o r i g i n a l e
l '
P f i S O N E FISIC H E
2 0 1
» à
P e rio d o d 'im p o sta 2014 / ' 3 : ; : " v#:;. k i
*■*. nt. r a t © ^ £ *3
R is e rv a to a lla P o s te ita lia n e S pa N . P ro to c o llo
D a ta di p re s e n ta z io n e
UNI
C O G N O M E
G E L O S O
N O M E
G I O V A N N I
r . o m r . F f i s s a if
I n f o r m a tiv a s u l t r a tt a m e n t o d e i d a t i p e r s o n a li a i s e n s i d e li'a r t. 13 d e l D .L g s . n. 1 9$ d e i 3 0 g iu g n o 2 0 0 3 " C o d ic e in m a te r ia d i p r o te z io n e d e i d a ti p e r s o n a li”
Con questa informativa l'Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e qual! sono < dmtti riconosciuti al cittadino. Infatti, il d.lgs. n 196 del 30 giugn
"Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela de: trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.
Finalità del tra ttam e n to
! dati da Lei forniti con questo modello verranno trattati dall'Agenzia delie Entraie per le finalità d; liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo lo disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 del d.lgs n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dai combinato disposto degli artt. 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 197;
cosi come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis dei D P.R n. 633 del 26 ottobre 1372.
I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l’applicazione delio strumento del c.d. redditometro. compresi i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell’applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entraie Sul sito dell'Agenzia deile Entrate è consultabile l'informativa compieta sul trattamento de; dati personali in relazione al redditometro.
C o n ferim e n to dati
i dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al fina di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi L'indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dalrAgenzia delie Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti.
L’effettuazione della scelta per la destinazione deirotto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi deli'art. 47 della legge 20 maggio 1986 n 222 e delle successive leggi d> ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.
L’effettuazione della scelta per la destinazione del cinque pei mille dell'lrpef è facoltativa e v-ene richiesta ai sensi deli'art 1, comma 154 della logge 23 dicembre 2014 n. 190
L'effettuazione deila scelta per la destinazione dei due per mille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi deli'art. 12 dei decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'art. 1 comma I. delia legge 21 febbraio 2014. n. 13.
Tali scelte, secondo il d.lgs. n. 196 del 2003, comportano ii conferimento di dati di natura "sensibile"
Anche l'inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali e riconosciuta la detrazione d'imposta, è facoltativo e richiede ii conferimento di dati sensibili
•M o d alità del tra ttam e n to
l dati acquisiti attraverso il modelio di dichiarazione verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti aile finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali
li modello può essere consegnalo a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali, associazioni d- categorìa e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione del modelio all'Agenzia deile Entrate
^Titolari del
o
tra ttam e n to
L'Agenzia deile Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dai d.lgs n. 196 dei 2003, assumono la qualifica dì "titolare dei trattamento dei dati personali" quando i da*i entrano nella ioro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.
R esp on sab ili
«
del tra ttam e n to
il litolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili dei trattamento" in particolare. l'Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati delia Sogei S.p a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria
Presso l'Agenzia delle Entrate e disponibile l'elenco completo dei responsabili
Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessali.
Diritti
jd e ll'in te re s s a to
Fatte salve le modalità, già previste daila normativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per i mtegrazione dei modelli di dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (art 7 del d.igs. n. 196 dei 2003) può accedere ai propri dati personali per verificarne l'utilizzo o, eventualmente, per correggerti, aggiornarli nei limiti previsti daila legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a.
Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo ‘526 c/d • 00145 Roma.
C o n sen so
L'Agenzia delie Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire II consenso degli interessati per trattare 1 loro dal; personaliGli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto il trattamento e previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali e riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille, dei cinque per mille e dei due per mille deif'lrpef. sia per poterli comunicare all'Agenzia delie Entrate, o ad altri intermediari.
Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonche la firma con la quale si effettua la scelta dell'otto p er mille dell’lrpef.
del cinque per mille e del due p er mille deli’irpef.
La presente inform ativa viene data in generale per tu tti i tito la ri del trattam ento sopra in dicati.
Codice fiscale ('}
TIPO DI DICHIA
RAZIONE
DATI DEL CON
TRIBUENTE
Redditi
rxi
Q uadro RW
Quadro AC
n . ...n ... . . n .... . . . n
Correttiva nei termini
r “ i
Dichiarazione Dichiarazione integrativa a favore integrativa
Dichiarazione integrativa (art. 2 co. 8 ter.
o p r m
Eventi eccezionali
Comune (o Stato estero) di nascita
P A L E R M O
deceduto/a
Provincia (sigla)
P A
Data di nascita
gio rn o mese anno
1 9 7 4
Partita IVA (eventuale)
Sesso (barrare la relativa c asella)
x ] n r 1
MI 6 I ] M
.1 8Accettazione Liquidazione Im m obili < Riservato al liquid atore ovvero al curatore fallimentare
eredità giacente volontaria sequestrati Stato giorno mese anno Periodo d'im posta giorno mese anno
...
