• Non ci sono risultati.

Programmi svolti 2F LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmi svolti 2F LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Programmi svolti 2F

LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI

Via Mario Donati, 5/7 - 20146 Milano tel. 02/474448 02/4233297 - fax 02/48954315 cod. mecc. MIPS18000P cod. fisc. 80129130151

e-mail: [email protected]

(2)

Fisica

• Equilibrio dei fluidi: definizione di fluidi; pressione; la legge di Pascal; il torchio idraulico;

la pressione atmosferica; legge di Stevino; principio di Archimede;

• La velocit`a: il punto materiale e la traiettoria; il moto rettilineo; velocit`a media e istantanea;

il calcolo dello spostamento e del tempo; il moto rettilineo uniforme; legge oraria del moto rettilineo uniforme; grafico velocit`a tempo;

• L’accelerazione: il moto rettilineo vario; accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniformemente accelerato; legge velocit`a-tempo nel moto rettilineo unif. accelerato; grafico velocit`a-tempo e pendenza; legge oraria del moto unif. accelerato; grafico spazio-tempo moto unif. accelerato e velocit`a istantanea; legge spazio-velocit`a; il moto di caduta libera; grafici del moto rettilineo.

• Il moto in due dimensioni: spostamento, velocit`a e accelerazione nel piano; la composizione dei moti; moto di un proiettile; moto circolare uniforme; accelerazione centripeta;

• I principi della dinamica e loro applicazioni: primo principio della dinamica; inerzia e massa; sistemi di riferimento inerziali; secondo principio della dinamica; terzo principio della dinamica; la reazione vincolare; forze e movimento, moto lungo piano inclinato; forza centripeta;

• Ottica geometrica (cenni): raggi luminosi; riflessione della luce; specchi piani; specchi sferici concavi e convessi;

(3)

Educazione Civica

Webinar sulle misure igienico sanitarie di prevenzione anti-covid

Webinar sulle misure igienico-sanitarie di prevenzione anti-covid

Discussione con la classe sulla tragedia accaduta alla compagna.

analisi racconti di "Marcovaldo, ovvero le stagioni in città" di I. Calvino

analisi racconti di

"Marcovaldo" di I. Calvino analisi racconti e

confronto con l'attualità (a gruppi) confronto con

attualità e relazioni dei gruppi

confronto con

attualità e relazioni dei gruppi

Marcovaldo, ovvero le

stagioni in città (rapporto città-natura e problemi dell'urbanizzazione)

Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (rapporto città-natura e problemi dell'urbanizzazione)

Presentazione approfondimento sull'evoluzione della città

incontro: cyberbullismo Guida sicura

educazione alla salute: "Guida sicura", incontro con Alessio Tavecchio

Il lento cammino dell'emancipazione

Milano agricola: progetti e associazioni di cittadini

(4)

risultati della ricerca sul parco agricolo sud.

incontro con il sig Monreale rappresentante di una onlus a scopo ambientale consegna lavoro di educazione civica

visione del lavoro di ed. civica 3 ore di lavoro a casa per fisica

3 ore di lavori a casa per scienze (individuali e di gruppo)

viaggio a Trento e Rovereto e risposte alle domande sulla valorizzazione dei beni culturali.

(5)

Lingua e letteratura italiana

GRAMMATICA Testo: ”Infinito

presente” di C. Savigliano, edizioni Garzanti Scuola:

LA MORFOLOGIA Ripasso ed esercizi L’ANALISI LOGICA Ripasso ed esercizi

L’ANALISI DEL PERIODO Schema

Esercizi

ANTOLOGIA Testo: “Un incontro

inatteso” vol. B, di Biglia- Manfredi- Terrile, edizioni Paravia:

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

Leggere

poesia: significati e funzioni della poesia L’aspetto

grafico L’aspetto metrico-ritmico L’aspetto fonico L’aspetto

lessicale e sintattico L’aspetto

retorico

TESTI PER CAPIRE

V. Magrelli “In una lontananza irraggiungibile” (da “Il sangue amaro”)

(6)

C. Pavese: “O ballerina, ballerina bruna” (da “Le poesie”)

PERCORSI POETICI E TEMI:

La gioia di vivere

· U.

