale che le

colonne di AP siano A 1 − A 2 , A 2 + A 3 , 5A 3 .

(17)

25 Marzo 2010

1. Nell’anello R[x] si considerino gli ideali I = hx 2 +1i e J = hx 2 −3x+2i.

i) Si determini un generatore monico dell’ideale somma I + J ; ii) di ciascuno degli anelli quoziente

A := R[x]

I , B := R[x]

J

si dica se ` e un campo e se ` e finito o infinito, motivando la risposta;

iii) si determini, se esiste, l’inverso di J + 2x − 1 in B.

2. Sia D un dominio a ideali principali e sia p ∈ D. Si dimostri che ` e primo se e solo se ` e irriducibile.

3. Siano M un A-modulo e m 1 ,m 2 due elementi di M . Si consideri l’insieme

N := {a 1 m 1 + a 2 m 2 | a 1 , a 2 ∈ A}.

i) Si dimostri che N ` e un sottomodulo di M ; ii) si dica se m 1 ∈ N e se (m 1 + 2m 2 ) ∈ N .

4. Si consideri Q[x] come spazio vettoriale su Q. Dato il sottoinsieme V := a 0 + a 1 x + a 2 x 2 | a 0 , a 1 , a 2 ∈ Q ,

i) si provi che V ` e un sottospazio di Q[x] e se ne determini una base;

ii) si provi che l’applicazione α : V → V tale che a 0 + a 1 x + a 2 x 2 7→ a 1 x + a 2 x 2

` e un omomorfismo di spazi vettoriali;

iii) si determinino Ker α e Im α e si dica se V = Ker α ˙ +Im α.

5. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice:

A =

3 2 −1 0 1 −2 0 0 −1

 . i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile, motivando la risposta;

iii) si determini una forma normale N di A su Z;

ii) si determini il rango di A e quello di A t .

(18)

8 Aprile 2010

1. Nell’anello Z 3 [x] dei polinomi a coefficienti in Z 3 e nell’indeterminata x, si considerino il polinomio g(x) = x 2 + 2 e l’ideale principale I = hg(x)i da esso generato.

i) Si determini l’ordine dell’anello A := Z

3

I [x] e si dica se ` e un campo, moti- vando la risposta.

ii) Si scrivano gli elementi di A, distinguendo tra essi gli elementi unitari e i divisori dello zero, nel caso in cui ve ne siano. Si determini inoltre, per ciascun elemento unitario, il relativo inverso.

iii) Si determini, se esiste, un ideale J che sia contenuto propriamente in Z 3 [x] e che contenga propriamente I.

2. Sia D un dominio a ideali principali e sia p ∈ D, con p 6= 0 D . Si provi che p ` e irriducibile se e solo se Dp ` e massimale.

3. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di R 3 , considerato come spazio vettoriale su R:

H := {(a, −a, 0) | a ∈ R} e K := {(2x, 0, −y) | x, y ∈ R}.

i) Si provi che H e K sono sottospazi vettoriali di R 3 .

ii) Considerata l’applicazione f : (x, y, z) ∈ R 3 7→ (−z, x + 2z, 3y) ∈ R 3 , si provi che f ` e un isomorfismo di spazi vettoriali e si determini f (H).

4. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice:

A =

4 −3 −2

−1 1 −3

0 0 1

 .

i) Si determini l’aggiunta di A;

ii) si stabilisca se A ` e invertibile e, in caso affermativo, si determini l’inversa;

iii) si determini una forma normale N di A su Z e due matrici invertibili X

e Y tali che N = XAY .

(19)

24 Giugno 2010

1. Nell’anello Z 3 [x] si considerino gli ideali I e J , generati rispettivamente dal polinomio f (x) = x 2 − x − 1 e dal polinomio g(x) = x 3 − 2.

i) Di ciascuno di essi si dica se ` e massimali oppure no, motivando la risposta.

ii) Per ciascuno degli anelli quoziente A := Z 3 [x]

I , B := Z 3 [x]

J

si dica se ha divisori dello zero. In caso affermativo, se ne indichi qualcuno.

iii) se esiste, si calcoli l’inverso del laterale J + x 2 + 1 in B.

iv) Si determinino l’ideale somma I + J e il suo generatore monico.