f i
_ ...I I h : 1 1
dal alRESIDENZA ANAGRAFICA Da c o m p ila re s o lo se v a ria ta da l 1/1/2014 alla da ta d i pre se n ta zio n e de lla d ic h ia ra z io n e
TELEFONO E INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONI
CA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014 DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015 RESIDENTE ALL'ESTERO
DA C OMPILARE SE RESIDENTE ALL'ESTERO NEL 2014
Tipologia (via, piazza, ecc.) Indirizzo
Telefono prefisso
P A L E R M O
Comune
Codice fiscale estero
Stato federato, provincia, contea
Data della variazione
giorno mese
Indirizzo di posta elettronica
Stato estero di residenza
Località di residenza
PfOvirida (isi^la) c a p Codice comune
Numero civico
Domicilio
fiscale Dichiarazione
diverso dalla ! presentata per
residenza j 1 | la prim a volta
Provincia (sigla) Codice comune
P A G 2 7 3
Provincia (sigla) Codice comune
Codice Stato estero
NAZIONALITÀ’
1 ! Estera
1 RISERVATO ac h i Codice fiscale «“ gatorio) 2 P RESENTA LA
“ DICHIARAZIONE PER ALTRI
^ EREDE, {^CURATO RE
£ FALLIM ENTARE
£ o DELL'E R ED ITÀ,
£ecc (vedere istruzioni)
Cognome
Data di nascita
giorno mese
Comune (o Stato estero) di nascita anno
Comune (o Stato estero) RESIDENZA ANAGRAFICA
(O SE DIVÈRSO) DOMICILIO FISCALE
R appresentante Frazione, via e numero civico / Indirizzo estero residente all'estero
2 !
Data carica
m ese anno
Sesso (barrare la relativa casella)
l M i.
Provincia (sigla)
Provincia (sigla) C.a.p.
Telefono prefisso
Data di inizio procedura Procedura non Data di fine procedura Codice fiscale società o ente dichiarante
giorno mese anno ancora term inata giorno mese anno
Q Tipologia apparecchio (Riservata ai contribuenti che esercitano attività d'impresa) LU
Q lM P E G N O ALLA UJ PRESENTAZIONE
TELEMATIC A • . . . .... ,
tè Riservato Codice fiscale dell mtemediano d a ll'in te rm e d ia r io
■j Soggetto che ha predisposto la dichiarazione j
2
Ricezione avviso telematico j anomalie dati studi di settoreRicezione comunicazione telematica
D a ta d e ir im p e g n o
giorno mese anno
3 1 0 7 2 0 1 5
FIRMA DELL'INTERMEDIARIOC R I C C H I O G I O V A N N I
< v is t oni visto di conformità rilasciato ai sensi dell'art. 3 5 del D.Lgs. n, 241/1997 relativo a Redditi/IVA
O CONFORMITÀ ... - ---— •--- ~--- --- --- ' : ' --- --- ... 1 ...1... ...
% Riservato al C. A F .
:,v.'o al p ro fe s s io n is ta . .. _
p- Codice fiscale del responsabile del C.A.F. Codice fis c a » o w C .A.F. _
FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. o DEL PROFESSIONISTA Codice fiscale del professionista
Si rilascia il visto dì conformità ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997
CERTIFIC AZIO NE
5 t r i b u t a r i a Codice fiscale del professionista
^ R is e rv a to p a i professionista
Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal certificatore che ha predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili
FIRMA DEL PROFESSIONISTA Si attesta la certificazione ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997
(*) Da com pilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero s u moduli m eccanografici a striscia continua
Codico fiscale ('
SCELTA PER LA DESTINAZIO NE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF per scegliere.
FIR MARE in UNO SO LO
dei riquadri Chiesa EvangelicaValdese
(Unione d elle C hiese m etodiste e Valdesi)
Chiesa cattolica
C hiesa Evangelica Luterana in Italia
Unione C hiese cristiane avventiate del 7° giorno
Unione Comunità Ebraiche Italiane
A sse m b lo e d i D io in Italia
Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale
SCfcl TP FSPRESSfc IA OUOTA NON ATTRIBUITA SPCTTANTE AUf ASSEMBLÈA
Chiesa Apostolica in Italia Unione C ristiana Evangelica
Battista d'Italia
Unione Buddhista Italiana Unione Induista Italiana
In aggiunta a quanto spiegato nell'inform ativa sul trattam ento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle E ntrate per attuare la scelta
SCELTA PER LA DESTINAZIO NE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF per scegliere.
FIRM ARE in UNO SO LO dei riquadri.
Per alcune delle finalità è possibile indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario
Sostegno del volontariato e d elle altre o rganizzazioni non lucrative d i utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e d elle associazioni e fondazioni riconosciute
ch e o perano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
Codice fiscale del beneficiario (eventuale)
Finanziamento della ricerca scientifica e d ell'università
Codice fiscale del beneficiario (eventuale)
Finanziamento della ricerca sanitaria Finanziamento a favore di organismi privati delle attività di tutela,
promozione e valorizzazione di beni culturali e paesaggistici
Codice fiscale del beneficiario (eventuale)
Sostegno delle attività sociali svolte Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche
dal com une di residenza del contribuenti riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono
una rilevante attività di interesse sociale
Codice fiscale del beneficiario (eventuale)
w In aggiunta a quanto spiegato nsH'informativa sul trattam ento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'Agenzia delle E ntrate per attuare la scelta.
SCELTA PER LA
"■DESTINAZIO NE i DEL DUE PER
o M IL L E DELL'IRPEF Partito politico
f - per scegliere - FIRMARE nel
^ riq u a d ro ed indicate o nella c asella SOLO
^ IL C ODIC E
o coi rispondente al CODICE FIRMA
partito prescelto ... ... ...