Saba “Il garzone con la carriola” (da “Canzoniere”)

· W. Whitman "Forte e contento mi avvio per libera strada" (da “Foglie d’erba”)

· V.

Magrelli “Mi lavo i denti in bagno” (da “Il sangue amaro”) I morsi delle parole

W. Szymborska: “Concorso di bellezza maschile” (da “Sale”) P. Cavalli “Tu te ne vai”

(da “Poesie (1974-1992)”) Sogni, scelte,

possibilità C.

Kavafis "Per quanto sta in te" (da “Settantacinque poesie”) A.

Airaghi “Non sono onde” (da ”Litania periferica”) Sguardi sulla società

Trilussa “Nummeri” (da “Acqua e vino”)

IL LINGUAGGIO TEATRALE

Le caratteristiche del testo teatrale

La rappresentazione:

elementi costitutivi del teatro Le origini del teatro

PERCORSI TEATRALI Tragedia e commedia nella civiltà greca e latina

(7)

Euripide: “Una passione

più forte della ragione” (da “Medea”) Plauto: “Le esagerazioni

di uno sbruffone” (da “Il soldato fanfarone”)

“I PROMESSI SPOSI”

A.

Manzoni: cenni biografici, opere, poetica

“I

Promessi Sposi”: edizioni, struttura L’

Introduzione Lettura

(in classe e a casa) e analisi (in classe) dell’Introduzione e dei capitoli

I-VI (+ breve video descrizione iniziale, da Youtube)

VII: caratteri generali VIII-XVI

(cap.

VIII e confronto con visione ep.1 de "I promessi sposi" (1989), dal min.0,52)

(cap.

X e audio/video da "I promessi sposi Opera moderna", Youtube) XVII-XVIII:

caratteri generali XIX (ultima parte);

XX-XXI;

XXII (prima parte);

XXIII XXIV-XXVII

(visione DVD e domande di riepilogo sul quaderno) XXVIII-XXXII

(schemi e visione DVD) Schede

dei personaggi principali e domande sui capitoli (sui quaderni).

(8)

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA ENTRARE NEL MEDIO EVO

(con l’ausilio di P.P) Caratteri generali

Società, economia, visione del mondo Istituzioni culturali e intellettuali

Lingua: prime testimonianze in volgare

L’ETA’ CORTESE (con l’ausilio di P.P)

Il contesto sociale

La società cortese e i suoi valori L’amor cortese

Le forme della letteratura nell’età cortese: la ”chanson de geste”, il romanzo cortese, la lirica trobadorica

Anonimo: “Rolando a

Roncisvalle” (da “Chanson de Roland) Chretien de Troyes:

“Lancillotto sul Ponte della Spada” (da “Lancillotto o il cavaliere della carretta”)

Guglielmo d’Aquitania:

“Come il ramo del biancospino”

Schede: Lingua d’oc e lingua d’oil; il “De amore” di A. Cappellano

LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA L’ETA’ COMUNALE (con l’ausilio di P.P)

Caratteri generali

Società, economia, visione del mondo

Schede: i volgari italiani; l’Italia nel XIII secolo La poesia religiosa

(9)

· Francesco d’Assisi: “Cantico di Frate Sole”

· La lauda

La poesia siciliana

Jacopo da Lentini: “Io

m’aggio posto in core a Dio servire”

I rimatori siculo-toscani PROVE INVALSI

Quadro di riferimento della prova di italiano: indicazioni metodologiche

La grammatica nelle Prove Invalsi: esercizi

LETTURE "Foglie

verdi nel sottobosco", di L. Cristini (+ preparazione incontro con l'autrice)

"L'anonima

fine di radice Quadrata" di A. Mari

PROGETTI Progetto

Biblioteca: “Incontro con l'autore”: la classe incontra L. Cristini, autrice di "Foglie verdi nel sottobosco

SCRITTURA

Il tema espositivo-argomentativo L’analisi del testo poetico.