2. Si determinino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ (x 3 − 1)(mod x − 2) X ≡ (3x − 2)(mod x 2 + 4)

3. Siano R un anello commutativo e A =

1 1 2

−1 2 1

0 1 3

 ∈ Mat 3 (R).

i) Si calcoli l’aggiunta ad A di A nella’anello Mat 3 (R).

ii) Si trovi l’inversa A −1 di A in Mat 3 (R), quando R = Q.

iii) Si spieghi perch` e A non ha inversa in Mat 3 (R) quando R = Z;

iv) A ha inversa in Mat 3 (R) quando R = Z 2 ?

4. i) Dopo aver verificato che l’applicazione f : (Z, +, 0) → (GL 2 (Z), ·, I) tale che

f (z) :=

 1 0 z 1

 ,

` e un monomorfismo di gruppi, si trovino

 1 0 z 1

 −1

e

 1 0 z 1

 31

. ii) In Mat 2,3 (Z) si calcolino le forme normali ed il rango della matrice

 3 −3 9

−4 4 −12



.

(20)

8 Luglio 2010

1. Si consideri la funzione f : Z → Z 5 ⊕ Z 12 tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ ([z] 5 , [z] 12 ).

i) Si provi che f ` e un omomorfismo di anelli e si determini Ker f ; ii) si deduca che l’anello Z 60 ` e isomorfo a Z 5 ⊕ Z 12 .

2. Nel campo razionale Q Si risolva il sistema

3x + 2y − z = 5 2x + 3y + z = 5 3x + 7y + 4z = 10

mediante il metodo di eliminazione delle variabili di Gauss-Jordan.

3. Nell’anello Mat n (R) delle matrici n × n su un anello commutativo R, si consideri una matrice non nulla E tale che E 2 = 0.

i) Si dimostri che l’applicazione f : (R, +, 0) → (GL n (R), ·, I) tale che f (r) := I + rE

per ogni r ∈ R, ` e un monomorfismo di gruppi.

ii) Si dia un esempio di matrice non nulla E ∈ Mat 3 (R) tale che E 2 = 0.

4.

i) Data A ∈ Mat 3 (Q), si scriva una matrice P ∈ GL 3 (Q) tale che le colonne di AP siano

5Ae 1 − 3Ae 2 , Ae 1 − Ae 3 , 2Ae 2 dove Ae 1 , Ae 2 e Ae 3 sono le colonne di A;

ii) in Mat 3 (Q) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0

−5 1 0

7 0 1

 ,

2 1 0

1 4 0

0 0 −3

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ;

iii) in Mat 3,4 (Z) si calcolino le forme normali ed il rango della matrice

2 3 −1 0

−3 2 0 0

0 −7 −2 −1

 .

(21)

9 Settembre 2010

1. Nell’anello Z 13 [x] si consideri l’ideale principale I, generato dal poli- nomio f (x) = x 2 + 9.

i) Qualora esista, si determini un ideale J di Z 13 [x] tale che I ⊂ J ⊂ Z 13 [x];

ii) l’anello quoziente Z

13

I [x] ` e un campo? Si motivi la risposta;

iii) qualora esista, si determini l’inverso del laterale I + x + 5 in Z

13

I [x] . 2.

i) Sia A un dominio di integrit` a . Se ne dia la definizione e qualche esempio.

ii) Dati a, b ∈ A \ {0 A }, si provi che Aa = Ab ⇔ b = λa, con λ ∈ A . iii) Si dica se 12Z = 3Z e se 12Q = 3Q, motivando le risposte.

3. Si provi che l’applicazione π : Z ⊕ Z → Z tale che (a, b) 7→ b `e un epimorfismo di anelli, e si determini Ker π. Si dimostri inoltre che l’insieme

H := {(0, 2b) | b ∈ Z}

` e un ideale di Z ⊕ Z. Si determinino infine l’ immagine π(H) di H in Z e la preimmagine π −1 (π(H)) di π(H) in Z ⊕ Z.

4.

i) Data A ∈ Mat 3 (Q), si scriva una matrice P ∈ GL 3 (Q) tale che le colonne di AP siano

6Ae 1 − 4Ae 2 + 5Ae 3 , 7Ae 2 − 3Ae 3 , −4Ae 1 dove Ae 1 , Ae 2 e Ae 3 sono le colonne di A;

ii) in Mat 3 (Q) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0

−2 1 0

−4 0 1

 ,

3 1 0

1 2 0

0 0 −5

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 ;

iii) in Mat 3,4 (Z) si calcolino le forme normali ed il rango della matrice

5 2 0 −4

3 0 1 −2

0 −2 −7 −2

 .