^ FIRMA DELLA
f . D ICHIARAZIONE '"Mi contribuente lù dichiara di aver Q com pilato e
‘^ a lle g a to i
< seguenti [■*; quadri z : (barrare le U i caselle che y interessano) (IlQ
In aggiunta a quanto spiegato nell'informativa sul trattam ento dei dati, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati eolo dall'Agenzia delle E ntrate per attuare la scelta Familiari
r S l r S i
ù ù
S itu a z io n i p a rtic o la ri C o d ic e
Invio avviso telematico all'intermediario
CON LA FIRM A SI ESPRIM E ANCHE IL CONSENSO A L TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI EVENTUALMENTE INDICATI N ELLA DIC HIA RAZIO NE
Invio comunicazione telematica anomalie dati studi di settore airintermediario
P * ^ J ^ jte | ^ ( j N ^ B U E N T E ( o d i chi presenta la dichiarazione per altri)
G I O V A N N I
PERIODO D'IMPOSTA 2014
c o ì:)k:ef i s c a l e:
p fs s o N i
fìsiche2015
t %
REDDITI
Familiari a carico
QUADRO RA - Redditi dei terreni
0 1n t r a t c
F A M IL IA R I A C A R IC O
BARRARE LA CASELLA C -CONIUGE F1 = PRIMO FIGLIO F * FIGLIO A = ALTRO FAMILIARE D = FIGLIO CON
DISABILITA'
Q U A D R O R A REDDITI DEI TERRENI Esclusi i terreni all'estero da includere nel Quadro RL
/ redditi dominicale (col. 1) e agrario (col.3) vanno indicati senza operare la rivalutazione
N mesi a carico
Minore di tre armi
Percentuale detrazione spettante
1
C O N IU G E 1 22
&PRIMO FIGLIO
3
n
1 2 1 0 0 , 0 03
? 2A D
1 2 1 0 0 , 0 04 F A D
5 F A D
6 F A D
D etrazione 100%
affidamento figli
NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO 9 DEL CONTRIBUENTE
RA1
R eddito dominicale non rivalutato
, 0 0 Titolo
2 3
R eddito agrario non rivalutato
, 0 0
Possesso
giorni %
5
C anone di affitto in regim e vincolistico 6
. 0 0
Casi Contìnua- IMU
particolari zione (*)•. non dovuta
7 8 9
C oltivatole diretto o IAP
10
Reddito dom inicale imponibile
, 0 0
Reddito agrario imponibile 12
, 0 0
Reddito dominicale non imponibile 13
. 0 0
, 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
,0 0 12
. 0 0
13
, 0 0
R A 3
, 0 0
2 3
, 0 0
5 6
. 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
. 0 0
13
. 0 0
R A 4 , 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
. 0 0
13
. 0 0
R A 5
, 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 6 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9
. 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
, 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 li.
. 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0 1
, 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
. 0 0 12
, 0 0
13
, 0 0
R A 9 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 IO
. 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 0 . 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9
. 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
RA 11 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 2 . 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 3 , 0 0
2 3
, 0 0
5 6 . 0 0 7 8 9
, 0 0 12
, 0 0 . 0 0
, 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 5 , 0 0
2 3
, 0 0
5 6 , 0 0
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0R A 1 6 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
. 0 0
, 0 0 12
. 0 0
13
, 0 0
R A 1 7
, 0 0
2 3
, 0 0
5 6
, 0 0
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 8 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
, 0 0
13
. 0 0
R A 1 9 , 0 0
2 3
, 0 0
5
, 0 0 6
12
. 0 0
, 0 0
7 8 9
13
. 0 0
R A 2 0 , 0 0
2 3
, 0 0
5 6
. 0 0
7 8 9 10
, 0 0 12
, 0 0 13
. 0 0
R A 21 , 0 0
2 3
, 0 0
5 6 . 0 0
. 0 0 12
, 0 0 , 0 0
R A 2 2 , 0 0
2 3
. 0 0
5 6
, 0 0
7 8 9 10
, 0 0 ; 12
, 0 0 . 0 0
o r i g i n a l e
CODICE FISCALE
PERIODO D'IMPOSTA 2014
PERSONE FISICHE
2 0 1 5
£
ìQUADRO RB R E D D IT I D E I F A B B R IC A T I E A L T R I D A T I
Sezione I
R e d d iti d e i fa b b ric a ti
Esclusi i fabbricati all'estero da includere nel Quadro RL
R B 1
RB 2
RB3
La rendita cata
stale (col. 1) va indicata senza operare la rivalutazione
Z Imposta cedolare secco
^Sezione II
D
^ D a t i relativi ai
> contratti di O locazione
RB4
RB5
RB6
RB7
RB8
RB9
RB11
v Acconto cedo-
’ lare secca 2015
i t r a t e Rendita catastale
non rivalutate
1 5 2
.00Utilizzo 1
REDDITI
QUADRO RB - Redditi dei fabbricati
Possesso Codice
giorni percentuale canone
3 6 5 <100
Casi Continua- particolari zione (*)
REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 2 1 % Cedolare secca 10%
IMPONIBILI : _ ^
...,00 Possesso
giorni percentuale canone
3 6 5 41 0 0 1
Rendila catastale n on rivalutata
1 . 9 0 9
.00,0 0
Utilizzo
3
REDDITI NON ...0 0 IMPONIBILI..