EDUCAZIONE CIVICA

(10)

All’interno del tema trasversale

individuato per la classe LA CITTA’ COME BENE COMUNE

Riflessione sul

rapporto città/natura e sui problemi legati all’urbanizzazione partendo dall’analisi di “Marcovaldo ovvero le stagioni in città”, di I. Calvino

analisi

racconti di "Marcovaldo, ovvero le stagioni in città" di I. Calvino analisi racconti e confronto con l'attualità (a

gruppi) confronto

con attualità e relazioni dei gruppi

La competenza disciplinare per le classi seconde “Leggere,

comprendere, analizzare testi scritti di vario genere, secondo la materia” si è esercitata sul testo poetico (in antologia e nello studio della letteratura delle origini), teatrale, narrativo (“I promessi sposi”).

Gli studenti L’insegnante

(11)

Lingua e cultura latina

Ripasso degli argomenti principali del primo anno I verbi deponenti

Congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto dei verbi attivi e deponenti Proposizioni finali, completive volitive, consecutive e completive dichiarative

Il congiuntivo esortativo e l’imperativo negativo Uso del congiuntivo nel periodo ipotetico La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo) Pronomi, aggettivi e avverbi dimostrativi

Participio presente, perfetto e futuro Perifrastica attiva

L’ablativo assoluto

L’infinito e la proposizione infinitiva

I comparativi e i superlativi degli aggettivi e degli avverbi. Complemento di paragone e partitivo Complementi di stima, prezzo, estensione, distanza ed età

Pronomi e aggettivi personali, possessivi e determinativi (ripresa) Complemento di pertinenza, colpa e pena, abbondanza e privazione Pronomi e avverbi relativi (ripresa)

Proposizioni relative proprie e improprie Pronomi e aggettivi interrogativi

Proposizioni interrogative dirette Il supino attivo e passivo

Verbi anomali e difettivi (riepilogo)

LETTURE:

Il costume degli antenati Religione e divinazione Matrimonio e amore Le date

LIBRO DI TESTO IN USO:

Testo: N. Flocchini, A. Flocchini, Sampietro, Lamagna , Verba manent – vol. 1 e 2, Sansoni.

(12)

Lingua e cultura inglese

Lingua

e cultura inglese

TESTO:

“FOCUS AHEAD” Intermediate, Jones,Kay,Brayshaw,Montanari, Ed. Pearson Longman UNIT 0

Functions

·

Talking about routines

·

Describing activities in progress

·

Talking about experiences

·

Talking about the future

Grammar

·

Present tenses

·

Quantifiers

·

Present Perfect and Past Simple

·

Future forms

UNIT 1 LOOKS

Functions

Descrivere le persone ritratte in una foto

Parlare di somiglianze e differenze fisiche e di personalità all'interno della famiglia

(13)

Chiedere e dare informazioni sull'aspetto fisico e la personalità di qualcuno

Descrivere che abiti indossano alcune persone in una fotografia

Descrivere

e confrontare fotografie

Parlare delle qualità e dei difetti di qualcuno (best friend, ideal partner) Scrivere

un’e-mail in cui si descrive una persona

Grammar

Dynamic and state verbs

Present Perfect Continuous and revision Present Perfect Simple

Vocabulary

Appearance Personality

Clothes

UNIT 2 KEEP FIT

Functions

Esprimere la propria opinione su alcune

affermazioni date esprimendo accordo o disaccordo con quanto detto dal compagno.

Descrivere sport che si sono praticati e

(14)

che si vorrebbe o non vorrebbe provare.

Raccontare le proprie esperienze sportive Raccontare un evento

passato

Scrivere un articolo in cui si descrive un evento o un’esperienza passata

Scrivere un articolo su un evento sportivo a cui si è partecipato

Grammar

Narrative tenses: past simple, past continuous, past perfect Verb patterns

Vocabulary

Sports Sport collocations

UNIT 3 GOING PLACES Functions

Parlare dei paesi che si vorrebbero

visitare e delle vacanze che si vorrebbero fare Descrivere un viaggio o una vacanza passata.