(22)

23 Settembre 2010

1. Nell’anello Z 3 [x] si consideri l’ideale I generato da x 4 + 2, ossia:

I := (x 4 + 2)f (x) | f (x) ∈ Z 3 [x] . i) Si dimostri direttamente che I ` e un ideale di Z 3 [x];

ii) I ` e un ideale massimale? Si motivi la risposta;

iii) si consideri l’anello quoziente Z

3

I [x] e si dica quale dei seguenti elementi ammette inverso rispetto al prodotto:

I + x, I + x − 1, I + x 2 .

Se l’inverso esiste, lo si determini; altrimenti si giustifichi la risposta.

2. Si consideri ϕ : Z 8 → Z 4 ⊕ Z 2 tale che ϕ ([a] 8 ) = ([a] 4 , [a] 2 ) .

i) Si provi che ϕ ` e ben definita e che ` e un omomorfismo di anelli;

ii) si determinino Ker ϕ e Im ϕ.

3. Nel campo razionale Q si risolva il sistema

x + 2y − 5z + 2t = 15 2x + 4y + 2z − t = 1 3x + 6y − 3z + t = 16

mediante il metodo di eliminazione delle variabili di Gauss-Jordan.

4. In Mat 3 (Q), si considerino le matrici:

A =

1 −1 3

2 1 4

0 2 −1

 e B =

3 0 2

−1 −2 3

2 −2 5

 . i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ;

ii) si determinino le forme normali delle matrici date ed il rispettivo rango;

iii) si dica se le matrici A e B sono equivalenti, motivando la risposta.

(23)

16 Dicembre 2010

1. Nell’anello Z 5 [x], si considerino gli ideali I e J , generati rispettiva- mente dai polinomi f (x) = x 2 + 3 e g(x) = x 2 + x + 3.

i) Di ciascuno di essi, si dica se ` e massimale oppure no, motivando la risposta;

ii) si dica se gli anelli quoziente A := Z

5

I [x] e B := Z

5

J [x] sono isomorfi, dan- done spiegazione;

iii) si determinino, se esistono, l’inverso del laterale I + 2x − 3 in A e quello del laterale J + 2x − 2 in B;

iv) si determini l’ideale somma I + J ed il suo generatore monico.

2. Si consideri la funzione f : Z → Z 4 ⊕ Z 13 tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ ([z] 4 , [z] 13 ).

i) Si provi che f ` e un omomorfismo di anelli e si determini Ker f ; ii) si deduca che l’anello Z 52 ` e isomorfo a Z 4 ⊕ Z 13 .

3. Si dimostri che l’applicazione f : (Z, +, 0) → (GL 2 (Z), ·, I) tale che f (z) :=

 1 z 0 1

 ,

` e un omomorfismo di gruppi. Si dica se ` e iniettiva e se ` e suriettiva.

4.

i) Data A ∈ Mat 4 (Q), si scriva una matrice P ∈ GL 4 (Q) tale che le colonne di AP siano

3Ae 1 − 4Ae 3 + 2Ae 4 , −Ae 2 , Ae 3 − 5Ae 4 , −7Ae 3 dove Ae 1 , Ae 2 , Ae 3 e Ae 4 sono le colonne di A;

ii) in Mat 3 (Q) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 ,

1 0 0

0 5 0

0 0 −2

 ,

3 1 0

1 6 0

0 0 −2

 ;

iii) in Mat 4,3 (Z) si determinino una forma normale ed il rango della matrice

2 −4 −1

0 −1 2

1 2 −1

1 −6 0

.

(24)

13 Gennaio 2011

1. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali si considerino gli ideali:

I := {f (x) ∈ Q[x] | f (−2) = 0} e J := {f (x) ∈ Q[x] | f (3) = 0} . i) Si indichi il generatore monico di ciascuno dei seguenti ideali: I, J , I ∩ J ; ii) si dica se gli ideali I e I ∩ J sono massimali, motivando le risposte;

iii) posto R := I ∩J si determini, se esiste, l’inverso moltiplicativo di R+x+5 nell’anello quoziente Q[x] R .