Codice Canone
•00
_
Abitazione principale soggetta a IMO
Codice Comune
G 2 7 3
0 1
Casi pa IMU
Abitazione principale immobili non locati non soggetta a IMU
di locazione
14 . 820,
... ,0 0 Casi Continua- particolari zione (*>
REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedoiare secca 10% : REDDITI
IMPONISELI 1 4 . 8 2 0 — — — : NON
00
...Abitazione Principal
?a a IMO
.00 Comune
G 2 7 3
16 0
Joo,
,'odice Cedolare Casi par
secca IMU
immobili non locati Abitazione prindr<:àl non
Rendita catastale non rivalutata
.0 0
Utilizzo
■ °° . 00 j ^ P O N ie iy
Possesso Codice Canone
giorni percentuale canone di locazione
.00
izione pnnea • :i!v, soggetta a IMU
.00 Casi Continua-
particolari zione {*) Codice
Comune Cedolare Cast p?n t
secca IM I;
,00 ,00
Abitazione principale REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedolare secca 10% : REDDITI soggetta'a IMO
Rendita catastale non rivalutata
.00 Utilizzo
NON
.00 ,0 0 I...IMPfiM BIM...
Possesso Codice Canone
giorni percentuale canone di locazione
Abitazione pm icijs.iìie non soggetta a IMU .00
Casi Continua- particolari ziorie (*}
immobili non locati
.00 .00
Codice Cesoiate Casi ps>ri
Comune secca IMU
.00 0 0
: REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedolare secca 10% ; REDDITI
Abitazione principale
soggetta a iMU immobili non locai; Abitazione principale non soggetta a iMU IMPONIBILI
... ...00 NON
.00 .00 j IMPONÌBILI.. .00 , 00 ; .00
Rendita catastale
non rivalutata Possesso
giórni percentuale Codice
canone Carione
di locazione Casi Continua
particolari zione {*) Codice
Comune Cedoiare Casi p a ri
secca IMU
,00 ,00
• REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedoiare secca 10% REDDITI Abitazione principale
soggetta a iMU Immobili non locati : IMPONIBILI
.oo o o , 0 0 NON
IMPONIBILI .00 ,0 0 ;
Rendita catastale
non rivalutata Possesso Codice Canone Casi Continua- Codice Cedolare Casi pan.
"o m u n e secca IM
percentuale canone particolari zione {*}
.00 si pan.
IMU
.00 .00
_ Abitazione principale Abitazione principale
REDDITI Tassazione ordinaria redolane secca 21% Cedoiare secca 10% i REDDITI soggetta a IMU im mobili non locati non soggetta a IMU
Rendita catastale n on rivalutata
,00 Utilizzo
,00 Possesso giorni percentuale
,oo... iMPgMtu..:.
NONCodice Canone
canone di locazione
.00 ,00
Casi Continua- Codice
particolari zione (*} Comune
.00 Cedolare Casi part secca IMI.;
,00
REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedoiare secca 10% REDDITI
IMPONIBILI : __ ■* NON
... ,00 ,0 0 .00 : j m p o n iiB U ,
Rendita catastale Possesso Codice Canone
non rivalutata Utilizzo giorni percentuale canone di locazione
.00
Abitazione principale Abitazione principale
soggetta a IMO Immobili non locai; non soggetta a IMU ,00
Casi Continua- particolari zione {*)
, 0 0 1 , 00
3 Cedolare Casi partJast pari IMU
REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedolare secca 10% i REDDITI
im p o n ì b i l i - n o n
... ...,0 0 ... ... ,0 0 ;... ,00 x . IMEOMIBILI .
Rendita catastale Possesso Codice Canone
n on rivalutata Utilizzo giorni percentuale canone di locazione
.00
, 0 0 abitai
soggetta s Abitazione principale
"a a IMU Immobili non locati ...,00
Casi Continua- parltcolari zione (*>
.00 ... ... ....i Abitazione principale
,0 0:
Abitazione princii.-«le non soggetta a IMU
.00 Codice Cedoiare Casi par'
Comune secca IMU
Abitazione principale
REDDITI Tassazione ordinaria Cedolare secca 21% Cedolare secca 10% : REDDITI soggetta a IMU immobili non locati
IMPONIBILI ” : • NON ' :s •'*?
...00 j . ;, .IMPOMIBlti REDDITI
.RBl.fi
,00
1 4 . 8 2 0 no
,00
,00 REDDITI NON
,00 ; IMPONIBILI Imposta
cedolare secca 10%
Totale imposta cedolare secca
Eccedenza dichiarazione precedente .00
Acconti sospesi
.0 0 .00 ,00
c«{joi&i«i sscfc? i»»itante ite; Mod;
.. ...
trattenuta Udì sostituto rimboisata dai s o l u t o nesMo uytnpeoissto !■ 24
,00 ,00
Eccedenza compensata Mod F24
Imposta a deb-to
,00 ,00
f t B . 1 2 P r im o accO n fo K. dì Vigo Mo'j. N
RB21 RB22 RB23 RB24 RB25 RB26 RB2? ...
8.B28... ...
.00
r.slf« rriì d i c sgìstfa^onc; dfeì co ntratto Sorte tiuinw o <? so'fonumeao
Secondo o unico acconto Contratti non
,00
Anno di
Abitazione pnncioaie non soggetta a IMU
.00
1 6 Ooo
Acconti versati .00 imposta a credito
.00
.00
Stato di superiori a 30 gg presentazione dich. ICl/ìMU emergenza
RB28
(v> Barrare c o s e ila s e si tratta d e lio st e s s o iv in v n o o desia stes& a u n ii* im m o b ilia re d e i rig o p re c e d e n te .
o r i g i n a l e
PERIODO D'IMPOSTA 2014
CODICE F ISCALE
P f l S O N I F I S IC H E R E D D I T I
O r t i 5
. Q U A D R O R C - R e d d i t i d i l a v o r o d i p e n d e n t e
f ' \ L $ Q U A D R O C R - C r e d i t i d ' i m p o s t a M o d N ®
— ilK ra - Q; ^ 5 ...