Confrontare diversi tipi di vacanza specificandone aspetti positivi e negativi Chiedere e dare informazioni riguardo abitudini nel passato

Chiedere e dare consigli su cosa

indossare, che cosa portare e che cosa comprare durante una vacanza.

Scrivere

una storia relativa a un viaggio o una vacanza

Preparare ed esporre una presentazione su una città che si vorrebbe visitare

(15)

Grammar

Present and past speculation Used to and would

Vocabulary

Means of transport Travelling

Holidays

UNIT 4 EAT UP

Functions

Illustrare una ricetta e descrivere il cibo

Chiedere e dare informazioni sulle proprie abitudini alimentari

Confrontare diversi tipi di dieta specificandone caratteristiche, aspetti positivi e negativi Ordinare al ristorante e chiedere informazioni sui piatti in modo formale

Interagire in un role-play in cui uno studente fa la parte del cliente e uno la parte di un cameriere.

Parlare di piani futuri e intenzioni, fare previsioni Parlare di condizioni

Scrivere una mail

usando un registro semi-formale e seguendo indicazioni date

Grammar

Revision future forms: present continuous, going to, will Future time clauses: when, unless, as soon as, etc.

Revision First Conditional

Future Continuous and Future Perfect Indirect questions

Vocabulary

(16)

Food and cooking

Adjectives describing food

UNIT 5 ONE WORLD

Functions

Parlare di disastri naturali, problemi ambientali e di ciò che si fa per proteggere l’ambiente

Discutere di questioni ambientali suggerendo alcune possibili soluzioni Esprimere accordo o disaccordo

Esprimere e giustificare la propria opinione Discutere

i vantaggi e gli svantaggi del turismo, in particolare il suo impatto sull'ambiente

Parlare di situazioni immaginarie nel presente e nel passato relative a questioni ambientali

Grammar

Defining e non-defining relative clauses

Vocabulary

Geographical features Natural disasters Environmental issues Ecology

UNIT 6 GET WELL Grammar

Second Conditional wish/if only

Third Conditional

(17)

Attività extra:

Conversazione con la docente madrelingua.

PER LE VACANZE:

La docente indicherà sul registro elettronico sulla data dell'ultima lezione gli esercizi di

consolidamento grammaticale e di pratica delle abilità da svolgere sul libro di testo o su documenti caricati sul registro . Si raccomanda di non vendere o smarrire il volume del libro di testo di quest'anno perché verrà utilizzato anche il prossimo anno.

(18)

Matematica

Algebra

Relazioni

Relazioni: definizione, rappresentazioni, proprietà.

Funzioni.

Definizione di funzione. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzioni della

proporzionalità diretta e inversa. Funzione lineare. Funzioni di proporzionalità al quadrato e al cubo.

Sistemi di equazioni di primo grado

Interpretazione e risoluzione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite.

Risoluzione algebrica dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite e di tre equazioni in tre incognite con i metodi di sostituzione, di confronto, di riduzione e mediante la regola di Cramer.

Radicali

Insieme dei numeri reali. Radicali di indice pari e radicali di indice dispari. Condizioni di esistenza di un radicale e di espressioni letterali irrazionali. Prima e seconda proprietà fondamentale.

Proprietà invariantiva. Semplificazione di radicali. Riduzione di più radicali allo stesso indice.

Operazioni con i radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Radicali doppi.

Radicali e valore assoluto. Potenze con esponente frazionario e relative proprietà.

Equazioni di secondo grado

Risoluzione delle equazioni incomplete. Equazione completa: formula risolutiva e discussione.

Formula ridotta. Risoluzione di equazioni numeriche intere e fratte. Relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione in fattori del trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche. La parabola e l'interpretazione grafica di un' equazione di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni monomie. Equazioni binomie. Equazioni trinomie. Equazioni risolubili mediante scomposizioni in fattori.