2. Si dimostrino le seguenti affermazioni:

i) Sia A un anello e I un suo ideale. Si provi che se 1 A ∈ I, allora I = A;

ii) gli unici ideali di un campo K sono quelli banali.

3. Si determinino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ (x 3 − 8)(mod x − 1) X ≡ (2x − 5)(mod x 2 + 1)

4. Sia A e B due anelli e sia f : A → B un omomorfismo di anelli.

i) Si provi che se S ` e un sottoanello di A, allora f (S) ` e un sottoanello di B;

ii) posto A = Z e B = Z 10 tale che f (z) = [z] 10 , I l’ideale di Z 10 generato da [4] 10 , si determinino Kerf e f −1 (I).

5. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

−2 1 −3

−1 5 0

2 −2 1

 . i) Si calcolino l’aggiunta ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino una forma normale ed il rango di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 3 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0

0 1 −6

0 0 1

 ,

1 0 0

0 5 0

0 0 −3

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

(25)

13 Gennaio 2011

1. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali, si considerino i seguenti ideali:

I := {f (x) ∈ Q[x] | f (−2) = 0} e J := {f (x) ∈ Q[x] | f (3) = 0} . i) Si indichi il generatore monico rispettivamente di I, di J e di I ∩ J ; ii) si dica se I ` e massimale e se I ∩ J ` e massimale, motivando le risposte;

iii) posto R := I ∩ J si dimostri che ad ogni laterale di R in Q[x] appartiene un unico polinomio di grado ≤ 1.

2. Si dimostrino le seguenti affermazioni:

i) Sia A un anello e I un suo ideale. Si provi che se 1 A ∈ I, allora I = A;

ii) gli unici ideali di un campo K sono quelli banali.

3. Si determinino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ (x 3 − 8)(mod x − 1) X ≡ (2x − 5)(mod x 2 + 1)

4. Sia A e B due anelli e sia f : A → B un omomorfismo di anelli.

i) Si provi che se I ` e un ideale di B, allora f −1 (I) ` e un ideale di A;

ii) posto A = Z, B = Z 10 , sia f : Z → Z 10 l’omomorfismo tale che f (z) = [z] 10 . Detto I l’ideale di Z 10 generato da [4] 10 , si determini f −1 (I).

5. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

−2 1 −3

−1 5 0

2 −2 1

 . i) Si calcolino l’aggiunta ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino una forma normale ed il rango di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0 3 1 0 0 0 1

 ,

1 0 0

0 1 −6

0 0 1

 ,

1 0 0

0 5 0

0 0 −3

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

(26)

24 Marzo 2011

1. Nell’anello Z 5 [x] si considerino gli ideali I e J , generati rispettivamente dai polinomi f (x) = x 2 − x + 1 e g(x) = x 3 − 2.

i) Di ciascuno di essi si dica se ` e massimale oppure no, motivando la risposta.

ii) Si dica se gli anelli quoziente A := Z 5 [x]

I , B := Z 5 [x]

J sono isomorfi, motivando la risposta.

iii) Se esiste, si calcoli l’inverso del laterale J + 2x 2 + 1 in B.

iv) Si determinino l’ideale somma I + J e il suo generatore monico.

2. Si determinino le soluzioni in Z del sistema di congruenze lineari :

 4x ≡ 5(mod 9) 3x ≡ −2(mod 4)

3. i) Sia D un dominio a ideali principali e siano d, d 1 , d 2 ∈ D tali che d = d 1 d 2 , con M.C.D.(d 1 , d 2 ) = 1 D . Si provi il seguente isomorfismo di anelli:

D

Dd ' D Dd 1

⊕ D

Dd 2

.

ii) Si determini la decomposizione primaria dei seguenti anelli:

Z 14 ⊕ Z 49 ⊕ Z 120 e C[x]

hx 3 − 8i .

4. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

3 −2 −1

0 −2 1

2 1 0

 e B =

2 −1 0

0 3 −6

−2 4 −6

 .

i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ;

ii) si determinino la forma normale di A e quella di B.

(27)

7 Aprile 2011

1. Nell’anello Z 3 [x] si consideri il polinomio f (x) = x 2 + x − 2 e l’ideale principale I = hf (x)i da esso generato.

i) Si determinino l’ordine e gli elementi dell’anello A := Z

3

I [x] ; ii) si scriva (I + x) 5 nella forma I + ax + b con a, b ∈ Z 3 ;

iii) se esiste, si indichi un ideale J di Z 3 [x] tale che I ⊂ J ⊂ Z 3 [x].