Q U A D R O R C T ip o lo g ia re d d ito In d e te rm in a to /D e te r m in a to R e d d iti (p u n to l e 3 C U 2 0 1 5 ) .00
R E D D IT I p f ' o 00
DI L A V O R O " ■
D IP E N D E N T E R Q 3 ... . ° °
E A S S IM IL A T I Premi già assoggettati a tassazione Premi già assoggettati ad imposta importi art. 51, comma 6 Tuir
S e z io n e I INCREMENTO ordinaria sostitutiva Imposta Sostitutiva Non imponibili Non imponibili assog imp sostitutiva
R i d d i " d i ^ODUTT,v,TA' ' i0 0 ! ,00 3 ,00 4 ,00 5 .00
la v o ro R C 4 jT oT ' T l , Ec“ aes di per » s r a
d ip e n d e n te e ne|l9 i5, " 6 7 . 9 .0 ,1
a s s im ila ti _____ ,0 0 _____■ _ • ,00 .00 ____ ,00
Casi particolari RC1+ RC2 + RC3 + RC4 col. 6 - (minore tra RC4 co!, I e RC4 col. 9) - RC5 col. 1
R C 5 R ip o rta re in R N1 c o l. 5 ' 4 . . . s
Q u o ta e s e n te fro n ta lie ri .00 ( d i c u t L S . U . ,0 0 ,} T O T A L E .00
R C 6 P e rio d o d i la v o ro (g io rn i p er t q u a li s p e tta n o ie d e tra z io n i) L a v o ro d ip e n d e n te P e n s io n e
S e z io n e II R G 7 A s s e g n o d e l c o n iu g e R e d d iti (p u n to 4 e 5 G U 2 0 1 5 3 4 . 5 6 6 ,oo Altri redditi ... . ... ... ... ...
assimilati p j - o nn
a quelli di lavoro " V ® ... ... ... :.... !... ... ...
R C 9 S o m m a re g li im p o rti d a R C 7 a R C 8 ; rip o rta re i! to ta le a l rig o R N1 co i. 5 T O T A L E 3 4 . 5 6 6 .0 0
S e z io n e III Ritenute IRPEF Ritenute Ritenute acconto Ritenute salcio Ritenute acconto
Ritenute ir pef e (punto 11 del CU 2015 addizionale regionale addizionale comunale 2014 addizionale comunale 2014 addizionale comunale 2015
?ed(?wSee R C 1 0 e RC4 colonna 11) (punto 12 dei CU 2015) (punto 16 dei CU 2015} (punto 17 del CU 2015) (punto 19 del CU 2015)
r RPE8Fe __________ ; 1 4 . 1 7 2 ,00 5 9 8 .0 0 ___f ... . 00 J ... 2 7 7 j j o _ J 8 3 , 00
S e z io n e IV © e l i R ite n u te p e r la v o ri s o c ia lm e n te u tili .00
Ritenute per lavori ... ... f... ... ... ...
S e ' a i t T L R C ! ? ' A d d iz io n a le re g io n a le IR P E F ; 4 :y : .: ... -0 0
S e z io n e V Codice bonus Bonus erogato
Bonus ir pef R C 1 4 (punto 119 dèi CU 2015} (punto 120 del CU 2015>
.00
♦ S e z io n e V I -
coltri dati R C 1 5 R e d d ito a l n e tto d e l c o n trib u to p e n s io n i C o n tr ib u to s o lid a r ie tà tra tte n u to
{p u n to T ? 3 C U 2 0 1 5 ) ; 0 0 (p u n to 171 C U 2 0 1 5 } ' ' ; 2 i0 0
Q U A D R O C R Stato^esfero Anno Reddito estero Imposta estera Reddito complessivo Imposta lorda
S c r e d iti 1 ! 3 Q0 0 0 5 Q0 ‘ 0 0
D'IMPOSTA ... ... ... '
Credito utilizzato di cui relativo 4 , w Imposta estera entro il limite
C R 1 imposta netta nelle precedenti dichiarazioni allo Stato estero di colonna 1 Quota di imposta lorda della quota d'imposta lorda
^ S e z i o n e l - A ' •» » . ’ ° ° ' •<» '0 0 ” 0 0
^ 1 2 3 4 5 6
o Dati relativi 0 0 0 0 ,0 0 .00
C R 2 , ... , ' 0 ... .0 ... „ ... .. ..
.oo ,oo ,o o ,oo ,oo
? S , ’ ... 2 ... 5 . ,0 0 4 .0 0 5 ... ,00 8 .00
C R 3 ' ,00 ‘ ,00 9 ,0 0 ’° ,0 0 ,00
S2 ... 1 ... 2 3 4 5 6
, ,0 0 ,0 0 ,00 .00
C R 4 7 ,00 * ,00 * .00 1° ,00 " .00
« , , _ ... I .... I Totale col. 11 sez. I A ...„ “ Credito da utilizzare
o S e z i o n e l- B Anno riferite allo stesso anno Capienza nell imposta netta nella presente dichiarazione
Detecminaziono del eredito 1 ? 3 4
'(•,d'imposta per redditi p D C 0 0 ,00 ,00
; ì jprodotti all'ostoro V « > v ... ... ... .... ... ... ^...- ...