(19)

Sistemi di grado superiore al primo

Risoluzione di sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite e di tre equazioni in tre incognite. Sistemi di grado superiore al secondo. Sistemi simmetrici.

Problemi di primo e secondo grado

Disequazioni

Risoluzione grafica e risoluzione algebrica delle disequazioni di secondo grado. Studio del segno del trinomio di secondo grado dal punto di vista algebrico. Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni. Disequazioni di grado superiore al secondo.

Geometria

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo.

Circonferenza e cerchio

Definizioni. Corde e loro proprietà. Parti della circonferenza e del cerchio. Retta e circonferenza.

Posizione reciproca di due circonferenze. Angoli alla circonferenza.

Poligoni inscritti e circoscritti

Poligoni inscritti e circoscritti. Triangoli inscritti e circoscritti, quadrilateri inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo.

Equivalenza delle superfici piane

Equivalenza ed equiscomponibilità. Teoremi di equivalenza. Aree dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Triangoli rettangoli con gli angoli acuti di 45° oppure di 30° e 60°.

Grandezze proporzionali

Teorema di Talete e sue conseguenze.

(20)

Similitudine

Triangoli simili: definizione e criteri di similitudine. Applicazioni dei criteri di similitudine: relazioni tra coppie di triangoli simili, teoremi di Euclide. Similitudine e circonferenza: teorema delle corde, teorema delle secanti, teorema della secante e della tangente. Sezione aurea e rapporto aureo.

(21)

Scienze naturali

BIOLOGIA

MACROMOLECOLE

Le macromolecole biologiche

La cellula:pro/eucariote. Morfologia: strutture ed organuli

LA CELLULA AL LAVORO

La cellula e l'energia e le sue trasformazioni L'ATP e il lavoro cellulare

Fotosintesi e respirazione cellulare Gli enzimi

La membrana plasmatica e lo scambio di sostanze con l'ambiente

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

La divisione cellulare e la riproduzione dei viventi Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi La riproduzione sessuata, la meiosi e il crossing over Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

L'EREDITARIETA' DEI CARATTERI E GENETICA MENDELIANA

Le leggi di Mendel

L’estensione della genetica mendeliana Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

EVOLUZIONE (Testo e materiali video visti insieme alla classe e indicati nel registro)

Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione

Who was C. Darwin. video e analisi dei concetti fondamentali e del contesto storico e scientifico dell'epoca

What is natural selection? video e analisi del processo

What is the evidence for evolution? video e analisi delle prove a sostegno della teoria Does the theory of evolution really matter? Video e analisi di casi di evoluzione in atto

(22)

I FONDAMENTI DELLA CHIMICA

Introduzione alla chimica

ripasso assegnato :

dal macroscopico al microscopico unità di misura ,cifre significative grandezze intensive ed estensive, temperatura e termometri

esiste il valore vero di una misura?

Il metodo scientifico

Le trasformazioni fisiche della materia

Gli stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Sostanze pure e miscugli.

La solubilità

La concentrazione delle soluzioni Le concentrazioni percentuali

Da uno stato di aggregazione all'altro

I principali metodi di separazione dei miscugli ( laboratorio)

Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica

Trasformazioni fisiche e chimiche Elementi e composti

La nascita della moderna teoria atomica Da Lavoisier a Dalton

Il modello atomico di Dalton

Particelle elementari: atomi, molecole e ioni

La teoria cinetico- molecolare della materia (cap 4)

Energia, lavoro, calore

Analisi termica di una sostanza pura Le particelle e l'energia

i Passaggi di stato spiegati dalla teoria cinetico-molecolare

(23)

Programma definitivo di:

Laboratorio di Scienze

-Sicurezza

nei laboratori, vetrerie e strumenti. Indicazioni per una corretta stesura delle relazioni di laboratorio.

-Parti e uso del

microscopio ottico: lettera di giornale e misure del campo visivo. Ingrandimenti e potere di risoluzione

- Preparazioni in vivo di cellule vegetali (epidermide di cipolla)

- Osmosi, ambienti ipotonici e ipertonici (plasmolisi e deplasmolisi cellule di cipolla).