2. Si provi che l’applicazione f : Z ⊕ Z → Z tale che:

(a, b) 7→ b

` e un epimorfismo di anelli. Dopo aver dimostrato che l’insieme H := {(5a, 0) | a ∈ Z}

` e un ideale di Z ⊕ Z, si determinino f (H) e la sua preimmagine f −1 (f (H)).

3. Nel campo razionale Q si risolva il sistema

x − 2y + 4z − 3t = 1 2x − y + 2z + t = −2

−x + 5y − 4z + 3t = 3

mediante il metodo di eliminazione delle variabili di Gauss-Jordan.

4. In Mat 3 (Q) si considerino le matrici:

A =

5 −3 0

2 1 2

0 −11 −10

 e B =

4 −2 −3

1 1 −2

−5 0 −2

 .

i) Si calcolino le aggiunte ad A, ad B e, se esistono, A −1 e B −1 ;

ii) si determinino la forma normale di A, quella di B ed i relativi ranghi;

iii) si provi che una matrice e la sua trasposta hanno lo stesso rango.

(28)

23 Giugno 2011

1. Nell’anello Z 2 [x], si considerino il polinomio f (x) = x 3 + x 2 + 1 e l’ideale I = hf (x)i, da esso generato.

i) Si calcolino le potenze distinte del laterale I + x, rappresentandole nella forma I + r(x), dove r(x) ∈ Z 2 [x] ha grado ≤ 2;

ii) quanti sono gli elementi dell’anello quoziente Z

2

I [x] ? Esso ` e un campo ? iii) Quale ` e il periodo additivo del laterale I + x 2 + 1 ?

2. Nel campo razionale Q si risolva il sistema

3x − 4y + z − 2t = −1 4x + 3y − z + 3t = 2

−2x + 3y − t = 1

mediante il metodo di eliminazione delle variabili di Gauss-Jordan.

3. Si provi che vale il seguente isomorfismo di anelli:

Q[x]

hx 2 − 16i

∼ = Q[x]

hx − 4i ⊕ Q[x]

hx + 4i . 4.

i) In Mat 3 (Q), si consideri la matrice

A =

−4 1 −5

3 −3 2

2 −5 −1

e se ne calcolino l’aggiunta, l’eventuale inversa, una forma normale ed il rango;

ii) in Mat 3 (Q[x]) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 4 0 1 2 0 0 1

 ,

−3 0 0

0 −4 0

0 0 2

 ,

1 3x 0

0 1 0

0 0 1

 ,

1 0 0

−x 3 + x 1 0 2x + 3 0 1

 .

(29)

11 Luglio 2011 1. Si determinino:

i) gli ideali del campo razionale Q;

ii) 3 ideali distinti dell’anello Q[x];

iii) la somma 4Z + 10Z e l’intersezione 4Z ∩ 10Z degli ideali 4Z e 10Z dell’anello Z dei numeri interi.

2. Si costruiscano un campo K avente 3 elementi e un campo F avente 9 elementi. Il gruppo moltiplicativo F degli elementi di F diversi da zero, ha qualche elemento di periodo 8 ? In caso affermativo se ne indichi uno.

3. Si determinino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ 74 (mod x + 3) X ≡ 6x + 1 (mod x 2 + 9)

4.

i) Data A ∈ Mat 3 (Q), si scriva una matrice P ∈ GL 3 (Q) tale che le colonne di AP siano

7Ae 1 − 2Ae 3 , −2Ae 2 , 2Ae 1 − Ae 2 dove Ae 1 , Ae 2 e Ae 3 sono le colonne di A;

ii) in Mat 3 (Z) si determinino una forma normale N ed il rango della matrice A =

3 −5 0

−2 −1 4

1 −6 −4

 . Si trovino X, Y ∈ Gl 3 (Z) tali che N = XAY .

iii) Si determini, in Mat 2 (Q[x]), tutte e sole le forme normali ed il rango della matrice

B =

 x x 2 − 4x x 2 − x 0



.

(30)

8 Settembre 2011 1. Si determinino:

i) un ideale massimale e un ideale non massimale dell’anello Z;

ii) gli ideali del campo reale R;

iii) la somma I + J e l’intersezione I ∩ J degli ideali I = hx 2 − 5x + 6i, J = hx 2 − 4i dell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali.