C R 6 r ....,„... ; ; : / " ...oo . 00 . 00
S e z i o n e II Residuo precedente dichiarazione Credito anno 2014 di cui compensato nel Mod F24
Prima casa C R 7 C r e d ito d 'im p o s ta p e r il ria c q u is to d e lla p rim a c a s a < 2 3
& e canoni ,00 .0 0 ,UU
H non percepiti
UJ C R 8 C re d ito d ’im p o s ta p e r c a n o n i n o n p e rc e p iti .00
uj ' , ... ... ... ...
d S e z i o n e III Residuo precedente dichiarazione di cui compensato nel Mod. F24
UJCredto d’imposta 1 2
S r s . c r 9 ... . - ...i - : ;- : r ... o o . 00
N
S S e z i o n e IV Codice fiscale N rata Totale credito Rata annuale Residuo precedente dichiarazione
cd _ C R 1 0 A b ita z io n e 1 2 3 4 5
< Credito d'imposta D rin c io a le -0 0 -0 0 -0 0
o per immobili colpiti p u n u p a ie
H;dai sisma m Abruzzo professione Codice fiscale N. rata Rateazione Totale credito Rata annuale
& C R 1 1 A ltn 1 2 3 4 5 e
g im m o b ili j ..;1. ...i „ .0 0 ,00
>cieMo<rimposta Anno anticipazione Tofane/Parziale Somma reintegrata Residuo precedente dichiarazione Credito anno 2014 di cui compensato nel Mod F24
O reintegro ontieipaziotii C R 1 2 1 ^ 3 4 . 5 6
fondi pensionw ,00 ,00 ,0 0 .00
Sezione VI Credito anno 2014 di cui compensato nel Mod F24
tu Credito d’imposta C R 1 3 1 2
j | per mediazioni ° ,0 0 .00
l4 ^ ez’one V*1 Totale credito
O Credito d’imposta C R 1 4
^ erogazioni cultura 0 0
Sezione V ili Residuo precedente dichiarazione Credito di cui compensato nel Mod. F24 Credito residuo
Altri crediti C R 1 5 1 2 3 4
d'imposta 0 0 .00 .00 .00
o r i g i n a l e
PERIODO D'IMPOSTA 2014
C O D iC E F ìS C A i E
««SO M E
fìsiche1015
Q U A D R O RN
IR P E F
RN1
n i : r a n e :
REDDITO
" I
REDDITI
QUADRO RN - Determinazione ciell'IRPEF
QUADRO RV - Addizionale regionale e comunale aSHRPEF QUADRO OS - Contributo di solidarietà
Reddito d riferimento per agevolazioni fiscali
Credito per fondi comuni di cui ai quadri RF, RG e RH
Perdite compensabili con credito per fondi comuni c o m p l e s s i v o | 1 4 9 . 5 4 6
RN2
Deduzione per abitazione principaleRN3
Oneri deducibili.00 ,00
RN4
REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultato è negativo)RN5
IMPOSTA LORDARN6
RN7
Detrazione Detrazioni per per coniuge a carico per figli a carico familiari a carico
Detrazioni
Detrazione per coniuge a carico
5 2 8
Detrazione per redditi di lavoro dipendente
! Jltftrir»'#! detraziont*
per figli a carico
,00
1 . 0 4 7
,00 Detrazione per redditidi pensione
R eddito m in im o da partecipa
zione in società non operative
.00 4 ,00
1 6 0 oo
,oo
Detrazione per altri familiari a carico
.00 4 ,00
Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altn redditi
lavoro
1 2 3
,00RN8
TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO Totale detrazione Detrazione canoni diRN12
locazione e affitto terreni (Sez. V del quadro RP)Credito residuo da riportare
al rigò RN31 col. 2 Detrazione utilizzata
,00
RN13
Detrazione oneri Sez. I quadro RPDetrazione spese
RN14
S ez.lll-Aquadro RP
(41% di RP48 col. 1)
(19% di RP15 col. 4)
,00 (36% di RP48 col. 2)
,00 (26% di RP15 col.5)
,00
(50% di RP48 col. 3) (65% di RP48 col. 4)
,00 ,00
RN15
Detrazione spese Sez. Ill-C quadro RPRN16
Detrazione oneri Sez. IV quadro RP (55% di RP65) 1RN17
Detrazione oneri Sez. VI quadro RPRN43, col. 7, Mod. Unico 2014
,00 RP80 col. 6
,00
RN22
TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTARN23
Detrazione spese sanitarie per determinate patologie Riacquisto prima casa.00 (50% di RP57 col. 7)
(65% di RP66)
.00 .00 ,00 ,00 Residuo detrazione
RN20
Start-up periodo precedente DetrazioneRN21
investimenti start up(Sez. VI del quadro RP)
Residuo detrazione
Residuo detrazione ,00
Detrazione utilizzata
Detrazione utilizzata .00
.00
RN24
Crediti d’imposta che generano residui.00
Incremento occupazione
,00
Reintegro anticipazioni fondi pensioni
RN25
TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24)RN26
IMPOSTA NETTA (RN5 - RN22 - RN25; indicare zero se il risultato è negativo)RN27
Credito d'imposta per altri immobili - Sisma AbruzzoRN28
Credito d'imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzodi cui sospesa ,00
,00 ,00
RN29
Crediti d'imposta per redditi prodotti all'estero
RN30
(di cui derivanti da imposte figurative
Credito d'imposta Importo rata spettante
per erogazioni cultura 1 qq
RN31
Crediti residui per detrazioni incapientiRN32
Crediti d'imposta Fondi comuni ,00,00
)
Residuo credito Credito utilizzato
.00
RN33
RITENUTE TOTALIdi cui ritenute sospese
(di cui ulteriore detrazione per figli Altri crediti d'imposta
di cui altre ritenute subite
,00
di cui credito Quadro I 730/2014
RN34
DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno)RN35
Crediti d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomiRN36
ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONERN37
ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24di cui recupero . di cui fuoriusciti
di cui acconti sospesi imposta sostitutiva di cui acconti ceduti dal regime di vantaggio
RN38
ACCONTI , 2 Y.00 ,00 ,00 ,00
,00 ,0 0 J : :
,°°.s
di cui ritenute art 5 non utilizzate
,00
,00 ,00