-Osservazioni al

microscopio e allo stereomicroscopio:

·Foglie di elodea.

·Cellule patata (amiloplasti)

·Capelli Fiori e foglie

Confronto fra cellule vegetali in soluzioni ipo/ipertoniche.

Osservazione degli

sporangi di Aspergillus niger

densità di acqua e olio. reazione con produzione di CO2 metodi di separazione

solubilità e concentrazione

Compiti estivi:

Leggere il cap 6 annotando le cose difficili e le domande scaturite dallo studio da riprendere a settembre.

Schematizzare le cose principali

(24)

Storia e geografia

STORIA Vol. I

cap. XV I mutamenti del mondo romano Vol. II

cap. I La fine della repubblica romana

1. Roma verso una nuova guerra civile

2. Il primo triumvirato e la conquista della Gallia 3. La supremazia di Cesare

4. Un padrone per Roma, Ottaviano.

cap. II Il principato di Augusto e il primo secolo dell'impero 1. Dalla repubblica all'impero;

2.L'amministrazione dello Stato e le province;

3. Il ruolo degli intellettuali e il principe;

4. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia; la dinastia dei Flavi.

cap. III L'impero al suo apogeo e il mondo asiatico

1. Il principato adottivo;

2. Gli anni della pace e i primi segnali di crisi 3. L'evoluzione dell'impero.

cap. IV Il mondo dei Romani

1. La carriera politica e l'esercito

2. La società romana: la famiglia patriarcale 3. I più sfortunati, proletari e schiavi.

cap. V Roma e la diffusione del cristianesimo

1. La religione dei Romani;

2. Gesù di Nazareth e il cristianesimo 3. Il cristianesimo si organizza in comunità.

(25)

cap.VI L'impero romano e la crisi del III secolo

1. Una dinastia provinciale al potere: i Severi 2. L'anarchia militare e la crisi del III secolo 3. Diocleziano e la riforma dell'impero 4. L'impero diventa cristiano: Costantino 5. La nascita del monachesimo

cap. VII La fine dell'impero romano in Occidente

1. L' età tardoantica 2. Il mondo dei Germani

3. L'impero dopo Costantino: i successori 4. La fine dell'impero in Occidente

5. Un nuovo ordine in Occidente 6. I regni romano-germanici 7. Il regno degli Ostrogoti in Italia.

cap. VIII Un destino diverso: l'impero d'Oriente

1. La parte orientale dell'impero tra IV e V secolo 2. L'organizzazione dell'impero

3. Il progetto di Giustiniano

4. Una nuova età: l'Alto Medioevo.

cap. IX L'Occidente nell'Alto Medioevo

1. I Longobardi in Italia

2. L' evoluzione del regno longobardo 3. La Chiesa e il monachesimo in Occidente 4. La Chiesa nel VI e VII secolo

5. I Franchi e la Chiesa di Roma 6. Il mondo delle curtes.

cap. X L'Islam, una nuova religione

1. L'Arabia preislamica

2. Gli Arabi, Maometto e l'Islam 3. L'impero degli Arabi si espande

4. Economia e società nel mondo musulmano;

5. Occidente e Arabi, due mondi a confronto.

cap. XI L'impero Carolingio

(26)

1. Carlo Magno espande i domini franchi 2. Il Sacro Romano Impero

3. Le caratteristiche dell'impero carolingio 4. L'economia e la società dei carolingi.

GEOGRAFIA

Il mondo extraeuropeo: America, Asia, Oceania: economia e ambiente Industria: le tre rivoluzioni industriali

L'economia mondiale e la globalizzazione

TEMATICHE DI CITTADINANZA

L'evoluzione della città: dall'antichità alle megalopoli moderne

Testo: Barberis, Koler, Noseda, Scovazzi, Vigolini, "Geostoria" vol.2, ed. Principato

Approfondimenti:

Il confine del Rubicone La rete viaria di Roma Lo sviluppo di Roma

La Roma di marmo di Augusto Energia dagli schiavi e industria Ravenna, l'ultima capitale imperiale Il ruolo di selve e foreste nel Medioevo Le innovazioni degli arabi

Libro di testo in uso:

BARBERIS, KOHLER, NOSEDA, SCOVAZZI, VIGOLINI, Geostoria - vol. 2, Principato.