2. Si costruiscano un campo K avente 2 elementi e un campo F avente 8 elementi. Il gruppo moltiplicativo F degli elementi di F diversi da zero `e ciclico ? In caso affermativo se ne indichi un generatore.

3. Nel campo razionale Q si risolva il sistema

2x − 3y − 2z − t = −2 3x − 2y − z + 2t = 1

−x + 4y + 2z − 2t = 3

mediante il metodo di eliminazione delle variabili di Gauss-Jordan.

4.

i) Data A ∈ Mat 3 (Q), si trovi P ∈ GL 3 (Q) tale che le colonne di AP siano 5Ae 1 − 4Ae 2 , 3Ae 1 − 2Ae 3 , −8Ae 3

dove Ae 1 , Ae 2 e Ae 3 sono le colonne di A.

ii) In Mat 3 (Z) si determinino una forma normale N ed il rango di A =

−2 −4 1

1 −1 2

−3 −3 −1

 . Si trovino inoltre X, Y ∈ Gl 3 (Z) tali che N = XAY .

iii) In Mat 2 (Q[x]), si determinino tutte le forme normali ed il rango di B =

 x 2 2x 2 − 4x 5x x 3



.

(31)

22 Settembre 2011

1. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali, si dimostri che il sottoinsieme I = {f (x) ∈ Q[x] | f (−3) = 0} `e un ideale;

i) si indichi un generatore di I e si dica se ` e massimale;

ii) si dica se l’ ideale J generato da x 2 − 16 ` e massimale, motivando la risposta;

iii) si determinino i rispettivi generatori monici degli ideali I + J e I ∩ J . 2. Nell’anello Z 2 [x] dei polinomi a coefficienti in Z 2 , si consideri l’ideale I generato da f (x) = x 3 + x + 1.

i) Si dica se l’anello quoziente A := Z

2

I [x] ` e un campo, giustificando la risposta;

ii) in A si calcoli l’inverso motiplicativo del laterale I + x 2 ;

iii) si indichi un generatore del gruppo moltiplicativo A degli elementi unitari di A.

3. Si trovino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ 2x − 3 (mod x 2 + 25) X ≡ x 2 − 1 (mod x + 5)

4. In Mat 3 (Z) si consideri la matrice

A =

−4 −2 1

3 −1 4

2 −4 9

 . Si determinino:

i) l’aggiunta e l’eventuale inversa di A;

ii) una sua forma normale N , il suo rango e due matrici X, Y ∈ Gl 3 (Z) tali che N = XAY ;

Infine, in Mat 2 (Q[x]), si calcolino una forma normale ed il rango di B =

 x − 1 x 2 − x x 2 − 1 1 − x



.

(32)

15 Dicembre 2011

1. Nell’anello Z 5 [x] si considerino gli ideali I e J , generati rispettivamente dai polinomi f (x) = x 3 + x + 1 e g(x) = x 3 + 4.

i) Di ciascuno di essi si dica se ` e massimale oppure no, motivando la risposta.

ii) Si dica se gli anelli quoziente A := Z 5 [x]

I , B := Z 5 [x]

J sono isomorfi, motivando la risposta.

iii) Se esiste, si calcoli l’inverso del laterale J + x 2 − 2 in B.

iv) Si determinino l’ideale somma I + J e il suo generatore monico.

2. Si trovino le soluzioni in Q[x] del sistema di congruenze lineari :

 X ≡ 3x − 4 (mod x 2 + 1) X ≡ x 2 + 4 (mod x − 1)

3. Si provi che gli anelli hx R[x]

2

+1i e C sono isomorfi. Sono campi ? 4.

i) Data A ∈ Mat 3 (Q), si trovi P ∈ GL 3 (Q) tale che le colonne di AP siano 4Ae 2 , Ae 1 + 5Ae 2 − 7Ae 3 , −14Ae 2

dove Ae 1 , Ae 2 e Ae 3 sono le colonne di A.

ii) In Mat 3 (Z) si determinino una forma normale N ed il rango di A =

3 −2 0

−2 −2 1

5 0 −1

 .

iii) In Mat 2 (Q[x]), si determinino tutte le forme normali ed il rango di B =

 x 2 − 4 3x − 6 x 2 − 3x + 2 2 − x



.