di cui credito riversato da atti di recupero
RN39
Restituzione bonusRN40
Decadenza Start-upBonus incapienti
di cui interessi su detrazione fruita
Recupero detrazione ' ,00
RN41
Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incapientiTrattenuto dal sostituto
0 0 Bonus famiglia
Detrazione fruita
,00 Ulteriore detrazione per figli
,00
Eccedenze di detrazione
.00
Irpef da trattenere o
RN42
da rimborsare risultantedal Mod. 730/2015
RN43
BONUS IRPEFBonus spettante
Credito compensato con Mod F24
Bonus fruibile in dichiarazione
,00
Detrazione canoni locazione
Rimborsato dal sostituto
Bonus da restituire
4 9 . 5 4 6
.004 9 . 3 8 6 oo
1 5 . 0 8 7 . o o
1 . 6 9 8
1 .698.00
,00 1 3 .389.00
1 4 . 1 7 2 ,o o - 7 8 3 ,oo
.00 ,00
.00
,00
Codice fiscale
Determinazione
RN45
IMPOSTA A DEBITO di cui exit-tax laicizzata (Quadro TR) 1 n o " . 0000 delfim posta
RN46
IMPOSTA A CREDITO7 8 3
Residui detrazioni,
crediti d’imposta
RN47
RN23 ' o o RN 24.coM
RN24, col.4 5 0 0 RN28
.0 0 RN24, col. 2 3 0 0 ... RN24, col. 3
,00 RN20, col.2 ' 0 0 RN21,col.2 8
, 00
0 0
e deduzioni RP26, cod.5 9 0 0 PW3Q ,00
Residuo deduzio
ni Start-up
RN48
Residuo anno 2013
1 2
.00
Residuo anno 2014
0 0
Altri dati
RN50
Abitazione principale soggetta a IMU ' qq Fondiari 2 3on imponibili q q di cui immobili all'estero 0 0
Acconto 2015
RN61
Casi particolari Reddito complessivo Imposta netta
Ricalcolo reddito , 2 3
,0 0 ,00
Differenza
0 0
RN62
Acconto dovuto Primo acconto 0 0 Secondo 0 unico acconto , 00QUADRO RV
ADDIZIONALE
RV1
REDDITO IMPONIBILE4 9 . 3 8 6
0 0COMUNALE
RV2
ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA Casi particolari addizionale regionale8 5 4
0 0ALL'IRPEF
Sezione i RV3
ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA
(di cui altre trattenute q q )
3
(di cui sospesa 2 Q0 )
5 9 8
0 0A d d iz io n a le re g io n a le a iriR P E F
RV4
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF RISULTANTE
DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col. 4 Mod. UNICO 2014)
Cod. Regione di cui credito da Quadro 1 730/2014
1 2
,00 0 0
RV5
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DIC HIA RAZIO NE COMPENSATA NEL MOD. F24 , 00RV6
Addizionale regionale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 Rimborsato dal sostitutoda trattenere o da rimborsare , 2 3
risultante dal Mod. 730/2015 QO ,0 0 00
RV7
ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO2 5 6
0 0RV8
ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO 0 0Sezione ll-A RV9
ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aliquote per scaglioni0 , 8 0 0
A d d iz io n a le
RV10
ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA Agevolazioni 1 23 9 5
0 0co m u n a le aH’IR P E F
RV11
ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA O VERSATA
RC e RL 1
2 7 7
0 0 730/2014 ! ,00 F243
6 0 0altre trattenute QO (di cui sospesa 5 0 0 ) 6
3 1 3
00s.
RV12
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE
DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2014)
3 Cod. Comune di cui credito da Quadro I 730/2014
,00 0 0
RV13
ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE D IC HIA RAZIO NE COMPENSATA NEL M O D F24 0 0c/j
RV14
Addizionale comunale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 Rimborsato dal sostituto
da trattenere o da rimborsare 1 2 3
risultante dal Mod. 730/2015 QO 0 0 ,00
o
RV15
ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO8 2
0 0t
RV16
ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO . 005 Sezione ll-B
Acconto addiziona
ci} le comunale rta lN R P E F '" p e r H 2015
£ QUADRO CS
•»> CONTRIBUTO Sdì s SOLIDARIETÀ'
Agevolazioni Imponibile
RV17 ’ 2 4 9 . 3 8 6
CS1
Base imponibile contributo di solidarietàAliquote
per scaglioni Aliquota Acconto dovuto
j 5 ‘ 0 , 8 0 0 1 1 9 .oo
Contributo trattenuto Reddito complessivo dal sostituto
(rigo RN1 col 5) (rigo RC15 col. 2)
,00 .00
Addizionale comunale 2015 trattenuta dal datore di lavoro
83,oo
Reddito complessivo lordo (colonna 1 + colonna 2)
,00
Importo trattenuto o versato (per dichiarazione integrativa)
,00
Acconto da versare
3 6 .oo
Reddito al netto del contributo pensioni
(RC15 col. 1)
Base imponibile contributo
.00 .00
CS2
Determinazione contributo di solidarietàContributo dovuto
,00
Contributo trattenuto con il mod. 730/2015
Contributo trattenuto dal sostituto (rigo RC15 col. 2)
,00
Contributo a debito
Contributo sospeso
.00
Contributo a credito
.00
o r i g i n a l e
PERIODO D'IMPOSTA 2014
•vS e z io n e il 60
•::-Crediti ed
■E e c c e d e n z e
& ris u lta n ti d a lla
^ p re c e d e n te ò d ic h ia ra z io n e
o S e z io n e III
'2 D e te rm i n a z io
ni
n e d e ll’IV A d a^ ‘ v e rs a re o d e l p: c re d ito iti d ’im p o s ta
MUSONI USI CHI
2 0 1 5 /» £ I
OODiCE FISCALE :
REDDITI
QUADRO RX - Compensazioni *• Rimborsi
n t r a t e
Q U A D R O R X C O M P E N S A Z IO N I R IM B O R S I
S e z io n e I C re d iti ed e c c e d e n z e ris u lta n ti d a lla p re s e n te d ic h ia r a z io n e
RX1
IRPEFImporto a credito risultante dalla presente dichiarazione
7 8 3 , 00 2
Eccedenza di versamento a saldo
.0 0 ;.