(27)

Disegno e storia dell'arte

Disegno 2021/2022 Proiezioni ortogonali

Proiezione ortogonale di linee, figure

piane e di solidi paralleli ai piani di riferimento

Proiezione ortogonale di figure piane e di solidi inclinati rispetto ai piani di riferimento Rotazione singola di figure piane.

Rotazione singola di solidi.

Sezione di Solidi in proiezione ortogonale.

Sezioni Coniche: cerchio, ellisse iperbole.

Le volte: a botte e a padiglione.

Proiezioni assonometriche

Assonometria cavaliera, monometrica.

Sezione di solidi (PIRAMIDE A BASE ESAGONALE) in assonometria con diversi piani.

Sezione coniche in assonometria con diversi piani (cerchio, ellisse, iperbole).

Storia dell'arte

L'arte di vedere - Edizioni scolastiche Bruno Mondadori - volume 1 e 2 - ed. blu

Riallineamento del programma dell'anno precedente:

Architettura e Urbanistica a Roma: Un

popolo di costruttori: le strade e gli acquedotti; L'architettura pubblica: tempio, terme, teatro, anfiteatro, circo e stadio; Pantheon; Colosseo; L'architettura privata: domus e isulae; Il rilievo storico: racconto e propaganda; Ara Pacis e Colonna Traiana; Arte e ideologia: il ritratto; Statua equestre di Marco

Aurelio; I quattro stili della pittura pompeiana.L'arte tardoantica e paleocristiana: La grandiosità dell'architettura civile; Basilica di Massenzio; Tradizione e

novità: l'architettura cristiana; Basilica costantiniana di San Pietro e Mausoleo di Costanza; La Milano Paleocristiana.

L' alto medioevo e il Romanico: Ravenna

tra Ve VI secolo: Mausoleo di Galla Placidia, Sant' Apollinare nuovo, Basilica di San Vitale;

(28)

I Longobardi

Il romanico: L'architettura romanica; La

chiesa romanica: elementi strutturali; L' architettura romanica in area

lombarda: La Basilica di Sant' Ambrogio; IL Duomo di Modena, modello per il romanico emiliano;

La scultura tra

romanico e gotico: Wililgelmo.

Il Gotico: L'architettura gotica; La

cattedrale gotica: elementi strutturali; La pittura luminosa e la simbologia della luce: le vetrata; Origine e diffusione del Gotico.

Educazione Civica: Visita Guidata a Trento e Rovereto, Museo MUDEC, Area archeologica sotterranea a Trento, Duomo di Trento, Museo della Guerra a Rovereto, Visite alle Trincee austriache e italiane. Visita naturalistica al Lago di Levico.

(29)

Scienze motorie e sportive

1. Esercizi finalizzati allo sviluppo e consolidamento delle principali Capacità

Coordinative generali e speciali ( Equilibrio, Ritmo, Differenziazione, Orientamento Spazio- tempo, Oculo-Manuale) , attraverso percorsi e circuiti ginnici, esercizi di destrezza

applicata all’utilizzazione di piccoli attrezzi ( cerchi, funicelle, coni, cinesini, speed ladder ).

2. Esercizi finalizzati allo sviluppo delle Capacità Condizionali:

Forza: esercizi, circuit training mirati alla tonificazione e al potenziamento muscolare (a carico naturale) di tutti i principali gruppi muscolari;

Velocità : allunghi, scatti, varie andature, ripetute a navetta, staffette;

Resistenza: attività finalizzate allo sviluppo della resistenza organica e muscolare;

Flessibilità: esercizi di mobilità articolare e di stretching statico e dinamico.