(33)

12 Gennaio 2012

1. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali, si considerino i seguenti ideali:

I := {f (x) ∈ Q[x] | f (−3) = 0} e J := {f (x) ∈ Q[x] | f (4) = 0} . i) Si indichi il generatore monico rispettivamente di I, di J e di I ∩ J ; ii) si dica se gli ideali I e I ∩ J sono massimali, motivando le risposte;

iii) posto R := I ∩ J , si determini l’inverso del laterale R + 2x + 1 nell’anello quoziente Q[x] R .

2. Si trovino le soluzioni in Z del sistema di congruenze lineari :

x ≡ −1 (mod 2) 3x ≡ −2 (mod 5) 7x ≡ −4 (mod 9).

3.

i) Si consideri l’applicazione f : Z → Z 12 tale che f (z) = [z] 12 . Si provi che f ` e un omomorfismo di anelli e si determinino Kerf ed Imf ;

ii) detto I l’ideale di Z 12 generato da [2] 12 , si determini f −1 (I).

4. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

−4 1 −3

−1 5 4

2 −2 0

 . i) Si calcolino l’aggiunta ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino una forma normale ed il rango di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0

−3 1 0

0 0 1

 ,

1 0 0

0 1 −7

0 0 1

 ,

1 0 0

0 −5 0

0 0 2

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 ,

1 0 0 0 0 1 0 1 0

 .

iv) In Mat 2 (Q[x]), si determinino tutte le forme normali ed il rango di B =

 x 2 − 9 3x + 9 x 2 + 5x + 6 −3 − x



.

(34)

22 marzo 2012

1. In Z 3 [x] siano dati f (x) = x 2 + 1 e l’ideale I = hf (x)i, da esso generato.

i) Si elenchino gli elementi dell’anello quoziente A := Z

3

I [x] e si dica se A ` e un campo, motivando la risposta;

ii) si calcolino le potenze distinte del laterale I + x, rappresentandole nella forma I + r(x), dove r(x) ∈ Z 3 [x] ha grado ≤ 1;

iii) posto B := hx Z

23

−1i [x] , si dica se gli anelli A e B sono isomorfi.

2. Si determinino:

i) gli ideali del campo C;

ii) due ideali propri I e J di C[x] tali che C[x] = I + J.

3. Si provi che vale il seguente isomorfismo di anelli:

C[x]

hx 2 + 1i

∼ = C[x]

hx − ii ⊕ C[x]

hx + ii .

4. Si trovino le soluzioni in Z del seguente sistema di congruenze lineari:

5x ≡ −3 (mod 11) 4x ≡ 2 (mod 9) 3x ≡ −1 (mod 5) 5. In Mat 3 (Q) si consideri la matrice:

A =

−6 1 0

3 0 −4

0 −2 1

 .

i) Si calcolino la aggiunta ad A e, se esiste, l’inversa A −1 ; ii) si determinino una forma normale ed il rango di A;

iii) si calcoli l’inversa di ciascuna delle seguenti matrici:

1 0 0

−4 1 0

0 0 1

 ,

1 0 0

0 1 −5

0 0 1

 ,

1 0 0

0 −3 0

0 0 −7

 ,

0 0 1 0 1 0 1 0 0

 ,

0 1 0 0 0 1 1 0 0

 . iv) In Mat 2 Q[x], si determinino tutte le forme normali ed il rango della

matrice

B =

 x 2 − 4 6 − 3x x 2 − 4x + 4 x 2 − 5x + 6



.

Riferimenti

Documenti correlati

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato

Intro durre i concetti di sup er cie integrale, direzioni caratteristiche e. curve caratteristiche p er le equazioni quasi-lineari del

Nel caso di PL (Programmazione Lineare) allora se il problema di min- imizzazione ammette soluzione allora il punto di minimo globale si trova nella frontiera del poliedro

Ci saranno quindi, per l’autovalore zero, un blocco di ordine uno ed uno di

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 17/02/2017 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

[r]

Assumendo il campione composto da osservazioni indipendenti ed identicamente distribuite, si determini un intervallo di fiducia approssimato, di livello 0.95, per la proporzione

Dopo ogni estrazione, la pallina estratta viene rimessa nell’urna insieme ad un’altra pallina dello stesso colore.. Si determini la probabilita’ di ottenere pallina bianca alla