Credito di cui si chiede il rimborso
,00
Credito da utilizzare in com pensazione e/o
in detrazione
7 8 3 oo
RX2
Addizionale regionale IRPEF ,0 0 ...,0 0 . .... .00 .00RX3
Addizionale comunale IRPEF , 0 0 ... . ,00 •00.00
RX4
Cedolare secca (RB) ,00 ,0 0 ... . ,00.00
RX5
Imposta sostitutiva incremento produttività (RC) .0 0 _ .0 0.00
RX6
Contributo di solidarietà (CS) ,00 .00 2 ... ,0 0.00
RX11
Imposta sostitutiva redditi di capitale (RM) .00 . . .. .0 0.00
RX12
Acconto su redditi a tassazione separata (RM) ... ,0 0 ... £ .0 0.00
RX13
Imposta sostitutiva riallineamento valori fiscali (RM) .00 ,00.00
RX14
Addizionale bonus e stock option(RM) ,00 ■00.00
RX15
Im posta sostitutiva redditi pa rteapazione im prese estere (RM) .00 .00 ,00.00
RX16
Imposta pignoramento presso terzi (RM) .00 . 0 0 __ ,00.00
RX17
Im posta noleggio occasionale imbarcazioni (RM) ,00 ,0 0.00
RX18
Imposte sostitutive plusvalenze finanziarie (RT) ,00 •00 .00.00
RX19
IVI E (RW) ,0 0 ... ,0 0 ... .00,00
RX20
IVAFE (RW) .00 : .00 ,00.00
RX31
Imposta sostitutiva nuovi minimi (LM) ... ... ... ... ... .,00 , . ,0 0 ... .00.00
RX32
Imposta sostitutiva nuove iniziative produttive .00 ,00.00
RX33
Imposta sostitutiva deduzioni extra contabili (RQ) . 0 0 .... ^ ,00.00
RX34
Imposta sostitutiva plusvalenze beni/azienda (RQ) ... ,00 .00.00
RX35
Imposta sostitutiva conferimenti SIIQ/SIINQ (RQ) ,00 .0 0 ...,00
RX36
Tassa etica (RQ) ... ...,0 0 _ ,00 ... ,0 0,00
Codice tributo
Eccedenza o credito precedente
Importo compensato nel Mod. F24
Importo di cui si chiede il rimborso
Im porto residuo da com pensare
RX51
IVA 2 .... ,0 0 ; 3. ... ,0 0 ,005
.00
RX52
Contributi previdenziali.oo
, 00 .00,00
RX53
Imposta sostitutiva di cui al quadro RT .00 ,00 .00.00
RX54
Altre imposte i ... ... , 00 ...,00 ,00,00
RX55
Altre imposte . . I l ... ,0 0 : ,00 .00,00
RX56
Altre imposte ,0 0 .00 ...,00....:.:,00
RX57
Altre imposte ,00 .00 ,0 0 _ ....00
RX61
IVA da versare.00
RX62
IVA a credito (da ripartire tra i righi RX64 e RX65),00
RX63
Eccedenza di versamento (da ripartire tra i righi RX64 e RX65).00
importo dì cui s i richiede il rimborso 2
di cui da liquidane mediante procedura semplificata ,00
... ,00
Causale del rimborso ! 3 i : : Contribuenti ammess- all'erogazione prioritaria del rimborso
Contribuenti Subappaltatori J s : Esonero garanzia
RX64
Attestazione condizioni patrimoniali e versamento contributi
I! sottoscritto dichiara, ai sens? dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000. n 445, che sussistono le seguenti condizioni previste G allaticelo 38-bis, terzo comma, lettere s) e c):
a) il patrimonio netto non é diminuito, rispetto alle risultanze contabili dell'ultimo periodo d'imposta, di oltre il 40 per cento, la consistenza degli immobili non si è ridotta, rispetto alle risultanze contabili dell'ultimo periodo d'imposta, di oltre il 40 per cento per cessioni non effettuate nella normale gestione dell'attività esercitata: l’attività stessa non e cessata né si è ridotta per effetto dì cessioni di aziende c rami dì aziende compresi nelle suddette risultanze contabili;
c) sono siati eseguii- i versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi.
il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, previste dali’art 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000,, n 445.