3. Sport di squadra:

§ Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali del gioco (palleggio, bagher, battuta, schiacciata e muro), situazioni di gioco in fase d’attacco ( rotazione del palleggiatore in prima linea),partite e tornei;

§ Calcio a 5: partite e tornei.

§ Basket: esercitazioni sui fondamentali (palleggio, tiro a canestro, terzo tempo, passaggio), situazioni di gioco di 1c1, 2c1, 2c2, 3c3, partite e tornei.

4. Sport individuali:

Badminton: regolamento ed esercizi per i principali colpi ( servizio, smash, drop), passaggi e partite in doppio e in singolo.

Tennistavolo: partite in singolo e in doppio.

5. Atletica Leggera

Didattica del Salto in Alto

(30)

del salto in Lungo partenza dai blocchi

regolamento e passaggio del testimone nella staffetta 4X100 1000 m

getto del peso

7. Test Motori e Sportivi

Capacità Coordinative: Salto con la funicella; giocoleria

Capacità Condizionali: a. Forza : salto in lungo da fermo; crunch test, push up test, plank test, squat test b. Resistenza: Leger Test

Basket: Test dei tiri Liberi; Test del Terzo Tempo Pallavolo: test della battuta

(31)

Religione

PROGRAMMA DI RELIGIONE

1. La pena di morte e i diritti umani

- i reati per i quali è prevista la pena di morte negli U.S.A.

- analisi delle contraddizioni inerenti al problema:

* discriminazione sociale e razziale * difformità regionale e statale

* l'importanza della rappresentanza legale e della giuria - aspetti morali del problema:

* la pena di morte ai minorenni * la pena di morte ai malati di mente * il significato evangelico di "giustizia"

* i metodi di esecuzione - parte argomentativa:

* il pregiudizio della deterrenza

* il problema della recidività e del controllo della delinquenza

* l'argomento della "giusta ricompensa"

- l'insegnamento del Magistero Cattolico

2. Storia delle religioni

Analisi e approfondimento della storia, della fede, della morale di alcune delle più importanti religioni non cristiane (il Buddismo)

3. Il volontariato

Conoscenza del fenomeno e analisi delle motivazioni per un impegno personale

(32)

4. Proposta di alcune tematiche di attualità

con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali e psicologiche legate all’esperienza adolescenziale e giovanile.

(33)

Firme

Matematica Belluzzi Maria Cristina Italiano Bonzi Manuela

Inglese Cucciarrè Raffaella

Scienze motorie Gagliardi Carmine Scienze Guidugli Rita

scienze lab Guidugli Rita

Latino Storia e geografia Indennitate Cinzia Disegno e storia dell'arte Licata Giuseppe Religione Mencarelli Andrea

Fisica Triulzi Daniele

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Concetti come quanto di etere, o particella di etere, oppure onda di etere sono astratti, rappresentazioni della mente umana, artifici per spiegare la realtà

Storia: Principali istituzioni europee; Unione europea: storia e istituzioni; Nascita UE; Lavoro, questione sociale e Costituzione; confronto tra Ancien Regime e Costituzione Italiana

proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, periodiche; funzione inversa, funzione composta;

Argan dato digitalmente agli studenti in cartella di classe (con indicazione dei modi di citazione e riferimento ad autori e testi) e con spiegazioni per un diverso e

associare le leggi fisiche alle problematiche e al contesto storico e scientifico che hanno portato alla loro

SE INVECE E’ NECESSARIO CAPIRE PERCHE’ UN CORPO SI MANTIENE IN UNO STATO DI QUIETE DEVO APPLICARE I PRINCIPI DELLA STATICA.. QUESTA SCIENZA STUDIA LE FORZE CHE TENGONO IL CORPO IN

IL SECONDO PRINCIPIO E’ ANCHE CHIAMATO “LEGGE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA”, INFATTI GRAZIE A QUESTA LEGGE BASTA SOLO CONSOCERE LA VELOCITA’ E LA POSIZIONE DEL CORPO PER

Anche in questo caso lo sforzo è definito come una forza per unità di superficie (F/A), ma il vettore forza è parallelo al piano della sezione invece